tacchette pedali

informatica182

Biker popularis
6/6/10
66
0
0
italia
Visita sito
raga di nuovo qui a scassarvi con qualche mia richiesta
allora avevo fino a poco tempo fa i pedali dual da un lato normali dall'altro spd. ora dato che mi sono abituato agli spd li rimonterà a breve. mi dite un paio di cose, ma cosa sono queste tacchette come li devo regolare questi spd stretti larghi, come le regolo. che dite faccio bene a mettere gli spd al posto dei dual? o è un azzardo?
 

srorange

Biker popularis
1/4/11
61
0
0
Sardegna
Visita sito

ciao!
le tacchette sono gli agganci che monti sulla scarpa e che ti permettono di fissarla al pedale. con i pedali shimano m520 (veri e propri spd) le tacchette sono incluse nella scatola e vanno fissate sulla scarpa in modo preciso per ottenere la spinta e la posizione ottimale sul pedale ed evitare dolori ai tendini ;)
una volta montanti pedali e tacchette, per regolare la "velocità" dello sgancio, puoi agire sulla molla presente nei pedali variandone la durezza!
pre quanto riguarda l'ultima domanda, ci sono pareri contrastanti.. c'è chi ha più sicurezza con gli spd e chi invece li "teme" e preferisce avere i piedi liberi.
l'unico consiglio è di provare prima se ne hai la possibilità!
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Io consiglio:
1) tacchette (sempre Shimano) con sgancio facilitato
2) almeno all'inizio regolare al minimo la resistenza di sgancio
Mettere in preventivo almeno un paio di cadute da fermo, innocue per il fisico ma parecchio imbarazzanti...
... e parlo per esperienza personale.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Qui c'è tutto quello che vui sapere su come regolare gliattacchi SPD:
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=162907&highlight=altezza+sella+sotto+manubrio[/URL]
Segui la tabella, usa un calibro ventesimale e sei a posto. La misura della posizione del metatarso almeno per me non ha fornito differenze rispetto alla tabella.

Regola al minimo la tensione di sgancio alle prime uscite e se ti si sgancia senza che ruoti troppo la caviglia, cioè in maniera inattesa, accresci un pò come setting. Leggi qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=141789&page=4

Non amo i dual perchè assommano tutti gli svantaggi dei flat e dei rapidi (nè carne, nè pesce). Meglio i rapidi; ci metti degli adattatori per qualche rara uscita turistica... se proprio, proprio...
 
Reactions: figaro54

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito


ooook!!!
meglio di cosi.....
 

informatica182

Biker popularis
6/6/10
66
0
0
italia
Visita sito
che grandi che siete, grazie di tutto, ma quindi regolarle alla ca..o di cane come le ho fatte io tutte indietro è una cavolata. e per curiosità quelle che escono di serie con la rockrider che sono a forma di rombo, sono cattive tacchette??
 

Vektor ITALIA

Biker serius
16/5/10
218
0
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
Fai benmissimo a passare agli SPD,pedalata più "fluida", nelle strade sterrate con buche fai meglio,il piede non ti scivola via dal pedale..
Anche io da poco sono passato agli SPD,quasi 3 settimane e mi trovo benissimo,certo che le cadute,ti assicuro che non mancheranno!
 

BOAVISTA69

Biker infernalis
20/4/10
1.858
52
0
56
varazze(savona)
Visita sito
Bike
Tracer 27,5 ---Intense ...stumpjumper WC 29er
personalmente ti consiglio gli spd ,come gia ti hanno detto magari regola lo sgancio abbastanza lasco, e consiglio personale,magari fai delle prove di sgancio/aggancio in piano su asfalto cosi da prenderci un po la mano,ma vedrai che dopo poco lo sgancio anche in situazioni critiche verra automatico,io qualche botta l ho presa,ma mai e poi mai la bici e partita con me attaccato ai pedali .
i ne "carne ne pesce"te li sconsiglio vivamente per i motivi gia espressi da molti,come spesso succede, le configurazioni ibride invece che associare benefici,assommano i difetti,se proprio con gli automatici non ti ci trovi,allora meglio i flat....
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
che grandi che siete, grazie di tutto, ma quindi regolarle alla ca..o di cane come le ho fatte io tutte indietro è una cavolata.
direi di si; tieni presente che avere gli attacchi rapidi ti permette di avere una pedalata più "rotonda", utile sempre ma soprattutto in salita per "tirare" con la gamba dal punto morto inferiore a quello superiore, e di avere sempre il "contatto" con la bike anche se c'è qualche saltello. Da questo punto di vista sono utili anche in discesa.
Però di contro se non posizioni le tacchette al punto giusto (articolazione del metatarso) proprio perchè sei vincolato ad una posizione più rigida che con i flat liberi, rischi anche di incorrere in varie patologie. Quindi perdici quei 30 minuti, ne vale la pena.

...per curiosità quelle che escono di serie con la rockrider che sono a forma di rombo, sono cattive tacchette??
rockrider intendendo le b'twin, quelle del Deca insomma sono di due tipi:
- per MTB: portano attacco a 2 punti SPD (più che un rombo è come una croce la tacchetta; cerca su google immagini attacco SPD e capirai)
- per bdc (bici da corsa): attacco a 3 punti, tipo LOOK: NON LE DEVI PRENDERE ovviamente (per curiosità cerca sempre sulla rete immagini di queste tacchette così ti rendi conto di cosa NON devi prendere)
- poi sempre in ambito MTB ci sono attacchi meno diffusi degli SPD ma per certi versi migliori (secondo alcuni) della Crank & Brothers, etc. ma per il momento non li prenderei in considerazione.
Comunque lascerei perdere le scarpe del Deca. E pure le Shimano entry level che spesso hanno. Mi rivolgerei su altre case (Sidi, North Wave, Diadora, etc.).

Se segui i consigli che ti sono stati dati (regolazione tensione di sgancio, prove da fermo appoggiato ad una parete, etc.) non è detto che cadrai (ma mettilo in conto) però qualche bella strizza in un panic stop la proverai senz'altro prima che il piede si sganci e tocchi terra!

Buone pedalate...
 

informatica182

Biker popularis
6/6/10
66
0
0
italia
Visita sito
grandi che sieete!!!. si intendevo gli attacchi a crocetta della rr 8.1 quelli che escono con i pedali piccoli neri. quelli della rr 8.1 sono quelli che si sganciano ruotando verso l'esterno il tallone. il sinistro viene via il destro a volte si incastra tanto che l'altra volta o tirato talmente forte che si è crepata la scarpa se ne stava uscendo la piastra metallica, cioè stavo spezzando le scarpe poi fortunatamente se ne uscito. quindi mi servivano tacchette assolutamente buone. quindi quelle originali rr le lascio perdere per il momento e prendo direttamente pd m520. è tutt un altra cosa vero? questi si sganciano come tirando verso l'alto? sono questi che hanno lo sgancio facilitato? in cosa consiste lo sgancio facilitato?
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... questi si sganciano come tirando verso l'alto?
spero proprio di no
è un effetto collaterale cioè non gradito (lo capirai da solo quando tiri con forza in salita e ti dai il ginocchio sui denti...)

...in cosa consiste lo sgancio facilitato?
ninSò penso che quelli a sgancio facilitato siano di bocca meno buona e ti facciano sganciare con angoli anche appena pronunciati in tutte e due le direzioni. Con il pro e contro della cosa.
Anche se si sganciano non ruotare MAI la caviglia verso l'interno. Non vorrei che prendessi raggi con gli effetti che puoi ben immaginare.
Ti consiglio di automatizzare il movimento di rotazione del tallone verso l'esterno in modo che tu non ci debba neppure pensare.

Nel montaggio delle tacchette devi stringere forte fino a che viene leggermente intaccata la suola. Non esagerare (rischi di spanare la filettatura) ma non lesinare nemmeno perchè una tacchetta che si sposta è molto, molto pericolosa in fase di sgancio.

Molte scarpe (Sidi, etc.) hanno già all'interno la controparte per fissare le tacchette, quindi alcuni lamierini che escono nella confezione non ti serviranno.
 

doctorwho

Biker serius
25/4/08
167
0
0
perugia
Visita sito
Ciao a tutti anche io ho questi pedali SPD che ancora non ho avuto il coraggio di montare nella bici nuova. Ma quali sono i pedali più facili da sganciare??

E' vero che all'inizio bisogna mettere sul conto qualche caduta ma io come faccio ho la bici nuova sono terrorizzato al solo pensiero non per me ma per la bici!!

Quando ero più giovane usavo i look e non avevo assolutamente problemi ma ora che sto riprendendo mi risulta difficile lo sgancio anche con i look!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
I pedali compatibili SPD con tensione di sgancio regolabile sono i migliori per cominciare. Come detto più sù, ci sono anche sistemi migliori ad es. perchè permettono di agganciare più facilmente e consentono una migliore eliminazione del fango, etc. ma non hanno tensione di sgancio regolabile.
Tipo questi della CB: http://www.crankbrothers.com/pedals_eggbeater.php

Poi gli SPD sono pure i più usati in ambito indoor per fare spinning. Magari a qualcuno interessa poter usare le stesse costose scarpe anche per questo.

Quindi resta sugli SPD.

Riguardo al fatto di cadere dipende che ci fai. Sicuramente se ci fai solo fondo è difficile che cadi, è più la paura di non riuscire a sganciarti in tempo che altro. Invece se fai MTB vera allora nei passaggi difficili la caduta è possibile. In tal caso fai come me, sganciati prima e supera il punto in qualche modo anche se ti scappano i piedi. Il fatto di sganciare un solo piede non mi piace perchè magari poi ti pieghi sul lato sbagliato e... sei a terra come un sacco. E ad una certa età non si cade più così bene... (vuoi il peso, vuoi l'agilità, ...).
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Io questo non lo farei mai, tanto meno lo consiglierei.
Lo trovo davvero pericoloso anche se da un senso di sicurezza (fittizio...).
Hai perfettamente ragione, "temevo" un commento del genere.
Il piede che ti scappa è pure peggio. Però è anche vero che all'inizio, finchè non sei certo di poterti sganciare quando vuoi, l'aspetto psicologico conta molto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo