shock x313 carbon con rotella rebound bloccata

valassinehn

Biker serius
19/3/09
127
7
0
Rho
Visita sito
Bike
Rdr Arese
Salve,
l'altro giorno stavo regolando il rebound dell'ammortizzate in questione.
Da premettere che lo avevo ritirato da poco dal service in cui avevano fatto la parte aria.
alla ricerca in un ritorno che mi soddisfacesse ho iniziato a dare po di click ma la rotellina rossa si è bloccata e l'ammortizzatore sembra non lavorare piu :)
la posizione non è comodissima e bisogna agire con entrambe le mani essendo lo spazio di manovra molto risicato.. possibile con con due indici posso aver spanato qualche tipo di filettatura interna ??
E' mai capitato un problema del genere?

mi affido alla vostra competenza
Grazie
M
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Salve,
l'altro giorno stavo regolando il rebound dell'ammortizzate in questione.
Da premettere che lo avevo ritirato da poco dal service in cui avevano fatto la parte aria.
alla ricerca in un ritorno che mi soddisfacesse ho iniziato a dare po di click ma la rotellina rossa si è bloccata e l'ammortizzatore sembra non lavorare piu :)
la posizione non è comodissima e bisogna agire con entrambe le mani essendo lo spazio di manovra molto risicato.. possibile con con due indici posso aver spanato qualche tipo di filettatura interna ??
E' mai capitato un problema del genere?

mi affido alla vostra competenza
Grazie
M
Buonasera, spanato sicuramente no, potrebbe aver girato la rotella talmente tanto da incastrarla a fine filetto. Il ritorno è tutto chiuso o aperto? Provi a smontare il mono e in posizione comoda girare in senso contrario con le sole dita (non usi attrezzi), potrebbe riuscire a sbloccare la rotella anche da solo. In alternativa dovrà inviare il mono al service per una nuova verifica.
 

valassinehn

Biker serius
19/3/09
127
7
0
Rho
Visita sito
Bike
Rdr Arese
Grazie infinite delle risposte e della disponibilità .
Su suo consiglio non ricordandomi in che senso lo avevo bloccato ho provato a rimontarlo sulla bici con solo qualche psi ( a mano non riuscivo proprio a comprimerlo)
Prendendo la ruota nella mani e schiacciando la sella sulla pancio sono riuscito a comprimerlo a fondo con il risultato che il ritorno era praticamente fermo ( quindi era tutto sul +)
con l'aiuto di una forcina ho sforzato un po in senso antiorario ( - ) e sono riuscito a sbloccarlo.
Ora finalmente sento tutti i 21click belli morbidi.
mi rimane solo il dubbio della pressione. per dare il corretto sag devo tenere la pressione attorno ai 50/60psi. veramente bassa rispetto alle tabelle per i miei 67kg :)
proverò il giusto setting sul campo :) completamente vestito e molleggiando un po. per il momento infatti mi ero solo appoggiato dolcemente sulla sella:(
Ero veramente preoccupato di aver rotto l'alberello del rebound , meno male !!
Grazie ancora
veramente complimenti per la professionalità
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Grazie infinite delle risposte e della disponibilità .
Su suo consiglio non ricordandomi in che senso lo avevo bloccato ho provato a rimontarlo sulla bici con solo qualche psi ( a mano non riuscivo proprio a comprimerlo)
Prendendo la ruota nella mani e schiacciando la sella sulla pancio sono riuscito a comprimerlo a fondo con il risultato che il ritorno era praticamente fermo ( quindi era tutto sul +)
con l'aiuto di una forcina ho sforzato un po in senso antiorario ( - ) e sono riuscito a sbloccarlo.
Ora finalmente sento tutti i 21click belli morbidi.
mi rimane solo il dubbio della pressione. per dare il corretto sag devo tenere la pressione attorno ai 50/60psi. veramente bassa rispetto alle tabelle per i miei 67kg :)
proverò il giusto setting sul campo :) completamente vestito e molleggiando un po. per il momento infatti mi ero solo appoggiato dolcemente sulla sella:(
Ero veramente preoccupato di aver rotto l'alberello del rebound , meno male !!
Grazie ancora
veramente complimenti per la professionalità
Buongiorno,
per il SAG non si preoccupi delle tabelle, sugli ammortizzatori posteriori comanda sempre il sag da impostare in quanto correlato alle leve del carro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo