Tubolari

Prendendo spunto dal ciclocross, ho visto diverse foto che vedono delle 29" armate di tubolari da ciclocross: per i cerchi non c'è problema, ce n'è per tutti i gusti, in carbonio o in alluminio, con tutte le forature possibili.....
Ovviamente peso e scorrevolezza sono i punti forti di questa soluzione, ma la ridottissima sezione delle coperture che prestazioni garantisce? cioè la mia domanda è: con un tubolare da 34 mm, si può fare del vero XC secondo voi?
Trazione e tenuta in curva sullo smosso, calano drammaticamente? Ho letto che per una gara come quella di Lido degli Estensi sono un vantaggio antisportivo, potrei rispondere che probabilmente anche per il "Costa degli Etruschi" lo sarebbero.....ma per una Saraceni? o per una Rampilonga? e per i veri XC, con pietrisco, radici, sasso smosso?

Dugast ho visto che produce (99€ 'sti cazzi!!!!) tubolari MAXI per le 29 (45mm)....solo lui?:medita: Considerando poi che la larghezza del cerchio tubolare è intorno ai 20/21 mm, basterà come base per incollarci un copertoneda 45 mm???
 

marcopelle75

Biker ciceronis
20/11/06
1.578
1
0
mariano comense
Visita sito
Prendendo spunto dal ciclocross, ho visto diverse foto che vedono delle 29" armate di tubolari da ciclocross: per i cerchi non c'è problema, ce n'è per tutti i gusti, in carbonio o in alluminio, con tutte le forature possibili.....
Ovviamente peso e scorrevolezza sono i punti forti di questa soluzione, ma la ridottissima sezione delle coperture che prestazioni garantisce? cioè la mia domanda è: con un tubolare da 34 mm, si può fare del vero XC secondo voi?
Trazione e tenuta in curva sullo smosso, calano drammaticamente? Ho letto che per una gara come quella di Lido degli Estensi sono un vantaggio antisportivo, potrei rispondere che probabilmente anche per il "Costa degli Etruschi" lo sarebbero.....ma per una Saraceni? o per una Rampilonga? e per i veri XC, con pietrisco, radici, sasso smosso?

Dugast ho visto che produce (99€ 'sti cazzi!!!!) tubolari MAXI per le 29 (45mm)....solo lui?:medita: Considerando poi che la larghezza del cerchio tubolare è intorno ai 20/21 mm, basterà come base per incollarci un copertoneda 45 mm???

Ciao Petit, hai aperto un topic che avrei voluto aprire io...non ti so rispondere sul discorso tubolare da 45 con base da 20/21 ma potrei darti tra non molto indicazioni su coperture da ciclocross sulle mie ruote, ho intenzione di provare due crossmark da 34 con liquido per vedere come si comportano sullo sterrato vero, questo perche' la tenuta in curva e l'assorbinto e' impressionante con gomme da 2.1 e voglio vedere come diventano con quelle da ciclocross calcolando anche i 400 grammi in meno sulle masse rotanti;so che non e' lo stesso che con tubolare pero' puo' essere indicativo....
 

1geko

Biker ultra
Io ho provato i copertoncini da ciclocross sulla mia ventinove in una garetta questa primavera. Il percorso era privo di qualsiasi asperità, nel fango i copertoncini sono andati benissimo, ma ho anche fatto un gran volo nel passare sopra una radice bagnata in curva.
 

1geko

Biker ultra
per quel genere di percorso, piatto e fangoso, erano probabilmente la scelta migliore.
mcrciclocross.jpg
 
21/12/06
27
0
0
RAVENNA
Visita sito
Ciao sono Luca di PezzidiBici, le ruote in carbonio per tubolari viste in questa sezione le ho fatte io. L'idea di preparare ruote del genere è nata quasi per sfida, " il peso più basso per una ruota da 29".
Ho usato cerchi Zipp da strada, quindi con una sezione stretta e tubolari ciclocross da 34 mm. 34 mm sono la misura max per un tubolare ciclocross reperibile nei cataloghi Vittoria e Tufo.
Sono ruote veloci, ma naturalmente non per tutti i giorni e non per tutti i percorsi.
***** per percorsi scorrevoli, fangosi
**** su asfalto
** single track tecnici
0 stelle per down hill
Alcune considerazioni:
nel ciclocross è obbilgatorio superare gli ostacoli più grossi a piedi, ostacoli normalmente superabiliin MTB è per questo che non occorrono grosse sezioni,
attenzione alle pressioni di gonfiaggio:
non superare la massima perchè si rischia che le cuspidi laterali del profilo del cechio taglino la fettuccia di incollaggio (inconveniente realmente accaduto) e non esagerare con una pressione troppo bassa perchè si rischia di rovinare il cerchio negli scalini, sassi, scoli dell'acqua ecc.ecc. e il carbonio non si ammacca ma fà "cracc!",
con sezioni così strette si riduce uno dei grandi vantaggi dei "ruotoni" la maggior sezione a terra e relativa trazione, occorre quindi un pò di manico e una buon occhio per le traiettorie,
per l'incollaggio consiglio il nastro biadesivo Tufo, è tenacissimo.
Con un cerchio un pò più largo si allargherebbe anche la possibilità di utilizzo ma probabilmente aumenterebbe anche il peso.
Sono bellissime ruote da usare il giorno della festa.
Nel caso ve ne servisse un paio....(per Marcopelle: tra l'altro le ho chiamate Superfly)
Scusate per l'italiano e la punteggiatura scarsissimi, ciao e alla prossima.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Beh, CX è una cosa, XC un'altra.
Sicuramente nel CX non ti fai i salti nè le discese di un bel percorso XC ;-)
Io ho sbavato sulle Tufo con i cerchi in carbonio e mozzi DT (che potevo avere a meno di 600eu... :cry: ) ma considerando il polso fottuto non le presi... :-(
Belle, non c'è che dire, ma una sezione sotto i 40-42mm è insufficiente, già con 42mm bisogna essere davvero leggeri e puliti nella guida. Non c'è volume d'aria, non ci sono santi che tengano
 
quindi, ricapitolando:
42 mm con le 26" sono pochini (e su quello concordo abbastanza)
34 mm sulle 29" sono pochini assai (e quindi il tubolareda CX lo lasciamo dove è)
ma un copertone tubolare specifico da mtb di larghezza 45 mm su una 29", come lo vedete per le competizioni XC? e soprattutto, ne sarà possibile e consigliabile il montaggio su un cerchio di larghezza 21 mm? che larghezza prevedono i cerchi specifici per tubolare MTB (Event, Tufo, Wheelsbike)?

Insomma, io vorrei fare questo:


mozzi Progress 28 fori (ce li ho in casa)
raggi DT Revolution (oppure?)
nipples ergal
cerchio Ambrosio Crono F20 in alluminio (pesano 375 gr e non dovrebbero far CRACK)
tubolare Dugast Rhyno XL (visto che il 34 mm lo lasciamo perdere.....)


considerato che sono 65 kg e guido pulito e leggero (insomma, sono lento in discesa), sono ruote "fattibili"? perchè se lo fossero, considerando 550 gr di tubolare e 375 di cerchio, le masse periferiche sarebbero ridotte all' osso, e con i tubolari avrei tutta una serie di "plus" che non sarebbero male
consigli su raggiatura?
 

marcopelle75

Biker ciceronis
20/11/06
1.578
1
0
mariano comense
Visita sito
quindi, ricapitolando:
42 mm con le 26" sono pochini (e su quello concordo abbastanza)
34 mm sulle 29" sono pochini assai (e quindi il tubolareda CX lo lasciamo dove è)
ma un copertone tubolare specifico da mtb di larghezza 45 mm su una 29", come lo vedete per le competizioni XC? e soprattutto, ne sarà possibile e consigliabile il montaggio su un cerchio di larghezza 21 mm? che larghezza prevedono i cerchi specifici per tubolare MTB (Event, Tufo, Wheelsbike)?

Insomma, io vorrei fare questo:


mozzi Progress 28 fori (ce li ho in casa)
raggi DT Revolution (oppure?)
nipples ergal
cerchio Ambrosio Crono F20 in alluminio (pesano 375 gr e non dovrebbero far CRACK)
tubolare Dugast Rhyno XL (visto che il 34 mm lo lasciamo perdere.....)


considerato che sono 65 kg e guido pulito e leggero (insomma, sono lento in discesa), sono ruote "fattibili"? perchè se lo fossero, considerando 550 gr di tubolare e 375 di cerchio, le masse periferiche sarebbero ridotte all' osso, e con i tubolari avrei tutta una serie di "plus" che non sarebbero male
consigli su raggiatura?

l'idea e' ottima ma il mio dubbio sulla differenza di larghezza tubolare-larghezza cerchio resta...io scriverei a Tufo per farti consigliare da loro un cerchio per i Rhyno xl, li avranno pure testati credo...certo che Petit sei una serpe, mi stai facendo venire voglia di smontare le bontrager x lite a 28 fori per farcene una coppia tubolare, deve essere super, per il peso non credo a tanta differenza perche' se usi le kenda kharma 1,9 + cerchio stan 355 stai a 500+420 contro i 550+375 tubolare , ma in quanto a resa da paura!!!
 
ok....il fornitore (per ora mi tengo per me chi è, diciamo che il mio passato di stradista mi ha aiutato nella ricerca!!!) mi ha confermato la possibilità di poter realizzare un tubolare di larghezza di circa 50 mm per 29: sarà possibile l'incollaggio anche su cerchi da 21 mm come quelli stradale!!!!!!
Mi sa che una piccola rivoluzione è in arrivo, soprattutto per gli agonisti...
Ora vediamo: qual'è il copertone IDEALE per agonismo da realizzare come tubolare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo