Non condivido in alcun modo.Ritengo invece trascurabile il rovinarsi del terreno. Pioggie e intemperie varie fanno ben più disastri e comunque inquadrerei il tutto in una modificazione della zona più che in un rovinarsi. Faremo in tempo a distruggere il nostro pianeta con molte altre condotte dissennate, prima di spianarlo a suon di derapate.
Lo so che non condividi, abbiamo avuto modo di confrontarci sulla questione già tempo fa. Ripeto, qualora non fosse chiaro, che io NON lo faccio, però le ragioni che mi spingono a NON farlo sono altre, ritenendo molto meno rilevante la questione danneggiamento sentiero, tutto qua o-o....altrimenti dovrei non acquistare la bici (e molte altre cose) perchè per produrla chissà che processi produttivi inquinanti son stati utilizzati, o chissà quante risorse son state sottratte alla Terra, o chissà quanta manodopera a nero, sfruttata, o minorile può esservi stata impiegata ecc.ecc.ecc. e così per tutto il resto che acquisto o consumo, all'infuori dei prodotti dell'orto di mia suocera, che però, anche lei, zappettando il suo orto, rovina il terrenoNon condivido in alcun modo.
La questione non è di "salvare il pianeta" ma di salvaguardare uno specifico ambiente nel nostro stesso interesse.
...........
io, ogni tanto.. DIRUPO
Altrimenti, ragionamo come tanti enduristi (in moto) che girano dalle mie parti nei boschi: una volta che un bosco è arato e toccano le pedane, cambiano posto e vanno a devastarne un altro.
...
Di "sentieri naturali" non ne esistono, a parte quelli creati dai cinghiali, ma ho dei dubbi che riusciamo a strisciare sotto alla macchia in mtb...il sentiero è naturale ??
Il che non giustifica farne anche uno a valle. Se non altro perchè la prossima volta il sentiero è in condizioni peggiori, a meno che non ci sia il solito bischero che si fa il culo a capanna per far divertire gli altri.?? perchè ormai la maggior parte dei sentieri che percorriamo (almeno qui in Liguria) sono stati "creati" tagliando arbusti, spostando pietre, costruendo paraboliche passerelle, salti ecc... quindi il "danno" è stato fatto a monte...
Dipende dal fondo, ovviamente. Su mulattiere lastricate l'erosione è insignificante, ma vai su terra battuta o sottobosco, magari umido e magari in pendenza, e poi ne riparliamo.e aggiungo se il sentiero era naturale (e qui da noi son tutte mulattiere) quanto si rovina scendendo in mtb ?? basta andare a vedere i tratti di mulattiera dopo vari passaggi: salta una pietra quà e una là e via che il danno dopo pochi passaggi diventa irrimediabile e poi tagliamo due tornantini stretti con una nuova linea ....
Esattamente quello che dicono i motoenduristi, chi butta le lavatrici giù per il fosso, chi lava la cisterna nel fiume, chi avvelena l'aria... c'è sempre "qualcosa di peggio"... Ma cercare di migliorare qualcosa, no?quindi parlare e condannare la derapata va bene, ma c'è ben di peggio e ben visibile
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?