snowboard: angoli degli attacchi

riplayne

Biker popularis
31/8/08
88
0
0
bologna
Visita sito
ciao a tutti
questo weekend vado per la prima volta a fare snowboard, e il mio noleggiatore mi ha detto che se vuole mi da una tavola con gli attacchi disposti a duck, mi pare sia il nome, ovvero simmetrici, così si può scendere goofy o regular senza dover cambiare nulla. dice che per me sarebbe meglio perchè essendo la prima volta che lo faccio, posso non essere sicuro di come io vada giù.
ho letto però su alcuni siti che per i principianti sarebbe meglio avere degli attacchi disposti normalmente. voi che ne pensate?
grazie e ciao
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.414
21.836
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ciao a tutti
questo weekend vado per la prima volta a fare snowboard, e il mio noleggiatore mi ha detto che se vuole mi da una tavola con gli attacchi disposti a duck, mi pare sia il nome, ovvero simmetrici, così si può scendere goofy o regular senza dover cambiare nulla. dice che per me sarebbe meglio perchè essendo la prima volta che lo faccio, posso non essere sicuro di come io vada giù.
ho letto però su alcuni siti che per i principianti sarebbe meglio avere degli attacchi disposti normalmente. voi che ne pensate?
grazie e ciao

mettilo a 0° dietro e 5° davanti e vedrai che impari. Duck ha senso se vuoi andare in entrambe le direzioni, cosa che non fai quando sei un principiante. Se poi vuoi andare "all'indietro" mettili entrambi a 0° che è l'angolo migliore per fare le curve: appena giri un po' le spalle i piedi seguono e la curva è fatta
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
entrambi a zero assolutamente no, è un'angolazione troppo innaturale

io direi un duck moderato, tipo 15 -3

la cosa migliore in assoluto però è prendersi un'oretta di maestro, spendi 2 soldi all'inizio ma impari la tecnica corretta senza dover poi sudare 7 camicie per correggere errori vari..
fra l'altro mi pare di notare che negli ultimi anni si tende ad insegnare da subito ad andare con entrambi i piedi
quindi potrebbe avere un senso anche un duck simmetrico (tipo +-12)
personalmente trovo che così facendo ci voglia molto più tempo per imparare a curvare in bs (cioè spalle a valle) però si riesce ad andare a spasso più alla svelta ed a cavarsela anceh sui muri (ovviamente scendendo a foglia morta)
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
ma tipo io posso cambiare l'inclinazione dei miei attacchi a piacere? o la tavola/attacchi sono fatti apposta per stare in un certo modo?

no no si possono cambiare a piacere (di 3 gradi in 3 però)
basta un cacciavite...

però fidati, investi in un ora di maestro (meglio se di mattina presto) prenderai meno botte, imparerai molto più alla svelta e ti divertirai di più :il-saggi:
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.414
21.836
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
entrambi a zero assolutamente no, è un'angolazione troppo innaturale

io direi un duck moderato, tipo 15 -3

la cosa migliore in assoluto però è prendersi un'oretta di maestro, spendi 2 soldi all'inizio ma impari la tecnica corretta senza dover poi sudare 7 camicie per correggere errori vari..
fra l'altro mi pare di notare che negli ultimi anni si tende ad insegnare da subito ad andare con entrambi i piedi
quindi potrebbe avere un senso anche un duck simmetrico (tipo +-12)
personalmente trovo che così facendo ci voglia molto più tempo per imparare a curvare in bs (cioè spalle a valle) però si riesce ad andare a spasso più alla svelta ed a cavarsela anceh sui muri (ovviamente scendendo a foglia morta)

il duck invece è naturale....
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
il duck invece è naturale....

moderato si, e in ogni caso tutto è meglio dello 0-0, tempo fa c'ho girato un po' e se ci penso ora mi rido dietro da solo :smile:

cmq quando uno sta fermo in piedi solitamente non tiene i piedi perfettamente paralleli, ma con le punte un pò aperte...
specialmente dove c'è bisogno di stabilità (tipo o sulla metro o in pulmman)

poi, fra duck e direzionale io consiglio un duck, magari anche leggero e asimmetrico
altri preferiranno e consiglieranno un direzionale, ma di certo 0-0 è la cosa più instabile che ci sia sullo snow
 
il duck con angoli di +6 e-6 è naturale...
rispecchia la posizione che stando in piedi si ha... con le punte dei piedi un po' aperte...
la ditta con cui lavoro propone per i principianti una tavola twin tip con attacchi duck +6/-6 e i risultati sono apprezzabili...

- gli allievi non si stancano perchè la posizione è sufficientemente naturale e a differenza di altre angolazioni il ginocchio non va in torsione...
- la disposizione twin tip degli attacchi sulla tavola serve -nel principiante- non tanto per imparare subito l'andatura fakie / switch ma perchè proprio nei principianti ci sono i dubbi legati all'andatura forward / goofy e con gli attacchi disposti così si possono provare entrambe le andature senza dover aprire le viti e perdere del prezioso e "costoso" tempo
 
altri preferiranno e consiglieranno un direzionale, ma di certo 0-0 è la cosa più instabile che ci sia sullo snow

0-0 è la cosa più sbagliata che ci possa essere perchè ormai da anni le case produttrici mettono sul mercato attacchi a base asimmetrica e quindi con gli angoli a zero si hanno i piedi convergenti e di conseguenze una posizione non proprio naturale...
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.414
21.836
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
penso che quello che sta scritto qui sopra sulla posizione a duck sia la solita roba fatta per sentito dire e senza provare di persona. Se uno in snowboard ci va tanto proverà diversi angoli finchè non trova quello che gli piace di più, a seconda di dove va in giro (park, powder, pista...). Il duck angle è adatto a fare freestyle, ma fra i freerider ne troverai ben pochi in giro con i piedi che sparano in due posizioni opposte. Il motivo è semplice: in powder cerchi stabilità nella velocità e non per gli atterraggi in una halfpipe. A ciascuno il suo.

È da più di 13 anni che vado in snowboard, soprattutto in fresca, e cambio delle volte gli angoli a seconda della lunghezza tavola. Delle volte sposto gli attacchi anche più indietro, quando c'è il bel powderone.

Un piccolo articolo per chi sa l'inglese: http://www.bettersnowboarding.com/snowboard-binding-angles.html
 

pessio

Biker urlandum
10/5/06
598
1
0
Eugania
Visita sito
penso che quello che sta scritto qui sopra sulla posizione a duck sia la solita roba fatta per sentito dire e senza provare di persona. Se uno in snowboard ci va tanto proverà diversi angoli finchè non trova quello che gli piace di più, a seconda di dove va in giro (park, powder, pista...). Il duck angle è adatto a fare freestyle, ma fra i freerider ne troverai ben pochi in giro con i piedi che sparano in due posizioni opposte. Il motivo è semplice: in powder cerchi stabilità nella velocità e non per gli atterraggi in una halfpipe. A ciascuno il suo.

È da più di 13 anni che vado in snowboard, soprattutto in fresca, e cambio delle volte gli angoli a seconda della lunghezza tavola. Delle volte sposto gli attacchi anche più indietro, quando c'è il bel powderone.

Un piccolo articolo per chi sa l'inglese: http://www.bettersnowboarding.com/snowboard-binding-angles.html


Quoto in tutto, nella pow non te ne fai niente del duck stance
 
penso che quello che sta scritto qui sopra sulla posizione a duck sia la solita roba fatta per sentito dire e senza provare di persona. Se uno in snowboard ci va tanto proverà diversi angoli finchè non trova quello che gli piace di più, a seconda di dove va in giro (park, powder, pista...). Il duck angle è adatto a fare freestyle, ma fra i freerider ne troverai ben pochi in giro con i piedi che sparano in due posizioni opposte. Il motivo è semplice: in powder cerchi stabilità nella velocità e non per gli atterraggi in una halfpipe. A ciascuno il suo.

È da più di 13 anni che vado in snowboard, soprattutto in fresca, e cambio delle volte gli angoli a seconda della lunghezza tavola. Delle volte sposto gli attacchi anche più indietro, quando c'è il bel powderone.

Un piccolo articolo per chi sa l'inglese: http://www.bettersnowboarding.com/snowboard-binding-angles.html


quoto........
ogni "situazione" ha i "suoi angoli".....
però l'amico chiedeva come doversi comportare da principiante... e in quel caso il duck aiuta e non poco...
 

S.E.K.A O.N.E

Biker tremendus
23/11/04
1.164
6
0
60
Bassa- Parmense
Visita sito
penso che quello che sta scritto qui sopra sulla posizione a duck sia la solita roba fatta per sentito dire e senza provare di persona. Se uno in snowboard ci va tanto proverà diversi angoli finchè non trova quello che gli piace di più, a seconda di dove va in giro (park, powder, pista...). Il duck angle è adatto a fare freestyle, ma fra i freerider ne troverai ben pochi in giro con i piedi che sparano in due posizioni opposte. Il motivo è semplice: in powder cerchi stabilità nella velocità e non per gli atterraggi in una halfpipe. A ciascuno il suo.

È da più di 13 anni che vado in snowboard, soprattutto in fresca, e cambio delle volte gli angoli a seconda della lunghezza tavola. Delle volte sposto gli attacchi anche più indietro, quando c'è il bel powderone.

Un piccolo articolo per chi sa l'inglese: http://www.bettersnowboarding.com/snowboard-binding-angles.html

Penso anchio"fatta per sentito dire e senza provare di persona" + o- sono 15/16 anni che vado in Tavola , quando ho iniziato io la posizione "papera" non esisteva io l'ho provata e la trovo al quanto innaturale (soggettiva)probabilmente i troppi anni con gradi differenti accentuano la cosa,Cambio qualche volta l'angolatura e arretro in caso di "Polvere Bianca " ma fredda ,come il Diretur.In questo periodo usando un' hard(niente a che fare con film a luci rosse)ho provato sotto consiglio di un Amico 30-30,che Botta morale, Traduco da G l'articolo del DIR (io l'inglese l'ho so ..Molto poco)_____________ ARTIKOLUN -:saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio:--------------------------------------
Per capire il tuo snowboard vincolante angoli è una parte importante della creazione di tuo binding. Quando ero un istruttore mi sarei fermata a molte lezioni, perché il negozio di noleggio di equipaggio avrebbe fissato i miei studenti con angoli terribile vincolanti. Una volta ho anche visto una persona con angoli di installazione in modo che le loro dita del piede sono state puntando verso l'altro (piccione principali tep). Avendo il diritto di snowboard vincolante angoli può fare la differenza in una buona guida.

Snowboard vincolante angoli possono essere modificati per i diversi stili di guida. E 'molto facile cambiare il tuo angoli se si desidera provare alcuni diverse. La sperimentazione con diverse angolazioni è un ottimo modo per sintonizzare il tuo snowboard.

Sulla piastra vincolante (la parte che passare attraverso le viti), sono alcuni numeri di poco sopra le linee, queste cifre rappresentano i gradi di angoli. I numeri cominciano a 0 gradi e spostare sia in senso orario o in senso anti-orario con incrementi di 3.

Sono numeri positivi in senso orario e in senso anti-orario sono numeri negativi. Il legame lastre in realtà non sono simboli positivi o negativi (ad esempio + o -), quindi non penso che c'è qualcosa che non va con loro, quando non si riesce a trovare qualsiasi, ma è sufficiente sapere che è solo la parte posteriore vincolante che mai utilizzare il negativo o la rotazione in senso anti-orario. Vi è una freccia o di linea sulla stessa vincolante, a destra dove si inserisce il legame piatto per il collegamento con la rilegatura. Il legame che si desidera angolo dovrebbe linea con la freccia sulla linea o vincolante.

Anche se si consiglia sempre di sperimentare con diversi snowboard vincolante angeli, qui sono alcuni degli angoli standard vincolanti per lo stile di guida o livello di abilità.

:saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio::saccio:Penso si capisca bene
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
anch'io vado in snowboard da una dozzina di anni (forse di più, ma non stiamo facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, altrimente bisognerebbbe mettersi li a contare il numero di uscite all'anno :mrgreen:)
e non dico mai NULLA per sentito dire..


penso di aver provato tutte le angolazioni di questo mondo (iniziato col direzionale, poi 0-0 come un pirla perchè andava di moda, poi 3-0 6-0 9-0 9-3 e via via di questo passo)

fortunatamente la tecnica (e i metodi d'insegnamento) non sono rimasti a più di un decennio fa e consigliare (nel 2009) a un principiante di iniziare con il direzionale è veramente anacronistico (io ho imparato con gli scarponi da sci ma non per questo lo consiglio)
come ha ricordato qualcuno qui si sta parlando di come mettere i gradi degli attacchi per imparare e prima mi si tira fuori lo 0-0 e davanti al fatto che un duck moderato è più naturale e porta innegabili vantaggi (ad esempio il poter sempre scegliere fra goofy o regular come ricordato da skinstructor83) mi venite a dire che il direzionale è il meglio..


e chi l'ha detto che in fresca si va per forza a tutta e basta? il fatto che voi lo facciate (compreso il diretur) non presuppone che debba essere così per tutti.
se in fresca se uno ci va non solo per scendere "dritto" ma anche per saltare ecco che il direzionale diventa un impiccio, così come in certi frangenti in cui si va, o è costretti ad andare in switch (ora non tiratemi fuori Hakonsen che è una mosca bianca e probabilmente potrebbe andare in giro anche in piedi su un bob, duck o direzionale che sia )

anche io vado con l'hard e lì uso 60-45 o giù di li, quindi non trattatemi come se fossi il classico sfigato che va in snow da 2 giorni e del duck ne fa una religione

poi, sul fatto che l'80% di quelli che girano con il duck hanno il busto girato e "tecnica" da direzionale se ne può parlare, ma quello è un altro discorso e dipende principalmente dal fatto che se spendi soldi per un maestro sei visto come uno sfigato (ma pio giri come si deve) se ne spendi il tirplo per la supertavola (che probabilmente sfrutterai si e no al 50%) sei un figo
 
mah, io ho imparato con +21 e +9

+6 e -6 è quello che in base alla collaborazione con maestri e istruttori proponiamo noi...
poi però dall'esperienze sul campo ti posso dire che fino a +15/20 e -10/15 va tutto bene...
sono posizioni che non stressano torsionalmente il ginocchio: considerando che imparare ad andare in tavola non è la cosa più semplice, se all'allievo si possono evitare inutili dolori è meglio...


:offtopic:
quando alcuni anni fa Giorgio Rocca, dopo aver fatto alcune stagioni con Atomic, passò a Salomon, per le prime gare usò scarponi Salomon, poi però visti gli scarsi risultati chiese a di poter usare ancora gli atomic fino a che salomon non gli approntò uno scarpone identico a quello atomic (erano ancora i tempi che le due ditte erano separate).
Chiedendo al suo tecnico dei materiali il perchè di questi problemi, mi fu risposto che lo scafo atomic aveva una leggera apertura in punta -erano insomma un po' duck- e per questo riusciva ad essere più performante durante la traiettoria di curva perchè le articolazioni della gamba lavoravano sullo stesso piano.
Adesso questo è un esempio estremo, ma negli ultimi anni tutta la produzione di scarponi da sci di tutte le marche tende a fare scarponi un po' duck per una questione ergonomica.
:offtopic:
 
poi, sul fatto che l'80% di quelli che girano con il duck hanno il busto girato e "tecnica" da direzionale se ne può parlare, ma quello è un altro discorso..


va anche detto che l'85% delle persone che vanno in tavola sono lontane anni luce da quello che è l'effettivo modello tecnico...
il busto girato in avanti, indipendentemente dalla posizione dei piedi, è un must tra i modaioli del soft...
che poi sull'hard il busto girato leggermente avanti è d'obbligo perchè sennò altrimenti in backside si tenderebbe a "spezzare" la schiena e quindi entrare di sedere quando invece dev'essere il corpo sull'asse longitudinale a "sdraiarsi in curva", ma sul soft sia direzionale -le angolazioni non sono così esasperate come sul soft-, che duck, girare il busto in avanti è un pugno in un occhio nonchè a livello tecnico un errore madornale....
 

S.E.K.A O.N.E

Biker tremendus
23/11/04
1.164
6
0
60
Bassa- Parmense
Visita sito
anch'io vado in snowboard da una dozzina di anni (forse di più, ma non stiamo facendo a gara a chi ce l'ha più lungo, altrimente bisognerebbbe mettersi li a contare il numero di uscite all'anno :mrgreen:)
e non dico mai NULLA per sentito dire..


penso di aver provato tutte le angolazioni di questo mondo (iniziato col direzionale, poi 0-0 come un pirla perchè andava di moda, poi 3-0 6-0 9-0 9-3 e via via di questo passo)

fortunatamente la tecnica (e i metodi d'insegnamento) non sono rimasti a più di un decennio fa e consigliare (nel 2009) a un principiante di iniziare con il direzionale è veramente anacronistico (io ho imparato con gli scarponi da sci ma non per questo lo consiglio)
come ha ricordato qualcuno qui si sta parlando di come mettere i gradi degli attacchi per imparare e prima mi si tira fuori lo 0-0 e davanti al fatto che un duck moderato è più naturale e porta innegabili vantaggi (ad esempio il poter sempre scegliere fra goofy o regular come ricordato da skinstructor83) mi venite a dire che il direzionale è il meglio..


e chi l'ha detto che in fresca si va per forza a tutta e basta? il fatto che voi lo facciate (compreso il diretur) non presuppone che debba essere così per tutti.
se in fresca se uno ci va non solo per scendere "dritto" ma anche per saltare ecco che il direzionale diventa un impiccio, così come in certi frangenti in cui si va, o è costretti ad andare in switch (ora non tiratemi fuori Hakonsen che è una mosca bianca e probabilmente potrebbe andare in giro anche in piedi su un bob, duck o direzionale che sia )

anche io vado con l'hard e lì uso 60-45 o giù di li, quindi non trattatemi come se fossi il classico sfigato che va in snow da 2 giorni e del duck ne fa una religione

poi, sul fatto che l'80% di quelli che girano con il duck hanno il busto girato e "tecnica" da direzionale se ne può parlare, ma quello è un altro discorso e dipende principalmente dal fatto che se spendi soldi per un maestro sei visto come uno sfigato (ma pio giri come si deve) se ne spendi il tirplo per la supertavola (che probabilmente sfrutterai si e no al 50%) sei un figo

Non è per far vedere chi cè la più Lungo .è solo per far capire chi magari" Tiene" un pochino di esperienza(che non vuol dire o dare dello sfigato ad un'opposto pensiero)Resta sempre inteso che non è legge ciò che scriviamo (ora)Per quanto Mi riguarda Parlo x personale esperienza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo