Specialized stumpjumper fsr expert 2010 cerco notizie ?

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
...beh, della expert cambia l'allestimento ma è pur sempre la stessa bici come comportamento (a parte che la mia l'ho provata con lyrik e crossmax st quindi abbastanza upgradata anche rispetto alla expert).
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
...questa è la recensione:

picture.php


picture.php



Ecco qui la bimbetta dopo la prima uscita (...fangosa... niente di meglio per testare i freni e il resto...eh!eh!).
Il "giro" è un classico delle nostre uscite, un migliaio di metri di dislivello distribuiti su una trentina di Km dove troviamo un pò di tutto come fondo ma nulla di particolarmente impegnativo a livello tecnico a parte due o tre singoli passaggi sia in salita che in discesa.
Sono davvero euforico perchè la bici si è comportata oltre le aspettative:

Salita in asfalto: il blocco non serve, con ammo aperto e pedalando seduti non c'è alcun effetto "bobbing", con il propedal inserito puoi pure alzarti sui pedali e reagisce come una front o quasi.

Salita sterrata non tecnica: la bici sale molto bene, è leggera e reattiva e si pedala senza grandi sforzi, per la prima volta dopo tanto tempo ho avuto il sorriso stampato dopo ogni strappo e non la faccia deformata dalla fatica.

Salita tecnica:comportamento ineccepibile, come con la enduro, la leggerezza anche qui dà quell'aiuto in più che non si disdegna... ovviamente propedal disinserito e copia tutto.

Discesa veloce (fondi di vario tipo: sabbioso, fangoso, compatto, scassato... non pietraie):sono partito molto piano per testare i freni nuovi ed il comportamento della bici.... dopo qualche centinaio di metri ..."volavo"... mai mi sarei aspettato di guidarla così bene... potrei addirittura dire di non rimpiangere la enduro in questo contesto, dal punto di vista della maneggevolezza è ancora meglio: la metti dove vuoi!

Discesa tecnica:oggi purtroppo questo frangente non l'ho potuto testare se non in due o tre passaggi singoli appunto, comunque anche qui mi sono trovato molto a mio agio, vedremo qundo avrò modo di fare una discesa "seriamente" tecnica!

Salti:...ho goduto come un bambino piccolo, la bici spicca il volo che è una meraviglia (non parlo ovviamente di dropponi da bike park ma di "voletti" di massimo un metro) ed in aria la senti come una estensione del corpo... tutti atterraggi perfetti... sarà anche una questione personale ma con la enduro era meno facile saltare.

Tutte la salite le ho fatte con forca abbassata a 115 e le discese a 145 (ho provato a 160 ma è francamente poco guidabile, perde quella reattività di sterzo che è il suo bello). Un limite che posso immaginare (non avendo avuto modo di provare se non in brevissimi tratti) confrontandola con la vecchia enduro, è che sulle pietre o sul molto scassato il posteriore tende a ballare di più... ma questo era prevedibile... bisogna impegnarsi ulteriormente a cercare le traiettorie più "pulite" quando possibile.

Unica nota negativa, se così si può dire, a differenza della enduro lo spazio tra la nobby 2.25 i foderi alti ed il loro raccordo è veramente poco. Come mi capitava sulla vecchia xc, in presenza di fango (in salita ovviamente) il carro si blocca dopo 4 pedalate per via dell'accumulo di sporcizia in quella zona costringendo ad andare a piedi... un difetto dovrà pur averlo.

L'abbinamento con la lyrik "accorciata" mi ha entusiasmato... vedremo come si comporta la revelation quando arriverà, comunque così di primo acchito le piazzerei un bel 9 come voto.

...ah dimenticavo: con lyrik e pedali shimano M647 (600gr la coppia!!!) la bici pesa 13,4Kg... un chilo secco in meno della enduro, con revelation e pedali xt dovrebbe andare sui 12,3.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
Tutta aperta (160mm) la sconsiglierei... avantreno troppo pigro, posizionata a 145/150mm è una vera goduria, angolo di sterzo aperto il giusto e rigidità impareggiabile degli steli da 35mm.
Se può essere un "contro", con la lyrik (a livello di peso) è sbilanciata sull'anteriore.... se uno non è abituato ci si deve prendere la mano.
buono a sapersi!
tienici informati sui nuovi sviluppi, stai guidando la mia prossima bici se tutto va bene...
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
buono a sapersi!
tienici informati sui nuovi sviluppi, stai guidando la mia prossima bici se tutto va bene...


Finalmente oggi ho provato la bici con la revelation:

Premetto che il giro scelto è stato lo stesso della prova scorsa (per chi non avesse letto la "recensione" è a pagina 3 di questo topic... in modalità ibrida), in modo da avere il maggiore grado di oggettività possibile nel confronto con la lyrik, tra l'altro anche il fondo oggi non si discostava di molto rispetto alla volta scorsa.

Che dire, globalmente la forca mi ha soddisfatto, il comportamento non è linearissimo (cosa che apprezzo), tanto che alla fine del giro (avendo pure tenuto un valore di gonfiaggio della camera positiva e negativa di 10psi in meno rispetto alla tabella del costruttore), mi sono "avanzati" 3cm di escursione facendo pure un drop di oltre 1,5m... per il prossimo giro la sgonfierò ancora.
La rigidità torsionale e la precisione dell'avantreno sono notevoli ed anche questo particolare mi ha soddisfatto pienamente, anche se sarà da ri-verificare in un terreno più ostico tipo pietraia.
In salita ovviamente ho guadagnato un bel pò per via del peso minore, ma per questo aspetto l'avantreno tende ad alleggerirsi su pendenze importanti... bisogna muovere un pò di più il culetto in avanti (basta qualche cm).
La qualità dell'assorbimento è buona ma lontana dalla molla della lyrik... lo scotto maggiore a mio avviso sta in questo aspetto... vedremo sgonfiandola ancora, visto che posso permettermelo per le ragioni sopraelencate.

Ricapitolando con un pò di voti di comparazione:

Rigidità revelation 8 - lyrik 9
peso revelation 9,5 - lyrik 7
assorbimento revelation 7,5 - lyrik 9

Al di là delle mie personali valutazioni di comparazione delle forche devo dire che sicuramente la stumpjumper "gradisce" di più la revelation, è più maneggevole, reattiva, scattante in salita, insomma maggiormente guidabile in generale.... richiede però una guida un pò più "attiva" e fluida in discesa e sicuramente si pena di più se si decide di scendere da una DH (ma daltronde mica è nata per questo la sj no?).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo