Devo ammetterlo, sono sempre stato un po' scettico nei confronti di SUSE... anzi, per dirla tutta un po' snob.
Del resto per chi ha sempre utilizzato con soddisfazione sul lavoro (e non) slackware, debian e vari BSD. A che serve mai una distro che si installa da sola, e' fortemente integrata con kde (troooopo win-like... ) e per le configurazioni "normali" fai praticamente tutto graficamente?
Oggi preso da curiosita' (e obbligato da una serie di sfighe a catena...) mi son trovato ad installare opensuse 10.2 (non e' l'ultima versione) sul pc dell'ufficio e devo ammettere che e' veramente una fikata! :-?
In meno di mezz'ora ero completamente operativo, con tanto di stampanti remote, join al domino active directory, coi dischi di rete direttamente sul desktop, directory condivise con windows, acrobat, realplayer, flash, msn, icq, il bluetooth, la sapgui e non so' neppure cos'altro.
Tutto l'HW funzionante e riconosciuto compreso quello proprietario (scheda grafica NVidia 3d, controller raid SATA).
Sistema aggiornato online (kernel compreso) sempre con 2 click.
Ok, direte voi, si puo' fare con qualsiasi distro, bastano un minimo di conoscenze e l'amico google, pero' in meno di mezz'ora avere tutto questo non mi era mai capitato, in particolare l'integrazione totalmente "trasparente" col mondo windows, mondo col quale linux si deve necessariamente integrare se vuole conquistare anche spazi sui desktop delle aziende (e non rimanere solo in qualche CED).
In tutta sincerita' tra le varie distribuzioni che ho provato questa
mi pare la piu' matura per un utilizzo desktop all'interno di realta' aziendali dove lo standard degli altri e' windows.
E dire che in suse ci ho lavorato e... sul portatile avevo una debian "camuffata" da suse (cosa che avrebbe potuto anche farmi licenziare...)
Del resto per chi ha sempre utilizzato con soddisfazione sul lavoro (e non) slackware, debian e vari BSD. A che serve mai una distro che si installa da sola, e' fortemente integrata con kde (troooopo win-like...
Oggi preso da curiosita' (e obbligato da una serie di sfighe a catena...) mi son trovato ad installare opensuse 10.2 (non e' l'ultima versione) sul pc dell'ufficio e devo ammettere che e' veramente una fikata! :-?
In meno di mezz'ora ero completamente operativo, con tanto di stampanti remote, join al domino active directory, coi dischi di rete direttamente sul desktop, directory condivise con windows, acrobat, realplayer, flash, msn, icq, il bluetooth, la sapgui e non so' neppure cos'altro.
Tutto l'HW funzionante e riconosciuto compreso quello proprietario (scheda grafica NVidia 3d, controller raid SATA).
Sistema aggiornato online (kernel compreso) sempre con 2 click.
Ok, direte voi, si puo' fare con qualsiasi distro, bastano un minimo di conoscenze e l'amico google, pero' in meno di mezz'ora avere tutto questo non mi era mai capitato, in particolare l'integrazione totalmente "trasparente" col mondo windows, mondo col quale linux si deve necessariamente integrare se vuole conquistare anche spazi sui desktop delle aziende (e non rimanere solo in qualche CED).
In tutta sincerita' tra le varie distribuzioni che ho provato questa
mi pare la piu' matura per un utilizzo desktop all'interno di realta' aziendali dove lo standard degli altri e' windows.
E dire che in suse ci ho lavorato e... sul portatile avevo una debian "camuffata" da suse (cosa che avrebbe potuto anche farmi licenziare...)