[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
incredibile ma vero, :smile: non ho votato perchè manca la voce che rispecchia il mio pensiero...
-i sentieri sono costruiti dall'uomo e pertanto è logico che essi possano e debbano essere mantenuti puliti
- per pulizia intendo nel rimuovere gli ostacoli che possano rendere impossibile o molto problematico il passaggio del PEDONE nonchè rimuovere gli ostacoli al deflusso corretto delle acque piovane e se necessario provvedere alla costruzione o risistemazione di tutti quegli accorgimenti necessari per parare al dissesto geologico
-in conclusione penso che preparare un sentiero col solo intento di renderlo più scorrevole o più divertente all'uso della MTB non mi trova daccordo... per godere appieno della natura e per rispettare la montagna ogni modifica legata alla MTB non sà da far! foglie comprese!!!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Se nel rispetto della montagna deve essere, nemmeno i sentieri fatti dall'uomo devono e dovevano esistere... Io godo nella natura sia che mi ritrovo un sentiero lindo come in uno no.
Da quel che si evince alla fine è che (fortunatamente) il modo di vedere la manutenzione è assai variegata: chi non farebbe, chi farebbe poco, chi si adopera per mantenere i sentieri come il proprio giardino, chi si adopera x avere un sentiero in stile bike-park.
Francamente chi fa trailcare và tutta la mia stima, poi se si parla di una manutenzione ancor + curata la mia stima aumenta esponenzialmente anche xchè sò benissimo che cavare 3 rami è un conto, manutentare e mantenere pulito un sentiero è ben altra cosa.
Foglie sì, foglie no? Credo che anche quì si fa un filino troppo i puntigliosi per una cosa che "magari" si rivelasse così spesso ai nostri occhi... + facile il contrario, ovvero sentieri estremamente impercorribili.

Chi si adopera in maniera positiva verso il trailcare e lo fa mantenendo dei parametri non "invasivi" per il sentiero stesso, indipendentemente dalla passione a cui è rivolta la manutenzione, credo che compia un atto di amore verso ciò che ci permette ad oggi di muoverci attraverso le nostre montagne...
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.473
21.956
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
-in conclusione penso che preparare un sentiero col solo intento di renderlo più scorrevole o più divertente all'uso della MTB non mi trova daccordo... per godere appieno della natura e per rispettare la montagna ogni modifica legata alla MTB non sà da far! foglie comprese!!!

ma per favore, in lessinia, dalle tue parti, ci sono dei sentieri fantastici resi penosi proprio dal fogliame mostruoso che nessuno si sbatte a togliere. Così su due piedi me ne vengono in mente due che scendono in Val d'Adige, a cui aggiungerei anche quello che scende dal corno della paura, perennemente sporco.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
ma per favore, in lessinia, dalle tue parti, ci sono dei sentieri fantastici resi penosi proprio dal fogliame mostruoso che nessuno si sbatte a togliere. Così su due piedi me ne vengono in mente due che scendono in Val d'Adige, a cui aggiungerei anche quello che scende dal corno della paura, perennemente sporco.
E' evidente che abbiamo punti di vista differenti e questo è il bello della discussione altimenti non serviva aprire questo topic o-o
:nunsacci: mah! sicuramente tirati a specchio sono più godibili per i più ma sinceramente io pratico un'AM che cerca di legarsi con la montagna e con la natura quanto più possibile nello spirito più che nella prestazione, godo di più nell'intravedere un camoscio che in un drop ben fatto! Comunque non sono un radicale e quindi non mi infervoro con chi pulisce i sentieri dal fogliame, anche se usa il soffiatore, però a me piacciono così come stanno, casomai aumento l'attenzione e la prudenza godendo anche di questo e godendo diversamente da quelli puliti... a me piace il variegato :smile: :smile:
Per contro devo ammettere che se certi sentieri non fossero messi così male sarebbe meglio!! ...ma non mi riferisco di certo a quelli con le foglie!!!
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
provo a dire la mia.
Dalla maggior parte dei post pubblicati in questo topic sembrerebbe quasi che la pulizia dei sentieri, in modo particolare per quanto riguarda il togliere ostacoli e foglie, sia finalizzata a renderli percorribili a palla in discesa senza rischi per i biker, e anche in questo senso sono indirizzate le opinioni dei puristi.
Ma non è così. Anzi è tremendamente riduttivo questo punto di vista.
Chiunque si dedichi a questa attività, sa quanto sia dispendiosa, sia dal punto di vista delle energie fisiche che comporta sia per il tempo che occorre dedicarci, e chi lo fa è spinto dall'amore per il proprio territorio, dal desiderio che i propri boschi siano tenuti come si deve, e fruibili dalla collettività.
Quel personaggio che definiva la nostra attività demenziale e da perditempo, giocando poi sul lessico e arrampicandosi sugli specchi per dire che non si trattava di temimi offensivi, non sa semplicemente di cosa sta parlando.
Parla di persone che dedicano il proprio tempo al bosco, a curarlo, a scoprirne le bellezze e renderlo accessibile, a ritrovare sentieri dimenticati e restituire la loro dimenticata bellezza.
Non si tratta di snaturare, si parla di ritrovare qualcosa che era stato dimenticato, e impedire che quello che esiste possa a sua volta venire cancellato.
Con cura amore e dedizione.
Scusate l'enfasi ma davvero certi interventi mi sembrano davvero fatti in maniera superficiale, con l'arroganza di chi non sa di cosa si stia parlando.
Forse il "format" del topic, impostato sul sondaggio, è stato per certi versi fuorviante, ma il senso della discussione che ne è scaturito ha fatto risaltare diverse anime per cui ne è uscita una discussione appassionante , ma non me ne vogliano i "puristi": io amo il bosco, e me ne prendo cura, loro no
 

cianci

Biker tremendus
2/5/06
1.161
398
0
Aosta
Visita sito
Bike
Mtb
provo a dire la mia.
(......) e chi lo fa è spinto dall'amore per il proprio territorio, dal desiderio che i propri boschi siano tenuti come si deve, e fruibili dalla collettività.
Quel personaggio che definiva la nostra attività demenziale e da perditempo, giocando poi sul lessico e arrampicandosi sugli specchi per dire che non si trattava di temimi offensivi, non sa semplicemente di cosa sta parlando.
Parla di persone che dedicano il proprio tempo al bosco, a curarlo, a scoprirne le bellezze e renderlo accessibile, a ritrovare sentieri dimenticati e restituire la loro dimenticata bellezza.
(....)
pensa poi quando queste persone scopriranno che molte volte il bosco va reso meno fitto tagliando alberi per salvarne altri.. Secondo me ci scappa l'infarto secco.
 
  • Mi piace
Reactions: BIRD65IT

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
Con tutto che foglie,rami secchi e sassi smossi rompono le balle anche a piedi che rischi una caviglia :rosik:
Per non parlare di alberi caduti ecc ecc :cucù:
Secondo me alcune persone non sanno bene di cosa si sta parlando :nunsacci:
Altre giustificano la loro pigrizia;-)

Beh,non saper di cosa si sta parlando,mi sembra forse eccessivo! Sono io il priono a dire di togliere l'albero che cade in mezzo al sentiero! Ma se mi gioco una caviglia, non è perché c'è un sasso..guarda caso sono in un bosco di montagna, e semmai se mi gioco una caviglia è colpa mia che non ho guardato dove ho messo il piede o la ruota,non colpa del sasso che stava li! Quello è il suo posto! Se no vado a girare nel parco cittadino,con il prato all'inglese,che non ci sono certi inconvenienti! Senza polemica zeromeno,ma io la penso come nomad42, poi ognuno la vede a modo suo o-o!
 
  • Mi piace
Reactions: Nomad 42

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.473
21.956
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Beh,non saper di cosa si sta parlando,mi sembra forse eccessivo! Sono io il priono a dire di togliere l'albero che cade in mezzo al sentiero! Ma se mi gioco una caviglia, non è perché c'è un sasso..guarda caso sono in un bosco di montagna, e semmai se mi gioco una caviglia è colpa mia che non ho guardato dove ho messo il piede o la ruota,non colpa del sasso che stava li! Quello è il suo posto! Se no vado a girare nel parco cittadino,con il prato all'inglese,che non ci sono certi inconvenienti! Senza polemica zeromeno,ma io la penso come nomad42, poi ognuno la vede a modo suo o-o!

non penso che ci sia tanto da discutere sul fatto che 20 cm di foglie morte su un sentiero con sfondo smosso possono rendere il suo percorrimento un problema, anche a piedi, dato che non vedi cosa c'é sotto. Se poi le foglie sono anche bagnate, la cosa peggiora.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I sentieri sono stati creati, alcuni centinaia di anni fa, per consentire a uomini ed animali di andare da un punto ad un altro con il minimo dello sforzo e col massimo della sicurezza. Per cui togliere un ramo, tagliare un albero caduto, pulire una canaletta e ripristinare un muretto di sostegno oppure togliere le foglie sono la stessa cosa: un ripristino di un manufatto artificiale pensato come via di comunicazione.
E' solo nel nostro tempo, con la fine dell' economia di sussistenza della campagna/montagna come è stata per secoli, che al sentiero è stato dato un valore sovrastante come mezzo di accesso alla "natura". Funzione che effettivamente viene svolta, ma che non cambia la questione, un sentiero è un manufatto e cercarvi della "naturalità" è un controsenso.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.206
10.844
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
agli ordini!

(ne posto una poco invasiva...:smile:)

312705_2314407572904_1005075770_n.jpg


:-?
Anche se quei soffiatori, per il mio gusto, non sono abbastanza potenti e non fanno abbastanza rumore! ;-)

:kiss-my-:

ah no?
che ne pensi allora di questo?
ogni volta che lo riempiamo, compiliamo la scheda carburante! :smile:

418146_3038941765806_2091488369_n.jpg

non penso che ci sia tanto da discutere sul fatto che 20 cm di foglie morte su un sentiero con sfondo smosso possono rendere il suo percorrimento un problema, anche a piedi, dato che non vedi cosa c'é sotto. Se poi le foglie sono anche bagnate, la cosa peggiora.


come in queste situazioni allora!!!
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.206
10.844
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
l'estate scorsa sui berici c'è stato un mezzo uragano.
E' caduta una pianta di traverso ad un sentiero. All'inizio per passare dovevi scendere dalla bici e scavalcare il tronco che rimaneva sollevato dal sentiero a causa dei rami e delle radici, poi dopo un mese rami e radici erano state inglobate dal sottobosco e il tronco lo scavalcavi stando in bici. Dopo un altro mese il tronco era un perfetto drop. Certo che chi vuole usare i sentieri per raidare, anche il tronco di traverso è un fastidio.

Situazioni come queste:
nei sentieri dove passate voi non si creerebbero mai. Visto che tagliate tutto.
 

pirs75

Biker perfektus
mi raccomando, solo seghetti a mano, e portate a valle il tutto con la carriola!

te ci scherzi... ma sarà così molto probabilmente... visto che è all'interno di un parco.
Ma chi predica bene razzola male, la gente si ricorda dei sentieri solo nella bella stagione... e pensano che i sentieri si mantengano così da soli oppure che ci siano i folletti buoni del bosco a mantenerli.
Poi molte persone ti dicono che rovini i sentieri con la bici, sentieri che loro non hanno fatto poco o niente a mantenere.
Però che ci vuoi fare?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.473
21.956
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
l'estate scorsa sui berici c'è stato un mezzo uragano.
E' caduta una pianta di traverso ad un sentiero. All'inizio per passare dovevi scendere dalla bici e scavalcare il tronco che rimaneva sollevato dal sentiero a causa dei rami e delle radici, poi dopo un mese rami e radici erano state inglobate dal sottobosco e il tronco lo scavalcavi stando in bici. Dopo un altro mese il tronco era un perfetto drop. Certo che chi vuole usare i sentieri per raidare, anche il tronco di traverso è un fastidio.

Situazioni come queste:

nei sentieri dove passate voi non si creerebbero mai. Visto che tagliate tutto.


Io al lavoro. A proposito delle foglie da togliere con le pinzette.

Visto che sei trentino, oltre ai divieti più demenziali d'Europa, lasciaci anche le foglie, rami ed alberi sui sentieri. Non vi rimarrà che andare sulle strade bianche.
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

Classifica giornaliera dislivello positivo