domani alle 9:30 (circa) sono al calci stadium...
destinazione sconosciuta...
(magari stipareccia/bagonchio)...
destinazione sconosciuta...
(magari stipareccia/bagonchio)...
Definire "intensità": velocità in Zalita? Cioé più forza per spingere di più?
e poi un tatuaggio tipo questo sarebbe consigliato
Porca miseria, me lo potevi dì prima, mi sono già fatto IO su una oscia e BERVA su quell'aRtra!
Per il resto, ho capito la spiegaZZione. GraZZie.
c' ho dieci minuti amplio il concetto.
prima premessa è che quanto sto per dire vale per me, nn ha pretese di essere scientifico, ma PER ME e il mio fisico, funziona:quando voglio migliorare, seguo questo metodo e vedo dei risultati.
Seconda premessa è che l'allenamento in bdc ha in effetti un GROSSO vantaggio su quello fatto in MTB: è più facile essere costanti nello sforzo...pedali per decine di km alla stessa intensità media e ciò è molto produttivo.
La mtb invece ti spinge a fuorisoglia e "pause " sotto soglia continue che non è che siano il massimo.
però si può fare una decente approssimazione ( ma molto più divertente)
quello che bisogna perseguire nelle uscite è appunto questa intensità, o continuità meglio, che dicevo.
Ciò si ottiene in due modi: non abbassando la guardia nelle discese, ma sopratutto nei falsopiani o piani proprio.( le soste vere e proprio chetelodicoaffare)
Nelle discese, tornando a noi e pronendo esempi solo a scopo esplicativo ma non volutamente didattico (), siamo un pò troppo coomeri.........si va giù tranqui, anche molto tranqui....e in questo modo si allungano i tempi moti come diceva il Dalli. Su una discesa tipo il CX o i Santi quando son da solo, io pedalo: tengo un pò più costante lo sforzo e si accorciano i tempi morti. Ma comunque preferisco i single, che son più divertenti ed allenano la teNNica e la parte superiore del corpo.
Ho notato una certa tendenza a considerare l' ultima discesa come extra uscita e già parte del trasferimento verso casa.
Per quanto riguarda i falsopiani invece ho visto che vanno in cavalleria.......la pianura ieri a vico è stata fatta a 20 all'ora........e s'è abbassato i ritmo.
Altre zone morte tipiche, dai monti del carrara a campo di croce, la bisantola, pianbello...insomma ci siam capiti...........
ricapitolando: se l' obbiettivo è per chi ha il cardio il 85% va tenuto sempre quello anche in pianura o discesa ( idealmente) e sopratutto allenare la capacità di riconoscere il più possibile quale sia il ritmo che rapportato al percorso da fare.
Per esempio io ieri sapevo ceh salendo da s jacopo sarei scoppiato: disl in più , pettate più ripide e molto meno asfalto.....mentre da via della verruca sarei arrivato a pelo............
uRtimo consiglio per aumentare l' intenZità: l' allenamento inizia e finisce a 200 metri da casa........no a calci. IN pianura si fa finta di avere la BDC e di fare un uscita da BDC.....ci si mette a 26-27-28-30 quel che è un buono sforzo e si tiene quella.
poi fate come caxxo vi pare.
Ok grazie.
Per la catena ?
Ne ho lette tante nel forum.
Stò usando un olio per tutte le stagioni con dosatore a goccia, non male ma si accumula tanta morca per capirsi un bel nerone che si deposita anche ai lati degli ingranaggi da togliere poi con il cacciavite e sul cerchio posteriore, però la tiene ben lubrificata e si lava via benino.
Provai anche il crc catene ad alta velocità, molto costoso; fà meno morca la tiene abbastanza lubrificata ma molto appiccicoso fila come nà sottiletta, non si lava via bene (anche con sgrassatori).
Poi il crc tradizionale poca morca però dura poco sulla catena ma si lava bene.
Ho comprato anche il lubrificante asciutto ma lo devo ancora provare.
Quale è realmente il migliore ?
E TRE!!! oggi mi stavo facendo un giretto tranquillo verruca cx cristalli antenne (c'e' sempre neve) quando al ritorno poco dopo la fineoggi, abbandonato da tutti, microgiro foce/bagonchio...
poppo, come si suol dire "mal comune mezzo gaudio" (ma chi l'avra inventata sta <beep>):
doppia capriola carpiata in cima al baghoncio, risultato: spalla gonfia
comunque mi sto allenando ad andare piano e a piedi...
Per condizioni bagante uso il finish line verde, per condizioni normali uso lo shimano e per condizioni polverossissime il finish line rosso, ma ha il difetto di tenere lubrificata la catena per poco.
e invece a profilattici come sei messo?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?