TOGLIERE IL TELESCOPICO?

Simone.P78

Biker novus
3/8/16
7
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi,
anche se è già stata trattata in vari post l'utilità del telescopico apro questo thread perchè è una cosa leggermente diversa.
Ho una mtb che uso più che altro come gravel, l'ho preferita alla gravel perchè mi piace portarla anche in montagna, e siccome sono una pippa come allenamento, per fare le salite con pendenze da gravel mi servono i rapporti corti di una mtb. In più preferisco la posizione in sella di una mtb (front xc) piuttosto che la posizione di una gravel che è più da strada. I percorsi che faccio sono più che altro ciclabili asfaltate, strade bianche, strade forestali in montagna e non disdegno i sigle track o le mulattiere se poco scassate e belle pulite.
Non mi fermo se c'è un po' di ripido( non esagerato), qualche radice o roccetta maormai alla mia età se la cosa diventa troppo trialistica scendo e me la faccio a piedi.
Quindi, la mia mtb lo monta ma non lo uso quasi mai, visto che lo ho in discesa lo abbasso ma quella è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un collarino con QR.
Siccome ho la zona lombare abbastanza sensibile stavo pensando se valeva la pena sostituirlo con un reggisella normale in carbonio per aumentare il comfort e l'assorbimento delle vibrazioni. Attualmente il mio reggisella tele è un bontrager transx con la parte telescopica da 27,2 che esce per circa 20cm. Chi di voi ha esperienza e mi può confermare il reale aumento di comfort con un reggisella in carbonio? Visto l'utilizzo che ne faccio vale la pena abbandonarlo in cambio del reggi in carbonio? Tra le altre cose so che c'è carbonio e carbonio. Quale può essere un reggisella in carbonio che sia veramente flessibile e confortevole? So che risparmierei anche parecchio peso ma di quello non me ne importa nulla tanto non facendo gare di quei pochi etti in meno non me ne faccio nulla.
Grazie

Simone
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.132
4.470
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Non punterei tanto sul reggisella per aumentare il confort, casomai su sella e gomme. Inoltre, montare un reggisella in carbonio con l'idea di abbassarlo e alzarlo alla bisogna non è un idea brillantissima. Se pratichi discese molto semplici stile gravel non dovresti aver problemi a farle con la sella alta, per cui potresti anche montare un reggi in carbonio ma tenerlo fisso.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.096
4.527
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Hai un reggisella telescopico da 27.2: è probabilmente già più flessibile di qualsiasi reggisella in metallo di diametro superiore (tubi da 27.2 li avevano fatti proprio per aumentare la flessibilità) considerando che lo stelo è pure più piccolo in diametro e le tenute non sono granitiche.
Sconsiglierei il reggisella ammortizzato perché bobba.
Puoi passare a uno in composito ma non è affatto detto che sia più flessibile di quello che hai.
Prova a aumentare il volume del copertone posteriore. Se sei abituato a un 2.2 un 2.3 è un cuscino. Se già non lo usi, il tubeless rende la risposta dello pneumatico molto più morbida e permette di girare con pressioni meno elevate, tutto a vantaggio del grip e della comodità.
 
Reactions: valleyman

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.944
7.471
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
ma più comodo che alzare e abbassare la sella con una leva, perché bisogna complicarsi lo a vita a fermarsi e abbassare il collarino...?
per risparmiare cosa una manciata di grammi..?
bah...
 

silvioz7

Biker serius
17/9/23
137
113
0
MC
Visita sito
Bike
Deca520 - Radon Skeen Trail
Siccome ho la zona lombare abbastanza sensibile stavo pensando se valeva la pena sostituirlo con un reggisella normale in carbonio per aumentare il comfort e l'assorbimento delle vibrazioni.
IMO ci sarebbe un miglioramento molto marginale. Potresti provare un reggisella ammortizzato, deca li vende sui 25 eur
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
994
859
0
Visita sito
il Save2 della cannondale era in carbonio e sembrava abbastanza ammortizzante ma mi unisco al gruppo di quelli che non vedono un miglioramento apprezzabile di comodità. Se lo hai già tieni quello che hai.

Mai provato i reggi ammortizzati, ma a pelle non mi fanno una buona impressione. Se costano così poco forse il costo permette anche un tentativo alla disperata..

Mettendo copertoni molto voluminosi e gonfiati al minimo dovresti ottenere qualcosa, forse la migliore delle opzioni che hai. Ma temo che una front rimanga sempre un po' rigidina sul retro, più di un tanto non la smorzi.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.096
4.527
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Che rimanga rigida, sì, per definizione. Ma ad esempio io sono passato da 2.25 a 2.35 dietro sulla rigida (una 29er po' scalciante, telaio in lega di alluminio) e la comodità è sensibilmente migliorata. Anche il passaggio a tubeless è quindi a pressioni più basse ha fatto molto. È possibile guadagnare quel mezzo cm di "corsa" facendo qualcosa del genere e si sente.
 
Reactions: DrPeperino

Classifica giornaliera dislivello positivo