



'Strava può far sviluppare tendenze ossessive' per uno studio dell’Università d’Irlanda
Una ricerca irlandese mette in guardia sull’uso che i ciclisti amatoriali fanno della famosa app Strava.

Ragazzi, usate sensori veri, mica quelli del cell, e nn vedrete più quelle assurdità ;)
Pedala lavativo!Si usa strava proprio per quello![]()
Infatti. Anche perchè, ragionando così, TUTTO può dare tendenze ossessiveChi si ossessiona per strava sicuramente ha già tendenze ossessive per conto suo.
Dare la colpa ad un mezzo è preistorico
Ecco un altro punto fondamentale.Ragazzi, usate sensori veri, mica quelli del cell, e nn vedrete più quelle assurdità ;)
Secondo me è molto più semplice e meno sinistro di quanto hai detto tu, l'uomo soprattutto maschio è competitivo per natura.Strava non è diventato il tracker di maggior diffusione per caso, è stato quello che ha messo in piedi la ruota da criceti col miglior meccanismo per generare dipendenza.
KOM, classifiche e balle varie sono la più efficace implementazione del meccanismo generatore di dopamina che governa l' uso compulsivo dei social. Strava ha portato questo meccanismo sui tracker sportivi, è davvero sinistro quanto i nostri cervelli siano vulnerabili a questi meccanismi.
Penso anch'io che Strava abbia responsabilità solo fino ad un certo punto... E' comodo perchè ti dà un riassunto di dati, e perchè ti fa le classifiche, ma alla fine è un meccanismo, quello dell'agonismo, che in alcuni scatta già quando sono in bici e qualcuno li supera (io ero tra questi). Poi, per carità, è carino vedere che hai fatto meglio delle altre volte, che sei migliorato. Meglio ancora quando appare la coroncina del KOM, che sei secondo in classifica! Ma guardi meglio, e scopri che quella salita l'abbiamo fatta in 2! E lì ti passa la mania...Dopo l'ossessione è altra cosa e come ho già detto se uno è ossessionato da strava non è certo colpa di strava. Avrebbe trovato ossessioni altrove