che grandi che siete, grazie di tutto, ma quindi regolarle alla ca..o di cane come le ho fatte io tutte indietro è una cavolata.
direi di si; tieni presente che avere gli attacchi rapidi ti permette di avere una pedalata più "rotonda", utile sempre ma soprattutto in salita per "tirare" con la gamba dal punto morto inferiore a quello superiore, e di avere sempre il "contatto" con la bike anche se c'è qualche saltello. Da questo punto di vista sono utili anche in discesa.
Però di contro se non posizioni le tacchette al punto giusto (articolazione del metatarso) proprio perchè sei vincolato ad una posizione più rigida che con i flat liberi, rischi anche di incorrere in varie patologie. Quindi perdici quei 30 minuti, ne vale la pena.
...per curiosità quelle che escono di serie con la
rockrider che sono a forma di rombo, sono cattive tacchette??
rockrider intendendo le b'twin, quelle del Deca insomma sono di due tipi:
- per MTB: portano attacco a 2 punti SPD (più che un rombo è come una croce la tacchetta; cerca su google immagini attacco SPD e capirai)
- per bdc (bici da corsa): attacco a 3 punti, tipo LOOK: NON LE DEVI PRENDERE ovviamente (per curiosità cerca sempre sulla rete immagini di queste tacchette così ti rendi conto di cosa NON devi prendere)
- poi sempre in ambito MTB ci sono attacchi meno diffusi degli SPD ma per certi versi migliori (secondo alcuni) della Crank & Brothers, etc. ma per il momento non li prenderei in considerazione.
Comunque lascerei perdere le
scarpe del Deca. E pure le
Shimano entry level che spesso hanno. Mi rivolgerei su altre case (
Sidi, North Wave, Diadora, etc.).
Se segui i consigli che ti sono stati dati (regolazione tensione di sgancio, prove da fermo appoggiato ad una parete, etc.) non è detto che cadrai (ma mettilo in conto) però qualche bella strizza in un panic stop la proverai senz'altro prima che il piede si sganci e tocchi terra!
Buone pedalate...