trasformare mtb in bici trekking?

trasformatore

Biker novus
12/9/11
3
0
0
cascina
Visita sito
Ciao a tutti, ho una mtb rockrider 5XC, cambio SRAM SX5 e forcella Suntor XCR, acquistata a Decathlon nel 2007. Purtroppo negli ultimi anni non l'ho sfruttata per niente causa peggioramento dei dolori al collo e alla schiena.
Passeggiando con una vecchia bici da uomo, ho visto che la posizione più dritta mi fa sforzare molto meno i muscoli del collo evitando i noiosissimi dolori alla cervicale e alla testa che mi creava la posizione stesa.
Vorrei trasformare la mtb in una bici da trekking decidendo (ahimè) di farne un utilizzo da passeggio su sterrate tranquille e asfalto.
Potete dirmi se è fattibile e soprattutto: che tipo di manubrio è meglio utilizzare e quale può essere l'altezza ottimale rispetto all'altezza del sellino per evitare di sforzare il collo (se sforzo di più le gambe non c'è problema, cammino molto in montagna e penso di averle abbastanza allenate...).
Grazie a tutti, ciao Andrea
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito
Secondo me per la geometria stessa della bici sarà difficile che ottieni gli stessi risultati della bici da passeggio.. ti converrebbe prendere una bici adatta alle tue esigenze, più alta una specie di ibrida come questa alla quale puoi alzare e avvicinare notevolmente il manubrio, che già è più comodo.
[url]http://www.olmo.it/City/Voyager-24V.aspx[/URL]

altrimenti dovresti iniziare col cambiare pipa e prendere una che si alza di più e un manubrio rize
ciao
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Forse dovresti solo rivedere la postura che hai sulla bici.
Così a naso ti direi di avanzare un poco la sella sul tubo piantone, accorciare la pipa manubrio e prenderne una da 75 mm e mettere un manubrio rise rialzato di 25/30 mm e vedrai che ti sentirai molto molto meglio e più comodo e in discesa andrai molto di più. Con la sella più avanti dovresti anche spingere un poco di più sui pedali.
Prima di abbandonare l'off road prova a fare queste modifiche.

Boda



Ciao a tutti, ho una mtb rockrider 5XC, cambio SRAM SX5 e forcella Suntor XCR, acquistata a Decathlon nel 2007. Purtroppo negli ultimi anni non l'ho sfruttata per niente causa peggioramento dei dolori al collo e alla schiena.
Passeggiando con una vecchia bici da uomo, ho visto che la posizione più dritta mi fa sforzare molto meno i muscoli del collo evitando i noiosissimi dolori alla cervicale e alla testa che mi creava la posizione stesa.
Vorrei trasformare la mtb in una bici da trekking decidendo (ahimè) di farne un utilizzo da passeggio su sterrate tranquille e asfalto.
Potete dirmi se è fattibile e soprattutto: che tipo di manubrio è meglio utilizzare e quale può essere l'altezza ottimale rispetto all'altezza del sellino per evitare di sforzare il collo (se sforzo di più le gambe non c'è problema, cammino molto in montagna e penso di averle abbastanza allenate...).
Grazie a tutti, ciao Andrea
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
98
0
Terranova Pausania
Visita sito
Ho decine di clienti che ogni anni vengono da me con mtb convertite a bici da trekking,non ci vedo nulla di complicato. Quest'anno a giugno e' venuto uno spagnolo con una Zesty 714 del 2008...forse in effetti quello era un po' eccessivo. Ma front convertite sono all'ordine del giorno....un bel manubrio rizer con attacco cortissimo,sellona comoda e ruote da strada,non c'e' bisogno di altro.
 

trasformatore

Biker novus
12/9/11
3
0
0
cascina
Visita sito
Forse dovresti solo rivedere la postura che hai sulla bici.
Così a naso ti direi di avanzare un poco la sella sul tubo piantone, accorciare la pipa manubrio e prenderne una da 75 mm e mettere un manubrio rise rialzato di 25/30 mm e vedrai che ti sentirai molto molto meglio e più comodo e in discesa andrai molto di più. Con la sella più avanti dovresti anche spingere un poco di più sui pedali.
Prima di abbandonare l'off road prova a fare queste modifiche.

Boda
grazie mille, vedrò di provare
 

trasformatore

Biker novus
12/9/11
3
0
0
cascina
Visita sito
Ho decine di clienti che ogni anni vengono da me con mtb convertite a bici da trekking,non ci vedo nulla di complicato. Quest'anno a giugno e' venuto uno spagnolo con una Zesty 714 del 2008...forse in effetti quello era un po' eccessivo. Ma front convertite sono all'ordine del giorno....un bel manubrio rizer con attacco cortissimo,sellona comoda e ruote da strada,non c'e' bisogno di altro.
grazie, è un bel suggerimento, proverò a sentire in un negozio specializzato se è consigliabile continuare come off road (che per le vertebre consumate che mi ritrovo lo vedo difficile) oppure seguire il tuo consiglio.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
I consigli sulla postura te li hanno già dati...sappi che anche un solo cm di troppo nella distanza sella/manubrio può far venire il mal di schiena. Per gli scossoni ti consiglio un reggisella ammortizzato che in pianura evita le botte delle buche e dei sassi quando pedali seduto. Costa poco e funziona, quelli della USE hanno 5 cm di corsa e sono tarabili in base al peso.
 

Blackjack80

Biker serius
1/10/11
142
3
0
Ferrara
Visita sito
Ciao ragazzi mi riaggancio al discorso.
In garage ho una Felt q220 di mia moglie che vorrei trasformare in una bici da trekking più pedalabile e comoda.
Lamia idea era quella di montare delle ruote da 28 (700) con copertoni slik o semi.
Oppure mi consigliate di lasciare quelli da 26 ma con larghezza da 1,6 o addirittura 1,4?
Altra modifica sarebbe un'attacco manubrio più corto (sotto gli 80) con rialzo (ho visto che ne vendono di settabili) e manubrio rialzato pure quello da 620 o 640.
Sella ovviamente comoda.

Qualcuno di vo l ha fatto?
Avete consigli?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo