ciao a tutti,
ho da poco montato il reggisella X-Fusion Hilo e volevo condividere con voi la mia esperienza.
Innanzi tutto devo dire che appena tirato fuori dalla scatola il reggisella da subito un'idea di robustezza e affidabilità, oltre che ad essere ben curato in ogni dettaglio. Veniamo al montaggio. Le istruzioni sono scaricabili anche sul sito e non c'è nulla di particolarmente complicato. L'unico dubbio può venire da questa foto che si trova su tutti i siti:
La linguetta di metallo (cerchiata in rosso) va tolta, altrimenti quel pezzo non può essere avvitato! Serve solo al trasporto. Secondo dettaglio, ho avanzato questi due pezzetti di gomma:
sulle istruzioni non esistono e anche leggendo alcuni forum stranieri pare che non servano a nulla. Mi chiedo allora perchè vengano messi nella confezione...boh
. Questo è il forum straniero in cui si parla del montaggio dell'Hilo:
[url]http://forums.mtbr.com/showthread.php?p=7636271[/URL]
Una volta montato il reggisella ho subito notato due cose. La prima è che lo stelo e la guarnizione di gomma sono molto secchi e provocano un certo attrito. Ho provveduto subito a lubrificare il tutto con un po di olio al teflon, lo stesso che uso sugli steli delle forcelle. La seconda cosa che mi è successa è stata quella di vedere il reggisella rialzarsi in modo molto (troppo) lento. Partenza normale, ma dopo uno o due cm rallentava in modo assurdo, tanto da dover attendere qualche secondo per rivederlo tutto esteso. Prima cosa che ho fatto, leggendo anche le faq del manuale, è stata quella di misurare la pressione dell'aria. Sorpresa, al posto dei 25 psi nominali ho torvato 0! Lo gonfio, seguendo anche i consigli dell'assistenza tecnica per l'Italia (gentilissimi e molto disponibili):
"prima capovolgere e azionarlo due tre volte poi mettere la pompa e caricare 25 psi o al massimo 30 psi . (usare una pompa che garantisce la carica precisa e senza sfiato indesiderato quando toglie la pompa dalla valvola del Hilo .Poi rimetterlo in posizione tipo quando e monatato in bici e farlo lavorare su e giú per minimo 20 volte . In questo modo tutta laria viene spostato dalla parte idraulia verso l´alto in zona della camera d´aria . "
Fatto ciò vedo che il reggisella si rialza perfettamente ora, ma con grande sorpresa e preoccupazione noto che non scende completamente ora, neppure premendo con tutta la mia forza (mentre attivo il comando remoto ovviamente), ma resta circa 1 cm alzato. Ricontatto l'assistenza e mi rispondono:
"Solito problema che capita a tutti quelli che ci mettono le mani. L´olio emulsionato si comprime , ora bisonga attendere (farlo lavorare ) fino a quando l´olio si sepra dalle bollicine ".
Non capirò mai che cosa posso avere sbagliato. In ogni caso, fiducioso di quanto mi è stato detto, scendo ogni sera in garage e inizio a fare su e giù come un cretino sul reggisella
Risultato: dopo 3 o 4 giorni, in cui ho anche lubrificato lo stelo più di una volta, effettivamente ora il reggisella scende completamente e si rialza senza problemi! 
Purtroppo non l'ho ancora provato sul campo, a causa dei monsoni che hanno interessato la mia regione in questi giorni ! Le cose che finora ho notato, problemi iniziali a parte, sono l'assenza totale di gioco della sella, l'assenza di millimetrici abbassamenti involontari, nessun problema di tenuta della sella e nessun problema di scivolamento del tubo dentro al telaio (tutte cose che avevo sul Joplin 3 invece). Il comando remoto ha una corsa piuttosto lunga e bisogna abituarsi a premerlo fino in fondo.
Non vedo l'ora di provarlo sul campo (vi aggiornerò...), per ora mi sembra molto promettente!
ho da poco montato il reggisella X-Fusion Hilo e volevo condividere con voi la mia esperienza.
Innanzi tutto devo dire che appena tirato fuori dalla scatola il reggisella da subito un'idea di robustezza e affidabilità, oltre che ad essere ben curato in ogni dettaglio. Veniamo al montaggio. Le istruzioni sono scaricabili anche sul sito e non c'è nulla di particolarmente complicato. L'unico dubbio può venire da questa foto che si trova su tutti i siti:
La linguetta di metallo (cerchiata in rosso) va tolta, altrimenti quel pezzo non può essere avvitato! Serve solo al trasporto. Secondo dettaglio, ho avanzato questi due pezzetti di gomma:
sulle istruzioni non esistono e anche leggendo alcuni forum stranieri pare che non servano a nulla. Mi chiedo allora perchè vengano messi nella confezione...boh

[url]http://forums.mtbr.com/showthread.php?p=7636271[/URL]
Una volta montato il reggisella ho subito notato due cose. La prima è che lo stelo e la guarnizione di gomma sono molto secchi e provocano un certo attrito. Ho provveduto subito a lubrificare il tutto con un po di olio al teflon, lo stesso che uso sugli steli delle forcelle. La seconda cosa che mi è successa è stata quella di vedere il reggisella rialzarsi in modo molto (troppo) lento. Partenza normale, ma dopo uno o due cm rallentava in modo assurdo, tanto da dover attendere qualche secondo per rivederlo tutto esteso. Prima cosa che ho fatto, leggendo anche le faq del manuale, è stata quella di misurare la pressione dell'aria. Sorpresa, al posto dei 25 psi nominali ho torvato 0! Lo gonfio, seguendo anche i consigli dell'assistenza tecnica per l'Italia (gentilissimi e molto disponibili):
"prima capovolgere e azionarlo due tre volte poi mettere la pompa e caricare 25 psi o al massimo 30 psi . (usare una pompa che garantisce la carica precisa e senza sfiato indesiderato quando toglie la pompa dalla valvola del Hilo .Poi rimetterlo in posizione tipo quando e monatato in bici e farlo lavorare su e giú per minimo 20 volte . In questo modo tutta laria viene spostato dalla parte idraulia verso l´alto in zona della camera d´aria . "
Fatto ciò vedo che il reggisella si rialza perfettamente ora, ma con grande sorpresa e preoccupazione noto che non scende completamente ora, neppure premendo con tutta la mia forza (mentre attivo il comando remoto ovviamente), ma resta circa 1 cm alzato. Ricontatto l'assistenza e mi rispondono:
"Solito problema che capita a tutti quelli che ci mettono le mani. L´olio emulsionato si comprime , ora bisonga attendere (farlo lavorare ) fino a quando l´olio si sepra dalle bollicine ".
Non capirò mai che cosa posso avere sbagliato. In ogni caso, fiducioso di quanto mi è stato detto, scendo ogni sera in garage e inizio a fare su e giù come un cretino sul reggisella


Purtroppo non l'ho ancora provato sul campo, a causa dei monsoni che hanno interessato la mia regione in questi giorni ! Le cose che finora ho notato, problemi iniziali a parte, sono l'assenza totale di gioco della sella, l'assenza di millimetrici abbassamenti involontari, nessun problema di tenuta della sella e nessun problema di scivolamento del tubo dentro al telaio (tutte cose che avevo sul Joplin 3 invece). Il comando remoto ha una corsa piuttosto lunga e bisogna abituarsi a premerlo fino in fondo.
Non vedo l'ora di provarlo sul campo (vi aggiornerò...), per ora mi sembra molto promettente!