viti bloccaggio disco freni

wallyteo

Biker serius
10/5/03
198
0
0
44
Biella
utenti.lycos.it
Ciao raga per il montaggio del disco del freno al mozzo della ruota sulle viti di fissaggio bisogna metterci un filo di grasso o una pasta autobloccante?? Vi chiedo questo perchè smontanto i miei dischi ho notato che sul filetto delle viti vi era una pastina di colore verde-blu solidificata???
Consigli grazie
 
V

vinx

Ospite
va messo il frenafiletti medio, puo' essere di diversi colori, a seconda del produttore. Quello di loctite e' blu.

243.jpg


@Kebotto: il frenafiletti si mette per una maggiore sicurezza, con le vibrazioni che vengono indotte nella frenata le viti potrebbero allentarsi, e ti posso assicurare che non e' simpatico. :-)
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Vince ha scritto:
va messo il frenafiletti medio, puo' essere di diversi colori, a seconda del produttore. Quello di loctite e' blu.

243.jpg


@Kebotto: il frenafiletti si mette per una maggiore sicurezza, con le vibrazioni che vengono indotte nella frenata le viti potrebbero allentarsi, e ti posso assicurare che non e' simpatico. :-)

io ho preso l'arexons che costa molto meno, cmq (nell'arexons) c'è scritto fuori il livello di tenuta!

NERO = Forte
BLU = Medio
??? = Leggero
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
a volte capita che nelle viti sia già presente la macchiolina blu, in quel caso non va messo niente giusto?
quindi se prima lo si fa asciugare e poi si avvita la vite il frenafiletti ha lo stesso effetto...
 
V

vinx

Ospite
Per l'applicazione: pulire e (eventualmente) sgrassare la vite. Applicare una goccia di frenafiletti sulla filettatura (e dove senno) lasciare asciugare il frenafiletti per almeno mezz'ora, montare la vite.

Le viti specifiche per freni a disco hanno gia' il frenafiletti applicato.

tempo fa comprai un set di viti formula e li gia' c'era.
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
...pure la foto... caspita che belle dita che hai... complimenti alla manicure!!!

Non capisco se era ironico (niente faccine), cmq, non sono io la foto l'ho presa sul sito della loctite.
 
V

vinx

Ospite
boh! sulle istruzioni c'e' scritto cosi, un motivo ci sara'.

Se qualcuno ha delle spiegazioni scientifiche, ben vengano.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Il frenafiletti di solito é giá applicato sulle viti dei dischi.

Esistono due tipi di frenafiletti: L'Anti-seize e il Dry-loc che devono asciugare prima del montaggio. Il primo non é un frenafiletti classico, ma serve + per evitare che il filetto si "salda" e non si riesce + a svitare la vite. In più serve contro la corrosione.
Poi esistono i Loctite classici, dove si monta la vite quando é in stato liquido (p.e. quello rapido é il 243) o asciugato.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Vince ha scritto:
Fil ha scritto:
...pure la foto... caspita che belle dita che hai... complimenti alla manicure!!!

Non capisco se era ironico (niente faccine), cmq, non sono io la foto l'ho presa sul sito della loctite.

Si, dai, era ironico ;-) immaginavo che fosse una foto presa da internet e che non fossero le tue mani... più che altro era ironico perché hai messo anche la foto per esprimere meglio il concetto... più Pignolik di così! ;-)

Beh, comunque alla fine, al di la delle istruzioni, non capisco perché un adesivo anaerobico sia da far asciugare... secondo me se uno "shakera" un po' la vite per togliere il liquido in eccesso, fa la stessa cosa in meno tempo. Boh! :?:
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Il frenafiletti, di norma...almeno tutti quelli che ho usato sia in modellismo che sulle bici, sono adesivi anaerobici, fanno presa anche se si avvita la vite senza fare asciugare il liquido.
Come è stato detto mettiamone una goccia, non litri e litri come a volte vedo fare, un eccesso di frenafieltti soprattutto per viti di piccolo diametro può fare danni.
Quesito ricorrente: se tolgo una vite con del frenafiletti devo rimettercelo quando la riavvito? se è ancora presente in quantità sufficiente (valutatelo a vista, considerate anche la destinazione d'uso della vite) no, altrimenti una goccia di aggiutna non guasterà, personalmente dovendo ritoccare la "frenafilettatura" ho sempre preferito pulire dal residuo (con alcool va via perfettamente) e ripristinare da nuovo, si evitano accumuli e "impasti" che possono creare rogne quando si deve smontare nuovamente.
ciauz
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Spin ha scritto:
Il frenafiletti, di norma... (con alcool va via perfettamente)...

Sottoscrivo tutto... credevo di sapere tutto sui frenafiletti e invece ho imparato che si può usare l'alcool anziché i diluenti mefitici... grazie! :-o
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Beh, comunque alla fine, al di la delle istruzioni, non capisco perché un adesivo anaerobico sia da far asciugare... secondo me se uno "shakera" un po' la vite per togliere il liquido in eccesso, fa la stessa cosa in meno tempo. Boh! :?:

Anaerobico?? :shock: :shock: vuoi dire che lavora sempre fuori soglia :shock: :shock: certo che questo frenafiletti ha un fisico!!!

a parte gli scherzi, il frenafiletti quando lo metti e' liquido, dopo che e' asciguato diventa solito e gommoso, e sfrutta questa sua gommosita' per fare da materiale di riempimento tra il maschio e la femmina della filettatura, assorbendo le vibrazioni che altrimenti tenderebbero a svitare la vite. Sara' per questo che va fatto asciugare.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Vince ha scritto:
Fil ha scritto:
Beh, comunque alla fine, al di la delle istruzioni, non capisco perché un adesivo anaerobico sia da far asciugare... secondo me se uno "shakera" un po' la vite per togliere il liquido in eccesso, fa la stessa cosa in meno tempo. Boh! :?:

Anaerobico?? :shock: :shock: vuoi dire che lavora sempre fuori soglia :shock: :shock: certo che questo frenafiletti ha un fisico!!!

a parte gli scherzi, il frenafiletti quando lo metti e' liquido, dopo che e' asciguato diventa solito e gommoso, e sfrutta questa sua gommosita' per fare da materiale di riempimento tra il maschio e la femmina della filettatura, assorbendo le vibrazioni che altrimenti tenderebbero a svitare la vite. Sara' per questo che va fatto asciugare.

Questo per la battuta: :razz:
Scherzo ovviamente, ma tra una celia e l'altra proviamo a ragionare: anaerobico vuol dire che solidifica in assenza di ossigeno, per cui il fatto di farlo evaporare all'aria, non serve ad un fico secco, se non a sprecarlo! Il frenafiletti fa incollare tra di loro le superfici metalliche quando vengono a contatto tra di loro (in assenza di ossigeno). La gommosità non centra molto con la funzione vera di incollaggio, semmai è un "effetto secondario". Scusa il gergo poco tecnico, l'importante è che passi il concetto, per la fruizione anche di chi non è esperto in materia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo