Test Sella San Marco Mantra

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.588
1.787
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
La sella San Marco Mantra è stata un’icona dell’off-road e quest’anno si rinnova completamente per tornare ad essere un punto di riferimento in discipline come Trail, Enduro e Gravel. Le caratteristiche principali sono una forma a delta, un naso ampio, profilo piatto e carrello allargato. Il naso è largo e...
Leggi tutto...
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.177
1.948
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Sarebbe interessante capire se una sella come la Mantra possa avvicinarsi ad una costruita su misura in 3d come la Fizik con programma one-to-one , oppure queste ultime sono decisamente superiori ? Forse è una domanda da girare a @marco !
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.946
3.693
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Condivido: cit. @iron.mike83 Il profilo piatto ci permette di muoverci per trovare la posizione più efficace in fase di pedalata e il puntale di dimensioni generose ci offre comodità anche quando siamo costretti a spostarci in avanti nelle salite più ripide.
Da poche settimane sto utilizzando una sella, benché sia stata pensata per tutt'altro, la quale possiede caratteristiche simili e devo ammettere che è la più comoda da me mai utilizzata.
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
635
620
0
Genova
Visita sito
Io sono anni che uso una sella ec90 presa su aliexpress e pagata 16€. lunga circa 250 mm e larga 155. la sella più comoda sul quale ho messo le chiappe e la riordinerò sicuramente quando la mia sarà frusta. io ho le anche large e le selle tradizionali da circa 140 mm di larghezza mi portavano sempre dolori e fastidi perché le anche non appoggiavano mai bene sulla sella così comprimevo troppo le parti molle. Ne ho provata anche una da donna da 165 mm, ma così era troppo. Nel box ho uno scatolone dove avrò 6/7 selle, di più famose e costose e più becere e ed economiche.
Oltre alla larghezza ha uno scafo un filo flessibile che permette di filtrare i movimenti. l'unica pecca è la larghezza della punta che è un po' troppo affilata e quando ti sposti in avanti sulle rampe assassine è fastidiosa, ma quelle situazioni sono sempre brevi momenti quindi sopportabile.
Questa sella con la stessa larghezza generale e con la punta più larga dovrebbe migliorare anche questo aspetto, però essendo così piatta andrebbe provata.
Il problema delle selle però è sempre il nostro cul@. puoi leggere cento recensioni vedere e toccare, ma finché non ci fai un bel giro non potrai mai capire se la sella combacia con le tue chiappe. e se spendi 150 € per una sella che non sella ti girano un po' gli zebedei,
Devo dire che io non ne faccio un uso spasmodico. 1 o 2 uscite al mese di media e un utilizzo decisamente superiore d'estate. Se andassi in bici tutti i giorni o quasi probabilmente non mi sarebbe durata così tanto (il rivestimento è molto sottile e si sta logorando) quindi avrei bisogno di qualcosa di più solido e questa potrebbe essere una alternativa da prendere in considerazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo