Ci mancherebbe che non sia contento di una sworks
E' contento che l'ammo non sia il DB!!! :)
La bicicletta nel complesso è più pesante rispetto alla versione 2016 (expert): guarnitura, pacco pignoni e telaio aggiungono quasi un chilo.
Cavolo!!!
Ci mancherebbe che non sia contento di una sworks
La bicicletta nel complesso è più pesante rispetto alla versione 2016 (expert): guarnitura, pacco pignoni e telaio aggiungono quasi un chilo.
Ciao a tutti,
sono in cerca di consigli per le gomme invernali.
Fino ad oggi ho usato la Enduro con una coppia di gomme On One Chunky Monkey e Smorgasbord. Sono specifiche front e rear con caratteristiche interessanti: pesano intorno ai 9 etti/1 chilo, hanno i fianchi rinforzati, mescole differenziate con la 2,40 anteriore dual compound 50/42 e la posteriore 2,25 piu' dura a 60. Sono gomme realizzate da Maxxis a quanto si dice, pensate che la protezione dei fianchi si chiama ECKSO che sembra quasi la trasposizione fonetica di EXO ...
http://www.on-one.co.uk/i/q/TYOOCM29X24/on-one-chunky-monkey-29x24-tyre
http://www.on-one.co.uk/i/q/TYOOSM29X225/on-one-smorgasbord-29x225-tyre
Non scaricano benissimo il fango, nonostante un disegno rado, e hanno tasselli non troppo alti.
Avrei pensato alla Maxxis DHF 2,50 per l'anteriore, ma in che mescola? Dual Compuond o 3C (che costa il doppio o quasi)?
In alternativa ci sarebbe la Schwalbe Magic Mary: avendo in box anche una Hans Dampf apprezzo la qualita' di queste gomme.
Non ho idee per il posteriore, salvo forse il MAxxis Aggressor 2,30
Diciamo che una gomma da 8/9/10 etti dietro ci vuole per andare sul sicuro, misura almeno 2,20, disegno non troppo aggressivo per essere almeno un po' scorrevole; faccio davvero fatica a trovarne. Spesso sono troppo leggere (tipo le continental) o hanno un battistrada che rallenta troppo.
Opinioni, idee, suggerimenti?
Grazie
Per chi non l'ha vista dal vero aggiungo una fotina
Scrivo duo cosine giusto per chi la sta aspettando o per chi è indeciso: l'ho usata 3 volte per cui prendete quello che dico con le dovute cautele... aggiungo che è la quinta specialized enduro che possiedo e che è la prima 29. Sono alto 175 cm ho preso la taglia M, la ricomprerei in questa taglia ma di sicuro è un po' cortina, per cui anche la L non sarebbe male. Se facessi molta salita forse la L sarebbe più comoda. Della bici sono contentissimo, un bell'aiuto lo da la Lirik che ritengo nettamente superiore alla Pike (ne ho avute 3 negli ultimi 3 anni). Molto più sensibile e precisa, forse la precisione arriva anche dal mozzo boost. Il monarch funziona benissimo, sembra di essere sopra al DB Inline (nei giorni in cui andava, chi l'ha avuto mi capisce). In sostanza sembra di essere su un cuscino d'aria. La bicicletta nel complesso è più pesante rispetto alla versione 2016 (expert): guarnitura, pacco pignoni e telaio aggiungono quasi un chilo.
In salita si sale tranquilli senza dispersioni particolari, ancora nel super ripido non l'ho provata, ma in rampe dove certi miei compagni salivano a piedi io riuscivo a salire.
Nelle discese veloci e con molti sassi la bici vola, per ora il limite sono io e le gomme di serie... nei tornanti ho avuto alcune difficolta nei primi, stavo troppo indietro col peso. Poi mi sono messo più avanzato ed ecco fatto che tutto è tornato come doveva essere.
Ciao, qualcuno mi sa dire perché il foro del perno che c'è sul mozzo sulle ruote Roval della Specy enduro dal lato freno è esagonale?
credo per svitare il cappuccio del perno dal lato cassetta,con quell'esagono tieni fermo il perno mentre sviti il cappuccio.
Per chi non l'ha vista dal vero aggiungo una fotina
Scrivo duo cosine giusto per chi la sta aspettando o per chi è indeciso: l'ho usata 3 volte per cui prendete quello che dico con le dovute cautele... aggiungo che è la quinta specialized enduro che possiedo e che è la prima 29. Sono alto 175 cm ho preso la taglia M, la ricomprerei in questa taglia ma di sicuro è un po' cortina, per cui anche la L non sarebbe male. Se facessi molta salita forse la L sarebbe più comoda. Della bici sono contentissimo, un bell'aiuto lo da la Lirik che ritengo nettamente superiore alla Pike (ne ho avute 3 negli ultimi 3 anni). Molto più sensibile e precisa, forse la precisione arriva anche dal mozzo boost. Il monarch funziona benissimo, sembra di essere sopra al DB Inline (nei giorni in cui andava, chi l'ha avuto mi capisce). In sostanza sembra di essere su un cuscino d'aria. La bicicletta nel complesso è più pesante rispetto alla versione 2016 (expert): guarnitura, pacco pignoni e telaio aggiungono quasi un chilo.
In salita si sale tranquilli senza dispersioni particolari, ancora nel super ripido non l'ho provata, ma in rampe dove certi miei compagni salivano a piedi io riuscivo a salire.
Nelle discese veloci e con molti sassi la bici vola, per ora il limite sono io e le gomme di serie... nei tornanti ho avuto alcune difficolta nei primi, stavo troppo indietro col peso. Poi mi sono messo più avanzato ed ecco fatto che tutto è tornato come doveva essere.
Prima avevi la 27 o la 26?
Ho cercato nelle mille pagine del topic ma con scarso risultato, ero sicuro se ne fosse parlato. Sto X comprare un monarch plus dopo il 2o Inline andato. Chiedo a voi con Monarch plus, dalle foto vedo che ci sta la borraccia da 500ml ma quella da 700/750ml sembra di no.chiedo ulteriore conferma! Grazie
Con lo stem da 60 di serie come ti sei trovato?
aveva 27.5 comp in alu.
La mia combinazione:
Enduro 29 Comp 2016 taglia M, Monarch Plus Debonair, portaborraccia originale Specialized Zee Cage 2.
La mia esperienza:
La borraccia da 700/750ml non prenderla neanche in considerazione.
Per quanto riguarda quella da 600ml, avevo la Purist Watergate 600ml ma non ci stava.
Ho scoperto che la Little Big Mouth II sempre da 600ml è più corta, e ci sta al pelo. Per avere un pò di margine ho limato 3 millimetri di plastica dal portaborraccia in modo da farlo scendere più verso il movimento centrale.
Ho già fatto diverse uscite ed è tutto ok.
Nelle foto allegate puoi vedere la differenza di altezza tra la Purist Watergate (a sinistra, logo trasparente su sfondo nero) e la più economica Little Big Mouth II (a destra, logo rosso).
Per quanto riguarda la foto con la borraccia installata sulla bici, è una foto di prova che ho fatto con la Little Big Mouth II ma col tappo della Purist Watergate (che preferisco).
Se utilizzi la Little Big Mouth II con il suo tappo originale, guadagni altri 2 millimetri buoni.
Parlo solo di borracce originali Specialized perchè nel portaborraccia Zee Cage non ho trovato nessun'altra borraccia che si incastri bene come le originali. o-o
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?