Ciao a tutti, ho una mtb rockrider 5XC, cambio SRAM SX5 e forcella Suntor XCR, acquistata a Decathlon nel 2007. Purtroppo negli ultimi anni non l'ho sfruttata per niente causa peggioramento dei dolori al collo e alla schiena.
Passeggiando con una vecchia bici da uomo, ho visto che la posizione più dritta mi fa sforzare molto meno i muscoli del collo evitando i noiosissimi dolori alla cervicale e alla testa che mi creava la posizione stesa.
Vorrei trasformare la mtb in una bici da trekking decidendo (ahimè) di farne un utilizzo da passeggio su sterrate tranquille e asfalto.
Potete dirmi se è fattibile e soprattutto: che tipo di manubrio è meglio utilizzare e quale può essere l'altezza ottimale rispetto all'altezza del sellino per evitare di sforzare il collo (se sforzo di più le gambe non c'è problema, cammino molto in montagna e penso di averle abbastanza allenate...).
Grazie a tutti, ciao Andrea
Passeggiando con una vecchia bici da uomo, ho visto che la posizione più dritta mi fa sforzare molto meno i muscoli del collo evitando i noiosissimi dolori alla cervicale e alla testa che mi creava la posizione stesa.
Vorrei trasformare la mtb in una bici da trekking decidendo (ahimè) di farne un utilizzo da passeggio su sterrate tranquille e asfalto.
Potete dirmi se è fattibile e soprattutto: che tipo di manubrio è meglio utilizzare e quale può essere l'altezza ottimale rispetto all'altezza del sellino per evitare di sforzare il collo (se sforzo di più le gambe non c'è problema, cammino molto in montagna e penso di averle abbastanza allenate...).
Grazie a tutti, ciao Andrea