Si comincia da qui (stumpy 2010)

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

Il brain è nato sulla epic nel 2003, realizzato dalla Fox. Oggi a seguire questo prodotto in Specialized è proprio chi lo aveva realizzato alla Fox.
Ovviamente lo sviluppo ed il successo è avvenuto grazie alla Specialized, ma bisogna riconoscere che è un prodotto di casa Volpe (non mia... )

http://www.bikemagic.com/news/images/Specialized_epic_rear_close.jpg
 

Delsi

Biker serius
9/7/09
222
1
0
Varese
Visita sito
Ho le idee un pò confuse...
In questo post, mi sembra di intuire che il brain sia il preferito da stumpjumperisti, mentre in un altro che non ricordo, era osannato il triad.
Decidiamoci che devo ordinarla...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ho le idee un pò confuse...
In questo post, mi sembra di intuire che il brain sia il preferito da stumpjumperisti, mentre in un altro che non ricordo, era osannato il triad.
Decidiamoci che devo ordinarla...

Personalmente ho potuto provare entrambi i sistemi, e posso dirti che entrambi hanno i loro pregi e difetti.

Non sceglierei un modello solo per il brain, il primo colpo (anche se lo tari) prima che la valvola capisca che deve aprirsi te lo prendi, è vero che lo avverti poco, e a lungo andare non te ne accorgi più, ma come passi ad un triad che decidi te se aprirlo o meno capisci che il compromesso c'è.

Il Triad quando è aperto è aperto, anche da fermo affonda lavorando al massimo della corsa.

Il brain resta ottimo, il vantaggio di non dover per forza ricordarsi di toccare il manettino non è cosa da poco.

Seguo il 3D dalla nascita, le correnti di pensiero direi che viaggiano sul 50/50...
 

MARCO+

Biker tremendus
C'è poco da scegliere quest'anno.
Quei furboni della specy ci hanno imposto un bivio, o la base che più base non si può, od il brain...

Cavolo come ti capisco...io sono nelle tue stesse condizioni!!!!
Ho la testa praticamente bucata da questo tarlo...
stumpy fsr comp 2011 montaggio base...ma con la talas regolabile 2010 che ho già...naturalmente con il triad
oppure
stumpy fsr elite bellissima bianca e nera...buon montaggio...ma con il brain...
ho il cervello in fiamme...

io sarei orientato per la comp...più talas 2010...triad...sostituendo pacco pignoni con XT...pedali flat leggeri...

ma la differenza di prezzo per me non sarebbe un problema...
il vero problema è BRAIN O TRIAD?????
 

MARCO+

Biker tremendus

correggimi se sbaglio...dalle tue parole capisco che il brain deve cmq capire quando aprire...quindi il "primo colpo" o il primo ostacolo...te lo prendi...ovvero in una serie di sconnessioni presenti sul terreno il brain deve avere un minimo di tempo per reagire all'impatto...poi successivamente copia il resto egreggiamente...
in sostanza il brain come qualsiasi altra cosa ha un minimo di tempo di reazione...

ma se siamo in una sezione tecnica con roccie medie...in un passaggio quasi trialistico....quasi con bici ferma...quindi in assenza di movimenti veloci e scendiamo da una roccia o scalino...il brain ci darà cmq una buona risposta in termini di ammortizzazione o è meglio il triad aperto che funziona al 100%...
oppure arrivo da un tratto semi pianeggiante e droppo uno scalino o ostacolo...quindi con una fase, se così vogliamo dire, aerea per entrambe le ruote...il primo impatto a terra con il brain come si comporta...
QUI VI VOGLIO!!!!
forza possessori del brain o chi più ne ha...

ammazza se sono bastardoooo!!!!!
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
semplicemente l'impatto con il terreno apre il circuito e l'ammo lavora come se fosse un triad..il tutto senza che tu ne avverta l'apertura,e te lo dice uno che quando possibile(dossi,scalini,radici,muretti) sta sempre con le ruote per aria-
Il brain è una figata,fa tutto lui,lo tari la prima volta secondo le tue esegenze(al massimo all'inizio dell'uscita apri o chiudi a seconda del giro che andrai a fare) poi pensi solo a guidare,salita discesa,single track,sottobosco,sali scendi,tu tieni le mani sul manubrio e lo sguardo (..e il pensiero!)sulla strada.
sul veloce o sul tecnico non avverti nemmeno il click dell'apertura del sistema,quindi dimenticati di pensare che quando apre la botta la prendi,poi se si richiude ne prendi un'altra;il click lo avverti sui percorsi lisci e battuti,quando prendi la buchetta o il dossetto.
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
naturalmente la soglia di sensibilità allo sblocco è regolabile tramite il pomello del fade,e qui sta a te smanettare e provare quale sia il click più congeniale ai tuoi bisogni.Ad esempio io lo tengo a 2 click dal tutto chiuso per giri xc,tipo strade bianche,batture e scorrevoli e a 3/4 per giri AM dove ho bisogno di più sensibilità e che si apra anche con il sassetto o con la buchetta di 2 cm.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

Ah ah ah... Hai compreso bene, funziona così. Tornando al comportamento del brain nelle situazioni che hai descritto, il primo colpo lo avverti, ammortizza ugualmente, ma in maniera + pigra, se il salto è tosto (quando è ancora chiuso) sicuramente non fa bene al sistema, poichè le forze si concentrano dove non devono, c'è da dire che una volta aperto resta aperto per un po, anche se prosegui su un tratto senza asperità resta aperto, il resto va affinato con le varie regolazioni.
 

Menek

Biker tremendus
14/8/08
1.000
0
0
51
--------
Visita sito

ma scusa non fai prima a darti una test bike cosi provi il brain???
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
rispondo a random...
il brain è stato progettato da specialized.
all'inziao dato da costruire a fox.
dopo alcuni anni specialzied ha deciso di realizzare in prima persona le sospensioni marchiandole anche. da qui i brain, gli afr, la doppiapiastra. non le costruivano nei loro stabilimenti ma le facevano fare marchiate. constatando che non è così facile garantire il controllo sulla qualità e sull'affidabilità, sono tornati a servirsi di fox come costruttori di riferimento.
uno dei problemi maggiori del sistema brain soprattutto sulle bici di qualche anno fa era la pigrizia nella risposta. cioè aveva sempre un certo ritardo nell'apertura e, soprattutto per quel che riguarda le epic (non sò la stumpy vecchie) era la eccessiva rigidità e insensibilità alle piccole asperità.
in pratica su ghiaiate o cittolate il carro rimaneva rigido. e se per XC race potrebbe andare bene, per noi escursionisti direi di no anche perchè il carro attivo serve anche a dare trazione in salita.
sull'ultima stumpy, la nostra, è stato lavorato molto per ovviare il problema infatti il carro tranne che forse negli ultimi 2 click dal tutto chiuso lavora sempre un po'. il sag lo fà sempre proprio perchè non deve essere una front.
mentre se tenete l'ammo dal quarto click in poi dal tutto chiuso l'ammo inizia ad essere bello fluido.
non sò se l'avete già visto:
[url=http://www.youtube.com/watch?v=WNf_ISAPEGM]YouTube - 2010 Specialized Stumpjumper, Brain, FSR Technology[/URL]
 

Delsi

Biker serius
9/7/09
222
1
0
Varese
Visita sito
Ok, il funzionamento è chiaro.
Il problema maggiore è: Quanto tempo resta aperto dopo la prima apertura?
Non posso mica permettermi di scegliere che buche ed ogni quanto prenderle...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ok, il funzionamento è chiaro.
Il problema maggiore è: Quanto tempo resta aperto dopo la prima apertura?
Non posso mica permettermi di scegliere che buche ed ogni quanto prenderle...
mah direi sempre...
finchè non c'è della pianura o nessuna buca...
cioè appena c'è un ostacolo di una entità tale da far aprire la valvola, l'ammo è aperto...
se pedali in piedi e prendi una buca l'ammo si apre...
se pedali e c'è uno scalino l'ammo si apre...
se hai il triad e l'hai messo chiuso per fare un tratto piano, arrivi a uno strappo e magari non sei concentratissimo, magari devi aprire o sbloccare la forcella, cambiare marcia, se sicuro di non arrivare su uno scalino e lasciare il triad chiuso?
magari hai fatto una salita bella tosta, forcella tutta bassa, inizia la discesa, sei sicuro di ricordarti di aprire l'ammo?
magari avrai montato il reggisella telescopico, devi riestendere la forcella ecc...
alla fine capita che lo metti chiuso solo su asfalto e per il 90% delle volte lo usi in propedal...
ecco in tutte queste cose, con il brain dell'ammo te ne freghi... fa tutto da solo!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
comunque se riescissi a provare una bici test ti toglieresti i dubbi...
forse perchè il brain ha bisogno di essere lavorato un po' per raggiungere un buon feeling. feeling che è dato da vari fattori molti dei quali personali.
fatto il sag, la regolazione del brain è abbastanza personale.
unico problema vedo dura che trovi delle bici test. mi sa che le vendono subito appena possono (e anche quando non possono)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo