l'estate scorsa sui berici c'è stato un mezzo uragano.
E' caduta una pianta di traverso ad un sentiero. All'inizio per passare dovevi scendere dalla bici e scavalcare il tronco che rimaneva sollevato dal sentiero a causa dei rami e delle radici, poi dopo un mese rami e radici erano state inglobate dal sottobosco e il tronco lo scavalcavi stando in bici. Dopo un altro mese il tronco era un perfetto drop. Certo che chi vuole usare i sentieri per raidare, anche il tronco di traverso è un fastidio.
Situazioni come queste:
nei sentieri dove passate voi non si creerebbero mai. Visto che tagliate tutto.
Perdonami, ma se un sentiero è stato creato in un certo modo (ovverosia con una certa "scorrevolezza" per consentire il più facile avanzamento di uomini ed animali) non vedo per quale motivo non lo si dovrebbe/potrebbe ripristinare per come era. Se chi si prende la briga di pulire riesce a rimuovere i tronchi ok, se non ce la può fare (penso a luoghi dove con la motosega non ni arriva) e costruisce una rampa per passarlo ok lo stesso, ma non è un obbligo di legge che su ogni sentiero ci siano dei drop, artificiali per giunta. Mettersi a sindacare su questo mi pare davvero assurdo.