[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Ho rispulciato roba dello scorso Febbraio ma credo che sia una roba abbastanza esplicativa per chi certi disastri evidentemente non li ha mai visti!! E dico pure: CHE CU.. EHM CHE FORTUNA CHE HANNO QUESTI!! Dove passano loro è sempre tutto bello e sistemato... oppure al massimo ci pensano i cinghiali a tenere aperti i sentieri!! :hahaha:

...Infine volevo mostrarvi come in queste ultime due settimane sono andati avanti i lavori, facendovi vedere come nel giro di un'oretta un cumulo di rami e tronchi ha nuovamente lasciato il posto al vecchio sentiero che avevano sepolto, nella fattispecie si tratta dell'ingresso per il giro lungo della sughereta:

Come si presentava al mio arrivo sul luogo...
34921577.jpg


...dopo la prima botta... il grosso ramo che scende in diagonale l'ho lasciato li dove si trovava perchè sembra ancora vivo e comunque si riesce a passare tranquillamente sotto...
35160054.jpg


...ecco che anche il secondo cumulo viene via...
18968629.jpg


...ed ecco il sentiero finalmente libero!!!:celopiùg:
42292441.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Esatto Marco, ma il capodanno si avvicina e quindi si possono sempre comprare i petardi per aggiungere rumore e finalmente spaventare gli animali (che ovviamente sono lì ad aspettarti fermi e inebetiti)
Facile che gli animali stiano lì "fermi ed inebetiti" quando ci sono delle persone che si aggirano per il bosco vociando...:spetteguless:
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
caso 3 (il più spinoso): la non percorrbilità non è assoluta, o meglio è percorribile a piedi, ma in bici ci sono foglie e rami che non rendono "divertente" la discesa; cosa si fa ?

mi rispondo da solo;
la maggioranza risponde: non c'è problema è anche se è percorribile a piedi lo "pulisco" per poter passare in mtb (vedi foto di Motobimbo per fare un esempio); io (e pochissimi altri, mi sembra di capire) lo lasciamo com'è perché a noi il sentiero piace originale. E a conferma di questa mia opinione ci sono i vari commenti fatti quando al termine di sentieri puliti e lisciati non ero per nulla appagato;
discorso a parte, ad esempio, per il lavoro di Boavista (positivo)
e per la foto postata da Yosku (personalmente la ritengo il classico esempio negativo);

prendo atto della situazione
ma non del consiglio

Quelli dovrebbero cambiare bici e dedicarsi solo alla strada.


Togliere foglie e rami rientra nel capitolo "pulizia", quindi lo si pulisce. Stai sicuro che nessun escursionista a piedi se ne lamenterebbe.

se ne potrebbe lamentare nel momento in cui, sapendo la finalità della pulizia, capisce che di lì passeranno molte mtb, mentre allo stato originale si passerebbe solo a piedi e forse Resina65 e qualche altro masochista
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
mi rispondo da solo...

Quindia la tua teoria sarebbe:

_sentiero talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi = ok pulizia

_sentiero sporco per le bici ma tutto sommato percorribile a piedi = non è da pulire

Teoria decisamente singolare e secondo me poco condivisa anche da chi i sentieri li percorre a piedi, ma ognuno ha la sua testa.

EDIT: notare bene che si parla di pulizia, non di modifiche.

EDIT 2: vorrei vedere quale sentiero è talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi, quindi all'atto pratico nessun sentiero andrebbe mai pulito se non nel momento in cui è quasi scomparso.
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Quindia la tua teoria sarebbe:

_sentiero talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi = ok pulizia

_sentiero sporco per le bici ma tutto sommato percorribile a piedi = non è da pulire

Teoria decisamente singolare e secondo me poco condivisa anche da chi i sentieri li percorre a piedi, ma ognuno ha la sua testa.

EDIT: notare bene che si parla di pulizia, non di modifiche.

EDIT 2: vorrei vedere quale sentiero è talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi, quindi all'atto pratico nessun sentiero andrebbe mai pulito se non nel momento in cui è quasi scomparso.



questo lo considero difficile anche a piedi:
[URL]http://fotoalbum.mtb-forum.it/viewphoto.php?id=313635[/URL]

penso che tu abbia capito benissimo cosa intendo ;-)

che la teoria sia singolare e poco condivisa da chi va a piedi ho dei dubbi (a sentire i commenti in giro);
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
Quindia la tua teoria sarebbe:

_sentiero talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi = ok pulizia

_sentiero sporco per le bici ma tutto sommato percorribile a piedi = non è da pulire

Teoria decisamente singolare e secondo me poco condivisa anche da chi i sentieri li percorre a piedi, ma ognuno ha la sua testa.

EDIT: notare bene che si parla di pulizia, non di modifiche.

EDIT 2: vorrei vedere quale sentiero è talmente sporco da non essere percorribile neppure a piedi, quindi all'atto pratico nessun sentiero andrebbe mai pulito se non nel momento in cui è quasi scomparso.


Beh, io personalmente concordo con questa teoria...quando vado per sentieri nel bosco, mi piace vederli e percorrerli in uno stato dove la mano dell'uomo è quella della semplice e pura manutenzione,tipo togliere un albero caduto in mezzo al passaggio,o il ripristino dopo una frana,che comporta anche una pulizia decisamente forte in questi casi,inevitabilmente!
Ma, al di fuori di queste situazioni, sinceramente vedere sentieri dove non c'è nemmeno una foglia in terra,mi da l'idea della presenza troppo marcata dell'uomo!poi, sono opinioni personali,quindi...
 
  • Mi piace
Reactions: resina65

smilzon

Biker cesareus
secondo me un sentiero è già un artificio dell'uomo, o di qualche vacca, cinghiale,ecc... non dico di fare dei terrapieni di cemento armato(mi darebbero fastidio anche le strutture da bikepark) ma qualcosa la concedo in fatto di modifiche.
Alla fine stiamo discutendo se togliere o meno le foglie... basterebbe una folata
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...sinceramente vedere sentieri dove non c'è nemmeno una foglia in terra,mi da l'idea della presenza troppo marcata dell'uomo!...

Credo che nessuno si prenderebbe la briga di pulire un sentiero per la presenza di qualche foglia, mentre il problema nasce quando lo strato è così spesso da mascherare eventuali ostacoli. Quindi cosa si fa? Si tolgono le foglie dopodichè se ne rimette qualcuna sul sentiero con la pinzetta per le sopracciglia? :mrgreen:
A parte gli scherzi, vi sono sentieri dove lo strato di foglie può raggiungere spessori veramente notevoli, in particolare in zone o a seguito di episodi ventosi.
 

matzin

Biker popularis
5/10/11
63
-1
0
Podenzana (MS)
Visita sito
Vorrei cercare di districare sto nodo delle foglie, che secondo me nasce dalla diversa percezione che queste possono dare nel percorrere un sentiero che ne è coperto.
Ovviamente le foglie si depositano ciclicamente con cadenza annuale; quindi ogni anno un nuovo strato di foglie andrà a coprire lo strato dell'anno precedente e tutto quello che nel frattempo si è posato sul sentiero.
Quando passarci sopra con le ruote ci da quella bella sensazione di scorrevolezza ovattata, state certi che si sta percorrendo un sentiero che gode di ordinaria manutenzione, o quanto meno di altissima frequentazione nel periodo estivo, biker o escursionisti che siano.
Se il sentiero è in abbandono anche da pochi anni, sotto le foglie sono nascosti tronchi e sassi che fanno scartare l'anteriore senza preavviso con alta probabilità di caduta, obbligando oltretutto a tenere una minima velocità per non incorrere in impuntamento e successivo capottone in avanti; rendono pericoloso anche il passaggio a piedi, giacchè slogarsi una caviglia in discesa su un sasso che rotola appena lo si calpesta non è eventualità remota.
La riapertura di un sentiero implica quindi lo spostamento delle foglie dalla traccia, per togliere il materiale depositato negli anni, mentre se si fa un regolare uso e manutenzione, pulire la traccia dalle foglie non è fondamentale, eccetto dove il sentiero presenta delle sezioni più tecniche che più si vedono e meglio è.
Quindi, per gli amanti delle foglie sulla traccia, state tranquilli; dal secondo anno in poi potrete goderne!
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
Credo che nessuno si prenderebbe la briga di pulire un sentiero per la presenza di qualche foglia, mentre il problema nasce quando lo strato è così spesso da mascherare eventuali ostacoli. Quindi cosa si fa? Si tolgono le foglie dopodichè se ne rimette qualcuna sul sentiero con la pinzetta per le sopracciglia? :mrgreen:
A parte gli scherzi, vi sono sentieri dove lo strato di foglie può raggiungere spessori veramente notevoli, in particolare in zone o a seguito di episodi ventosi.


Muldox, il discorso foglie, era puramente esplicativo, ed immagino che tu abbia capito..:i-want-t:

il discorso, per come la vedo io è sostanzialmente questo..

Da dove vengo io, appennino fra l'emilia e la toscana, ci sono mulattiere (ma ciò vale anche per i sentieri che noi chiamiamo singletrack) utilizzate dagli avi (dai, mettiamoci un po' di poesia :hahaha:) per trasportare carbone/legna con i muli..oggi sono essenzialmente sentieri cai..se dopo l'inverno e quindi pioggia e/o neve frana un muretto a "secco", ci mancherebbe che non sia corretto ripristinare la mulattiera..stesso discorso vale per i sentieri, appunto, che avevano lo stesso scopo...se c'è un albero caduto dopo forti nevicate, sono il il primo a volerlo togliere..

Il fatto è che spesso si vogliono sentieri per raidare che devono essere privi di asperità, o ostacoli di qualsiasi genere, tanto da fare diventare il fondo del sentiero nel bosco, quasi di terra battuta..liscio come un biliardo..non si modifica nulla in realtà, non si fanno gli appoggi per le curve, ma secondo me si perde molto della "naturalezza" un po' ruspante del luogo..

sempre nell'appennino, fino a 900 m ci sono castagni, poi circa fino ai 1400, faggi..è ovvio che in primavera, dopo che sono cadute le foglie dell'anno prima, si creano degli strati veramente alti..questo può in effetti nascondere un gradone, una roccia o altro, ma fa parte del bosco..per me è una cosa normalissima..

sarà che io non scendo a cannone, e quindi un eventuale ostacolo che mi possa far cadere, mi crea problemi relativi, vista la bassa velocità..però in sostanza credo che un minimo di manutenzione dei sentieri, sia necessaria, sia per fare trekking, che per fare mtb, ma non vorrei che presi dalla foga di avere il "trail perfetto", si esageri un po' nel voler pulire il sentiero...

tuto ciò, è, come detto, imho o-o
 

cianci

Biker tremendus
2/5/06
1.161
398
0
Aosta
Visita sito
Bike
Mtb
ahahahahaha... a me succede il contrario di solito...
quando apro le portiere del furgone con gli anthrax, gli animali cambiano vallata ahahah
 
Muldox, il discorso foglie, era puramente esplicativo, ed immagino che tu abbia capito..:i-want-t:

il discorso, per come la vedo io è sostanzialmente questo..

Da dove vengo io, appennino fra l'emilia e la toscana, ci sono mulattiere (ma ciò vale anche per i sentieri che noi chiamiamo singletrack) utilizzate dagli avi (dai, mettiamoci un po' di poesia :hahaha:) per trasportare carbone/legna con i muli..oggi sono essenzialmente sentieri cai..se dopo l'inverno e quindi pioggia e/o neve frana un muretto a "secco", ci mancherebbe che non sia corretto ripristinare la mulattiera..stesso discorso vale per i sentieri, appunto, che avevano lo stesso scopo...se c'è un albero caduto dopo forti nevicate, sono il il primo a volerlo togliere..

Il fatto è che spesso si vogliono sentieri per raidare che devono essere privi di asperità, o ostacoli di qualsiasi genere, tanto da fare diventare il fondo del sentiero nel bosco, quasi di terra battuta..liscio come un biliardo..non si modifica nulla in realtà, non si fanno gli appoggi per le curve, ma secondo me si perde molto della "naturalezza" un po' ruspante del luogo..

sempre nell'appennino, fino a 900 m ci sono castagni, poi circa fino ai 1400, faggi..è ovvio che in primavera, dopo che sono cadute le foglie dell'anno prima, si creano degli strati veramente alti..questo può in effetti nascondere un gradone, una roccia o altro, ma fa parte del bosco..per me è una cosa normalissima..

sarà che io non scendo a cannone, e quindi un eventuale ostacolo che mi possa far cadere, mi crea problemi relativi, vista la bassa velocità..però in sostanza credo che un minimo di manutenzione dei sentieri, sia necessaria, sia per fare trekking, che per fare mtb, ma non vorrei che presi dalla foga di avere il "trail perfetto", si esageri un po' nel voler pulire il sentiero...

tuto ciò, è, come detto, imho o-o

Difatti! io, Lucky69, e Lumaca quest'anno abbiamo pulito il 425 che scende a Fanano. Ci siamo ben guardati di non modificare il sentiero, ma abbiamo: soffiato, rastrellato e segato rami intrusivi ( ad altezza viso!).
Risultato: alla fine della giornata marito e moglie residenti in zona Madonna del Ponte di Fanano, ci volevano addirittura pagare. Questo sta a dimostrare che il lavoro fatto è gradito anche dalla comunità e non solo dai biker!
 

cianci

Biker tremendus
2/5/06
1.161
398
0
Aosta
Visita sito
Bike
Mtb
ah, per le foglie, se i sentieri vengono puliti e verranno percorsi per Bikepark o simili , sei obbligato a toglierle, per non sentire poi le mamme snob di ragazzini che non sanno andare in bici che dicono: mio figlio è scivolato sulle foglie e si è rotto il polso, chi devo denunciare?
Assurdo, lavorando a La Thuile ci siamo dovuti davvero parare il suderino con qualsiasi mezzo, tanto che ogni salto era segnalato 30-20 e 10 metri prima, chicken line sempre disponibili e soprattutto rastrellature giornaliere SEMPRE.. anche su tratti rastrellati ORE prima.
Per questo tipo di lavori , se fatti abusivamente (che poi si tratta di PULIZIA, quindi anche se abusivamente è gradita da mtb e pedoni) te la puoi cavare, ma se c'è un bikepark diero, un ente che ti dà il compito, meglio evitare qualsiasi cosa che possa crearti problemi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo