Trovato in un forum:
----------------------------------------------------------------------------------
Allorquando la combinazione Hardware/Sistema Operativo incontra un "ostacolo" (accesso ad un'area di memoria riservata), per via di problemi di periferica o di drivers di periferica, Windows genera un blocco repentino della macchina. Solo (e non sempre) il reset del PC, permette di rimettere in operatività Windows XP.
In talune circostanze i blocchi di sistema sono endemici e ciò ci induce a percorrere due strade diagnostiche diverse. Principalmente, come accennavo, le cause di un siffatto malfunzionamento, sono due:
1) Abbiamo installato una periferica difettosa;
2) Abbiamo fornito al sistema un driver non compatibile o mal progettato.
E' da rimarcare un aspetto importante: in Windows XP, così come Windows 2000 e 2003 Server, il componente centrale è rappresentato dal file Ntoskrnl.exe. Questo file gestisce l'OS, ma non viene richiamato dalle diverse applicazioni. Se un programma adopera una routine di basso livello, questa funziona adoperando il kernel32.dll, laddove però non "gira" il sistema operativo, ragione per cui, blocchi di sistema irreversibili o schermate blu, sono la dimostrazione che il problema va principalmente ricercato in malfunzionamenti hardware.
Nel caso specifico degli errori evidenziati dal seguente messaggio:
STOP 0x0000001a (0x00041284, 0xca9a2000, 0x000077e0, 0xc0c00000) MEMORY_MANAGEMENT
STOP 0x0000004e (0x00000007, 0x00007abf, 0x0000f17e, 0x00000000) PFN_LIST_CORRUPT
STOP 0x0000000a (0x00000028, 0x00000002, 0x00000000, 0x8012d2d6) IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
STOP 0x00000050 (0xc2332b94, 0x00000000, 0x00000000, 0x00000000) PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
...è palese un difetto di uno o più moduli di RAM.
Le Motherboards di ultima generazione, oltretutto (specie quelle per la gestione del dual channell) sono molto "schizzinose" con i banchi di RAM. Se questi non corrispondono alla lista dei modelli e marca ammessi e descritti nel manuale (soprattutto se sono moduli OEM - non Brand) si possono avere problemi di varia natura o, addirittura, il PC non esegue il boot. Nel caso specifico di utilizzo in dual channel, i moduli devono essere identici. Banchi di memoria non perfettamente compatibili o difettosi, portano sovente all'impossibilità di eseguire la completa installazione di Windows XP.
Se non si è certi di avere moduli perfettamente supportati, il mio consiglio consiste nel montare (almeno temporaneamente) un solo banco da 512 Mb o più in single channel (slot nero). L'aumento di prestazioni in dual channel, a parità di MB in dotazione, è particolarmente irrilevante, per cui, se il computer non dovesse dare problemi in configurazione single channel, lascerei tale impostazione come definitiva, almeno sino a quando non ci si procuri due banchi da 512 Mb uguali e di indubbia qualità (marca e modello) per il dual channel.
Ad ogni modo, l'errore "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA" può spesso avere a che vedere con settaggi di BIOS errati_ (frequenza CPU, voltaggi, settaggi memorie). Consiglio inoltre di controllare le temperature a regime.
Riporto, al fine di rendere più completo l'articolo, i commenti al tipo di errore presenti nella knowledge base Microsoft
Errori STOP 0x4E, STOP 0x1A, STOP 0x50 e STOP 0xA quando si tenta di avviare il computer
Numero di articolo : 271955
Ultima revisione : mercoledì 8 ottobre 2003
Revisione : 1.0
Sintomi:
Quando si tenta di avviare il computer, è possibile che l'operazione non riesca e vengano visualizzati i seguenti messaggi di errore di STOP:
STOP 0x0000001a (0x00041284, 0xca9a2000, 0x000077e0, 0xc0c00000) MEMORY_MANAGEMENT
STOP 0x0000004e (0x00000007, 0x00007abf, 0x0000f17e, 0x00000000) PFN_LIST_CORRUPT
STOP 0x0000000a (0x00000028, 0x00000002, 0x00000000, 0x8012d2d6) IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
STOP 0x00000050 (0xc2332b94, 0x00000000, 0x00000000, 0x00000000) PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Cause:
Questo comportamento può verificarsi quando la memoria RAM del computer è danneggiata.
Risoluzione:
Per risolvere il problema, sostituire la RAM del computer.
----------------------------------------------------------------------------------
I dati richiesti non sono stati trovati nella memoria , Il sistema ha fatto una richiesta di dati nel file di paginazione ma questi sono localizzati in un area della memoria ( ti viene indicato dagli indirizzi esa ) che non possono essere letti dal disco viene generato il page default ma il S.O. non trovando i dati perde la possibilità di controllare il pc..
Motivi : Hw difettoso ( forse memoria ram determinata cella che non ha risposto bene al refresh cas/ras, sbalzo tensione...)
oppure volume NTFS danneggiato, antivirus che rompe o servizio di sistema danneggiato.
Soluzioni : Se ripetitivo é la ram; cambiala, ricorda che NT e Win 2000 paginano la mem in modo inverso a Win98 quindi prova a togliere banco1 se hai banco 0 e 1 se si dovesse ripetere controlla indirizzo memoria se é lo stesso,volume ntfs danneggiato devi eseguire un chkdsk /f /r riavviando il S.O. ed eseguendo da riga comando per le altro tipo regolati se hai installato qualche cosa , ho provando ha disabilitare Avir.