Senso di nausea dopogara

vicnzò

Biker popularis
12/12/05
46
0
0
Italia
Visita sito
Dopo ogni gara ho sempre un forte senso di nausea e appena mangio qualcosa mi viene da vomitare, anche se inizio a mangiare dopo 3 o 4 ore dal termine della gara.
Succede anche a qualcuno di voi???
Avete suggerimenti?
Da cosa può dipendere? Sono tanti anni che vado in bici e le mie abitudini alimentari sono normalissime per uno sportivo
(no fumo, no alcool ecc.).

Durante gli allenamenti, anche tirati, non ho mai di questi problemi.

Grazie e ciao
Vincenzo
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
64
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Capita anche a me, dopo la gara lo stomaco si chiude, rifiuta il cibo per almeno 2/3 ore ma io non arrivo al senso di vomito.
Penso sia lo sforzo intenso, il sangue concentrato ancora sui muscoli, che causa il problema.
Io ho risolto spostando il mangiare di un paio di ore e infatti i pasta party di solito non mi vedono.
 
Cercando con Google :

Ad esempio per un esercizio che duri 3 ore, circa l'86% del consumo di ossigeno va ad ossidare grassi e glucosio proveniente dal plasma (50% e 36% rispettivamente), solo il 14% serve per ossidare substrato già presente nel muscolo. Il caso comune è quello della carenza di zuccheri che si manifesta con il quadro dell'ipoglicemia. Per questo motivo, è importante reintegrare le scorte di zuccheri. L'ipoglicemia comporta una sintomatologia tipica: estremo affaticamento, nausea, obnubilamento, cefalea. Questa condizione va prevenuta, introducendo zuccheri*** per compensare le perdite.

http://www.sportmedicina.com/alimentazione_sport.htm
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.149
154
0
...
Visita sito
Bike
2
alech ha scritto:
Cercando con Google :

Ad esempio per un esercizio che duri 3 ore, circa l'86% del consumo di ossigeno va ad ossidare grassi e glucosio proveniente dal plasma (50% e 36% rispettivamente), solo il 14% serve per ossidare substrato già presente nel muscolo. Il caso comune è quello della carenza di zuccheri che si manifesta con il quadro dell'ipoglicemia. Per questo motivo, è importante reintegrare le scorte di zuccheri. L'ipoglicemia comporta una sintomatologia tipica: estremo affaticamento, nausea, obnubilamento, cefalea. Questa condizione va prevenuta, introducendo zuccheri*** per compensare le perdite.

http://www.sportmedicina.com/alimentazione_sport.htm

:i-want-t::-((:bleah::magna:o-o:smile:
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
vicnzò ha scritto:
Dopo ogni gara ho sempre un forte senso di nausea e appena mangio qualcosa mi viene da vomitare, anche se inizio a mangiare dopo 3 o 4 ore dal termine della gara.
Succede anche a qualcuno di voi???
Avete suggerimenti?
Da cosa può dipendere? Sono tanti anni che vado in bici e le mie abitudini alimentari sono normalissime per uno sportivo
(no fumo, no alcool ecc.).

Durante gli allenamenti, anche tirati, non ho mai di questi problemi.

Grazie e ciao
Vincenzo

a me succede prima dlela gara sta cosa.. ma nn riesco a mangiare e basta nn è che ho la nausea.... mai nausea...poi dopo la gara ho fame.. molta fame.. è capitato qualceh volta che mancasse la fame ma cmq nn avevo la nausea... cmq cosa mangi a colazione prima della gara?????
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
D solito dopo un allenamento lo stomaco mi si kiude e x mangiare mi devo sforzare.. Vuoi x l'adrenalina, vuoi x i 2 litri d'acqua bevuti in meno d 3 h...
Ieri ke ero in forte mancanza d zuccheri ho mangiato cn avidità tutto quello ke trovavo davanti.. Se avessi trovato bacche o funghi sicuramente avrei addentato anke quelli ;-)
 

vicnzò

Biker popularis
12/12/05
46
0
0
Italia
Visita sito
Un mio amico mi ha detto che al termine di una gara lo stomaco è molto più sensibile alle variazioni di temperatura.
E il mio stomaco potrebbe essere magari iper-sensibile.
In tale situazione mi ha consigliato di evitare sbalzi di temperatura sia di ambiante che di cibi ingeriti.

Ieri ho corso di nuovo e al termine della gara, invece di cazzeggiare sull'arrivo, ho indossato subito una maglia di lana e abiti asciutti.
Dopo un pò ho iniziato a sorseggiare acqua a temperatura ambiente e non ho avuto problemi. Non mi sembrava vero.
Non so se è stato un caso, comunque riproverò con questi accorgimenti sperando che questa sia la soluzione.
vin
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
quando facevo molta salita (3-4h)succedeva spesso anche a me,e' un limite del corpo che si impegna totalmente a nutrire i muscoli tralasciando le altre attivita'(digestione ed afflusso di ossigeno al cervello,che ne consuma molto).e' x questo che dopo attivita' lunghe ed intense fa male la testa,ci si sente stupiditi e nn si digerisce nulla.la cosa migliore e' aspettare che il tutto riprenda a funzionare normalmente dopo qlc ora.
 
madcat ha scritto:
quando facevo molta salita (3-4h)succedeva spesso anche a me,e' un limite del corpo che si impegna totalmente a nutrire i muscoli tralasciando le altre attivita'(digestione ed afflusso di ossigeno al cervello,che ne consuma molto).e' x questo che dopo attivita' lunghe ed intense fa male la testa,ci si sente stupiditi e nn si digerisce nulla.la cosa migliore e' aspettare che il tutto riprenda a funzionare normalmente dopo qlc ora.

anche a me accadeva proprio così, l'unica cosa era fermarsi (perchè a qst punto si è proprio al limite) e prendersi degli zuccheri (e di zuccheri intendo proprio lo zucchero e nn la barretta di mars o qualsivoglia....zucchero purò) in qst modo vanno subito in circolo e uno si riprende subito, l'acqua è sempre meglio prenderne poco alla volta e nn fredda!!!
in poche parole gli zuccheri per riprendersi subito (vengono digeriti velocemente senza tropppa energia) i grassi, come tavolette di cioccolato , per la giornata (ci mettono di più ad andare in circolo)



ciao

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo