Questo lo puoi sapere soltanto tu, se senti l'esigenza di un freno più sostanzioso o lo senti sufficiente.Mi confermate che dietro posso tenere la 2 pistoncini o conviene passare ai 4 ???
Questo lo puoi sapere soltanto tu, se senti l'esigenza di un freno più sostanzioso o lo senti sufficiente.Mi confermate che dietro posso tenere la 2 pistoncini o conviene passare ai 4 ???
Ho la M20, davanti ho messo un disco da 203 e solo la Pinza a 4 pistoncini dietro ho messo solo la pinza a 4 pistoncini. Per fare il cambio ci vogliono solo pochi minuti e il kit per lo spurgo. Attento solo che gli attacchi sulle pinze siano identici per evitare sbattimenti, specialmente al posteriore perché il tubo freno è tagliato giusto. Altra cosa se vuoi cambiare tutto l’impianto posteriore, l’unico modo è togliendo il motore, con tutti i problemi conseguenti.Seguo..
ma per altro motivo, ho una Rise H15 e sono 72kg, ma da quando ho iniziato a fare linee veramente cattive mi sono reso conto che gli XT a 2 pistoncini non bastano più (anche se nel complesso vanno bene)
Potresti provare un 4 pistoncini con un disco da 180 dietro, però dipende da come guidi e da quanto pesi. Per me per esempio un due pistoncini con disco da 180 e un po poco, frena, ma non molto diciamoÈ quello che pensavo di fare, risparmiando sia in soldini che in lavoro; il 203 lo monto già davanti
Mi confermate che dietro posso tenere la 2 pistoncini o conviene passare ai 4 ???
SU una H15 abbiamo sostituito il tubo post senza toglier nulla, serve cavo guida, lubrificare il nuovo tubo per migliorare lo scorrimento ed essere possibilmente in due.Ho la M20, davanti ho messo un disco da 203 e solo la Pinza a 4 pistoncini dietro ho messo solo la pinza a 4 pistoncini. Per fare il cambio ci vogliono solo pochi minuti e il kit per lo spurgo. Attento solo che gli attacchi sulle pinze siano identici per evitare sbattimenti, specialmente al posteriore perché il tubo freno è tagliato giusto. Altra cosa se vuoi cambiare tutto l’impianto posteriore, l’unico modo è togliendo il motore, con tutti i problemi
Ciao ti parlo per esperienza personale, non ho la e-bike ma comunque una bici da 15 kg e io adesso sono circa 71 kg. Prima pesavo circa 80 ignudo. Due dischi galfer Wave da 203 2 mm. Sono arrivato dopo 90000 mt di dislivello a 1.4 mm al posteriore e 1.6 mm all'anteriore. in circa 2 anni. mai un problema, se abbinati alle sue pastiglie vanno alla grande, durano un sacco, mai un fischio. Con impianto frenante XTR a 4 pistoncini. Una coppia perfetta per meStrano, eppure sono i dischi con il margine di usura maggiore (0.5mm)!
A parte che in ebike 90000 d- li faccio in meno di un’anno, ma a me i dischi galfer sono durati 2/3 mesi, un’abominio a mio modesto modo di vedere, perché oltre a consumarsi a vista d’occhio non frenavano una mazza..Ciao ti parlo per esperienza personale, non ho la e-bike ma comunque una bici da 15 kg e io adesso sono circa 71 kg. Prima pesavo circa 80 ignudo. Due dischi galfer Wave da 203 2 mm. Sono arrivato dopo 90000 mt di dislivello a 1.4 mm al posteriore e 1.6 mm all'anteriore. in circa 2 anni. mai un problema, se abbinati alle sue pastiglie vanno alla grande, durano un sacco, mai un fischio. Con impianto frenante XTR a 4 pistoncini. Una coppia perfetta per me![]()
Non so cosa dirti, fanno talmente schifo che ho appena ripreso gli stessi dischi...A parte che in ebike 90000 d- li faccio in meno di un’anno, ma a me i dischi galfer sono durati 2/3 mesi, un’abominio a mio modesto modo di vedere, perché oltre a consumarsi a vista d’occhio non frenavano una mazza..
Un mio amico ha avuto lo stesso problemaA parte che in ebike 90000 d- li faccio in meno di un’anno, ma a me i dischi galfer sono durati 2/3 mesi, un’abominio a mio modesto modo di vedere, perché oltre a consumarsi a vista d’occhio non frenavano una mazza..
In realtà la maggioranza delle persone che conosco e li ha provati ha avuto lo stesso problema con il consumo precoce, a livello di frenata invece chi é molto leggero non aveva problemi, ma se pesi più di 80/85 kg meglio lasciarli perdere quei dischetti, li monterei giusto su di una frontina da argine, certo non su bici gravity, ci tengo alla vitaNon so cosa dirti, fanno talmente schifo che ho appena ripreso gli stessi dischi...
Certo che se usi tanto la bici, non puoi pensare che una parte di usura non si usuri. Oppure sei un mega manico e non usi i freni![]()
e a quel punto mi inchino e passo oltre.
Disco da 203 mm Sp 2 mm 198 g di peso se è un dischetto allora si, non capisco niente di dischi. Il problema è che girate con bici pachidermiche come peso e quindi le forze in gioco sono diverse.In realtà la maggioranza delle persone che conosco e li ha provati ha avuto lo stesso problema con il consumo precoce, a livello di frenata invece chi é molto leggero non aveva problemi, ma se pesi più di 80/85 kg meglio lasciarli perdere quei dischetti, li monterei giusto su di una frontina da argine, certo non su bici gravity, ci tengo alla vita
Ps: I freni li uso e i componenti d’usura li cambio, ma ci sono monolitici che costano uguale o meno, frenano decisamente meglio e si consumano meno, il tutto con pochi grammi di aggravio sul peso..
Prima dici che: “. Il problema è che girate con bici pachidermiche come peso e quindi le forze in gioco sono diverse” poi dici che é un’opinione personale?Disco da 203 mm Sp 2 mm 198 g di peso se è un dischetto allora si, non capisco niente di dischi. Il problema è che girate con bici pachidermiche come peso e quindi le forze in gioco sono diverse.
Comunque dischi DB004W2 e pastiglie viola sono per e-bike.
Ribadisco che le mie sono opinioni personali, cosa che non ti ho sentito fare.
Con questo io mi fermo perchè siamo OT
Sono sui 73kg in sella e la Rise sta a 22, dietro con il 180 (shimano xt ice) e 2 pistoncini frena e inchioda con facilità ma mi sembra poco modulabile, volevo capire se con 4 era più modulabile o il contrario??? Ho sempre avuto freni a 2 pistoncini, i 4 li ho provati solo su E-bike a noleggio, per questo chiedo pareriPotresti provare un 4 pistoncini con un disco da 180 dietro, però dipende da come guidi e da quanto pesi. Per me per esempio un due pistoncini con disco da 180 e un po poco, frena, ma non molto diciamo
Puoi provare un 203mm al posteriore, scaldi meno il freno e aumenta la modulazione…È quello che pensavo di fare, risparmiando sia in soldini che in lavoro; il 203 lo monto già davanti
Mi confermate che dietro posso tenere la 2 pistoncini o conviene passare ai 4 ???
Io negli ultimi 6 anni sono passato dai Saint poi XT-8120 e ultimi gli XTR-9120…e la frenata ha sempre migliorato, col senno del poi i Saint sono molto sopravvalutati…fortuna li pagai 270€ spediti f/r…ma non valgono di più x me…Io sulla Emtb endurona monto gli XT 8120 mentre sulla DH i Saint...... Monta tranquillamente gli XT che ti portano in tranquillità ovunque, i Saint sono pure troppo!
Se blocca com facilità o hai il freno abbastanza potente oppure freni troppo forte, il 4 pistoncini non cambia la modulabilità, a mio parereSono sui 73kg in sella e la Rise sta a 22, dietro con il 180 (shimano xt ice) e 2 pistoncini frena e inchioda con facilità ma mi sembra poco modulabile, volevo capire se con 4 era più modulabile o il contrario??? Ho sempre avuto freni a 2 pistoncini, i 4 li ho provati solo su E-bike a noleggio, per questo chiedo pareri
Corretto, posso dirti che tra i 3 modelli che ho avuto, i Saint sono più modulabili e gli XTR i più secchi...per questo mi piacciono molto...Diciamo che in generale il 2 pistoncini ha una frenata più secca e il 4 più modulabile, ma questo in via generica, poi vanno visti caso per caso, comunque é molto importante imparare a gestire la frenata perché anche con un 2 pistoncini non devi bloccare per caso, ma solo se vuoi farlo![]()
io sto usando degli slx e mai mi sarei aspettato tanta potenza, sono veramente dei gran freniCorretto, posso dirti che tra i 3 modelli che ho avuto, i Saint sono più modulabili e gli XTR i più secchi...per questo mi piacciono molto...![]()