sistema eta(su marzocchi): necessito di delucidazioni

orsomucca

Biker popularis
15/3/07
56
0
0
segrate(mi)
Visita sito
approfitto dello spunto dato da wankelmania per cercar di capire qualcosa in piu di questo sistema

la focella(prendiamo ad esempio una mx comp eta 105) ha 105 mm di escursione, che quando inserisco l'eta si riduce a soli 3

ma questo significa che la bici mi si abbassa all'anteriore di 7 cm???sarebbe perfetto per e salite piu impegnative, ma a quel che ho capito l'eta sostituisce(migliorandolo) il lockout di altre forcelle, cosi da poterlo usare sull'asfalto, cosa che non mi sembrerebbe geniale con una bici cosi impuntata avanti

grazie a tutti..
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
no, vuol dire che alla posizione che sei ha ancora tre cm di corsa.
mi spiego meglio.
sei a forca scarica. inserisci l'eta. la forca NON si abbassa.
sali sulla bici. se hai piu' di 3 cm di sag, ad esempio 5 cm, la forca si abbassa di 5 cm e continua ad avere 3 cm di corsa. se, come faccio io, dai un colpo secco sull'anteriore per abbassare la forca, questa si abbassa magari di 10 cm, e poi hai di nuovo 3 cm di corsa.
 
  • Mi piace
Reactions: Dack

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
no, vuol dire che alla posizione che sei ha ancora tre cm di corsa.
mi spiego meglio.
sei a forca scarica. inserisci l'eta. la forca NON si abbassa.
sali sulla bici. se hai piu' di 3 cm di sag, ad esempio 5 cm, la forca si abbassa di 5 cm e continua ad avere 3 cm di corsa. se, come faccio io, dai un colpo secco sull'anteriore per abbassare la forca, questa si abbassa magari di 10 cm, e poi hai di nuovo 3 cm di corsa.

Non mi pare funzioni cosi', l'eta blocca il ritorno della forcella, quindi man mano che la forcella si comprime rimane nella posizione piu' bassa raggiunta.

I 3 cm sono quelli teorici al di sotto dei quali la forca non si abbassa piu' (ad. esempio una forcella da 105mm si abbassera' al massimo di 75mm circa), posizione comunque molto difficile da raggiungere (almeno, sulle mie era cosi') ed in ogni caso se arrivi davvero a 3cm la forca e' di fatto bloccata perche' non ammortizza piu' nulla.

Una volta inserito l'eta pero' non mi pare corretto dire che la forcella continui ad ammortizzare, visto che ad ogni botta (di una certa entita' s'intende) si accorcia senza riestendersi, questo assorbe sicuramente un po' l'urto, ma ammortizzare dovrebbe avere un'altro significato IMHO.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
Una volta inserito l'eta pero' non mi pare corretto dire che la forcella continui ad ammortizzare, visto che ad ogni botta (di una certa entita' s'intende) si accorcia senza riestendersi, questo assorbe sicuramente un po' l'urto, ma ammortizzare dovrebbe avere un'altro significato IMHO.

non e' cosi'.
ha sempre 3 cm di corsa, quindi il suo dovere lo fa.
e in salita, piu' di 3 cm su percorsi facili non servono.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
sono alla seconda marza con eta. come ha detto lele71, la definizione migliore è quella di blocco del ritorno. a 3 cm di corsa rimanente non sono mai arrivato, sfido chiunque ad arrivarci, al minimo 5 - 5,5 cm. spesso ho riscontrato che questa escursione rimanente era direttamente proporzionale al precarico immesso e una volta raggiunta questa condizione è come avere la corsa ridotta (quella rimasta) con un precarico mooooolto più alto. non è bloccata ma quasi, comprimendosi solo quando subisce urti abbastanza intensi. imho è un ottima soluzione per fondi lisci, salita o piano che siano (non discesa però!) spostando il peso all'anteriore e facilitando la pedalata. io personalmente, avendo ruote e gomme ust, lo uso anche su terreni lievemente sconnessi in salite e tratti pianeggianti.
 
  • Mi piace
Reactions: Dack
Non mi pare funzioni cosi', l'eta blocca il ritorno della forcella, quindi man mano che la forcella si comprime rimane nella posizione piu' bassa raggiunta.

I 3 cm sono quelli teorici al di sotto dei quali la forca non si abbassa piu' (ad. esempio una forcella da 105mm si abbassera' al massimo di 75mm circa), posizione comunque molto difficile da raggiungere (almeno, sulle mie era cosi') ed in ogni caso se arrivi davvero a 3cm la forca e' di fatto bloccata perche' non ammortizza piu' nulla.

Una volta inserito l'eta pero' non mi pare corretto dire che la forcella continui ad ammortizzare, visto che ad ogni botta (di una certa entita' s'intende) si accorcia senza riestendersi, questo assorbe sicuramente un po' l'urto, ma ammortizzare dovrebbe avere un'altro significato IMHO.

corretto!
 

orsomucca

Biker popularis
15/3/07
56
0
0
segrate(mi)
Visita sito
quindi ipotizziamo

sono su asfalto, eta inserito, 105mm di escursione

faccio uno scalino in dicesa, la forcella si comprime per 2 cm e non ritorna: nuova escursione circ 85 mm

ancora asfalto, altro scalino, ora l'escursione è 65(ovviamente sto ipotizzando) e cosi a scendere fino ai previsti 3cm (o 5 che siano)

vista cosi non mi sembra un'idea geniale...
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
44
molinetto (BS)
Visita sito
E piu o meno cosi. Perche i 3 cm sono dal momento del blocco.

Es. Hai la tua solita forcella da 105. Inserisci l'ETA e comprimi la forcella di 2 cm, questa ritorna al punto di partenza. Comprimi la forcella di 5 cm, questa ritorna su di 3 cm, quindi 2 cm sotto al punto di partenza. E cosi via praticamente a ogni blocco hai ancora 3 cm di escursione da sfruttare. E piu difficile a spiegarlo che a vederlo.

Come sistema dicamo che e peggio del u-turn o anche dell ata, ma ha di positivo che e immediato.

Io ce l'ho e devo dire che con una forcella da 150 mm e un'impostazione di guida abbastanza votata alla discesa viene utile molto spesso, sopratutto nei tratti lisci con un elevata pendenza, tipo rampe cementate in montagna.
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
mi inserisco in discussione, dopo che ho risolto il falso problema di ieri.
misurando l'escursione con la zip tie i conti tornano.

comunque, io uso l'ETA per accorciare la lunghezza della forcella quando mi trovo a fare salite asfaltate, o bitume in piano, oppure salite sterrate non troppo sconnesse.

però non mi limito ad abbassare di 2-3 cm, o di girare solo la manopolina ed attendere un buco o una radice.

io giro la levetta, mi butto di peso sull'anteriore ed abbasso la forcella di tanto quanto riesco a fare.
mi rimangono dai 50 agli 85mm di lunghezza degli steli, su cui ancora la forcella lavora.
così ho il baricentro più basso e meno dondolamenti.

ciaoooooo
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Quoto la spiegazione di Ryu.Ho una DropOff1 che funziona benissimo ma con i lati negativi dell'ETA. Il sistema è perfetto per l'asfalto e per salite su terra liscia,paga ovviamente rispetto ai sistemi di riduzione della corsa perchè,come già detto,la forka è si comprimibile per la corsa restante,ma con grande carico per cui,di fatto per quanto riguarda gli urti a bassa velocità tipici della salita sconnessa,è come salire con il blocco,rispetto al quale(parliamo di blocco vero e puro) è comunque complessivamente un gradino superiore
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
E piu o meno cosi. Perche i 3 cm sono dal momento del blocco.

Es. Hai la tua solita forcella da 105. Inserisci l'ETA e comprimi la forcella di 2 cm, questa ritorna al punto di partenza. Comprimi la forcella di 5 cm, questa ritorna su di 3 cm, quindi 2 cm sotto al punto di partenza. E cosi via praticamente a ogni blocco hai ancora 3 cm di escursione da sfruttare. E piu difficile a spiegarlo che a vederlo.

Come sistema dicamo che e peggio del u-turn o anche dell ata, ma ha di positivo che e immediato.

Io ce l'ho e devo dire che con una forcella da 150 mm e un'impostazione di guida abbastanza votata alla discesa viene utile molto spesso, sopratutto nei tratti lisci con un elevata pendenza, tipo rampe cementate in montagna.
mai osservato che si bloccasse a "step" ben precisi. il ritorno non verrà bloccato in modo continuo ma non di certo ogni tot cm. ho provato apposta adesso con la mia e anche con piccole compressioni l'eta riesce ad agire.

con l'ATA non c'entra un bel niente. l'ata varia la corsa per 40mm così come fà il TAS per 20mm mentre l'ETA blocca il ritorno al comprimersi della forca.

confermo invece per la sua comodità. sulla mia am2 senza eta non saprei come poter fare certe salite.
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
a mio avviso l'ETA è un bel sistema e il fatto che non blocca completamente la forca è uno dei suoi vantaggi principali. Ho una mx comp da 105 e quando la abbasso tutta mi restano un paio di cm ancora di corsa che proteggono la forca in caso di urti violenti. Purtroppo non ho il comando dal manubrio, sarebbe una gran comodità
 
  • Mi piace
Reactions: Ryu80

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
al di là del fatto che ci sia confusione in merito, io lo considero un ottimo sistema, seppur rozzo, di farsi le salite con tanta ma tanta fatica in meno.
quando in salita passo dai 130mm e rotti che siano a più o meno 50mm, la situazione cambia radicalmente. sulla mia forcella ne ho dette di cotte e di crude per la mancata scorrevolezza ma non mi sono sforzato più di tanto a cambiarla proprio per non rinunciare all'ETA.
a questo punto quello che mi chiedo è se gli ex possessori di forche con l'ETA, magari attuali proprietari della marzocchi all mountain 1sl '07, sentano la mancanza di tale dispositivo.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Sicuramente non è valido come un dispositivo di riduzione della corsa (tipo U-Turn), però rispetto ad un blocco non c'è paragone. Ho cambiato da poco una AM2 con una Vanilla RLC, e se la superiorità della Fox è netta nella meggior parte degli aspetti :))):, è altrettanto netta la superiorità dell'ETA rispetto al lockout della Vanilla. In salita quel poco di escursione che rimane è più che sufficiente, e poi sui ripidoni la forka più bassa ti fa fare un sacco di cul@ in meno.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Sicuramente non è valido come un dispositivo di riduzione della corsa (tipo U-Turn), però rispetto ad un blocco non c'è paragone. Ho cambiato da poco una AM2 con una Vanilla RLC, e se la superiorità della Fox è netta nella meggior parte degli aspetti :))):, è altrettanto netta la superiorità dell'ETA rispetto al lockout della Vanilla. In salita quel poco di escursione che rimane è più che sufficiente, e poi sui ripidoni la forka più bassa ti fa fare un sacco di cul@ in meno.

L'eta, nonostante i suoi limiti, in quanto a praticita' non ha pari, in particolare poi sulle forcelle a lunga escursione (tipo la mia cara vecchia Z1), ti permette di arrampicarti dove altrimenti non potresti o comunque faticando meno.

Il blocco della RLC lo apprezzo per un'altra ragione: l'utilizzo come piattaforma stabile (letto su mbaction). In pratica tengo il registro della soglia di sblocco quasi completamente aperto (2 click da tutto aperto per i miei 68kg) ed il lockout diventa una sorta di piattaforma, quando mi alzo non dondola (si muove appena, forse 5mm), ma le botte anche medio/piccole (tipo una radice piccola) le assorbe bene. Il comportamento si abbina veramente bene al fox RP23 col propedal su 1.
Questo naturalmente su asfalto e sui fondi scorrevoli o poco accidentati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo