• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Club Specialized Epic!!! - parte 2

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
53
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
RIporto il mio messaggio sopra così da chiudere il cerchio di questa incredibile situazione.

Dopo aver inviato entrambe le ruote Roval Control Carbon SL ho aspettato altri 20 giorni. Non avendo avuto contatti, ne dal mio rivenditore ne da Specialized (Italia), ho inviato una email a quest'ultimo ricevendo per risposta che mi avrebbe contattato il mio rivenditore.

Chiamo il mio rivenditore, e vengo a sapere che avevano ricevuto le ruote ma che si erano dimenticati di comunicarmi il costo della riparazione...

Ebbene sì! Specialized Italia, a fronte di un manifesto difetto dei raggio quanto di montaggio della ruota ha sostituito tutti i nippli e i raggi alla sola ruota poateriore rimandandomi indietro le due ruote con una ricevuta di €105,00.

Il mio rivenditore non mi ha contattato per chiedermi se fossi d'accordo nell'accettare la riparazione così, le ruote sono arrivate con quell'importo da pagare.

Per mettere fine a questa incresciosa storia di cattiva gestione della garanzia da parte di Specialized Italia ho pagato il dovuto e ripreso le mie Roval Control Carbon SL.

Le ruote sembrano si stiano comportando bene ovvero nessun cedimento per quanto mi senta "legato" al punto da non lasciarla andare in discesa per paura di rompere altri raggi... Salto manco a parlarne!

Se qualcuno di Specialized Italia dovesse leggere questo report, sappia che, da utente e cliente specialized dal 2011 e almeno 15 bici del marchio acquistate nuove in questi anni, mi sento davvero deluso dal comportamento tenuto nei miei confronti dal marchio, anche in virtù di tutta la documentazione inviata per far valere la garanzia su un prodotto (Roval Control Carbon SL) di alta gamma come pubblicizzato nel sito web.

Deluso.
 
Reactions: Sailman

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
918
388
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Vai sul sito specialized, supporto o contattaci, c'è un form da compilare inviare. Riporta lì la tua esperienza, almeno ti fai sentire
 
Reactions: nexuspolaris

Brianzolo78

Biker urlandum
31/5/18
533
95
0
47
Alta brianza
Visita sito
Bike
Wheeler Shimano XT
qualcuno ha mai sontato l'ammortizzatore potestiore della EVO?
mi sono trovato (cascate per terra 3 "rondelle" mentre guardando lo schema del manuale in quel punto ce ne dovrebbero essere soltanto 2.
le rondelle in questione sono le "R" in foto allegata
 

ventu84090

Biker superis
28/6/20
359
111
0
34
Pistoia
Visita sito
Bike
Nessuna
Puoi guardare il manuale dei freni. Shimano riporta 6-8 Nm per la pinza sulla forcella....direi che con 6Nm sei al sicuro

Grazie..ho visto ora sul manuale che il perno posteriore va serrato a 15Nm...io l'avevo serrato a 9Nm e mi creava problemi sugli ultimi 2 pignoni della cassetta...probabilmente serrando troppo piega il forcellino...avevo aperto anche una discussione a riguardo...com'è possibile secondo voi?
 

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
918
388
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
è finita l'era del brain, l'elettronica, forse più affidabile, sostituirà la meccanica anche in questo....................
Oddio mi sembra prematuro fare certe affermazioni su un sistema elettronico che intanto è uscito solo per il trail riding.
E che a mio avviso lascia più dubbi che certezze per un utilizzo in ambito racing...in primis il peso, 3 etti in più su una bici da xc non sono pochi.
Secondo, si va a sommare una quantità spropositata di batterie, se ci aggiungi che magari uno ha cambio e telescopico AXS, oltre ai vari computerini, sensori cadenza velocità ecc.
Quindi secondo me tutta questa elettronica andrebbe centralizzata in qualche modo.
Terzo il prezzo, all'inizio sarà proibitivo e farà aumentare il prezzo (già alto) delle bici e quindi non sarà accessibile a tutti.
Il brain è una tecnologia talmente assodata che non è quello che fa aumentare il prezzo della bici rispetto a una che non ce l'ha e chiunque può beneficiarne, tant'è che è presente anche nella gamma base.
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.235
951
0
55
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Sarà anche una base, ma la bici meno cara con ammo Brain è la epic comp da 5.300 EUR... e, secondo me, prodotto in larga scala un Brain elettronico potrebbe anche costare meno di quello meccanico-idraulico.
 

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
918
388
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Ultimamente ho un problema con un nipplo della ruota posteriore Roval SL (anno 2018).
Al secondo nipplo saltato per corrosione in pochi mesi il meccanico, rivenditore monomarca specy, mi ha suggerito di sostituire tutti i nippli dato che probabilmente stavano con il tempo saltando.
La ruota ha 3 anni.
Gli dico di procedere con il lavoro.
Da quando me l'ha ridata é già successo 3 volte che un nipplo, non so se sempre lo stesso, si svitasse in marcia e mi ritrovassi a fine giro con il raggio a penzoloni e il nipplo dentro al cerchio.
3 volte in 1 mese.
Il meccanico ha sempre parlato di sfiga e di controllare spesso con la mano che non ci siano raggi lenti in modo da correggere il problema in anticipo.
Però mi è sempre successo in corsa, impossibile accorgersene prima.
Ma dopo 3 volte inizio a dubitare delle capacità del meccanico, o no?
A voi è mai successo?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
53
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Hai pensato all'eventualità che sia il cerchio SL più leggero degli altri cerchi in carbonio di casa Specialized al punto da "flettere" e far diminuire la tensione tra nipple e raggio?

Può anche essere che per avere una leggerezza della ruota abbiano sacrificato l'affidabilità sul lungo periodo.

Premetto che le SL le ho avute sulla Epic Sworks 2018 e le ho tutt'ora sulla Epic Evo Expert, ruota (posteriore) alla quale Specialized non ha riconosciuto la garanzia e mi ha Addebitato l'intero costo della sostituzione di tutti i nippli e raggi che si rompevano come nulla ad ogni uscita.
 

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
918
388
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Boh strano che accada dopo 3 anni, prima mai avuto un raggio da tensionare.
Sono si cerchi leggeri ma neanche tanto estremi rispetto ad altri prodotti che ci sono sul mercato.
Per fortuna non si è mai rotto un raggio, ma solo il nipplo che si svita da solo.
 

Puyot

Biker serius
29/9/20
130
16
0
45
Milano
Visita sito
Bike
Colnago vr1
Ciao chiedo a voi che siete sicuramente più preparati
Mi hanno proposto una guarnitura xtr e mi piacerebbe prenderla. Il fatto è che ho una expert 2021 montata sram. È possibile montarla e se si come? Che corona dovrei prendere?
Grazie
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
280
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ciao chiedo a voi che siete sicuramente più preparati
Mi hanno proposto una guarnitura xtr e mi piacerebbe prenderla. Il fatto è che ho una expert 2021 montata sram. È possibile montarla e se si come? Che corona dovrei prendere?
Grazie
A me non piace fare miscugli di componentistica, quindi ti direi di no al di là della possibilità di montarla o meno (su questo non ti so dire, non so se le maglie narrow-wide delle catene sram si innestino su corone shimano).
Intanto, per sapere se il cambio valga la pena, sarebbe utile sapere da che guarnitura provieni e a che prezzo te l'hanno proposta.. io ho sostituito la mia sx con una xx1 e, sì ci ho speso 400€, ma è vero anche che ho tolto 400g.

In generale, più il pezzo che monti è entry-level e più ha senso fare l'upgrade con uno medio/top gamma.. è vero che c'è la spesa ma è anche vero che il miglioramento diventa tangibile. Sostituire un componente che già va bene con uno leggermente migliore ti fa spendere comunque soldi per ottenere un miglioramento marginale

Poi ovvio che tutto è relativo alla capacità di spesa, però nel caso di budget elevato non ci penserei più di tanto e andrei su una xx1 di Sram che, per me, è superiore ad una xtr sia per estetica che per peso.
 
Reactions: Puyot

Puyot

Biker serius
29/9/20
130
16
0
45
Milano
Visita sito
Bike
Colnago vr1
Ciao
Al momento monto una guarnitura SRAM X1 Eagle, DUB, 32t con movimento centrale SRAM DUB, BSA 73mm, Threaded
Che é in pratica il montaggio originale.
La guarnitura xtr me la venderebbe un mio amico fidato a 150€ che me la monterebbe anche. Mi ha già detto che bisogna cambiare la corona, perché ovviamente quella shimano non va bene, però prima di dirgli di sì, mi piacerebbe sentire altre opinioni e magari capire che corona dovrei comprare.
Considera anche il fatto che io non amo sram e che vorrei, in futuro, cambiare tutta la trasmissione con shimano. Questo lo vedrei come il primo passo
 

Puyot

Biker serius
29/9/20
130
16
0
45
Milano
Visita sito
Bike
Colnago vr1
Ciao
Al momento monto una guarnitura SRAM X1 Eagle, DUB, 32t con movimento centrale SRAM DUB, BSA 73mm, Threaded
Che é in pratica il montaggio originale.
La guarnitura xtr me la venderebbe un mio amico fidato a 150€ che me la monterebbe anche. Mi ha già detto che bisogna cambiare la corona, perché ovviamente quella shimano non va bene, però prima di dirgli di sì, mi piacerebbe sentire altre opinioni e magari capire che corona dovrei comprare.
Considera anche il fatto che io non amo sram e che vorrei, in futuro, cambiare tutta la trasmissione con shimano. Questo lo vedrei come il primo passo
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.129
572
0
Cremona
Visita sito

dovrai cambiare anche il movimento centrale con l'analogo shimano per BSA https://bike.shimano.com/it-IT/product/component/xtr-m9000/SM-BB93.html

usando ancora la doppia non mi esprimo sul tipo di corona
 

Classifica giornaliera dislivello positivo