• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


[Video] Stretto, strettissimo ed esposto

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
48
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Scusa, ma sei serio?
1) Non sono caduti ed i soccorritori non sono intervenuti, quindi dov'è tutto questo problema e tutta questa tesi descritta?
2) Ho letto tutto il topic e nessuno ha scritto "vai sempre e comunque": molti hanno scritto che loro sono liberi di fare quel percorso se se la sentono e se ne hanno le capacità (come il video dimostra)... Molti hanno scritto che non lo farebbero a loro volta... E dove sta "il massimo"? Posso apprezzare un base jumper senza praticare la disciplina o sarei "un massimo"?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito

Prendo spunto da quanto da te riportato(e che sottoscrivo) per domandare a voi tutti XC, AM, DH, BMXer, 29er e we warriors: ma siete coperti da un assicurazione in caso di soccorso in modo da non gravare "su di me" nel caso non prendiate una storta nel sentiero dietro casa e abbiate necessità di aiuto?
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
46
TORINO
Visita sito
ma siete coperti da un assicurazione in caso di soccorso in modo da non gravare "su di me" nel caso non prendiate una storta nel sentiero dietro casa e abbiate necessità di aiuto?

Visto che gli OT si sprecano, avresti voglia di dissezionare la questione nel senso: in caso di soccorso chi paga cosa? O magari c'è già un topic chiaro sulla questione soccorso alpino? A quest'ora il tasto cerca non mi funziona...
Grazzzzie.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Visto che ho buttato io "l'amo" per una visione più oggettiva del video, segnalo i punti che sembrano più stretti

Min/sec:

- 0,44
- 1,51
- 2,45
- 3,20
- 4,43 (vedo però del margine)

Notare:
- 3,01

soggetto che fa foto posto al bordo del sentiero lato dirupo...e l'amico passa senza problemi
Diverse interruzioni del filmato, tratti in cui scendono e/o mettono il piedino

a voi le conclusioni

Visto che gli OT si sprecano, avresti voglia di dissezionare la questione nel senso: in caso di soccorso chi paga cosa? O magari c'è già un topic chiaro sulla questione soccorso alpino? A quest'ora il tasto cerca non mi funziona...
Grazzzzie.

fatti la Rega
e vado a nanna
 

@lex58

Biker superioris
4/5/09
877
17
0
67
arezzo
Visita sito
Dopo i primi secondi di video già avevo le palpitazioni. Assolutamente da non imitare, questa non è mtb, ma solo pazzia. Bastava un niente per arrivare alla tragedia. Non capisco !? che senso ha rischiare così ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.816
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Personalmente sì, il tesseramento CAI copre anche eventuali costi di recupero per infortunio avvenuto in mtb, premesso che in molte regioni d'Italia in caso di intervento medico i costi sono coperti dal SSN.

Vediamo di chiarire una volta per tutte: la libertà di espressione o ce l'abbiamo tutti o non c'è. Per cui, la massima libertà di dire la propria opinione (ovviamente nel rispetto del regolamento) comporta la massima libertà di altri di non essere d'accordo e di manifestarlo. Qui almeno funziona così, chi ha la verità in tasca e pretende di non essere contraddetto ha sbagliato forum.
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
59
Gianduia Town
Visita sito

secondo me non è estremo (gli sport estremi non prevedono nessun sistema di sicurezza , tanto che non è estremo arrampicare me lo è sicuramente arrampicare slegato su una falesia a 200 mt da terra o scendere con gli sci da un canalone con pendenze disumane , o lanciarsi con il parapendio da una parete alta poche centinaia di metri , dove il minimo errore si paga)
Non lo vedo molto più rischioso di fare un drop di 10 mt o saltare con la bici un dirupo lungo 15 mt o fare un salto da una skinny larga 15 cm a 8 mt da terra in un northshore , o fare un doppio front flip su una rampa
bisogna avere le capacità tecniche e psicologiche per poterlo fare ...
A volte si vedono in questo forum dei video con dei nose su tornantini espostissimi , fatti in assoluta tranquillità ...dove anche li se sbagli non lo racconti a nessuno
Poi sicuramente non è la prima volta che i tizi fanno il percorso , sicuramente l'hanno prima provato a piedi , e sopratutto è stato girato e montato in modo da fare molta più impressione di quello che sia veramente ....
La helmet con il grandangolo esaspera la strettezza del sentiero e spesso si avvicinano con il corpo alla parete di roccia... poi nei tratti troppo a rischio mettono i piedi e si fermano (ci sono tanti tagli nel video)
Non ho detto che lo farei , ma che mi piacerebbe andare a vedere com'è per rendermi conto della fattibilità e della bellezza del posto.
Ma buttare immondizia o dare degli sprovveduti incoscienti mi sembra sicuramente poco opportuno
Poia 46 anni dopo aver praticato sport impegnativi psicologicamente come kayak di 5/6 grado , arrampicata in montagna e falesia fino al 8A , .... ed essere qui a scrivere mi fa pensare che tanto stupido un lo sono stato ........ basta non superare di troppo mai il PROPRIO LIMITE , che non è posto per tutti alla stessa altezza ....
Il discorso del professionista , lascia il tempo che trova , perchè sicuramente il motivo meno importante per fare queste cose non è quello strettamente economico !
Sicuramente non è più rischioso e meno fine a se stesso di (visto che si parlava di Brumotti) di fare una serie di saltelli in bici sulla cima di un aguglia di calcare .
 

mattale

Biker superis
7/6/09
460
0
0
Pisa
www.madmudbike.it

Ma, rimango perplesso da questa domanda, sarebbe un pò come dire ai fumatori se, in caso di tumore ai polmoni sono coperti di assicurazione medica privata senza ricadere sul SSN .....
 

bikerciuc

Biker infernalis

maaa...vogliamo parlare di quelli che son nel soccorso che fa tanto fico perchè ti dan la giacca della montura con la toppa?
vogliamo parlare di quello (del soccorso) che la scorsa settimana è "venuto" giù da una cascata che aveva salito slegato?

per tanti atti eroici di soccorso ti posso citare altrettante vaccate perpetrate dai soccorritori.

Sia ben chiaro che il mio apprezzamento più totale e incondizionato va a coloro che mettono a repentaglio la propria vita (talvolta) per salvare le vittime consapevoli o inconsapevoli di tragedie di montagna e via discorrendo...però non facciamo di tutti i soccorritori degli eroi... so, per aver sfiorato l'ambiente, che a volte molto eroismo di carta è una bella posa che poco o nulla a che vedere con il vero altruismo.
E poi pure vero che la maggior parte degli interventi di soccorso svolti almeno da queste parti sono nei confronti di escursionisti domenicali (a piedi) e cercatori di funghi occasionali.

Che cavolo continuate a tirare in ballo la storia del soccorso? Quelli del video non sono morti e non si sono fatti male.

Rifiuto di pensare che qualcuno possa emulare tali gesta perchè se il culo gli si stringe a guardare il video a maggior ragione gli si stringerà quando deve mollare i freni per partire.

Nella contingenza sta al singolo la valutazione scendo perchè potrei prendere male un sassetto con l'anteriore e finire in fondo al dirupo o lo faccio perchè il sentiero è pulito e le probabilità giocano a mio favore.

Eppoi... Basta con una Società paternalista che si preoccupa di non permettermi di fare cazzate...si preoccupi la società piuttosto di non farne lei, perchè per prendere ordini o subire imposizioni da chicchessia occorre almeno che chi prova ad importi una regola sia in grado di guadagnarsi il tuo rispetto...infatti, in difetto di quest'ultimo si finisce spesso nel non rispetto di regole assurde...tutto ciò credo richiami il concetto di autodeterminazione dell'individuo.

Francamente mi da molto più fastidio che le mie tasse vengano impiegate nella costruzione di inutilissime cattedrali nel deserto delle quali il Paese è pieno, piuttuosto che nel far volare gli elicotteri del 118.

e...PS.
La difesa della libertà altrui è una cosa (libertà di fare quel sentiero per gli autori del video) la valutazione soggettiva di non voler ripetere una tale impresa fa parte invece della propria libertà individuale e questo, smonta, definitivamente, il concetto che vorrebbe gli autori come cattivi maestri e traviatori di giovini bikers.
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
46
TORINO
Visita sito
non l'avessi capito, la mia era una domanda provocatoria...

Infatti, ricordo di aver letto da poco sulla rivista del CAI che il 90/95% delle persone soccorse in montagna è sprovvista della tessera CAI che copre i costi del soccorso. La domanda semplice è: se non ho la tessera pago di tasca mia? Se si, dov'è il problema? (escluso il rischio del soccorritore, tema già discusso)
 

FdiFederico

Biker popularis
4/5/11
50
4
0
flatland
Visita sito
Bike
Bike

1) Quindi ne fai una questione di quantità e non di qualità. Ok, ti rispondo con delle domande come hai fatto tu: Si ce l'hanno fatta, e quindi? Mettiamo caso che fossero caduti, anche solo sbucciandosi un ginocchio cioè senza conseguenze gravi e senza necessità di interventi di soccorso, ecco in questo caso, il tono del post sarebbe stato come ora del "che manico" o avrebbe preso la piega simile a quello che si è buttato dal balcone? Mi pare che in queste pagine si sia letto che: il percorso non è impegantivo in salita, non è tecnico in discesa, non è accidentato perchè passa su passerella, è largo abbastanza perchè la go-pro sfalsa la prospettiva, hanno margine di sicurezza, ovvero l'unica differenza fra l'impresa e la minchiata sta nel fatto di non potersi permettere un errore, per come la vedo io non è una vera alternativa e hai già capito come la considero...
Se poi tu ritieni che riuscire ad attraversare la strada "n" volte con il rosso e farsi pure un filmato faccia di una persona un "bravissimo attraversatore di strade", allora spiegami.

2) Ribadisco la domanda perchè ancora non mi pare siano state risposte. Come mai in tutta questa disquisizione sulla libertà/volontà di scegliersi il percorso in base al rischio accettabile e alle proprie capacità (che a me pare sinceramente una considerazione ovvia) gli unici che non hanno libertà di fare quel che gli pare sono i soccorritori che sempre e comunque devono venirti a prendere? Ovvero: il tasto "arbitrarietà circa il percorso" di cui si discute con tanta enfasi lo si schiaccia solo in merito a considerazioni tecniche circa il tracciato oppure ritieni si potrebbe attivare anche in merito a condierazioni etiche che vedono i vari soccorritori coinvolti solo in situazioni di accidentalità imponderabile, quelle cioè che escludono le situazioni di messa in volontario pericolo del tutto evitabili in base al buon senso?
 
Reactions: Bowlofbeauty

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito

se ricordo bene, il costo è a tuo carico in alcune regioni, in altre è coperto dal SSN, ma visto il numero di interventi/costi (parliamo di montagna) altre regioni ci stanno ripensando

Cmq, volevo dire che non si può richiamare il discorso sui costi di eventuali soccorsi per aiutare soggetti simili quand'anche cadendo dentro una pool (esempio) facendo un trick sbatto il muso e devo andare al PS

Chi fa certe cose, deve essere cosciente di ciò che fà. Chi emula, è un cretino

... inzomma hanno margine di sicurezza ...

sembrerebbe di si, l'uso del condizionale è voluto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo