Utilizzare spray per nascondere la ruggine?

flapane

Biker serius
Salve a tutti, posseggo la Giant in firma (credo sia del '99, ma potrebbe essere anche quella del 2000, non ricordo, esteticamente sono identiche).
Ormai dopo 8anni mostra un pò i segni dell'età, e da qualche anno (la uso vicino al mare) si è formato l'ossido sulle parti in alluminio (a proposito, c'è modo di levarlo:( ?), e la ruggine sulle parti in ferro e sulle saldature (per esempio sotto al manubrio, che è in alluminio, ha però le saldature piene di ruggine).
Sapreste consigliarmi come procedere?
Bombolette spray antiruggine color alluminio o cosa/come?
E per l'ossido di alluminio?

t.i.a
 

DownHell

Biker superioris
3/1/06
811
0
0
Padova
Visita sito
Salve a tutti, posseggo la Giant in firma (credo sia del '99, ma potrebbe essere anche quella del 2000, non ricordo, esteticamente sono identiche).
Ormai dopo 8anni mostra un pò i segni dell'età, e da qualche anno (la uso vicino al mare) si è formato l'ossido sulle parti in alluminio (a proposito, c'è modo di levarlo:( ?), e la ruggine sulle parti in ferro e sulle saldature (per esempio sotto al manubrio, che è in alluminio, ha però le saldature piene di ruggine).
Sapreste consigliarmi come procedere?
Bombolette spray antiruggine color alluminio o cosa/come?
E per l'ossido di alluminio?

t.i.a

Carta vetrata trama fine e olio di gomito. La ruggine mangia e mangia se non la fermi.
 

flapane

Biker serius
Dovrei averne da 400 800 e 1200 per una lappatura di anni fa...
poi dopo come si procede, c'è qualche indicazione particolare sul tipo di bomboletta o un qualsiasi ferramenta mi saprà consigliare?

E per l'Al2O3 ? :)
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Applica sulle parti in acciaio (ferro), dopo averle carteggiate asportando il più possibile di ruggine, un convertitore di ruggine (mi viene in mente il Ferox, ma in ferramenta ne trovi sicuramente anche di altre marche) che asciuga rapidamente e blocca le piccole parti di ossido. Poi puoi sovraverniciare direttamente con vernice spray oppure stendere prima un fondo antiruggine (sempre spray, trovi il tutto sempre in ferramenta), ma non è così fondamentale. Per l'ossido di alluminio, dovresti pulimentare il materiale con spazzole e prodotti idonei, se il "fiore" è in profondità (dipende dal tipo di allu e dal trattamento), sono c**i. Prova col trapano (se avessi un drill, meglio, ma dubito) e con delle spazzole (sempre ferramenta) sia tipo scotch brite che tradizionali (metalliche e sintetiche). Se non vuoi affrontare la spesa (il materiale ti costa sicuramente più di un attacco manubrio!), vai di tela smeriglio e finisci con le spugnette abrasive (scotch brite) per lavare i piatti.
 

flapane

Biker serius
avevo già sentito parlare del ferox in effetti, devo fare un salto a vedere se sotto casa c'è, e per quanto riguarda la grana della carta? Poichè la maggior parte dei pezzi in origine avevano un effetto cromato, credo che si debba trovare una vernice adatta... sai indicarmi un qualche colore particolare?
Purtroppo non ho il drill, mi sa che anche lì si va di carta+spugnetta...
grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Uhm, se hai il cromo sotto, devi carteggiare tutto e riverniciare dopo aver dato un fondo di ancoraggio idoneo. Esistono in commercio bombolette che simulano la cromatura, ma sono di scarsa qualità, più adatti ad un uso statico, diverso da quello della bici. Dagli specialisti, invece, puoi trovare prodotti idonei (hai presente la vernice argento-cromo della McLaren da F1?), effetto bellissimo, costo altissimo! Ti consiglio di andare sul classico nero opaco, risulteranno meno anche le imperfezioni dovute alle parti ossidate e "Feroxate", poca spesa, grande resa! Per la grana della carta: parti dalla più grossa e finisci con la più fina, la 1000 è già molto fina, considerando che devi poi verniciare. Se dai un fondo, non dimenticare, prima di verniciare, di dare ugualmente una leggera carteggiata. Se hai particolari facilmente staccabili (attacco+ manubrio, reggisella e altro) non escludere la sabbiatura, se conosci chi la pratica.
 

flapane

Biker serius
Se ricordo bene ho la 400, la 800 e la 1200.
Per la bomboletta nera non so se sia una buona idea, perchè se pure può andar bene per parti cromate e viti varie, rimarrebbe il problema dei punti ruggine in corrispondenza delle saldature fra i tubolari, che pure sono in alluminio, che di certo non arruginisce! Forse dipenderà dal tipo di saldatura, perchè è strano che la ruggine si sia formata proprio lì... inoltre pur levandola, non potrei spruzzare il nero opaco, perchè i tubi sono in color alluminio, ed esteticamente non sarebbe il massimo :(
La sabbiatura forse non vale la pena, perchè in fondo i punti ruggine sono pochi, e sebbene la vernice del telaio dopo 8 anni sia opaca, il gioco non varrebbe la candela.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Stai parlando del telaio, allora. Lì pulisci bene (ci sono prodotti specifici per l'ossidatura dell'alluminio, ma sono per danni di ridotta entità, usati per esempio per rimediare all'ossido delle lastre da stampa, ma è un'altra cosa...) con i rullini e/o le stuoie (in ferramenta) di Scotch Brite, potrai farlo tornare a specchio, e poi mettici sopra un prodotto (crema) di quelli usati per la casa, tipo i Sidol per allu ecc.
 

flapane

Biker serius
Non parlavo dell'ossido di Al, ma della ruggine, che non capisco come mai non si è formata solo sulle viti e le chiavette, ma anche sulle saldature di manubrio e telaio (che sono entrambi in alluminio).
Addirittura sul manubrio si sente a rilievo una certa rugosità, su di una saldatura, piena di puntini marroni che inequivocabilmente è ruggine. Perciò mi chedevo se dipendesse dal tipo di saldatura più o meno valida.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
I casi sono: la bici è a deposito in prossimità di lavorazioni metal-meccaniche (fonderie, tornerie ecc) e l'aria è piena di ossidi metallici (la ghisa è micidiale anche sulla vernice delle auto), oppure il terreno è ricco di ferro, oppure c'è un campo magnetico che circonda la tua bici e attrae particelle metalliche, oppure... bho, che ne so! Se c'è una grande umidità dove la tieni, e in più l'aria è salsa, gli ossidi proliferano!
Non è che sono cacche di mosca o altri insetti? Hai provato a lavarla energicamete?
 

flapane

Biker serius
Eheh avevo pensato alle mosche, lavando energicamente non si leva.
Hai ragione sull'ambiente umido (villaggio di fronte al mare) che ogni anno rende colabrodi le bici di quelli che non ci mettono un pò di attenzione, per l'età che ha forse è una delle poche che sopravvive ancora in buone condizioni, sulla composizione del terreno non ti so dire, ma principalmente è a prevalenza sabbiosa, e comunque lo evito andando quasi sempre su asfalto o ghiaia. Certo è che quando il vento soffia forte, dal mare arriva la salsedine.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Puliscila bene come sopraddetto ("gratta" via l'ossido con lo Scotch Brite) e poi proteggila con un antiossidante tipo Svitol o prodotti appositi a base di cere siliconiche!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo