• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sistemi di sospensione e ammortizzatori aria/molla

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Ci sono sistemi di sospensione che lavorano meglio con ammo ad aria (o a molla) oppure le differenze nel comportamento degli ammortizzatori rimangono proporzionalmente invariate tra i vari schemi?

Possiamo fare un confronto tra le curve di compressione nei range di tarature degli ammortizzatori? è una cosa fattible a titolo d'esempio un confronto tra DHX5 con molla in acciaio e DHX5 air su una Froggy [horst] e su una Nomad [virtual pivot]?
se qualcuno maneggia bene il linkage...

La scelta di aria o molla è puro gusto personale, indifferente, o le curve di compressione date dai leveraggi della sospensione possono indirizzare questa decisione?
Il tipo di ammo, nel proprio range di regolazioni, riesce a modificare la regressività/linearità/progressività dello schema in modo da rendere equiparabili l'aria e la molla?

Per quel che ho provato, mi è sembrato che certi schemi con l'ammo ad aria siano meno performanti e facciano rimpiangere la molla in discesa; in altri invece l'aria ci sta benissimo. In salita simmetricamente ci sono sistemi che richiedono più di altri un bloccaggio (quasi) completo dell'ammo, patendo la molla; altri, come Giant, rimangono impassibili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo