sigma bc 2006

tino76

Biker novus
14/6/07
10
0
0
brescia
Visita sito
ciao a tutti , e la prima volta che scrivo sul forum anche se lo seguo da molto
parto subito con una richiesta d'aiuto :
ho appena preso il sigma bc 2006 ho montato tutto corettamente e funziona alla grande , mi sono fatto il mio bel giro e quando rientro come al solito metto la bici in garage , il giorno dopo con mio stupore trovo in terra il sensore della ruota,:OOO: mi si e rotta oring di fissaggio
volevo sapere se era mai capitato a qualcuno e se si poteva fissare in un altro modo , ora non mi fido piu molto di questo sistema
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
ciao a tutti , e la prima volta che scrivo sul forum anche se lo seguo da molto
parto subito con una richiesta d'aiuto :
ho appena preso il sigma bc 2006 ho montato tutto corettamente e funziona alla grande , mi sono fatto il mio bel giro e quando rientro come al solito metto la bici in garage , il giorno dopo con mio stupore trovo in terra il sensore della ruota,:OOO: mi si e rotta oring di fissaggio
volevo sapere se era mai capitato a qualcuno e se si poteva fissare in un altro modo , ora non mi fido piu molto di questo sistema

a me non è mai capitato in compenso ne ho rotto uno montandolo....
io ho risolto con un pezzo di corda elastico (tipo quelle delle cartelline di cartone) di misura leggermente più grande di quello originale....
ciao
ps:quale hai usato di elastico per il sensore?
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
anch'io ho acquistato da poco il Sigma 2006 e, come avevo già segnalato in un altro post, ho riscontrato come unico difetto proprio il fissaggio del sensore sulla forcella. Io ho risolto il problema lasciando l'O-ring e aggiungendo una barretta di alluminio nella parte posteriore del sensore (quella che guarda i raggi per intenderci) legata alla forcella da due fascette comuni da elettricista, il tutto a formare una specie di morsa per il sensore che in questo modo oltre ad essere in posizione piu sicura è anche meno soggetto a spostamenti causati da urti o sbalzi.
La barretta è lunga circa 5 cm, è leggerissima, verniciata nera e rivestita con un pezzo di camera per non rovinare il sensore.
Oltretutto ho notato che a causa di perdite di segnale ho dovuto alzare il sensore fino ai 45 cm di distanza dal ciclocomp. dichiarati e la distanza tra magnete e sensore è ben al di sotto dei 12 mm.
Per il resto trovo che sia veramente un ottimo prodotto e ne sono pienamente soddisfatto

ciao
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
ciao a tutti , e la prima volta che scrivo sul forum anche se lo seguo da molto
parto subito con una richiesta d'aiuto :
ho appena preso il sigma bc 2006 ho montato tutto corettamente e funziona alla grande , mi sono fatto il mio bel giro e quando rientro come al solito metto la bici in garage , il giorno dopo con mio stupore trovo in terra il sensore della ruota,:OOO: mi si e rotta oring di fissaggio
volevo sapere se era mai capitato a qualcuno e se si poteva fissare in un altro modo , ora non mi fido piu molto di questo sistema
Fascette da elettricista o in alternativa un elastico fatto tagliando una sezione di camera d'aria...
 

tino76

Biker novus
14/6/07
10
0
0
brescia
Visita sito
graizie provero i vari metodi per vedere quello che mi sodisfa di piu.
io lo tengo oltre i 45 cm e non ho problemi ma per i 12 mm e vero
cmq tralasciando il difetto di fissaggio , si e un buon prodotto
 

vickydevo

Biker superis
22/11/02
477
3
0
TORINO
digilander.libero.it
anch'io ho acquistato da poco il Sigma 2006 e, come avevo già segnalato in un altro post, ho riscontrato come unico difetto proprio il fissaggio del sensore sulla forcella. Io ho risolto il problema lasciando l'O-ring e aggiungendo una barretta di alluminio nella parte posteriore del sensore (quella che guarda i raggi per intenderci) legata alla forcella da due fascette comuni da elettricista, il tutto a formare una specie di morsa per il sensore che in questo modo oltre ad essere in posizione piu sicura è anche meno soggetto a spostamenti causati da urti o sbalzi.
La barretta è lunga circa 5 cm, è leggerissima, verniciata nera e rivestita con un pezzo di camera per non rovinare il sensore.
Oltretutto ho notato che a causa di perdite di segnale ho dovuto alzare il sensore fino ai 45 cm di distanza dal ciclocomp. dichiarati e la distanza tra magnete e sensore è ben al di sotto dei 12 mm.
Per il resto trovo che sia veramente un ottimo prodotto e ne sono pienamente soddisfatto

ciao
Chiedo tropoo ...postare na fotina così comprendiamo bene il tuo lavoro'?
Grazie
 

fratellino76

Biker serius
17/5/07
180
0
0
Turbigo MI
Visita sito
mmm... è passato un pò di tempo comunque a quanto pare il lavoretto ha funzionato bene perchè da allora non ho piu avuto problemi, stasera faccio una foto e la posto se può esserti utile.

Una raccomandazione: un paio di mesi fa mi è successo che improvvisamente ha smesso di funzionare il contakm, tutto il resto ok, dopo vari smanettamenti ho dedotto che fosse la batteria anche se seminuova, allora smonto il sensore sulla ruota e trovo che una infiltrazione d'acqua (minima ) aveva formato dell'ossido sulla batteria stessa che non funzionava piu. Smonto, pulisco, asciugo con cura, cambio la batteria e metto un filino di grasso al litio sulla guarnizione del coperchietto, da allora nessun problema.
 

vickydevo

Biker superis
22/11/02
477
3
0
TORINO
digilander.libero.it
mmm... è passato un pò di tempo comunque a quanto pare il lavoretto ha funzionato bene perchè da allora non ho piu avuto problemi, stasera faccio una foto e la posto se può esserti utile.

Una raccomandazione: un paio di mesi fa mi è successo che improvvisamente ha smesso di funzionare il contakm, tutto il resto ok, dopo vari smanettamenti ho dedotto che fosse la batteria anche se seminuova, allora smonto il sensore sulla ruota e trovo che una infiltrazione d'acqua (minima ) aveva formato dell'ossido sulla batteria stessa che non funzionava piu. Smonto, pulisco, asciugo con cura, cambio la batteria e metto un filino di grasso al litio sulla guarnizione del coperchietto, da allora nessun problema.

Grazie 1000....visto che devo ancora montarlo prenderò le dovute precauzioni .
p.s. attendo con ansia la foto.
 

vickydevo

Biker superis
22/11/02
477
3
0
TORINO
digilander.libero.it
Allora montato il gioellino e testato su strada e asfalto.
Devo dire che funziona molto bene ,anche l'altimetro mi sembra veritiero.
L'unica cosa che continua a lasciarmi perplesso e sempre il montaggio del sensore montato sulla forcella....per ora ha retto ,speriamo bene intanto mi munisco di qualche O-ring di scorta ,non si sa mai.
P.s.attendo foto !!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo