specialized epic

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
secondo me si,
premetto che non sono un'esperto, queste sono solo delle impressioni mie dopo averle provate entrambe e utilizzando ora una Epic.

considera che la Epic ha una impostazione un pò più racing rispetto alla sj fsr, ha un ammo posteriore che funziona in maniera diversa (brain invece del pro-pedal).
E' un pò una rigida in salita ma si comporta come una full in presenza di terreni sconnessi (ben sconnessi). In discesa è molto più manovrabile di una front ma non è come una sj fsr. Sulla sj le regolazioni dell'ammo le devi fare a mano (mi sembra che ne abbia fino a sette) sulla Epic è tutto automatico, dipende da come tari l'ammo.
A livello di costo credo che la Epic costi qualcosina di più del sj fsr (a parità di componentistica).
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
La epic è caratterizzata dalla tipologia di ammortizzatore che usa, ovvero la tecnologia Brain che consiste in una valvola inerziale (il bulbo vicino al mozzo) che tiene chiusa l'idraulica in modo che il carro risulti rigido fino a che un colpo di una certa intensità causato da un ostacolo la attiva, riattivando il circuito e quindi rendendo l'ammortizzatore attivo e quindi il carro si muovo. Un colpo preso dall'alto o la pedalata non dovrebbero causare nessuna attivazione della valvola e quindi carro rigido.

Le differenze a livello di schema di sospensione sono solo nella dislocazione dell'ammo, per il resto il concetto è sembre l'FSR, ovviamente con corsa minore per la Epic che è orientata alle gare XC e GF a differenza della StumpJumper destinata all AllMountain..
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
118
Vr
Visita sito
pcortesi ha scritto:
La epic è caratterizzata dalla tipologia di ammortizzatore che usa, ovvero la tecnologia Brain che consiste in una valvola inerziale (il bulbo vicino al mozzo) che tiene chiusa l'idraulica in modo che il carro risulti rigido fino a che un colpo di una certa intensità causato da un ostacolo la attiva, riattivando il circuito e quindi rendendo l'ammortizzatore attivo e quindi il carro si muovo. Un colpo preso dall'alto o la pedalata non dovrebbero causare nessuna attivazione della valvola e quindi carro rigido.

Le differenze a livello di schema di sospensione sono solo nella dislocazione dell'ammo, per il resto il concetto è sembre l'FSR, ovviamente con corsa minore per la Epic che è orientata alle gare XC e GF a differenza della StumpJumper destinata all AllMountain..


Confermo al 100 %
io ho avuto la fortuna di trovare sul forum un telaio EPIC S-WORKS 2004 usato ma praticamente nuovo, ho avuto l'occasione di fare finora una decina di uscite e mi stupisce ogni volta di più per la sua versatilità e precisione di guida (ho anche una front STEALTH ) il BRAIN funziona alla grande ... non vedo l'ora di metterla sotto torchio alla ARCO BIKE il 3 aprile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo