Club Specialized Epic!!! - parte 2

Sem18

Biker superis
22/2/19
451
280
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ciao
Premetto che sarebbe meglio specificare gli allestimenti (o il budget) per tutte e 3 le bici così da valutare meglio i componenti e che sarebbe anche utile sapere da che bici provieni e che cosa sei solito fare.
Ciò detto, per me:

- Canyon Lux = ottimo rapporto qualità/prezzo ma geometrie un po' più conservative (leggi "vecchie") ed estetica non entusiasmante. Ha comunque il suo perché e probabilmente non dovresti cambiarci nulla nell'allestimento 7 che hai citato. Valuta bene il fattore manutenzione e assistenza del rivenditore post acquisto in caso la scegliessi.. se sai mettere mano alla bici o hai un meccanico molto preparato e di fiducia vai tranquillo, in caso contrario potresti (è raro ma può succedere) dover aspettare tempi lunghi in caso di noie.
- Specialized Epic = geometrie molto più aperte, design snello, telaio più leggero. Sicuramente più costosa a parità di allestimento ma tiene anche meglio il valore. Il modello Evo non dispone di lockout perché volutamente indicato a uscite più tranquille, discostandosi dal modello provvisto di Brain che per sua natura è orientato alle gare. Mettere lo sblocco al manubrio significa modificare le cartucce delle sospensioni, cosa che non conviene affatto a livello di sbattimento.. meglio a quel punto puntare ad altro.
- Scott Spark = anche qui devi indicare se il modello RC o quello "liscio" più indicato al trail.. l'ammo integrato è molto figo ma certe soluzioni, tipo il twin-lock con 3 leve o la zona manubrio così massiccia per via dell'integrazione dei cavi, le trovo un po' troppo pesanti esteticamente. Considera poi che negli allestimenti non top la bici è bella pesante, però mi sa di bici molto polivalente, permissiva e che va come un treno in discesa.

Considera poi che:
- la canyon la paghi a listino e ci devi aggiungere anche spedizione, pedali e accessori vari (quindi aggiungi circa 150€ in più al prezzo)
- sulle altre DI NORMA avresti ottenuto uno sconto sul listino e anche qualche piccolo trattamento sugli accessori ma visto il periodo non è detto, resta però il vantaggio del poter contare su un concessionario che si spera sia serio, competente e che ti aiuti non sia mai qualche problema.
- eventuali modifiche di un componente (esempio i freni) possono essere concordate con il concessionario al momento dell'acquisto, così da avere la bici consegnata già come desideri tu
 
Reactions: frenzyfrenzy

frenzyfrenzy

Biker superis
7/6/19
434
268
0
Chiaravalle, Marche Italy
Visita sito
Bike
Methanol
Grazie mille
 
Reactions: nexuspolaris

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.235
951
0
55
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Viste le tre opzioni direi che sei orientato verso l'xc puro, allora in quel caso io andrei sulla Epic: il Brain non è così disastroso e, soprattutto dopo la modifica con il kit Andreani (sui 150€ tutto compreso), gli intervalli di manutenzione si allungano notevolmente. E, per me, dimenticarsi di dover gestire il blocco-sblocco delle sospensioni vale ampiamente il gioco.
Punto freni: detto dell'inadeguatezza degli sram di serie (io ho la expert), ho cambiato dischi e pastiglie con la serie rossa Galfer e devo dire che migliorano notevolmente anche se, come già detto da qualcuno, non arrivano al livello degli XT.
 
Reactions: nexuspolaris

frenzyfrenzy

Biker superis
7/6/19
434
268
0
Chiaravalle, Marche Italy
Visita sito
Bike
Methanol
Questa mattina ho visto in negozio una Epic Comp in taglia M Sram ed una in taglia S Shimano. La piccola in taglia S nonostante io sia alto 167 l'ho provata e sedendomi l'ho sentita veramente piccola. La M me la sento più adatta sicuramente. La M addirittura sembra poco più leggera della S. Domanda. Il Brain sul modello Comp funziona solo al posteriore giusto? Trovo comunque sbagliata l'idea di non bloccare la forcella con un comando al manubrio. Non vorrei che il prossimo anno uscisse proprio una Epic con questa opzione. Nonostante abbia dei lati negativi come i freni, il blocco delle sospensioni e la "delicatezza" del Brain la trovo una bici veramente stupenda. Direi definitiva. Questa sera vado a vedermi una Scott Spark RC Team poi qualche giorno per decidere. Ringrazio sempre tutti coloro che condividono le mie impressioni.
 

Pasko

Biker ultra
14/5/18
646
500
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Si ...la comp monta una forcella Reba senza brain....
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.129
572
0
Cremona
Visita sito
Vabbè ma convertire da comando sullo stelo a comando remoto una forcella non è così impossibile o dispendioso. Se uno usa spesso il comando lo può fare.

Io, pur avendolo, non ne ho mai sentito la necessità (visto che poi in discesa mi dimentico di aprire la forcella)
 

ventu84090

Biker superis
28/6/20
359
111
0
34
Pistoia
Visita sito
Bike
Nessuna
Io ho la reba con il motion control (no brain) di specialized...però ha 4-5 posizioni...non so se è convertibile senza cambiare anche la cartuccia...
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.129
572
0
Cremona
Visita sito
Io ho la reba con il motion control (no brain) di specialized...però ha 4-5 posizioni...non so se è convertibile senza cambiare anche la cartuccia...

Mi aspettavo qualcosa meno
 
Reactions: ventu84090

Sem18

Biker superis
22/2/19
451
280
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Io sono 1,70 e pedalo una M, altezza sella 70cm, anche se breve farò una visita biomeccanica e potrebbe cambiare.
La Reba è una forcella onesta e volendo potresti cambiare cartuccia per mettere il Lock-out al manubrio come ho fatto io, ma trattandosi del modello full personalmente la vedo sottodimensionata alle capacità del mezzo.. potresti parlare col rivenditore e vedere se ti riesce a montare una Sid Brain, giusto per sapere se ce l'ha a disposizione e quanto ti costerebbe di differenza.

La Spark a parità di soldi spesi ha un reparto sospensioni superiore, trasmissione migliore ed il sistema twin-lock che la rende più comoda e polivalente ma meno corsaiola della Epic.. a conti fatti non c'è un "meglio" in assoluto ma solo relativo a ciò che ci andresti a fare

P.s. impressionante però come ormai, in generale, si debbano spendere 5k per un montaggio entry level o quasi.. bici per carità validissime ma che alla fine della fiera staranno facili sui 12kg e con ruote di 2kg.
Va bene che il peso non è tutto, però 'sta situazione è abbastanza seccante.
 

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.684
3.170
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Il vecchio telaio ( 2018-2020) in taglia s era dato per altezze fino ad 170 ed io che sono 1.70 scarso mi ci trovo benissimo .
Da indicazioni specialized col nuovo telaio chi supera 1.65 dovrebbe dirigersi su un M.
A vedere dalle geometrie non dovrebbe essere così …. La cosa migliore resta sempre provarle .
 
Reactions: frenzyfrenzy

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Ciao a tutti.... sono un felice possessore di una epic 2021 che ormai utilizzo da poco più di un anno.
Dopo questo utilizzo vorrei fare la manutenzione della forca e dell'ammo e vorrei dei consigli visto che su internet e fra i vari amici si sente tutto ed il contrario di tutto.
Prima cosa vorrei avere dei consigli su come settare in modo corretto il tutto e poi capire se sia necessario o meno fare il tuning per migliroare il brain o se può essere sufficiente fare l'ordinaria manutenzione... inoltre capire anche dove rivelgersi sia per la manutenzione che per l'eventuale tuning. Grazie
 

frenzyfrenzy

Biker superis
7/6/19
434
268
0
Chiaravalle, Marche Italy
Visita sito
Bike
Methanol
Ciao a tutti ancora...presa una Epic Comp SLX in taglia M. Credo di aver fatto la scelta migliore sia per quanto riguarda l'allestimento Shimano, modello non più in produzione, anzichè Sram e sia per quanto riguarda il prezzo che rispetto al nuovo Sram è molto scontata. I freni SLX sono molto simili agli XT e soprattutto ho il kit di spurgo a portata di mano e quindi come manutenzione posso farla da solo. Ho notato invece che tutte le Epic Comp montano il disco anteriore da 160 come al posteriore. Ho già provveduto ad ordinare un 180 con relativo adattatore. Ho fatto già il sag come previsto da casa ma in realtà il tempo è un pochino brutto ed ho fatto un giro breve senza rendermi conto bene delle vere capacità della bici. Ho anche notato che mettendo la catena sul pignone piccolo questa striscia sulla protezione del batticatena !! Il deragliatore SLX ha una leva che aumenta la tensione della molla del cambio. Per quanto riguarda la taglia la M mi è assolutamente perfetta nonostante sia "alto" 167 cm con cavallo da 75 me la sento cucita addosso forse anche per aver accorciato lo stem da 75 a 50 mm. Avevo come paragone la mia Methanol front del 2017 che reputo una gran bella bici e che oltretutto ha ancora delle geometrie attuali. Sul brain devo prenderci confidenza e questo succederà su un bel percorso abbastanza scassato, mentre sul blocco anteriore un bel comando al manubrio l'avrebbe resa perfetta. Il manubrio è da 76 contro la Methanol da 72 e la differenza si sente. Sostituiti i copertoni Specialized 730 grammi da 2.3 e latticizzate con dei Barzo da 2.25 da 720 grammi che hanno una spalla più rigida. Le camere d'aria in dotazione pesano la bellezza di 265 grammi ciascuna!! ma quello che più mi ha impressionato è stato il peso delle ruote. Montate con disco e pacco pignone e senza copertura pesano 1048 l'anteriore e 1840 la posteriore. Mi sembra un pochino tanto; fatti i dovuti conti le ruote dovrebbero pesare nude e crude 2 kili precisi, magari il prossimo anno vediamo di fare una cura dimagrante... La bici non l'ho ancora pesata ma credo che siamo intorno agli 11,500 kg. I prossimi giorni prenderò un bilancia anche per valutare il mio stato. Un saluto a tutti...
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
53
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Buone pedalate e... Posta qualche foto
 

Pasko

Biker ultra
14/5/18
646
500
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Il disco da 160mm anteriore è fino alla taglia M....oltre monta un 180mm ....che però ritengo difettoso o incompatibile con le pinze SLX ! ! ...causa vibrazioni sulla forcella ...quindi l'ho cambiato con i più performanti XT freeza
 
C

ciarlyy

Ospite
beh dai..... se sono 2 Kg non sono leggerissime ma neppure pesantissime...
Certo si può far meglio ma in ogni caso se la bici pesa 11,5 completa è un buon peso secondo me!
 

frenzyfrenzy

Biker superis
7/6/19
434
268
0
Chiaravalle, Marche Italy
Visita sito
Bike
Methanol
Credo che da qualsiasi rivenditore Specialized puoi fare sia la manutenzione ordinaria del brain che la straordinaria con modifica Andreani o GalloMoto, dipende molto da dove abiti. Ho visto su YouTube la modifica fatta da Cicli Drigani di Borgaro Torinese e che so io mi sembrano molto professionali visto che sono stato da loro anche qualche giorno fa. Conosco molto bene anche Cingolani di Ostra che abita dalle mie parti e che reputo uno dei migliori e più seri rivenditori in Italia tra cui Specialized.
 

ILCEKO

Biker superioris
6/5/10
875
70
0
L'Aquila
Visita sito
Io ho parlato con Cicli Taddei, loro utilizzano specy e forse mi rivolgerò a loro per eventuali modifiche e o manutenzione, peccato la distanza. Ma nel frattempo volendo provare a settare nel modo corretto il sistema ammortizzante come posso fare? Sono abbastanza ignorante in merito.
 

Pasko

Biker ultra
14/5/18
646
500
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Parti da qui https://www.specialized.com/it/it/suspension-calculator/app
poi qui trovi i manuali d'uso e manutenzione .... https://support.specialized.com/epic/it/service-maintenance/manuals
 

Classifica giornaliera dislivello positivo