talas vs lefty

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
vi propongo uno "strano" quesito....

secondo voi una talas 90-130 (o anche 100-140 se volte) vale una lefty 110?

Mi spiego meglio: la maggiore escursione riesce a compensare, in discesa, una rigidezae una precisione di guida (e una sensibilità...) superiore della lefty?

naturalmente paralo di percorsi marathon, o AM "ma non troppo"


il mio dubbio nasce in ottica "cambio bici": sono infatti conteso tra una genius ed una rush.......
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
37
Treviso
Visita sito
Bè di rigidezza la lefty credo sia insuperabile, dopo l'escursione di 110mm non è che sia propriamente AM, ma quello che conta è il "manego" (per chi non fosse veneto, Manico).
Certo una talas è più divertente in qunto ha un escursione massima di 140mm, e inoltre è anche regolabile. Però io credo che una lefty per le tue esigenze sia più che ottima. Certo ci sarebbe la Lefty max carbon 130mm, ma dato che non è regolabile l'escursione come la talas, in salite impegnative dev'essere una pena.
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
:nunsacci:...secondo me sono due cose completamente diverse e studiate per discipline diverse....una (lefty x xc) l'altra per un uso all mountain...e con un pò di manico anche oltre (freeride)......dipende da cosa hai da farci!!!!....per quanto mi riguarda non avrei dubbi TALAS!!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
:nunsacci:...secondo me sono due cose completamente diverse e studiate per discipline diverse....una (lefty x xc) l'altra per un uso all mountain...e con un pò di manico anche oltre (freeride)......dipende da cosa hai da farci!!!!....per quanto mi riguarda non avrei dubbi TALAS!!

lo so che sono diverse, ma secondo me neanche troppo... la talas è una AM leggera, duttile, almeno nell'idea di fondo, mentre la lefty è una xc si, ma pur sempre una "doppia piastra a perno passante", quindi con margini non indifferenti...

tu le hai provate entrambe? perchè io ho esperienza di fox (ma la 80 rlc e credimi che siam su mondi taaaanto lontani, purtroppo) e una prova seria di lefty e i margini di questa forcella son notevolissimi!

poi chiaro che conta anche il resto della bici..... ovvio!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Guarda, se dovessi scegliere personalmente propenderei per la talas, perchè:
- ha l'escursione variabile: in salita abbassata a 100 e su una bici AM sali anche sulle pareti verticali.
- ha 140mm di escursione, quindi miglior comportamento in discesa
- ha più regolazioni
Per la rigidità non saprei proprio se effettivamente la Lefty è più rigida. Probabilmente lo è longitudinalmente, ma torsionalmente? Ricordiamoci che ha uno stelo solo. E lateralmente? la ruota ha un solo punto di fissaggio...
Purtroppo non avendo dati di laboratorio, nessuno può dire con certezza quale sia la più rigida. Se parlassimo di Sid contro la Lefty, allora è chiaro che la Lefty ne uscirebbe vincitrice. Ma con una Talas (magari pure con PP)? La prova sul campo richiede moltissima sensibilità, trattandosi di forcelle molto simili in quanto a rigidità e comunque entrano in gioco divesre variabili tra cui il telaio, la ruota e le coperture.

Quello su cui bisogna invece riflettere e se questa presunta maggior rigidità (a patto che ci sia) sia tale da influenzare in modo sensibile la precisione di guida. Le due forcelle sono simili in quanto a rigidità. Poi cos'è meglio? 30mm in più, la possibilità di abbassarla, molte regolazioni o una forcella che forse è un po' più rigida?
 

raw69

Biker marathonensis
Guarda, se dovessi scegliere personalmente propenderei per la talas, perchè:
- ha l'escursione variabile: in salita abbassata a 100 e su una bici AM sali anche sulle pareti verticali.
- ha 140mm di escursione, quindi miglior comportamento in discesa
- ha più regolazioni
Per la rigidità non saprei proprio se effettivamente la Lefty è più rigida. Probabilmente lo è longitudinalmente, ma torsionalmente? Ricordiamoci che ha uno stelo solo. E lateralmente? la ruota ha un solo punto di fissaggio...
Purtroppo non avendo dati di laboratorio, nessuno può dire con certezza quale sia la più rigida. Se parlassimo di Sid contro la Lefty, allora è chiaro che la Lefty ne uscirebbe vincitrice. Ma con una Talas (magari pure con PP)? La prova sul campo richiede moltissima sensibilità, trattandosi di forcelle molto simili in quanto a rigidità e comunque entrano in gioco divesre variabili tra cui il telaio, la ruota e le coperture.

Quello su cui bisogna invece riflettere e se questa presunta maggior rigidità (a patto che ci sia) sia tale da influenzare in modo sensibile la precisione di guida. Le due forcelle sono simili in quanto a rigidità. Poi cos'è meglio? 30mm in più, la possibilità di abbassarla, molte regolazioni o una forcella che forse è un po' più rigida?


straquoto quanto detto...la talas IMHO gli da un giro alla lefty:celopiùg:
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
vi posso chiedere se la lefty la avete provata per ritenere così superiore la talas?

e se no: la talas è così diversa come comportamento rispetto alla rlc fox?
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Guarda, se dovessi scegliere personalmente propenderei per la talas, perchè:
- ha l'escursione variabile: in salita abbassata a 100 e su una bici AM sali anche sulle pareti verticali.
- ha 140mm di escursione, quindi miglior comportamento in discesa
- ha più regolazioni
Per la rigidità non saprei proprio se effettivamente la Lefty è più rigida. Probabilmente lo è longitudinalmente, ma torsionalmente? Ricordiamoci che ha uno stelo solo. E lateralmente? la ruota ha un solo punto di fissaggio...
Purtroppo non avendo dati di laboratorio, nessuno può dire con certezza quale sia la più rigida. Se parlassimo di Sid contro la Lefty, allora è chiaro che la Lefty ne uscirebbe vincitrice. Ma con una Talas (magari pure con PP)? La prova sul campo richiede moltissima sensibilità, trattandosi di forcelle molto simili in quanto a rigidità e comunque entrano in gioco divesre variabili tra cui il telaio, la ruota e le coperture.

Quello su cui bisogna invece riflettere e se questa presunta maggior rigidità (a patto che ci sia) sia tale da influenzare in modo sensibile la precisione di guida. Le due forcelle sono simili in quanto a rigidità. Poi cos'è meglio? 30mm in più, la possibilità di abbassarla, molte regolazioni o una forcella che forse è un po' più rigida?

Quoto tutto, eccetto il fatto che sono stati fatti test di laboratorio sulla Lefty e sono stati pubblicati tempo fa da una rivista. Un estratto di questi test è pubblicato sul sito Cannondale, dal quale riporto alcuni risultati:

Rigidità torsionale

torsoinal_stiffness_110_08.gif


Rigidità longitudinale

fore-aft_stiffness_08.gif


Il paragone viene fatto tra Lefty, Fatty, Reba e una Manitou (ma non ho capito quale...). Emerge che la Lefty Speed 110 Alloy è un 30% più rigida di una Reba (che comunque non mi sembra proprio fatta di burro....).
Secondo me come dice Danybiker non puoi giudicare solo in base alla rigidità, la Fox ha più regolazioni e per un uso XC/Marathon non è così inferiore alla lefty.
Più in generale non baserei la scelta di una bici sulla sola forcella, è vero che la Rush ha la lefty, ma è anche vero che è un monocross e che la Genius ha probabilmente la tecnologia di sospensione posteriore migliore su questa categoria di bici, e puoi gestire l'ammo direttamente dal manubrio...io (come al solito) cercherei di valutare l'insieme.
 

windmillking

Biker ciceronis
Guarda, se dovessi scegliere personalmente propenderei per la talas, perchè:
- ha l'escursione variabile: in salita abbassata a 100 e su una bici AM sali anche sulle pareti verticali.
- ha 140mm di escursione, quindi miglior comportamento in discesa
- ha più regolazioni
Per la rigidità non saprei proprio se effettivamente la Lefty è più rigida. Probabilmente lo è longitudinalmente, ma torsionalmente? Ricordiamoci che ha uno stelo solo. E lateralmente? la ruota ha un solo punto di fissaggio...
Purtroppo non avendo dati di laboratorio, nessuno può dire con certezza quale sia la più rigida. Se parlassimo di Sid contro la Lefty, allora è chiaro che la Lefty ne uscirebbe vincitrice. Ma con una Talas (magari pure con PP)? La prova sul campo richiede moltissima sensibilità, trattandosi di forcelle molto simili in quanto a rigidità e comunque entrano in gioco divesre variabili tra cui il telaio, la ruota e le coperture.

Quello su cui bisogna invece riflettere e se questa presunta maggior rigidità (a patto che ci sia) sia tale da influenzare in modo sensibile la precisione di guida. Le due forcelle sono simili in quanto a rigidità. Poi cos'è meglio? 30mm in più, la possibilità di abbassarla, molte regolazioni o una forcella che forse è un po' più rigida?

Ciao Danny

ti posso assicurare che la rigidità sia a torsione che a flessione della lefty (anche da 140) è superiore a tutte le altre forcelle dello stesso peso, per trovare qualcosa di meglio devi arrivare a una fox36 o a una lyric.
La ruota per la lefty flette esattamente come quelle montate per le altre forche ...

Il vero svantaggio della Lefty è che a parte la modifica autocostruita da FIFURNIO (cerca il thread ...) non ne esiste una regolabile in altezza e che (non ho provato le ultime versioni '09 con idraulica fox o rock shox) il comportamento non è altrettanto valido a quella di una buona fox, pike o revelation, nemmeno con le modifiche ed il tuning fatto da 88 AID.

Credo fermamente che una Revelation da 140 col Maxle light o una fox 32 col QR15 siano attualmente il top nella classe, anche perchè è più facile adattarsi ad una leggera flessione della forca che ad un funzionamento peggiore della idraulica ...

marco

@koffo : i test riportati sono stati effettuati su forcelle della concorrenza senza PP, sono un po' vecchi; comunque anche quelli più aggiornati fatti da un altra rivista tedesca questa primavera/estate danno ancora ottimi valori alla lefty da 140 (escursione vera 135mm comunque ...)
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
@koffo : i test riportati sono stati effettuati su forcelle della concorrenza senza PP, sono un po' vecchi; comunque anche quelli più aggiornati fatti da un altra rivista tedesca questa primavera/estate danno ancora ottimi valori alla lefty da 140 (escursione vera 135mm comunque ...)

Ne ho sentito parlare, di che rivista si tratta? Non tanto per la Lefty, ma sono curioso di sapere che risultati hanno avuto le altre.
Penso comunque che considerando forcelle con il PP il test risulti più "appiattito" senza differenze clamorose come quelle dichiarate da Cannondale.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
vi posso chiedere se la lefty la avete provata per ritenere così superiore la talas?

e se no: la talas è così diversa come comportamento rispetto alla rlc fox?

Ho provato un po' di fox ed alla fine ho scelto una vanilla RLC a molla, quindi sono forse un po' distante dai tuoi gusti in termini di forcelle.

Di recente ho provato 2 lefty, una ad aria da 110mm con blocco totale (credo sia quella montata sulla rush non al top di gamma) ed una da 130mm con molla in titanio e idraulica fox RLC.

La lefty da 130mm mi e' piaciuta molto: rigida, precisissima e molto sensibile.
Per contro era forse troppo lineare e chiudeva un po' in curva, costringeva ad arretrare molto sul ripido (almeno piu' di quanto sia abituato a fare), forse si trattava solo di regolazioni non saprei, in pedalata va' necessariamente bloccata, davvero troppo sensibile.

La lefty da 110mm mi e' piaciuta un po' meno perche' era l'esatto opposto della prima: molto progressiva. Pur essendo troppo dura per il mio peso mi e' comunque piaciuta come scorrevolezza e rigidita', anche l'idraulica del ritorno era veramente efficacie. Non mi e' piaciuto il blocco totale, utile solo su asfalto, trovo piu' utili quelli parziali con soglia di sblocco tipo RLC o motion-control, sfruttabili anche sugli sterrati abbastanza scorrevoli, ma anche qui parlo delle mie preferenze personali.

La talas e' molto lineare e rigida, l'idraulica e' valida e permette di personalizzare bene la forca, dalla sua ha la regolazione dell'altezza che molti trovano utile, il fatto di poter utilizzare delle ruote standard e di avere meno problemi a smontare la ruota per caricare la bici in auto ed hai un prodotto "vendibile" se decidi di cambiare.

Le due forcelle secondo me si equivalgono abbastanza anche se per il funzionamento l'ago della mia bilancia pende leggermente a favore della lefty, anche se la differenza di prezzo tra le 2 mi pare troppa.
 

windmillking

Biker ciceronis
Ne ho sentito parlare, di che rivista si tratta? Non tanto per la Lefty, ma sono curioso di sapere che risultati hanno avuto le altre.
Penso comunque che considerando forcelle con il PP il test risulti più "appiattito" senza differenze clamorose come quelle dichiarate da Cannondale.

I test sono stati pubblicati da BIKE (non mi ircordo il numero, ma prima delle ferie) e anche da un altra (non mi ricordo il nome, è quella che ha la scritta del nome in arancio), il divario è calato ma a parità di peso la lefty ancora non ha eguali come rigidità

marco
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
lo so che sono diverse, ma secondo me neanche troppo... la talas è una AM leggera, duttile, almeno nell'idea di fondo, mentre la lefty è una xc si, ma pur sempre una "doppia piastra a perno passante", quindi con margini non indifferenti...

tu le hai provate entrambe? perchè io ho esperienza di fox (ma la 80 rlc e credimi che siam su mondi taaaanto lontani, purtroppo) e una prova seria di lefty e i margini di questa forcella son notevolissimi!

poi chiaro che conta anche il resto della bici..... ovvio!
....ho provato entrambe ....ho avuto per due anni un prophet con lefty di 140 mm (presuppongo che non sia migliore quella a 110 mm).......non è nemmeno lontanamente paragonabile a come lavora la talas........senza andare troppo in rigidità torsionali... o altre menate puramente tecnologiche......ti parlo di sensazioni........la talas è di moooolto superiore.....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
vi posso chiedere se la lefty la avete provata per ritenere così superiore la talas?

e se no: la talas è così diversa come comportamento rispetto alla rlc fox?

L'ho provata un po di volte.
La prima volta, dopo aver sentito tutte ste voci entusiaste mi aspettavo che fosse una gran forcella, in realtà è stata una bella delusione. Parlo della Lefty Max, quella 140 montata sulla Prophet.
Come rigidità non mi ha dato chissà quali effettivi vantaggi, anzi forse a causa della ruota mi è sembrata praticamente identica alla mia Revelation. Però non posso dire di averla messa alla frusta su un sentiero propriamente tecnico.
Come affondamento, se è a posto con i cuscinetti registrati non è malaccio. Si sente un po di ruvidità a causa dei cuscinetti, ma pompandola a mano lavora bene.
Come funzionamento invece è stata una delusione. La forcella non lavora bene. E' pigra sui piccoli urti, forse anche a causa della valvola SPV. E' molto difficile regolare il ritorno. Mancano poi molte regolazioni, e l'idraulica non mi è sembrata gran che. Sinceramente, viste le voci che si sentivano in giro, mi aspettavo di meglio.
Coma affidabilità, per quanto riguarda il nostro gruppo (2 Lefty Max, su due prohet identiche, una messa abbastanza alla frusta, una tenuta con più cura). Sulla prima (quella più maltrattata) si sono verificati in breve tempo problemi di funzionamento. Migrazioni dei cuscinetti, forcella che mura a metà corsa, scorrevolezza ridicola (forcella quasi bloccata) ruomori sinistri in affondamento, perdite d'olio... Insomma un bollettino di guerra. Nonostante numerosi interventi di manutenzione anche da meccanici diversi, la forcella non è mai tornata a posto. Anche l'altra, nonostante fosse tenuta con molta più cura e ne sia stato fatto una uso molto più tranquillo, ultimamente comincia a presentare qualche problemino. Quindi come affidabilità, in base alla nostra esperienza, non è un gran che. Diciamo che non è una forcella da maltrattare.

Per quanto riguarda la Talas 32, come funzionamento è nettamente migliore. Molto burrosa, copia bene le asperità (nonostante l'abbia provata con una taratura un po dura per me). Come idraulica e scorrevolezza veramente ottima. Molte regolazioni e quindi molte possibilità di personalizzare la forca. Comodissimo il sistema Talas. Strutturalmente invece non mi è sembrata rigidissima. Sotto grosso carico (per esempio facendo un nose press) si sente che la forcella non è precisissima e si percepisce un minimo di flessione. C'è comunque da dire che la versione che ho provato è la Talas 32 RLC MY 2007, quella senza perno passante. Sicuramente il perno da 15 aiuta non poco, soprattutto per quanto riguarda la rigidità torsionale (è un ulteriore punto di fissaggio oltre all archetto).

Spero di esserti stato d'aiuto! o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Quoto tutto, eccetto il fatto che sono stati fatti test di laboratorio sulla Lefty e sono stati pubblicati tempo fa da una rivista. Un estratto di questi test è pubblicato sul sito Cannondale, dal quale riporto alcuni risultati:

Rigidità torsionale

torsoinal_stiffness_110_08.gif


Rigidità longitudinale

fore-aft_stiffness_08.gif


Il paragone viene fatto tra Lefty, Fatty, Reba e una Manitou (ma non ho capito quale...). Emerge che la Lefty Speed 110 Alloy è un 30% più rigida di una Reba (che comunque non mi sembra proprio fatta di burro....).
Secondo me come dice Danybiker non puoi giudicare solo in base alla rigidità, la Fox ha più regolazioni e per un uso XC/Marathon non è così inferiore alla lefty.
Più in generale non baserei la scelta di una bici sulla sola forcella, è vero che la Rush ha la lefty, ma è anche vero che è un monocross e che la Genius ha probabilmente la tecnologia di sospensione posteriore migliore su questa categoria di bici, e puoi gestire l'ammo direttamente dal manubrio...io (come al solito) cercherei di valutare l'insieme.

Grazie per avere postato questi risultati. Effettivamente è una tabella che non è fatta benissimo. Avrebbero dovuto usare i dati in Nm, non in percentuale.
Poi bisognerebbe anche valutare come sono stati fatti i test (se applicando la forza alla ruota o direttamente sulla forcella).
Comunque sono dei risultati interessanti, peccato che manchino forcelle un po più aggressive e soprattutto forcelle con PP. Se si può dire che la Lefty è più rigida di una Reba, lo sarà anche di una Talas o di una Revelation o Pike con PP? La differenza di rigidità tra una forcella per QR e una con PP sono abissali...
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Straquoto! E poi la rigidità non è tutto, ho fatto l'esempio della Reba proprio perchè pur essendo una forcella il 30% meno rigida della Lefty, è molto più regolabile e con un'idraulica migliore.
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.209
63
0
Filgaia
Visita sito
ma tu sei completamente fuori ragazzo, posseggo una reba wc e da poco una lefty sl 110
come regolazioni sono più immediate sulla reba ma come guida la lefty la ammazza di botte, ovviamente una forcella rigida aiuta chi la bici la vuole guidare ed ha una guida precisa (vedi i pro) uno comune con la rigidità viene svantaggiato perchè perdona meno.
un po' come in dh dove i pro vogliono lititate escursioni posteriori e molle durissime per pedalare di più mentre i comuni normali più ammortizza e melgio è (detta in parole povere)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo