Sfaticata con Scarponi e Ciaspole

stiwobi

Biker novus
5/1/07
17
0
0
Bassa BG
Visita sito
Ciao a tutti,
ieri ho fatto la mia prima uscita di backcountry,per essere la prima volta ho scelto una meta facile con poco dislivello,ho optato per il Sodadura dai Piani di Artavaggio.
Bhe,il risultato è che mi sono divertito molto a scendere con la tavola ma devo dire che ho fatto una fatica esagerata a salire,nonostante il poco dislivello.
Era la prima volta che calzavo le ciaspole con gli scarponi soft da snowboard e devo dire che ho fatto più fatica di quanto pensassi,mi sembrava di avere una camminata molto pesante.Avevo già fatto lo stesso percorso il 26 dicembre con poca neve e con gli scarponcini da trekking e nn avevo sentito tutta quella fatica!

Domanda,devo cambiare scarponi (i miei sono degli Static on scarpetta interna) e se sì ne esistono apposta per il backcountry?
Oppure sbaglio qualcosa nell'uso delle ciaspole?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
Ciao. io ho fatto la mia prima escursione con le ciaspole sabato, partendo da Boniprati (TN)1200 mt slm per una cima chiamata "pizzola" a 2070 mt slm. purtroppo io non avevo le racchette, ed ho faticato parecchio perchè quste oltre a permetterti di fare forza anche con le braccia, impediscono che si affondi troppo nella neve ed anche di scivolare all'indietro. comunque ho visto che anche il resto del gruppo (eravamo in 5) pur con le racchette ha faticato parecchio, 3h 15 m di salita e circa 1h 40 m di discesa. ieri, domenica, avevo dei dolori ai polpacci che mi impedivano di camminare in maniera decente, sembravo mezzo azzoppato.oggi non ho + nessun dolore. in futuro non escludo altr escursioni, ma sicuramente con le racchette e comunque più brevi.ciao.
 

bradipomix

Biker novus
17/3/05
7
0
0
MI/VI
Visita sito
Il fatto é che cammini con circa 4/5 chili +/- di tavola in più sulle spalle oltre alla normale dotazione, che ciaspe e che zaino usi? Io ho visto che passando alle MSR e con uno zaino portatavola specifico un po' meno fatica l'ho fatta delle prime volte con ciaspe scadenti e zaino da montagna adattato a portare la tavola.
Dipende poi dall'allenamento. A mio parere gli scarponi sono il meno.
Il fatto è che ti senti sempre un cristo con la croce...
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.516
1.457
0
54
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
...ma avevate i bastoncini telescopici? Con tutto quel popò di peso sulla schiena, risultano praticamente fondamentali! Altrimenti, con un tale carico sulla schiena, si fatica a procedere.
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
a me piacerebbe moltissimo iniziare a fare così,ma x adesso non sono abbastanza bravo da poter scendere da qualsiasi parte e non ho l'allenamento necessario a farmi prima la salita.............le piste mi hanno decisamente rotto,troppa gente e molti sono anke parekkio bastardi,ieri uno x poco non mi buttava a terra x sfiorarmi a 200 km/h a 1 mm:fatti-so:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Io nelle risalite con le ciaspole, i boot da snowboard li lasciavo slacciati quasi del tutto. inoltre una cosa che a me è sempre mancata (uso le Tubbs) è l'alzatacco che aiuta nelle salite ripide ed evitano di avere "una tigre che ti morde i polpacci"
@ mikael33, non credere che a fare backcountry ci siano meno pericoli, solo che sono diversi, in pista ci sono i colgioni che corrono e ti sfiorano in fresca hai sempre l'incognita valanga, quindi attrezzatura adeguata: ARVA, pala, sonda e telefonino (anche se in certi luoghi non prende) partire informati, ed avere il coraggio di rinunciare se le condizioni non sono ottimali. Ciaoo-o
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
Io nelle risalite con le ciaspole, i boot da snowboard li lasciavo slacciati quasi del tutto. inoltre una cosa che a me è sempre mancata (uso le Tubbs) è l'alzatacco che aiuta nelle salite ripide ed evitano di avere "una tigre che ti morde i polpacci"
@ mikael33, non credere che a fare backcountry ci siano meno pericoli, solo che sono diversi, in pista ci sono i colgioni che corrono e ti sfiorano in fresca hai sempre l'incognita valanga, quindi attrezzatura adeguata: ARVA, pala, sonda e telefonino (anche se in certi luoghi non prende) partire informati, ed avere il coraggio di rinunciare se le condizioni non sono ottimali. Ciaoo-o
si si,certo dallas,io non sono certo il tipo ke corre riski inutili,anzi:oops: ,se inizio,lo faccio xkè son sicuro di essere preparato al max,e soprattutto non ci andrei neanke da solo,ma magari seguendo qualcuno ke già lo fa da qualke tempo......ma x adesso nisba,x dire,domenica ho sciato e ho esultato quando sono riuscito x la prima volta a non cadere quando secendevo dalla seggiovia con un attacco slacciato....credo di non essere ancora totalmente pronto:mrgreen:
 

stiwobi

Biker novus
5/1/07
17
0
0
Bassa BG
Visita sito
Le mie ciaspole sono delle Inook XT,nn certo le migliori sulla piazza ma sono buone,hanno 6 ramponi + quello in punta e l'alzatacco per facilitare la camminata in salita.Le ciaspole da sole sono ok ma è l'utilizzo degli scarponi da snow con esse che mi fa sembrare la camminata un pò troppo pesante,anche usando i bastoncini.La prossima volta proverò a salire con gli scarponi quasi del tutto slacciati,avevo ipotizzato di utilizzare quelli da trekking e portare appesi allo zaino gli altri per scendere,ma prima faccio un tentativo così.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo