[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
l'estate scorsa sui berici c'è stato un mezzo uragano.
E' caduta una pianta di traverso ad un sentiero. All'inizio per passare dovevi scendere dalla bici e scavalcare il tronco che rimaneva sollevato dal sentiero a causa dei rami e delle radici, poi dopo un mese rami e radici erano state inglobate dal sottobosco e il tronco lo scavalcavi stando in bici. Dopo un altro mese il tronco era un perfetto drop. Certo che chi vuole usare i sentieri per raidare, anche il tronco di traverso è un fastidio.

Situazioni come queste:

nei sentieri dove passate voi non si creerebbero mai. Visto che tagliate tutto.

Perdonami, ma se un sentiero è stato creato in un certo modo (ovverosia con una certa "scorrevolezza" per consentire il più facile avanzamento di uomini ed animali) non vedo per quale motivo non lo si dovrebbe/potrebbe ripristinare per come era. Se chi si prende la briga di pulire riesce a rimuovere i tronchi ok, se non ce la può fare (penso a luoghi dove con la motosega non ni arriva) e costruisce una rampa per passarlo ok lo stesso, ma non è un obbligo di legge che su ogni sentiero ci siano dei drop, artificiali per giunta. Mettersi a sindacare su questo mi pare davvero assurdo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo accanimento sulla questione delle foglie inizia ad assomigliare sempre più al proverbio cinese sul dito e la luna.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Perdonami, ma se un sentiero è stato creato in un certo modo (ovverosia con una certa "scorrevolezza" per consentire il più facile avanzamento di uomini ed animali) non vedo per quale motivo non lo si dovrebbe/potrebbe ripristinare per come era. Se chi si prende la briga di pulire riesce a rimuovere i tronchi ok, se non ce la può fare (penso a luoghi dove con la motosega non ni arriva) e costruisce una rampa per passarlo ok lo stesso, ma non è un obbligo di legge che su ogni sentiero ci siano dei drop, artificiali per giunta. Mettersi a sindacare su questo mi pare davvero assurdo.

Questo accanimento sulla questione delle foglie inizia ad assomigliare sempre più al proverbio cinese sul dito e la luna.


ti reputo abbastanza intelligente e quindi sono sicuro che hai ben capito ciò che vogliamo dire e che abbiamo ampiamente spiegato e motivato con tanto di esempi con le foto postate precedentemente
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.206
10.844
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Questo accanimento sulla questione delle foglie inizia ad assomigliare sempre più al proverbio cinese sul dito e la luna.

Un conto è liberare un sentiero che è stato invaso da ramaglie e rovi in modo tale da renderlo impraticabile per tratti importanti (e non intendo 20 metri nei quali bisogna scendere dalla bici per spostare qualche ramo. Ci siamo capiti no?) e un conto è voler soffiare 10 cm. di foglie per poi poter scendere a cannone.
Quindi concordo con te. Le foglie sono proprio l'argomento meno indicato per dire che si fa manutenzione dei sentieri.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: cowboy76

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ti reputo abbastanza intelligente e quindi sono sicuro che hai ben capito ciò che vogliamo dire e che abbiamo ampiamente spiegato e motivato con tanto di esempi con le foto postate precedentemente
Le foto postate precedentemente rappresentano un modo per me accettabilissimo di risolvere il problema degli alberi caduti. Se percorro un sentiero e trovo dei drop o delle rampe realizzate per scavalcare dei tronchi le accetto, ma se le trovassi non confacenti al mio gusto o alle mia capacità dovrei farmene una ragione e passare altrove la prossima volta.

Ma allo stesso modo troverei altrettanto accettabile un sentiero ripristinato com'era, senza tronchi nè drop, e se lo trovassi noioso o troppo facile allo stesso modo preferirei altro nel futuro.

Insomma, quando percorro un sentiero manutenuto da altri, che hanno sacrificato il loro tempo libero e talvolta anche il loro portafogli, ho ben poco diritto di lamentarmi se l'hanno ripulito troppo o troppo poco. Altra cosa se anzichè ripristinare si sono fatte modifiche sostanziali, ma non è questo l'argomento del topic.
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Un conto è liberare un sentiero che è stato invaso da ramaglie e rovi in modo tale da renderlo impraticabile per tratti importanti (e non intendo 20 metri nei quali bisogna scendere dalla bici per spostare qualche ramo. Ci siamo capiti no?) e un conto è voler soffiare 10 cm. di foglie per poi poter scendere a cannone.Quindi concordo con te. Le foglie sono proprio l'argomento meno indicato per dire che si fa manutenzione dei sentieri.
ciao

A questo punto confermo, è la storia del dito e della luna.
Per prima cosa, l'argomento dello "scendere a cannone" dovrebbe valere anche per i rami o i rovi. Secondariamente, ci sono luoghi dove togliere le foglie E' manutenzione, anche se sono "solo" 10 cm le foglie sono perfettamente in grado di ostruire una canalina, ad esempio (a me si è allagata la casa per delle foglie che hanno ostruito una grata in città, figuriamoci in mezzo ad un bosco...). Infine lo ripeto, un sentiero non è un elemento naturale da lasciare stare e da affidare alle leggi dell' evoluzione, un sentiero è un manufatto frutto del lavoro dell' uomo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
per dirla papale: una scusa di chi non fa un cazzo per sentirsi a posto con se stesso.

Non lo so se sia così.

Personalmente in un caso come quello della prima foto postata da Tostarello io non rimuoverei le foglie, perchè la situazione sembra non richiederlo. Forse dico così poichè dovendolo fare a mano, e facendolo quasi sempre da solo, devo ottimizzare gli sforzi stabilendo delle precedenze. Ma se c'è chi lo fa non lo trovo certo scandaloso, quello che invece è inaccettabile è chi sabota il lavoro altrui o non trova il tempo di contribuire neppure una domenica all'anno.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Personalmente in un caso come quello della prima foto postata da Tostarello io non rimuoverei le foglie, perchè la situazione sembra non richiederlo.

ecco, vedi
e nella foto di motobimbo ancora meglio,....

per dirla papale: una scusa di chi non fa un cazzo per sentirsi a posto con se stesso.

preferisco non risponderti per vari motivi, tra i quali:

1) non meriti proprio risposta visto il tono che usi, aggravato dal fatto che sei il direttore
2) avevo appena scritto che dietro alla mia opinione non si cela la pigrizia nel fare manutenzione
3) omissis ...... citando EtaBeta
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
….provo a dire la mia…. Lasciare che eventuali alberi caduti vengano “autoinglobati” dal sentiero in modo naturale mi sembra una cosa assurda!!! Posso capire se si tratta di un sentiero scosceso dove a lungo andare con la pioggia e il dilavamento conseguente si forma un cumulo di terra tale da addolcire lo scalino…. Però se il sentiero è in piano???? Cosa faccio aspetto secoli in modo tale che marcisca la pianta???? In più se oltre al tronco ci sono anche dei rami???? Aspetto che venga il primo temporale e che un fulmine incenerisca la pianta????
In tutti questi casi il denominatore comune è quello tipico italiano…… ASPETTARE e nascondersi dietro ad un dito per celare la voglia di non fare nulla, accampando mille scuse tipo il rispetto per la natura, l’idea che uno voglia pulire per poter andare a cannone sui sentieri, che i sentieri sono stati costruiti per altri scopi e che vanno lasciati alla natura.

A questo punto bisogna prendersela anche con i “merenderos” della domenica che passando a piedi rovinano le foglie che il buon dio ha fatto cadere dagli alberi….

Va bene avere un’idea distante rispetto ad un altro, però star qua a menarla se è giusto o meno MANTENERE o PULIRE un sentiero è veramente ridicolo. Sembra quasi che molta gente abbia scoperto l’esistenza dei boschi solo dal momento in cui ha messo sotto il culo una mtb.

Io fin da piccolo ho avuto la fortuna (perché così la reputo), di vivere il bosco con passeggiate in tutti i periodi dell’anno, in inverno ho avuto la Sfiga di dover andare nel bosco per tagliare alberi, spaccare legna, accatastarla per poi bruciarla nel camino di casa.

Quando sono nei boschi mi piace godere dell’atmosfera e della tranquillità che mi trasmettono.

Con l’entrata in scena della MTB ho avuto la possibilità di ampliare l’orizzonte del solito bosco dietro casa e a parità di ore vedere molti più posti….

Ora vi chiedo….. se non ci sono più i sentieri come CAZZO faccio?????? Ho provato a guardare da google, ma i profumi, la gioia che mi da beccare un temporale improvviso, beccare le scalmane del sole estivo, stendermi su un prato in alta quota nel silenzio più assoluto a mangiarmi un panino, grattarmi le croste quando come un c......e cado e mi fracasso…… beh queste EMOZIONI uno schermo e una tastiera non riescono a darmele……

Saluti e buona giornata…


Gianluca.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.470
21.947
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
preferisco non risponderti per vari motivi, tra i quali:

1) non meriti proprio risposta visto il tono che usi, aggravato dal fatto che sei il direttore
2) avevo appena scritto che dietro alla mia opinione non si cela la pigrizia nel fare manutenzione
3) omissis ...... citando EtaBeta

E invece hai risposto, aggravato dal fatto che sono 10 pagine che meni il can per l'aia non apportando niente di nuovo alla discussione.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
E invece hai risposto, aggravato dal fatto che sono 10 pagine che meni il can per l'aia non apportando niente di nuovo alla discussione.

per dirti che non ti rispondo .... ti devo rispondere ;-)
sinceramente non apportavo niente di nuovo perché rimango della mia idea già espressa e già contestata, che pare non gradita.
Comunque finita lì
ognuno della propria idea, giusta o sbagliata che sia.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ecco, vedi
e nella foto di motobimbo ancora meglio,....

parli della prima ovviamente, no?

allora...ho già detto che quello stratino di foglie lo togliamo su un sentiero CAI che naturalmente viene ricoperto ogni autunno...ho già detto che quel sentiero non lo usiamo per "andare a fiamma" ma solo per raggiungere a passo d'uomo i trails veri e propri...ho già detto che in realtà quando ci sono dei camminatori sopra preferiamo spingere la bicicletta fino ai sopracitati trails per non disturbarli e perchè ci è stato richiesto di fare così e comunque diamo sempre la "precedenza" percorrendoli molto lentamente e scostandosi sempre di lato...è evidente che spostare di lato una mezza metrata di fogliame non possa avere un impatto devastante sull'ecosistema...se poi vogliamo parlare di "gusti personali" tipo:"io preferisco che lo stratino di fogliame rimanga lì dov'è sull'ameno sentierino perchè mi esalto a rimirare lo spettacolo dei colori e perchè tutto ciò è allusivo al fottutissimo ciclo della vita ed io lo trovo maledettamente rassicurante" io posso anche essere d'accordo, ma è come se ci mettessimo a discutere se la cravatta marrone stia bene sulla camicia azzurra. :celopiùg:
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
l'estate scorsa sui berici c'è stato un mezzo uragano.
E' caduta una pianta di traverso ad un sentiero. All'inizio per passare dovevi scendere dalla bici e scavalcare il tronco che rimaneva sollevato dal sentiero a causa dei rami e delle radici, poi dopo un mese rami e radici erano state inglobate dal sottobosco e il tronco lo scavalcavi stando in bici. Dopo un altro mese il tronco era un perfetto drop. Certo che chi vuole usare i sentieri per raidare, anche il tronco di traverso è un fastidio.

Situazioni come queste:

nei sentieri dove passate voi non si creerebbero mai. Visto che tagliate tutto.

In un caso del genere se permetti il discorso "dell'inglobamento" naturale per me non regge e provo a spiegarti il motivo....
FUNZIONA se percorri il sentiero in discesa con la bici, dove uno un pelo pratico SCENDENDO riesce a saltare e se ne va....

NON FUNZIONA se si parla di salire in bici e SOPRATTUTTO a piedi.... in questo caso quello è un ostacolo.... Prendi l'esempio di due anziani che sono a passeggio nel bosco e stanno salendo... quello a tutti gli effetti è un ostacolo.... quanto scommetti che se gli taglio la pianta e gli libero il sentiero mi ringraziano???

Visto che dall'inizio della discussione si parla di: "i sentieri sono soprattutto per chi va a piedi"..... beh scusa la franchezza ma in questo caso vedo solo un espediente per favorire il divertimento di chi va in MTB.


gianluca
 
  • Mi piace
Reactions: BIRD65IT

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ecco, vedi
e nella foto di motobimbo ancora meglio....

Certamente, ma se chi pulisce il sentiero ritiene di farlo e ne ha il tempo ed i mezzi non ci trovo niente di male.


NON FUNZIONA se si parla di salire in bici e SOPRATTUTTO a piedi.... in questo caso quello è un ostacolo.... Prendi l'esempio di due anziani che sono a passeggio nel bosco e stanno salendo... quello a tutti gli effetti è un ostacolo.... quanto scommetti che se gli taglio la pianta e gli libero il sentiero mi ringraziano???
Ma è un ostacolo anche il semplice tronco caduto :spetteguless: Chi manutiene i sentieri ha tutto il diritto di farlo come meglio preferisce e può, io per esempio non ho una motosega a disposizione e sarei costretto a realizzare una rampa od un drop.
 

pirs75

Biker perfektus
"Un albero che cade in una foresta dove non c'è nessun essere vivente fa rumore?"
come vi avevo accennato prima, la questione dei metodi di manutenzione secondo me si pone quando i sentieri sono frequentati sia dai pedoni che dalle bici.
Ma in presenza di abbandono la questione è diversa (sempre se non ci troviamo all'interno di aree protette), il che non giustifica spaccare rocce e buttare giù alberi a proprio piacimento. Ma se uno mette più strutture su sentieri non frequentati non si accorgerebbe nessuno. In conclusione, per me serve un po' di analisi della situazione senza pensare solo a se stessi. Anche perché non esiste la situazione ottimale.

Sull'inglobamento degli ostacoli sul sentiero, vi vorrei farvi riflettere anche sul fatto che molte volte spostare un tronco e portarlo a valle non è proprio facile, inoltre in molte situazioni tagliare un albero di traverso può essere pericoloso e dannoso. Bisogna vedere molto bene come è appoggiato, se no rischi che la parte delle radici che sono state strapiantate cadendo, possono caderti addosso... insomma in certi situazioni inglobare l'ostacolo è l'unica cosa da fare per la sicurezza.
 

Ioria77

Biker serius
11/3/09
152
0
0
Provincia di Como
Visita sito
Ma è un ostacolo anche il semplice tronco caduto :spetteguless: Chi manutiene i sentieri ha tutto il diritto di farlo come meglio preferisce e può, io per esempio non ho una motosega a disposizione e sarei costretto a realizzare una rampa od un drop.

Sembola sono d'accordo che è un ostacolo..... infatti l'esempio anziani l'ho messo apposta....
sul discorso "uno fa quello che può" è vero hai ragione.... resta il fatto "per come la vedo io" che se si può eliminare del tutto è meglio SOPRATTUTTO per la "specie protetta pedonale".... :hahaha:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola sono d'accordo che è un ostacolo..... infatti l'esempio anziani l'ho messo apposta....
sul discorso "uno fa quello che può" è vero hai ragione.... resta il fatto "per come la vedo io" che se si può eliminare del tutto è meglio SOPRATTUTTO per la "specie protetta pedonale".... :hahaha:

Quello che vorrei che fosse chiaro è che non è giusto, a mio modo di vedere, fare una colpa a chi taglia il tronco caduto così come a chi lo scavalca.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
:spetteguless:perchè non facciamo un altro sondaggio
''chi fa trail building(anzi meglio trail-care) e chi non lo fa e perchè?''
:cucù:


Troppo facile indovinare sin d'ora che si tratta solamente di una minima percentuale. A meno che per trail-care non si intenda spostare un ramo o un sasso quella volta ogni tanto, penso che la stragrande maggioranza (me compreso) si limiti a godersi il lavoro svolto da altri.

Indipendentemente da chi lo fa e chi no, da questo sondaggio emerge comunque che il trail-care è molto apprezzato. Gli integralisti del "non toccate le foglie" si sono fatti sentire più di altri nella discussione che ne è seguita, ma se guardi le percentuali vedrai che quasi il 90% dei votanti è a favore della pulizia/manutenzione dei sentieri (pur se con vari livelli di "invasività").
 

Classifica giornaliera dislivello positivo