Sistema Universale Per Lo Spurgo Dei Freni a Liquido

burdenbike

Biker immensus
fischia....ha preso più bastonate in questo topic che sberle da sua mamma!!!
metodo troppo complicato per essere applicabile...
in più, mi sento di aggiungere che alcune operazioni, come quelle sui freni, coinvolgono liquidi che sono difficlmente recuperabili o smaltibili in maniera corretta da parte di chi non ha le necessarie attrezzature...
 

Jethan

Biker tremendus
30/3/06
1.009
3
0
Quartu Village
Visita sito
non son bastonate...si è fatta un pò di ironia...il problema è che il post si proponeva come guida alternativa allo spurgo..oltre a esser postato in Officina... il forum serve a divulgare informazioni...dare un aiuto...e molti lo usano come vero e proprio vademecum.
Alla fine tutte le "bastonate" che si leggon in queste pagine non son altro che un deterrente per chi vuol usare questo pazzo metodo
 

burdenbike

Biker immensus
mi son reso conto solo ora che ho omesso di quotare chi aveva notato che il postatore era sparito...
in effetti se lo avessi riportato il senso del mio commento sarebbe stato più chiaro...
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
Per me, ci ha solo presi per il c**o, almeno spero per lui...

lo spero anche io perchè è un metodo inapplicabile.....

1)esponi una grande quantità di liquido freni all'aria (che contiene vapore acqueo) e a possibili contaminazioni (la vaschetta non deve contenere tracce di altri liquidi o di acqua);

2)con due vaschette piene di dot i vapori che si esalerebbero (soprattutto in estate) non sono certo un toccasana per la pertosse....e per il corpo umano in generale e di certo smanettare con due mani immerse nel dot non è facile (scivola tutto e ,se si hanno piccoli tagli, non è salutare che il dot penetri in tali ferite);

3)se le case propongono dei metodi è perchè hanno progettato impianti e metodi di spurgo e ricarico liquido freni.....pagano gli ingegneri per questo....noi forumendoli possiamo solo risparmiare comprando kit non originali e cercando procedure più raffinate e pulite;

sciao e spero di non aver dato fastidio a nessuno...opinioni personalissime!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Non è che il nostro amico dopo aver fatto il suo spurgo è andato a provarlo in un discesone e si è schiantato su un platano?????????



Inizio ad essere preoccupato....
 

Modus In Rebus

Biker popularis
24/2/10
47
0
0
Torino
Visita sito
Ok. Ho recepito il messaggio.
Ad ogni modo, ci si voglia credere o no, i freni frenano e non si sono rovinati.
Uso Hayes ElCamino. Nell'estate ho fatto andare tutta una set di pastiglie e non ci sono mai stati problemi. Mi rendo conto che sia un sistema poco ortodosso, ma assicuro che è fattibile.
A chi obietta che l'olio rovina il freni, rispondo che la procedura dura pochi minuti e che quindi l'olio ha pochissimo tempo per corrodere, al punto che non si notano danni.
A chi mi dice che l'olio dot è igroscopico, rispondo che hanno ragione. Spero che al prossimo spurgo non ci siano problemi.
Vi ringrazio per aver risposto.
Io continuo la mia sperimentazione e terrò aggiornata la pagina su ogni esito.
 

Modus In Rebus

Biker popularis
24/2/10
47
0
0
Torino
Visita sito
Nonostante i feedback negativi io continuo imperterrito.
A una stagione dallo spurgo effettuato col mio metodo prima su un impianto, poi pure sull'altro (testati personalmente in numerose uscite) e su altri impianti non collaudati da me, beh... il sistema funziona: è più macchinoso, ma è una sicurezza matematica.

Rispondo ad alcune obiezioni:
1) l'olio assorbe l'acqua solo in modo parziale e cmq il mio flacone non è stato contaminato dopo ripetuti usi.
2) le plastiche esterne del freno sono (almeno per hayes) ampiamente resistenti all'aggressione dell'olio che peraltro è minima.

Ciao
 

Modus In Rebus

Biker popularis
24/2/10
47
0
0
Torino
Visita sito
Le mie non si sono corrose: poi credo non abbia senso come discorso perchè le guarnizioni sono dello stesso materiale sia verso l'interno che verso l'esterno. Quindi se l'olio non le corrode da dentro al sistema...
 

rutto

Biker superioris
2/10/06
856
0
0
40
Rausa
www.ragusanivolanti.it
un kit spurgo costa 20-30 euro non è una cifra così alta da giustificare mezza giornata dedicata allo smontaggio dell'impianto, lavaggio, immersione, e rilavaggio!

a parte i costi di: rovinare 2 bacinelle, alcol per il lavaggio e 1 litro di olio che a mio avviso è perso per 2 motivi si prende di umidità e soprattutto se io faccio uno spurgo ci voglio olio nuovo nell'impianto non ci vado a mettere un olio sporcato dallo spurgo precedente.

Un lavoro ben fatto non richiede più di 2 strap di rotolone!
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
Concordo anch'io con chi ha bocciato questo sistema per le ragioni già ampiamente descritte...se uno non vuole acquistare il kit predisposto di cui ha bisogno (che sarebbe la cosa migliore), a mio avviso, come sistema universale se lo può costruire da sè! io ieri ho fatto cosi per spurgare i miei Hayes stroker ride (con pinze hfx9): 1 siringa da 100 cc. (in farmacia 1 euro) con 40 cc di liquido per freni collegata alla pinza tramite tubetto da 5 mm (quello per le flebo, anch'esso in farmacia per pochi spiccioli....se avete quache parente che lavora in ospedale và bene anche materiale usato di recupero, basta dare una soffiata con aria compressa per asciugarlo perfettamente!) lungo una decina di cm fissata alla ruota con un pezzo di filo di ferro in modo che rimanga verticale; siringa da 20 cc collegata al pompante tramite lo stesso tubetto per flebo descritto in precedenza, in questo caso però della lunghezza di soli 3 centimetri (in questo modo la siringa rimane in verticale da sola senza appoggi) infilato su una vite da 5 mm alla quale, in precedenza, ho praticato un foro longitudinale da 3 mm, e che ho avvitato sul pompante dopo aver tolto l'apposito grano, a questo punto non ho fatto altro che iniettare il liquido dalla pinza, contemporaneamente nell'altra siringa ha cominciato ad arrivare olio misto a bolle d'aria, l'ho fatto arrivare a metà siringa, quindi ho dato qualche colpetto sulla siringa stessa per fare salire l'aria sopra al liquido, ho reiniettato lo stesso liquido alternativamente dal pompante e dalla pinza sino a quando nelle due siringhe non si vedeva affluire solo liquido privo di bollicine d'aria ed azionando la leva del freno questa incontrava immediatamente resistenza, segnale questo di un perfetto spurgo; a questo punto non mi è rimasto altro da fare che togliere le siringhe, lavare con alcool le poche goccie uscite dal pompante e rimettere il relativo grano!....con al max 10 euro di materiale, 20 cc. di liquido, 30 cc di alcool e 30 minuti di lavoro ho risolto il problema dello spurgo senza kit ufficiale!o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo