Tempo di vita di una bici?

3/7/11
19
0
0
Padova
Visita sito
Oggi a lezione di costruzioni meccaniche il professore :il-saggi: ha illustrato come qualunque componente, struttura o macchina, anche se progettata per resistere a grandi forze, vada inesorabilmente in contro a deformazioni e cedimenti con valori di carico molto inferiori ai valori di rottura e snervamento del materiale ma prolungati nel tempo.

Il professore ha anche spiegato come le case produttrici (di automobili per esempio) adottino una progettazione solitamente di tipo "safe-life": viene pensato cioè un arco di tempo nel quale il prodotto, se non usato in modo improprio, dovrebbe garantire sicurezza e prestazioni nella media senza rotture improvvise...

Ora mi chiedo: una mountain bike quanto dura?
Ovviamente dipende dalla frequenza di utilizzo, dalla marca, dalla fascia di prezzo, dalla manutenzione etc etc.. (sarebbe interessante se qualcuno facesse una tabella o qualche grafico)
Ma indicativamente per quanto tempo posso usare il mio mezzo senza dovermi preoccupare di cedimenti gravi?
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Su MBA c'era una vera e propria scheda con ogni singolo componente siglato in base alla sua ipotetica durata;
in media comunque una mtb dovrebbere durare (dicono) 3 stagioni, anche se spero di far durare la mia almeno il doppio......o perlomeno, dopo tale periodo ci si ritroverà inesorabilmente a cambiare gran parte della componentistica.
Non sono tanto daccordo IMHO:medita:
 
3/7/11
19
0
0
Padova
Visita sito
ha senso secondo voi aggiornare la propria bici con nuovi componenti man mano che i vecchi mostrano segni di fatica? l'ultimo pezzo (che si spera essere il più affidabile) sarebbe il telaio... dal punto di vista economico conviene fare così o portare la vecchia bici al limite e comprarne una nuova?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Su MBA c'era una vera e propria scheda con ogni singolo componente siglato in base alla sua ipotetica durata;
in media comunque una mtb dovrebbere durare (dicono) 3 stagioni, anche se spero di far durare la mia almeno il doppio......o perlomeno, dopo tale periodo ci si ritroverà inesorabilmente a cambiare gran parte della componentistica.
Non sono tanto daccordo IMHO:medita:

ho letto molto bene quell'articolo su MBA.

non condivido assolutamente nulla di quanto scritto.
i tempi di durata da loro dati non rasentano neanche lontanamente l'uso reale che la gente fa...
se dovessimo cambiare i componenti in base alle scadenze da loro suggerite, dovremmo aprire un mutuo per mantenere la nostra passione.

il bello è che magari qualcuno c'è cascato ed è davvero convinto si sostituire certo materiale secondo i tempi da loro dati....
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen and NIPI

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
ho letto molto bene quell'articolo su MBA.

non condivido assolutamente nulla di quanto scritto.
i tempi di durata da loro dati non rasentano neanche lontanamente l'uso reale che la gente fa...
se dovessimo cambiare i componenti in base alle scadenze da loro suggerite, dovremmo aprire un mutuo per mantenere la nostra passione.

il bello è che magari qualcuno c'è cascato ed è davvero convinto si sostituire certo materiale secondo i tempi da loro dati
Infatti!! conta che io per venire al lavoro pedalo una mtb in acciaio degli anni '90...... ai tempi ci avevo fatto pure delle gare.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Io ho una MTB del 2001 sul quale non ci avrebbe scommesso nessuno, nemeno io.
Io sono il terzo proprietario, ed ha percorso un bel pò di Km un pò in tutta l'Italia, bike park compresi.

Più o meno concepita per l'AM-Trail di quegli anni, molti componenti sono stati cambiati più volte a causa del consumo per l'uso e sostituiti con molti più recenti, non è assolutamente adeguata a quello che si fa attualmente con le bici.
Di fatto però continua a fare il suo dovere e se continua di questo passo pareggia i conti con la lunghezza dell'equatore (40.000Km), ma ancora il telaio non ne vuol sapere di cedere.

E' vero che i materiali con l'uso si degradano e prima o poi si rompono, ma riuscire a calcolare con esattezza quando un telaio decide di cedere la vedo dura.
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Il telaio non ti avvisa prima di cedere, ma lo farà di schianto senza preavviso. Siccome i cicli a cui è sottoposta una bicicletta sono molto vari, tentare un approccio di tipo tensioni deformazioni è un pò un casino. Si potrebbe provare con un approccio energetico, servirebbe però un qualche marchingegno che misuri a quali forze è sottoposto il telaio nei punti critici.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Partiamo dal telaio: la vita di un telaio dipende sicuramente da molte variabili, ma prima fra tutte ci sono:
1) stile di guida ed esperienza del pilota
2) Luoghi e terreni in cui questa viene utilizzata più spesso
3) Tipo di telaio (un Xc non resiste come un telaio AM)

Riguardo i componenti, secondo me negli ultimi anni i marchi danno vita a componenti sempre più innovativi, leggeri, tecnologici e funzionali, a discapito però della resistenza alla fatica e al lavoro.
Ad esempio io ho avuto una vecchia marzocchi all-mountain III eta da 150 mm, mai revisionata, mai smontata nè niente. Dopo anni e anni di utilizzo, le regolazioni funzionavano ancora alla perfezione e la forca scorreva ancora molto molto bene.
Sfido chiunque a fare lo stesso con una Fox o una rockshox (anche una marzocchi) del 2011 o del 2012.
Quindi a mio parere questi "nuovi componenti" non durano più di 2-3 stagioni, supponendo comunque una regolare revisione ogni anno MINIMO.
La trasmissione dura... se viene fatta la necessaria manodopera. E intendo pulita con benzina (o sgrassante) ogni 2-3 uscite e ri-lubrificata una volta montata.
Il cambio può durare poco, se in discesa non è in tiro (rapporto errato) può sbattere e rompersi.
I cerchi/ruote: dipende tutto dalla qualità e dal range di utilizzo (e da come vengono usati) di quest'ultimi. E' ovvio che i cerchi da XC sono iperleggeri e iperdelicati, così come la maggior parte dei cerchi da DH sono pesantucci, ma resistenti (spesso nemmeno quanto sperato, in circuiti da DH).
Il dubbio viene coi cerchi da AM/Enduro, che devono essere si resistenti, ma anche leggeri e scorrevoli per permettere d'essere pedalati. E qui dipende tutto dal peso... solitamente cerchi/ruote più leggere sono più delicate, e possono durare una vita, così come una sola discesa, se si esagera.
Boccole ammortizzatore: a mio parere andrebbero cambiate ogni 2 stagioni.
Manubrio, attacco manubrio, deragliatore anteriore, pedali (non tutti), sono soggetti a minima usura.
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Il telaio non ti avvisa prima di cedere, ma lo farà di schianto senza preavviso. Siccome i cicli a cui è sottoposta una bicicletta sono molto vari, tentare un approccio di tipo tensioni deformazioni è un pò un casino. Si potrebbe provare con un approccio energetico, servirebbe però un qualche marchingegno che misuri a quali forze è sottoposto il telaio nei punti critici.

Questo lo dici tu... I telai in leghe metalliche (alluminio, acciaio, titanio) generalmente si criccano prima di cedere. Anche in caso di cedimento poi, essendo la struttura iperstatica, difficilmente ci si trova con la bici aperta in 2. Solo un cedimento in zona sterzo può causare questo spiacevole inconveniente...

Poi naturalmente se uno non identifica per tempo la cricca, allora questa avanza fino a che il profilato non cede per riduzione della sezione utile. Questo è uno dei motivi per cui ad ogni lavaggio della bici è buona norma controllare che non ci siano crepe.

Ritornando al discorso iniziale il tuo professore ha pienamente ragione. Nulla è eterno e le rotture per fatica sono un problema non indifferente.

Parlando di telai è vero che se usato in maniera intensiva e non proprio leggera un telaio possa avere una vita utile di 2-3 anni. Si parla però di telai dati in mano agente che in bici ci va spesso, va forte ed è in grado di portare al limite il proprio telaio. Se però lo stesso telaio lo si da in mano ad un rider medio che ne fa un uso amatoriale, allora la vita utile può essere anche superiore (6 o più anni). Se poi lo stesso telaio viene utilizzato sporadicamente e per uscite tranquille allora può durare anche decine di anni.

Riguardo ai componenti invece il discorso è diverso... Solitamente prima di arrivare ad una rottura per fatica intervengono le rotture "per sfortuna" o l'usura del componente stesso... Un cambio ad esempio non raggiungerà mai il limite di affaticamento del materiale in quanto prima di raggiungere tale limite una pietra o una caduta l'avrà già distrutto. Una trasmissione dopo 6 mesi - 1 anno è da sostituire, così come tanti altri componenti.
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
centrato! ci sono talmente tanti fattori da tenere in considerazione per il calcolo della vita utile che diventa assolutamente impossibile fare delle previsioni al riguardo, e francamente non so nemmeno che senso abbiano.
L'unico settore (che io sappia) dove viene fatta questa considerazione è il settore aereo(per ovvie ragioni), dove c'è una specie di meccanismo contaore, e una volta raggiunto il limite il mezzo viene rottamato indipendentemente dalle condizioni del mezzo.
più che l'utilizzo o il tempo a rendere obsoleti i telai sono la continua evoluzione e i nuovi standard che rendono spesso problematico procurarsi gli eventuali ricambi
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Mi sono spiegato male, non intendevo dire che ti si apre il telaio in due di colpo, ma che il verificarsi di una cricca è già di per se un evento drammatico per la vita di un telaio e avviene senza un preavviso.
 
3/7/11
19
0
0
Padova
Visita sito
dalla domanda mi sembra evidente che tu in bicicletta ci vai poco...:smile::celopiùg:

Si in effetti messa così è una domanda ridicola :hahaha:
Intendevo chiedere cosa avesse più senso fare da un punto vista economico e di tempo tra cambiare i pezzi importanti un po' alla volta oppure aspettare che si sfondino tutti abbastanza e puntare sull'acquisto di una bici completa..

ma tanto per farsi un'idea le vostre quanto durano?
Sono consapevole di avere una bici di cartone quindi sto cercando di capire quanto le possa tirare il collo prima di rimetterci il mio...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
.........L'unico settore (che io sappia) dove viene fatta questa considerazione è il settore aereo(per ovvie ragioni), dove c'è una specie di meccanismo contaore, e una volta raggiunto il limite il mezzo viene rottamato indipendentemente dalle condizioni del mezzo.......


Mi asssocio...
Nel campo aereo è più facile associare il tempo di utilizzo all'usura, dal momento che sopratutto nel settore civile i voli sono più o meno tutti uguali, magari si potrebbe fare un discorso simile per i telai BDC.

E' abbastanza diverso per la MTB, solo a pensare che lo stesso biker, oggi va su un percorso più tranquillo e domani invece si avventura su un percorso durissimo.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
....ma tanto per farsi un'idea le vostre quanto durano?.......

Io rispondo per le mie esperienze...

Di telai ancora non ne ho rotti.

Per quanto riguarda i componenti, ci sono componenti che si usurano molto presto, tipo gli organi sella trasmissione, e per questo cito l'esempio di una corona XT 32 che è divenuta inutilizzabile con soli 300Km fatti in un mese.

Poi ci sono altri componenti che si rompono per "sfortuna" come dice danybiker88 e per tali componenti non si può stabilire nessun tempo.

Infine altri componenti che durano molto di più tipo alcuni cuscinetti o serie sterzo, mozzi, ecc., sempre ammesso che sulla bici sia stata effettuata la consueta manutenzione e pulizia.
Per questi componenti possono passare anche vari anni prima che giunga la loro fine.

Inutile parlare di gomme e freni tanto si sa che fine fanno...
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
di solito i particolari in alluminio (telai attacchi manubri ecc ecc) non cedono di schianto ma anticipano la cosa con scricchiolii e cricche.
pulizia e controllo accurato ti permettono di scoprire eventuali danni strutturali prima che diventino un pericolo per te.
i particolari soggetti ad usura come la trasmissione di solito perdono progressivamente di efficenza prima di cedere perciò sono controllabili. infine forcella e ammo vanno fatti controllare periodicamente da un centro assistenza per la sostituzione degli olii ecc ecc
 

Classifica giornaliera dislivello positivo