Test potenza/cadenza

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Buongiorno a tutti,
Ho effettuato un test di potenza/cadenza ma non so come elaborare i dati, qualcuno mi può aiutare?
Ho provato con Excel, ma trovare una linea di tendenza corretta non è facile. Vedi l'allegato 248222

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
Come ti hanno già detto, ci sono diversi aspetti del test che lasciano perplessi:
1) se riesci a sviluppare 1400 Watt ... allora il prossimo giro di Francia è tuo
2) come fai a pedalare a 200 pedalate al minuto? Già a 120-130 sembra di azionare un frullatore
 
  • Mi piace
Reactions: maxfrusciante

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
No assolutamente è un immagine d'esempio.. Vorrei ricreare quella curva

Quindi noi siamo indovini e dovremmo sapere che te carichi un'immagine così, tanto per caricarla, ma non metti i risultati del test svolto, non sappiamo che potenza sviluppi e a quante pedalate viaggi.

Se poi volevi solo saper come si crea un grafico, ti basta mettere un valore in verticale e l'altro in orizzontale, in genere lo insegnano alle medie.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Vediamo se riusciamo ad avere una risposta.. Questa è una linea di tendenza

Quella è una linea di tendenza diversa dal primo esempio... ma se è riferita ad un ciclista non è più credibile della prima, ripeto: Froome sviluppa 500 quando frulla, li a 75 rpm è già a 800...

comunque anche quella rossa è una "linea di tendenza" e senza conoscere le premesse, vale tanto quanto quella verde, in più è lineare...


Screenshot_20180125-162635.jpg
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
serve una tabella con i dati, ovvero pedalate al minuto da mettere sulle x e potenza erogata da mettere sulle y
poi si fa un'interpolazione di tipo best fit con una curva
oper4azione fattibile in molto modi, anche su excel
ma prima serve vedere la nuvola di punti come è messa
quella è la prima cosa da fare per caprie al volo se serve un interpolazione lineare o una curva, e del caso di che tipo
secondo me, se tutto è normale dovrebbe servire una curva
ma l'esempio è molto simile all'erogazione di un motore termico. non sono sicurp che le gambe seguano un andamento analogo
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
A me pare che il risultato che più si avvicina all'immagine postata si ottenga con una linea di tendenza polinomiale.
upload_2018-1-25_19-55-27.png
Però premetto che non so nemmeno di cosa sto parlando, ho solo voluto provare a fare un grafico che ci assomigliasse. Io da perfetto ignorante pensavo che bastasse analizzare il grafico con i dati registrati, focalizzandosi sulla zona della massima potenza, vedere la cadenza, ecc. Cioè che valore aggiunto dà una linea di tendenza?
 

Steve7

Biker novus
4/6/15
22
0
0
Visita sito
Allora.. Provo a riformulare, magari mi sono spiegato male.
Ho fatto 3 test di potenza/cadenza ed i risultati non sono uguali in tutti i test.. Ma tralasciamo per un attimo questo particolare. Teoricamente una volta registrati i picchi di potenza alle varie cadenze si possono mettere su un grafico in relazione tra loro (come l'esempio che avevo fatto inizialmente, oppure se può essere più chiaro come ha postato l'utente Somis qua sopra).
Ho usato anche io una curva polinomiale, impostando un'estrapolazione avanti e una indietro semplicemente perché non riesci a registrare a tutte le cadenze, quelle che non registri le devi supporre con una linea di tendenza, ma vedo che a seconda del grado che gli si imposta alla curva polinomiale escono dei dati diversi nell'estrapolazione. Qualcuno sa quale curva è meglio usare? Qualcuno sa se Excel è il metodo migliore per elaborare questi dati? <--spero di essere stato chiaro
Torniamo al fatto che su tre test mi sono usciti 3 valori differenti. Premetto che i primi 2,come potete vedere dalla foto allegata sono stati fatti con bdc, il terzo con MTB, ma tutti e tre su ciclomulino con power meter. Quale utilizzare? IMG_20180125_212142.jpg

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Ma quindi questi sono i valori reali???? 160 bpm è roba da spinning estremo, l'ho provato un paio di volte e ti si staccano le ginocchia e le anche, e tu nel frattempo sviluppi 900-1000w? sono watt quelli?? Sono curioso, ma per quanto tempo tieni ognuno di quei valori? Perchè gente come Sagan (non uno qualsiasi, Sagan!!) fa 1400w di picco e 1200 per 18 secondi (leggi http://www.velon.cc/en/news/2017/11...n-2017-featuring-peter-sagan-fernando-gaviria).

Se anche trovassimo il modo di creare il grafico che vuoi, sarebbe una cosa reale secondo te? Io prima di creare il grafico mi curerei di verificare il power meter. A meno che non fai veramente quei valori, e allora come ti hanno detto vatti a iscrivere subito a qualche gara mondiale, e non sto scherzando.
 

Steve7

Biker novus
4/6/15
22
0
0
Visita sito
Ma quindi questi sono i valori reali???? 160 bpm è roba da spinning estremo, l'ho provato un paio di volte e ti si staccano le ginocchia e le anche, e tu nel frattempo sviluppi 900-1000w? sono watt quelli?? Sono curioso, ma per quanto tempo tieni ognuno di quei valori? Perchè gente come Sagan (non uno qualsiasi, Sagan!!) fa 1400w di picco e 1200 per 18 secondi (leggi http://www.velon.cc/en/news/2017/11...n-2017-featuring-peter-sagan-fernando-gaviria).

Se anche trovassimo il modo di creare il grafico che vuoi, sarebbe una cosa reale secondo te? Io prima di creare il grafico mi curerei di verificare il power meter. A meno che non fai veramente quei valori, e allora come ti hanno detto vatti a iscrivere subito a qualche gara mondiale, e non sto scherzando.
Oh ma ragazzi stateci dentro! Sono picchi di potenza e come tali non si protraggono nel tempo!!!

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
@Steve7 : credo di aver capito quello che vorresti fare. Certo è che il tuo modo di esprimerti lascia molto a desiderare....

Teoria di base per i posteri che leggeranno la discussione:
L'immagine che tu hai postato nel primo post mette in evidenza il significato fisico di potenza. Come sicuramente saprai, la potenza è il prodotto tra la forza esplicata e la velocità. Nel ciclismo, la potenza erogata dalle nostre gambe è data dal prodotto della forza che le nostre gambe imprimono sui pedali moltiplicato la cadenza (che non è altro la velocità con cui si ruotano le pedivelle). Quindi: P = F x V (Potenza = Forza x Velocità).

Il misuratore di potenza ti restituisce il valore della potenza, mentre il sensore di cadenza ti restituisce il valore della velocità. L'immagine che hai mostrato ti fa vedere la relazione che esiste tra cadenza e potenza. La forza è stata estrapolata attraverso F = P / V. La parte che non hai spiegato è come hai effettuato il test cadenza - potenza, e quale dispositivo tu abbia utilizzato (è un rullo? è un smart trainer?).

Come si dovrebbe fare il test cadenza - potenza?
Questo test dovrebbe essere fatto su dispositivi in cui è possibile impostare un valore di resistenza abbastanza elevato. Questo test non deve essere svolto all'aperto su strada, dove i lievi cambiamenti di pendenza o le variazioni del vento introdurrebbero errori enormi.
Si dovrebbe impostare un certo livello di resistenza nel rullo, mantenuta costante per tutti i test effettuati. Il test consiste nel fare degli sprint (ovvero si scarica la massima potenza che siamo in grado) di un certo numero di secondi (tutti gli sprint avranno la stessa durata), intervallati da alcuni minuti di recupero. Si parte con il rapporto più duro, si fa lo sprint, e poi si recupera, quindi si scala di un rapporto e si ripete il procedimento finché le gambe non prendono il volo per l'altissima cadenza.

Cos'hai sbagliato:
Ora, ho visto i dati che hai postato e, osservando le cadenze estremamente elevate, credo tu abbia effettuato questo test su di un rullo che non ha alcuna resistenza: e già qui è sbagliato. Infatti, il test cadenza - potenza vuole mettere in luce a quale cadenza tu riesci ad esprimere la massima potenza per un certo tempo. Quando mai ti troverai a pedalare a 170rpm???? Ogni tanto guardo le volate dei grandi giri, mai visto nessuno arrivare a tanto! Va da se che la cadenza iniziale dovrebbe essere bassa: per sprint di pochi secondi potremo partire da 70-80 rpm in su, ma per fare questo serve una resistenza abbastanza elevata sul rullo!

Inoltre, pedalare a cadenze superiore a 110 rpm è tutto tranne che confortevole, e per quanto il corpo umano sia una macchina straordinaria, credo sia impossibile ottenere grande ripetibilità nei dati per cadenze così elevate. Questo lo si vede anche dai tuoi due test che hai effettuato. Questo mi porta a farti notare che hai utilizzato solamente 5 valori per i test con bdc. 5 valori sarebbero pochi per effettuare interpolazioni decenti. Considerando che ad elevate cadenze è difficile avere ripetibilità dei dati, con solo 5 punti basta veramente poco per sballare di molto il bestfit risultante. Il test della MTB con solo 3 valori non vale assolutamente nulla: infatti per soli tre punti passano infinite curve diverse.

Altra cosa che mi viene in mente: se il rullo o il trainer che stai utilizzando è di quelli in cui la ruota posteriore si appoggia su una superficie rotante, non inizierei lo sprint da fermo perché rischierei lo slittamento della ruota sulla superficie. Meglio partire con lo sprint quando siamo già in movimento.

Ultima cosa e di certo non meno importante: sotto questo post vedi alcuni bottoni, premi quello che dice "Bel Post".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo