smontare ruota libera pignone bianchi 1952

mountainMike

Biker serius
1/12/04
160
0
0
lecce
Visita sito
ragazzi,
scusate, mi rivolgo agli esperti di meccanica che mi trovo di fronte ad una cosa che non sono sicuro di saper risolvere, allora prima di fare danni...

quella che vedete in foto è il pignone di una vecchia bianchi da città del 1952 (so che non è una MTB ma io sono un biker e questo è l'unico forum che conosco...), da me comprata in condizioni pietose con l'auspicio di riportarla agli antichi splendori e poterla utilizzare (che soddisfazione sarà quel giorno...) nella mia città.

ho smontato il perno e cuscinetti, tutto ok.
ora, qualcuno mi sa dire come devo fare per aprire il meccanismo del pignone che ho provato a fare leva sulla sporgenza circolare ma sembra molto dura... poi ci sono quei due forellini.. non vorrei ci fosse una chiave particolare...

qualcuno ha mai visto una cosa del genere? le scritte vi dicono qualcosa?

un grazie anticipato a tutti, ciao!
 

Allegati

  • pignone.JPG
    pignone.JPG
    42,3 KB · Visite: 104

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
con una chiave apposita che fa presa sui due fori allungati
FR2.jpg
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
51
P.P.P.(Mc)
Visita sito
I forellino non li toccare,se sviti da lì ti ritrovi in mezzo a sfere e cricchetti.
Esiste una chiave apposita che opera su quella " sporgenza circolare", deve essere bella solida e far presa per bene: considera che la ruota libera si avvita con la forza della pedalata, mettici pure qualche anno alle spalle....
Qualsiasi ciclista ce l' ha, è comunemente usata sulle "grazielle".
Ti sconsiglio di provare con scalpello e martello...se rovini quei due scassi sono azzi!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se la ruota libera funziona bene tieni quella, ci mancherebbe, e se proprio devi smontala con la chiave che ti hanno detto.
Se invece la devi smontare per cambiarla e quindi la consideri persa, puoi svitare la ghiera esterna con un punteruolo su quei due buchetti, picchiando con un martello. La ruota libera si smonterà in mille pezzi ma a quel punto puoi svitare quel che rimane della ruota libera dal mozzo con una chiave stringitubi bella grossa. La nuova ruota libera va solo avvitata senza pensare minimamente alla coppia di serraggio, ci penseranno le prime due pedalate a stringerla per bene.....
Ciao
 

mountainMike

Biker serius
1/12/04
160
0
0
lecce
Visita sito
grazie delle info!
il fatto è che non è che va male, non è scorrevolissima e volevo aprirla per pulirla e ingrassarla per bene... ma se mi dite che è un casino ci rinuncio e la tengo com'è!
sta bici è una figata, aperto il carter sono rimasto imbambolato a guardare la guarnitura... non resisto, la voglio postare...e anche la sella! scusate l'invasione, ma spero che a qualcuno piacciano questi cimeli!

ciao a tutti!
 

Allegati

  • guarnituraJPG.jpg
    guarnituraJPG.jpg
    46,7 KB · Visite: 20
  • sella.JPG
    sella.JPG
    44 KB · Visite: 18

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
grazie delle info!
il fatto è che non è che va male, non è scorrevolissima e volevo aprirla per pulirla e ingrassarla per bene... ma se mi dite che è un casino ci rinuncio e la tengo com'è!
sta bici è una figata, aperto il carter sono rimasto imbambolato a guardare la guarnitura... non resisto, la voglio postare...e anche la sella! scusate l'invasione, ma spero che a qualcuno piacciano questi cimeli!

ciao a tutti!

Allora basta smontarla dal mozzo e metterla a bagno in petrolio bianco o gasolio tutta la notte, poi la fai scorrere e la sgoccioli più volte in modo da scolare tutta la porcheria che c'è dentro. Una volta pulita e sgocciolata per bene, se riesci spruzzaci dentro un po' di grasso spay, se non è possibile spruzzare lo spray all'interno allora un nuovo ammollo in olio SAE 90 (quello dei cambi delle auto) dovrebbe andare benone lo stesso.
Se decidi di smontarla completamente non è niente di impossibile, se hai un po' di manualità. All'interno troverai due piste con sfere o sfere e distanziali cilindrici, poi due cricchetti con le relative mollette in lamierino di acciaio. La cosa più difficile è non perdere niente quando la smonti, poi basta un po' di grasso al litio sulle piste e le sfere le appiccichi sul grasso direttamente, una volta sistemate le sfere e i cricchetti infili il pignone e riavviti la ghiera con i due buchini tondi aiutandoti sempre col punteruolo e il martelletto per serrarla. E' un lavoro di pazienza ( ...e ci culo, per non perdere neanche un pezzettino!), 99/100 risolvi con l'ammollo e ti togli il pensiero di non riuscire a richiudere il marchingegno infernale!

PS: se hai altre foto di pezzi tipo la guarnitura..... manda pure!!!!!
Bye :-?
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
grazie delle info!
il fatto è che non è che va male, non è scorrevolissima e volevo aprirla per pulirla e ingrassarla per bene... ma se mi dite che è un casino ci rinuncio e la tengo com'è!
sta bici è una figata, aperto il carter sono rimasto imbambolato a guardare la guarnitura... non resisto, la voglio postare...e anche la sella! scusate l'invasione, ma spero che a qualcuno piacciano questi cimeli!

ciao a tutti!

a me piace molto. sto pensando anch'io a prendermi una bici da corsa vecchia e mettermela a posto. Dovrebbe essere una bici del 1953 con Cambio Gran Sport e freni Universal.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Se vuoi smontarla NOal martello, usa l'estrattore e bada bene di pressarlo
(con l'aiuto del bullone ruota, ovvimanete l'asse deve essere montato) quanto più possibile su quelle due tacche, altrimenti l'estrattore scappa via.
Non è un caso se le nuove r/l hanno una decina di tacche (come l'anello di tenuta delle cassette pignoni) per avere più presa.
Se non è messa tanto male (specie se la bici aveva un carter integrale a coprire catena e r/l) puoi solo farci colare dentro dell'olio denso, come già detto.
Buon lavoro!
 

mountainMike

Biker serius
1/12/04
160
0
0
lecce
Visita sito
grazie di nuovo, ora penso a smontarlo, appena trovo quell'attrezzo (cavoli pensavo di averceli tutti ma questo nella mia cassettina mi manca...). userò le precauzioni dettate dal maestro gattonero, so di potermi fidare ciecamente.

sì, il tutto era protetto dal carter, ma quando l'ho aperto ho visto la catena più arrugginita della storia (anche se girava ancora!) e di conseguenza anche nel carter c'era non poca sporcizia, tra terra e ruggine.

farò così, proverò a pulirlo e metterò dell'olio dall'esterno, poi se non sarò soddisfatto aprirò il tutto... cavolo però la curiosità di vedere ogni singolo pezzettino racchiuso in quel coso è tanta...non so se resisterò!

un saluto a tutti!

ciao
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
grazie di nuovo, ora penso a smontarlo, appena trovo quell'attrezzo (cavoli pensavo di averceli tutti ma questo nella mia cassettina mi manca...). userò le precauzioni dettate dal maestro gattonero, so di potermi fidare ciecamente.

sì, il tutto era protetto dal carter, ma quando l'ho aperto ho visto la catena più arrugginita della storia (anche se girava ancora!) e di conseguenza anche nel carter c'era non poca sporcizia, tra terra e ruggine.

farò così, proverò a pulirlo e metterò dell'olio dall'esterno, poi se non sarò soddisfatto aprirò il tutto... cavolo però la curiosità di vedere ogni singolo pezzettino racchiuso in quel coso è tanta...non so se resisterò!

un saluto a tutti!

ciao

la curiosità é cosa buona, però ognitanto fa danni. come gia detto da Max74 non svitare dai due forellini tondi, altrimenti rovini la ruota libera. non per niente la Parktool chiama questo metodo "Freewheel destructive removal".
http://www.parktool.com/repair/readhowto.asp?id=46
 

Classifica giornaliera dislivello positivo