La calotta di plastica con un pò di attenzione e pazienza si riesce a toglierla.
Io inserisco una lama di taglierino di quelle larghe, dal lato che non ha il filo, faccio leva, inserisco un cacciavite, ripeto a 180°, inserisco altro cacciavite e faccio leva delicatamente. Di solito la calottina in plastica sale ed esce.
A questo punto vedi il cuscinetto, puoi togliere la protezione nera, e provare a pulire con
petrolio o gasolio, e lubrificare con
olio o con un misto di grasso bianco ed olio. Il massimo è se riesci a trovare il grasso verde
Shimano specifico. Nemetti un bel bò, fai girare , ripeti, ne metti altro e reinserisci a pressione la protezione del cuscinetto.
La mia esperienza è che salvo pochi casi i cuscinetti se fanno rumore non sono recuperabili, se le sfere sono arrugginite, hanno perso anche in un punto il trattamento o la sede è rovinata il rumore potrà attenuarsi ma rimane sempre.
In passato ho provato anche la sotituzione dei cuscinetti costruendomi un estrattore da usare con pressa specifica per cuscinetti ma le misure in commercio disponibili che ho trovato sono di un millimetro più spesse (cosa che però non ha mai costituito un problema funzionale).
Il problema è che i cuscinetti di qualità hanno un costo che non rende economicamente conveniente l'operazione, dopo un pò di volte comunque le
protezioni si rompono e nel montare nuovi cuscinetti è fondamentale rispettare il parallelismo, cosa non semplicissima e di non facile riscontro ma che abbassa drasticamente la durata anche dei cuscinetti nuovi.
Motivi che mi hanno portato a dabbandonar equesta prassi ed indirizzarmi alla ricerca di calotte a prezzi più convenienti sul web....
Cosa invece da fare spesso è tenere pulite, se hai la versione filettata e non press-fit delle calotte, le sedi filettate sul telaio e sulle calotte in cui spesso si inserisce lo sporco e che detemrina scricchiolii vari...