Ciao ragazzi,
anche se è già stata trattata in vari post l'utilità del telescopico apro questo thread perchè è una cosa leggermente diversa.
Ho una mtb che uso più che altro come gravel, l'ho preferita alla gravel perchè mi piace portarla anche in montagna, e siccome sono una pippa come allenamento, per fare le salite con pendenze da gravel mi servono i rapporti corti di una mtb. In più preferisco la posizione in sella di una mtb (front xc) piuttosto che la posizione di una gravel che è più da strada. I percorsi che faccio sono più che altro ciclabili asfaltate, strade bianche, strade forestali in montagna e non disdegno i sigle track o le mulattiere se poco scassate e belle pulite.
Non mi fermo se c'è un po' di ripido( non esagerato), qualche radice o roccetta maormai alla mia età se la cosa diventa troppo trialistica scendo e me la faccio a piedi.
Quindi, la mia mtb lo monta ma non lo uso quasi mai, visto che lo ho in discesa lo abbasso ma quella è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un collarino con QR.
Siccome ho la zona lombare abbastanza sensibile stavo pensando se valeva la pena sostituirlo con un reggisella normale in carbonio per aumentare il comfort e l'assorbimento delle vibrazioni. Attualmente il mio reggisella tele è un bontrager transx con la parte telescopica da 27,2 che esce per circa 20cm. Chi di voi ha esperienza e mi può confermare il reale aumento di comfort con un reggisella in carbonio? Visto l'utilizzo che ne faccio vale la pena abbandonarlo in cambio del reggi in carbonio? Tra le altre cose so che c'è carbonio e carbonio. Quale può essere un reggisella in carbonio che sia veramente flessibile e confortevole? So che risparmierei anche parecchio peso ma di quello non me ne importa nulla tanto non facendo gare di quei pochi etti in meno non me ne faccio nulla.
Grazie
Simone
anche se è già stata trattata in vari post l'utilità del telescopico apro questo thread perchè è una cosa leggermente diversa.
Ho una mtb che uso più che altro come gravel, l'ho preferita alla gravel perchè mi piace portarla anche in montagna, e siccome sono una pippa come allenamento, per fare le salite con pendenze da gravel mi servono i rapporti corti di una mtb. In più preferisco la posizione in sella di una mtb (front xc) piuttosto che la posizione di una gravel che è più da strada. I percorsi che faccio sono più che altro ciclabili asfaltate, strade bianche, strade forestali in montagna e non disdegno i sigle track o le mulattiere se poco scassate e belle pulite.
Non mi fermo se c'è un po' di ripido( non esagerato), qualche radice o roccetta maormai alla mia età se la cosa diventa troppo trialistica scendo e me la faccio a piedi.
Quindi, la mia mtb lo monta ma non lo uso quasi mai, visto che lo ho in discesa lo abbasso ma quella è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un collarino con QR.
Siccome ho la zona lombare abbastanza sensibile stavo pensando se valeva la pena sostituirlo con un reggisella normale in carbonio per aumentare il comfort e l'assorbimento delle vibrazioni. Attualmente il mio reggisella tele è un bontrager transx con la parte telescopica da 27,2 che esce per circa 20cm. Chi di voi ha esperienza e mi può confermare il reale aumento di comfort con un reggisella in carbonio? Visto l'utilizzo che ne faccio vale la pena abbandonarlo in cambio del reggi in carbonio? Tra le altre cose so che c'è carbonio e carbonio. Quale può essere un reggisella in carbonio che sia veramente flessibile e confortevole? So che risparmierei anche parecchio peso ma di quello non me ne importa nulla tanto non facendo gare di quei pochi etti in meno non me ne faccio nulla.
Grazie
Simone