vi posso chiedere se la lefty la avete provata per ritenere così superiore la talas?
e se no: la talas è così diversa come comportamento rispetto alla rlc fox?
L'ho provata un po di volte.
La prima volta, dopo aver sentito tutte ste voci entusiaste mi aspettavo che fosse una gran forcella, in realtà è stata una bella delusione. Parlo della Lefty Max, quella 140 montata sulla Prophet.
Come rigidità non mi ha dato chissà quali effettivi vantaggi, anzi forse a causa della ruota mi è sembrata praticamente identica alla mia Revelation. Però non posso dire di averla messa alla frusta su un sentiero propriamente tecnico.
Come affondamento, se è a posto con i cuscinetti registrati non è malaccio. Si sente un po di ruvidità a causa dei cuscinetti, ma pompandola a mano lavora bene.
Come funzionamento invece è stata una delusione. La forcella non lavora bene. E' pigra sui piccoli urti, forse anche a causa della valvola SPV. E' molto difficile regolare il ritorno. Mancano poi molte regolazioni, e l'idraulica non mi è sembrata gran che. Sinceramente, viste le voci che si sentivano in giro, mi aspettavo di meglio.
Coma affidabilità, per quanto riguarda il nostro gruppo (2 Lefty Max, su due prohet identiche, una messa abbastanza alla frusta, una tenuta con più
cura). Sulla prima (quella più maltrattata) si sono verificati in breve tempo problemi di funzionamento. Migrazioni dei cuscinetti, forcella che mura a metà corsa, scorrevolezza ridicola (forcella quasi bloccata) ruomori sinistri in affondamento, perdite d'
olio... Insomma un bollettino di guerra. Nonostante numerosi interventi di manutenzione anche da meccanici diversi, la forcella non è mai tornata a posto. Anche l'altra, nonostante fosse tenuta con molta più cura e ne sia stato fatto una uso molto più tranquillo, ultimamente comincia a presentare qualche problemino. Quindi come affidabilità, in base alla nostra esperienza, non è un gran che. Diciamo che non è una forcella da maltrattare.
Per quanto riguarda la Talas 32, come funzionamento è nettamente migliore. Molto burrosa, copia bene le asperità (nonostante l'abbia provata con una taratura un po dura per me). Come idraulica e scorrevolezza veramente ottima. Molte regolazioni e quindi molte possibilità di personalizzare la forca. Comodissimo il sistema Talas. Strutturalmente invece non mi è sembrata rigidissima. Sotto grosso carico (per esempio facendo un nose press) si sente che la forcella non è precisissima e si percepisce un minimo di flessione. C'è comunque da dire che la versione che ho provato è la Talas 32 RLC MY 2007, quella senza perno passante. Sicuramente il perno da 15 aiuta non poco, soprattutto per quanto riguarda la rigidità torsionale (è un ulteriore punto di fissaggio oltre all archetto).
Spero di esserti stato d'aiuto! o-o