sid world cup 2010

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
737
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
A prescindere da come tu abbia impostato il ritorno, con la camera positiva a 90psi e la negativa a 60psi hai già di per se una forcella bella reattiva. Io porterei anche la camera negativa a 90psi (max. 80), se senti che la forcella con la camera positiva a 90psi lavora bene in funzione del tuo peso. Il ritorno va regolato in base al percorso, io preferisco comunque non tenerlo mai a più di 3/4 di giro verso la lepre, altrimenti mi disarciona.:mrgreen:
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
bisogna vedere cosa intende crossman con "tende a rimbalzarmi via".
se non affonda allora è la camera negativa a pressione troppo bassa.
se rimbalza c'è il ritorno da regolare.

Comunque concordo con ernesto85, in ogni caso la camera negativa va gonfiata di più.
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
quoto, va gonfiata la negativa: in pratica con quella differenza il vantaggio di avere l'anteriore che copia il terreno mentre sali si annulla poichè gli urti nn vincono il carico di stacco. Se vai su tech corner nel topic riguardante il set delle sospensioni ad aria c'è spiegato molto bene
 

crossman

Biker superioris
bisogna vedere cosa intende crossman con "tende a rimbalzarmi via".
se non affonda allora è la camera negativa a pressione troppo bassa.
se rimbalza c'è il ritorno da regolare.

Comunque concordo con ernesto85, in ogni caso la camera negativa va gonfiata di più.
Il problema è propio quello,non affonda,ma se aumento la pressione della negativa perdo escursione?per quanto riguarda il ritorno in genere lo giro tutto verso la lumaca,poi lo apro di 3 o 4 scatti verso la lepre.in genere lo tengo sempre regolato in quel modo.
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Io peso 70kg come te ma se tengo già la + a 110 e la - 100 vado a fondocorsa! :arrabbiat:

Non capisco come fai a stare così basso con le pressioni :nunsacci:

Adesso tengo + 120 e - 110 :medita:

Ciao :celopiùg:
Giovanni
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Il problema è propio quello,non affonda,ma se aumento la pressione della negativa perdo escursione?per quanto riguarda il ritorno in genere lo giro tutto verso la lumaca,poi lo apro di 3 o 4 scatti verso la lepre.in genere lo tengo sempre regolato in quel modo.

Ferma tutto, allora il ritorno non era il problema.
Fai così:
regoli la pressione della camera positiva in base al SAG (affondamento da fermo) (e non alle tabelle) e lo tieni con un valore vicino al 15% dell'escursione.

Poi metti la camera negativa allo stesso valore.

Poi metti il ritorno tutto verso lepre e di nuovo verso tartaruga per 2-3 giri (questo poi lo regoli andando in giro con le sensazioni che ti da la forcella).


Se regoli così la forcella vai tranquillo che a fondocorsa non ci vai.
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
737
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Il problema è propio quello,non affonda,ma se aumento la pressione della negativa perdo escursione?per quanto riguarda il ritorno in genere lo giro tutto verso la lumaca,poi lo apro di 3 o 4 scatti verso la lepre.in genere lo tengo sempre regolato in quel modo.

Fa come ti hanno consigliato, non hai regolato bene il SAG, pensa che io che peso poco più di 60Kg ho impostato entrambe le camere a 60 Psi. Oltre alla classica valutazione del SAG da fermo tramite O-Ring (che a volte risulta essere un po' fuorviante) ti consiglio di valutarne il corretto settaggio durante i giri, io ho fatto in modo che durante giri non troppo impegnativi la forcella lavori a circa metà escursione (O-Ring non supera metà stelo), nel complesso invece non deve mai arrivare a più di 1cm dal fine corsa. La forcella perde escursione quando la pressione della camera negativa supera quello della positiva (valore raccomadato max. 1 Bar).
Per regolare il ritorno puoi girare il nottolino completamente verso la lepre, a questo punto con un pennarello nero o chi per esso fai un segno sul punto del nottolino che hai parallelamente (non so se mi sono spiegato...). Ora puoi regolare il ritorno come desideri, tenendo presente che il nottolino compirà un giro ogni volta che te lo ritroverai di fronte. Io proverei inizialmente con due giri verso la tartaruga (in totale dovrebbero essere3 e 3/4).
 

crossman

Biker superioris
oggi ho impostato la +e- a 90psi leggera sensazione di forcella morbida ma capisco che non affonda ancora bene dopo esser stato in sella per 3 ore circa.mi rimetto a gonfiare e sgonfiare le camere senza dei risultati positivi finchè sulla chiusura della forca (xloc) mi metto a far girare la ghiera dorata con scritto gate dalla parte opposta a quella in qui si trova.come d'incanto la forca è diventata morbidissima.il problema era propio quello,ma a cosa serve quella ghiera?Cosa influisce sulla forca la sua regolazione?
 

specyepic

Biker serius
30/12/04
105
0
0
57
Milano
Visita sito
secondo me potresti provare ad aumentare a 95 psi la camera + e diminuire a 85 psi la -

Io peso come te (70 Kg ) e con quelle pressioni ho una forcella meno morbida che con le due

camere gonfiate alla stessa pressione.

Al contrario quando voglio una forcella piu' dura e reattiva, sgonfio a 80 psi la -.

Comunque no tengo mai le due pressioni uguali.
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
oggi ho impostato la +e- a 90psi leggera sensazione di forcella morbida ma capisco che non affonda ancora bene dopo esser stato in sella per 3 ore circa.mi rimetto a gonfiare e sgonfiare le camere senza dei risultati positivi finchè sulla chiusura della forca (xloc) mi metto a far girare la ghiera dorata con scritto gate dalla parte opposta a quella in qui si trova.come d'incanto la forca è diventata morbidissima.il problema era propio quello,ma a cosa serve quella ghiera?Cosa influisce sulla forca la sua regolazione?

andavi via col gate chiuso....
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
andavi via col gate chiuso....

in soldoni il blocco della forcella serve per pedalare su asfalto in salita (magari fuorisella) senza che vada su e giù.

Però se vai con la forcella chiusa e becchi una buca, per evitare che si spacchi tutto a causa delle forti pressioni interne, c'è il motioncontrol, regolato dal gate (=cancello) che non è altro che un sistema di sblocco automatico "oltre una certa forza di sollecitazione", e questa soglia di sblocco la regoli con il gate (la famosa ghiera).

Come? Semplice, o leggi la tabella nel sito rockshox o nelle istruzioni, o empiricamente blocchi la forcella, apri tutto il gate fai degli scatti su asfalto magari stando fuorisella. Ovviamente la forcella andrà tutta su e giù, e tu man mano chiudi il gate finché sta abbastanza ferma (non sarà mai fissa, avrà sempre un minimo di escursione fisiologica anche da bloccata).

Spero di no averti fatto più confusione di prima.

Se ho capito bene tu sei andato via finora con la forcella bloccata...?
Ma hai il comando a manubrio o sullo stelo dx?
 

crossman

Biker superioris
in soldoni il blocco della forcella serve per pedalare su asfalto in salita (magari fuorisella) senza che vada su e giù.

Però se vai con la forcella chiusa e becchi una buca, per evitare che si spacchi tutto a causa delle forti pressioni interne, c'è il motioncontrol, regolato dal gate (=cancello) che non è altro che un sistema di sblocco automatico "oltre una certa forza di sollecitazione", e questa soglia di sblocco la regoli con il gate (la famosa ghiera).

Come? Semplice, o leggi la tabella nel sito rockshox o nelle istruzioni, o empiricamente blocchi la forcella, apri tutto il gate fai degli scatti su asfalto magari stando fuorisella. Ovviamente la forcella andrà tutta su e giù, e tu man mano chiudi il gate finché sta abbastanza ferma (non sarà mai fissa, avrà sempre un minimo di escursione fisiologica anche da bloccata).

Spero di no averti fatto più confusione di prima.

Se ho capito bene tu sei andato via finora con la forcella bloccata...?
Ma hai il comando a manubrio o sullo stelo dx?
ho il comando a manubrio che a pressione d'olio apre e chiude la forca e sempre sul comando cè sta ghiera integrata con scritto gate.
 

crossman

Biker superioris
Comunque ovunque sia il comando sempre così si regola.
Adesso hai sistemato tutto?
Adesso ho aperto completamente il gate ho gonfiato la camera + a 90 psi e la camera - a 80psi.il sag è sul 15% e la forca è molto più morbida rispetto a prima,anzi penso di salire ancora un pò con le pressioni.Non capisco perchè la regolazione del gate influisca anche a forca aperta,secondo tè è giusta questa cosa?Mi é sembrato di capire che serva solo a forca bloccata.
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Adesso ho aperto completamente il gate ho gonfiato la camera + a 90 psi e la camera - a 80psi.il sag è sul 15% e la forca è molto più morbida rispetto a prima,anzi penso di salire ancora un pò con le pressioni.Non capisco perchè la regolazione del gate influisca anche a forca aperta,secondo tè è giusta questa cosa?Mi é sembrato di capire che serva solo a forca bloccata.

scusa la domanda scema, ma sicuro che sia veramente aperta la forcella?
magari il comando non funziona bene?
la regolazione del punto di sblocco serve solo quando la forcella è chiusa....quando è aperta non dovrebbe influenzare niente.
 

crossman

Biker superioris
scusa la domanda scema, ma sicuro che sia veramente aperta la forcella?
magari il comando non funziona bene?
la regolazione del punto di sblocco serve solo quando la forcella è chiusa....quando è aperta non dovrebbe influenzare niente.
ho appena verificato sia a forca aperta che a forca chiusa il gate lavora.la chiudo con xloc e la forca si irrigidisce,se la apro diventa morbida,ma forca aperta e gate tutto chiuso la forca diventa rigida.secondo mè cè qualcosa che non quadra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo