XC o All Mountain.... ho bisogno di uno psicologo.

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mturingbike

Biker novus
24/3/14
13
0
0
Visita sito
Salve a tutti,
sono alla ricerca della mia prima bici seria. Vorrei spendere il meno possibile e cercare un buon compromesso per una bici che vorrei tenermi per parecchio tempo.
Ho escluso tutte le bici che non vengono fatte in taglia 19 (o circa 48) (altezza 179 e cavallo 82).

ero partito con 700 euro Dechatlon Rockrider 8.1
http://www.decathlon.it/mountain-bike-rockrider-81-id_8168918.html

poi ho capito che il 27.5 offre diverse potenzialità e sta diventando di fatto lo standard. Quindi a 1000 euro KTM ultra 1964 Limited 27
http://www.ktm-bikes.at/bikes/hardt...id=135&cHash=51dbf00e8ad637d4daf59efd7ef97823
(RS Reba, Deore, 11.8 Kg)

Adesso ho paura che scendendo per un sentiero veloce mi possano venire in mente pensieri del tipo "però con una full quì un saltino..."
Inoltre credo che una volta sceso con una full difficilmente si torna ad una front.
Dunque ho isolato questi altri due modelli

Bulls Wild Cup 2, euro 1500
http://www.bulls.de/en/bikes/show/wild-cup-2/
(RS Sektor Gold 140 mm, 14.2Kg)
Canyon Nerve AL 6.0, euro 1400
https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3281
(RS Reba 120 mm, 12.9Kg)

Il mio problema ora è che non riesco a capire quanto il diverso peso delle bici può influire nel raggiungere la discesa da fare.
Anche perchè, la maggior parte delle strade che poi andrò a percorrere, per raggiungere gli sterrati, saranno salite.
Per la vostra esperienza,
vi siete ritrovati a dover frenare di più per mancanza di una full?
vi siete ritrovati a fare tappa forzata perchè con la full non riuscivate più a salire?
tra le bici che ho elencato, l'ammortizzatore posteriore è bloccabile? in generale è possibile sempre bloccarlo?
Non cerco bici usate perchè non sono in grado di valutarne l'usura.
Grazie per qualsiasi consiglio mi darete.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Prima cosa: per quanto mi riguarda più che l'assenza di un ammo al posteriore (tuttora non l'ho, vado di front da AM) a crearmi problemi in discesa è sempre stato in primis l'angolo di sterzo esasperato dellle XC e subito a seguire la poca escursione. Fra un frontino da 100mm e 71-72° di sterzo ed un frontino con 150mm e 67-68° di angolo (nel mio caso, come in molti altri in questo segmento, con telaio in acciaio), la differenza è enorme.

Giusto per non incasinarti le idee, eh :-)

Detto ciò, non sono sicuro se i due ammo da te citati siano bloccabili, ma, mediamente, se c'è almeno una sorta di pro-pedal (e mi pare che ci sia), il bobbing su mtb di questo tipo non è enorme. Non sono delle 180/180 dopotutto. Unica cosa, la bulls: l'ammo da quel che ho visto potrebbe non essere una gran cosa: http://www.bikeradar.com/gear/categ.../review-sr-suntour-epicon-lod-shock-11-45223/ tuttavia mi pare di aver capito che sia quantomeno bloccabile
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Pippo Biker

Biker ultra
4/10/13
687
0
0
Visita sito
Io posseggo una full, ma non è nemmeno lontanamente paragonabile rispetto ai modelli che hai indicato (ho una 6.3). Le salite si possono fare anche con le full, un frontista magari è un poco avvantaggiato ma che importa? Le volte che mi son dovuto fermare in salita non sono state dovute dalla bici ma da me, sono sicuro che in quelle occasioni una persona più allenata avrebbe avuto ancora abbastanza fiato da continuare. Le bici da te linkate sono molto leggere e hanno il blocco, la canyon addirittura pesa meno di una front entry level. Ricorda che nella vita e anche in casi più piccoli come questi volere è potere. se vuoi inerpicarti per le montagne e divertirti a far discese con una full puoi, i primi tempi potresti aver qualche difficoltà nella salita (e questo avviene anche con una front)ma poi con l' allenamento si migliora. Non lasciare che la paura della fatica condizioni la tua scelta, decidi quale è la bici che più ti piace e meglio si adegua ai tipi di percorsi che vuoi intraprendere.
 
  • Mi piace
Reactions: Vinc3

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
ciao!! se può interessarti io ho ordinato da qualche giorno proprio la Nerve Al 6.0
Che dire? a parte che è uno spettacolo di bici, in più è montata magnificamente per il prezzo... L'ho scelta rispetto ad altre full sotto i 1500 proprio perché è montata in modo stratosferico rispetto a molte altre viste per negozi e siti...
Posso dirti che da quello che so io (la bici non mi è ancora arrivata naturalmente) l'ammo posteriore è bloccabile, ma non blocca totalmente.. Mi spiego meglio: ormai le full di nuova generazione prevedono sempre una minima escursione, che però è bilanciata da sistemi di annullamento del bobbing, per cui la bici risulta certamente più veloce e comoda in discesa, mantenendo comunque un'ottima pedalabilità in salita e per certi versi avvicinandosi alle front come rigidità...
Per maggiori info ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=277881&page=42
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
poi ho capito che il 27.5 offre diverse potenzialità e sta diventando di fatto lo standard. Quindi a 1000 euro KTM ultra 1964 Limited 27
http://www.ktm-bikes.at/bikes/hardt...id=135&cHash=51dbf00e8ad637d4daf59efd7ef97823
(RS Reba, Deore, 11.8 Kg)
per carità, il nostro sport è anche bello perchè gli standard non esistono, io sulle front starei su una 29".
Adesso ho paura che scendendo per un sentiero veloce mi possano venire in mente pensieri del tipo "però con una full quì un saltino..."
Inoltre credo che una volta sceso con una full difficilmente si torna ad una front.
Dunque ho isolato questi altri due modelli

Bulls Wild Cup 2, euro 1500
http://www.bulls.de/en/bikes/show/wild-cup-2/
(RS Sektor Gold 140 mm, 14.2Kg)
Canyon Nerve AL 6.0, euro 1400
https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3281
(RS Reba 120 mm, 12.9Kg)
con la 6.0 come full a quel prezzo non troverai niente di meglio, è una bici ancora moooolto pedalabile

Il mio problema ora è che non riesco a capire quanto il diverso peso delle bici può influire nel raggiungere la discesa da fare.
Anche perchè, la maggior parte delle strade che poi andrò a percorrere, per raggiungere gli sterrati, saranno salite.
Per la vostra esperienza,
vi siete ritrovati a dover frenare di più per mancanza di una full?
vi siete ritrovati a fare tappa forzata perchè con la full non riuscivate più a salire?
tra le bici che ho elencato, l'ammortizzatore posteriore è bloccabile? in generale è possibile sempre bloccarlo?
Non cerco bici usate perchè non sono in grado di valutarne l'usura.
Grazie per qualsiasi consiglio mi darete.

il peso lo senti se fai classiche andature da gara, variazioni di velocità, se vai costante te ne puoi fregare del kilo di differenza tra una front e una full

non penso sia bloccabile quell'ammo, ma ha le regolazioni per la salita.
 

alex_x

Biker ciceronis
26/10/09
1.427
467
0
53
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Io ho cambiato bici quest'anno e sono passato da una full, stumpjumper fsr 26", ad una 29 front di cui sono contentissimo e mi trovo meglio sia in salita che in discesa
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
l'ammo della canyon al 6.0 dovrebbe essere bloccabile....salvo appunto quel poco di gioco che viene comunque gestito dalla tecnologia anti squat. Gli stessi meccanismi aiutano la pedalata ad ammo aperto...
Vi riporto la descrizione breve della canyon:
"Anti-Squat-Kinematics
Grazie alla posizione dei quattro perni di collegamento, il cosiddetto anti-squat kinematics riesce a compensare le oscillazioni causate dal movimento del pedale. Puoi evitare di bloccare l'ammortizzatore. Il carro posteriore lavora in modo sensibile, senza alcuna perdita di potenza e fornisce maggiore comfort e trazione"
 

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
50
Ravenna
Visita sito
Quanto incide il peso in salita? Incide eccome la Bulls presa 14 più i pedali più attrezzi e borraccia diventa 16kg circa, nelle salite veramente impegnative auguri a portarla su, la nerve senza dubbio, oppure una front 29
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
secondo il mio modesto parere tutto si riduce semplicemente a conoscere quello che uno voglia fare esattamente...forse sarebbe meglio prima chiarire quali siano le tue intenzioni in sella e poi ti si potrà aiutare nel modo migliore ;)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Gli ammortizzatori non si bloccano, tranne qualcosa di economico e nemmeno tanto consigliabile, non fanno eccezione le due bici citate, hanno ovviamente la levetta per impostare la posizione per la salita, fondamentalmente perchè la sospensione visto che c'è e pesa, viene fatta lavorare anche in salita dove serve (ed anche parecchio).
Io continuo a pensare che una prima biga per fare gamba ed esperienza, sia una front di fascia abbastanza economica. La MTB definitiva se esiste è molto difficile da trovare, se si parte con le idee cosi confuse è impossibile.
La RR 8.1 è un ottima nave scuola, il profilo qualitativo è ottimo, le potenzialità della mtb manico/gamba permettendo sono elevate, fin ora cambiarla e rivenderla si è rivelata un assegno circolare.
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

anto1308

Biker ultra
18/10/11
659
1
0
gargano - Dolomiti
Visita sito
Continuano a dire che la front 29 (a parità di abilità del biker) scende come una full :nunsacci:
Anni di evoluzione tecnica mandati a puttane da qualche pollice in più sui cerchi :smile:

Personalmente ti consiglierei la canyon quanto ad equipaggiamento e peso totale...
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
La bulls la prenderesti da Sportler? Fin'ora le ho viste solo lì e continuo a dire che mi han fatto davvero una bella impressone, belle massicce, pulite e prezzi competitivi… marchio a parte, secondo me è il punto di come vivi tu questo sport, non tanto da quello che fai ora, ma da quello che vorresti fare poi. Se ti prendi un xc pura perché adesso fai allenamenti a tutta ed esci con gente che va sempre a tutta allora è la scelta giusta, se invece vuoi spingerti verso un uso escursionistico con uno sguardo al divertimento allora vai su una trail/AM (ormai le differenze sono sottili) full o front che sia. Per la mia esperienza, quasi tutti gli amici che hanno cominciato con un XC anche di buona fascia, si sono convertiti in tempi brevi. Per la questione salita… qualcosa cambia, ovvio, ma in poco ti fai la gamba e ormai i pesi sono piuttosto contenuti, la vera differenza io la sento in piano per via dell'impostazione e della rapportatura, ma lì cambia da bici a bici.

PS: La mia biga pesa 15kili, non è nemmeno la più pesante delle bici del gruppo, pedalo un po' perché vado anche un po' sulla bdc, ma non ho la gamba fotonica e nemmeno il fiato da maratoneta, con zaino, protezioni, acqua arriviamo boh… 17 kili, usandola con costanza ci si abitua anche a fare dislivelli importanti
 
  • Mi piace
Reactions: Sim880

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Tanto per dire, ho affiancato la mia full da XC da 26" con una full da AM da 29".
Ho visto che vado su tranquillamente ovunque andavo con la bici da XC. In certi punti si va pure meglio.
Se sei un minimo allenato, una volta che trovi il tuo passo non ti ferma nessuno.
Poi (complice anche le ruotone da 29") parole come accelerazione, rilancio e fuorisella (se non blocchi la sospensione...almeno sulla mia) te le puoi dimenticare. Ma per quelle ho la full da XC se proprio ho voglia.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Adesso ho paura che scendendo per un sentiero veloce mi possano venire in mente pensieri del tipo "però con una full quì un saltino..."
Inoltre credo che una volta sceso con una full difficilmente si torna ad una front.

Il mio problema ora è che non riesco a capire quanto il diverso peso delle bici può influire nel raggiungere la discesa da fare.
Anche perchè, la maggior parte delle strade che poi andrò a percorrere, per raggiungere gli sterrati, saranno salite.
Per la vostra esperienza,
vi siete ritrovati a dover frenare di più per mancanza di una full?
vi siete ritrovati a fare tappa forzata perchè con la full non riuscivate più a salire?
tra le bici che ho elencato, l'ammortizzatore posteriore è bloccabile? in generale è possibile sempre bloccarlo?
Non cerco bici usate perchè non sono in grado di valutarne l'usura.
Grazie per qualsiasi consiglio mi darete.

La diatriba front/full esiste da molto più tempo del dilemma 26/29 e di tutte le altre discussioni sui nuovi formati, nuove categorie, ecc ecc

In teoria, qualunque MTB va bene per affrontare qualsiasi percorso, ma ora che la tecnologia è entrata pesantemente in questo mondo, ci ritroviamo con N tipologie di biciclette specializzate nelle più varie discipline, facendoci credere che non sia possibile scedere da una montagna con una front, e che per l'inverno sia indispensabile una fat!

Ciò premesso, devi considerare alcune cose fondamentali:
- ognuno ha il proprio punto di vista (personale)
- più vai in MTB, più ti appassioni e più ti convinci delle tue idee (del tutto soggettive)
- con una full puoi andare dappertutto
- con una front puoi andare dappertutto (puoi anche saltare)
- un paio di Kg in più (o in meno) non influiranno sulla tua capacità di pedalare in salita (se sei scarso, non dipende dalla bici)
- la bici perfetta non esiste
- la bici definitiva non esiste (il prossimo anno ti verrà voglia di cambiarla di nuovo)
- il formato ruote perfetto non esiste
- per testare una bici non è sufficiente percorrerci qualche Km

Da quanto ho letto, secondo il mio modestissimo punto di vista, tu sei più affascinato dalla discesa e concepisci la salita solo come una fatica necessaria per arrivare al vero divertimento.
Se è così, devi necessariamente guardare verso il mondo delle full suspended, che ormai godono di ottima pedalabilità grazie a sospensioni bloccabili, ma soprattutto a progettazioni sempre più efficaci.
Tra una bici da 12Kg, ed una da 15Kg, se non stai lì a guardare i secondi sul cronometro, cambia veramente poco: per salire devi sudare tanto con entrambe. Tanto più che nessuno nota mai se metti una bottiglia d'acqua in più nello zaino o nel portaborraccia, ma tutti ti fanno osservare che una bici pesa 13 e l'altra 14.

Quello che cambia, semmai, è il progetto della sospensione posteriore.
Ci sono full con 140mm di escursione (davanti e dietro), che bobbano come un cammello ed in discesa vanno come una bici da DH.
Ci sono full con 140mm di escursione che non bobbano nemmeno se ci fai salire Bud Spencere, e che in discesa si comportano come una full rigid.
Ci sono full che bobbano molto ed in discesa fanno schifo.
Ci sono full da 150mm che in discesa vanno peggio di full da 130mm.
Ci sono full che bobbano pochissimo ed in discesa sembrano quasi una DH.

Nei primi 2 casi, si tratta di bici con una destinazione d'uso piuttosto marcata, e quindi meno adatte ad un utilizzo eclettico, come invece vorresti fare tu.
Le bici del terzo tipo sono rare, ma a volte ti capita di trovarne qualcuna.
Le migliori, ovviamente, sono le ultime, e sono sempre più numerose grazie ai progressi della tecnologia e della progettazione.
Appartengono a questa categoria le moderne enduro/all mountain, con escursioni che variano da 140 a 160mm (anche in funzione del diametro ruota) e con geometrie che strizzano l'occhio soprattutto alla discesa.

La Canyon Nerve che hai citato potrebbe rientrare tra queste, ed oltretutto offre un notevole rapporto prezzo/dotazione.

Però ricorda sempre che quello che va bene per me, non necessariamente andrà bene per te!
Magari domani ti appassionano le gare di XC e dovrai per forza sostituire la tua bella full con una più efficiente front, alleggerita di ogni minimo grammo! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

mturingbike

Biker novus
24/3/14
13
0
0
Visita sito
Ragazzi intanto grazie a tutti!
Le salite spesso le affronto stando in piedi sui pedali e non perchè scatto verso il traguardo :-) . Probabilmente anche perchè la bici con cui vado ora è un pochino piccola per me.
A me piacerebbe fare escursionismo, sperando di farcela a raggiungere i tracciati :-) . Poi qualche volta cerco "downhill extreme" su youtube. :-)

giamma983 la bulls l'avrei presa su sportler ma scossa75 mi ha convinto ad eliminarla tra le prescelte :-)

Alla fine ho letto che anche la nerve, come più o meno tutte le full, quando si sta in piedi sui pedali la bici inizia a bobbare un pochino.
A tal proposito, secondo voi, se quando vado per salite asfaltate, sostituisco l'ammortizzatore posteriore con una barra di alluminio?
Sono terrorizzato dal bobbing. Ho provato una HardRock Specialized (taglia M, quindi piccola per me) con il front non bloccabile ed in salita, se salgo sui pedali, non riesco fare nemmeno 10 metri.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Alla fine ho letto che anche la nerve, come più o meno tutte le full, quando si sta in piedi sui pedali la bici inizia a bobbare un pochino.
A tal proposito, secondo voi, se quando vado per salite asfaltate, sostituisco l'ammortizzatore posteriore con una barra di alluminio?
Sono terrorizzato dal bobbing. Ho provato una HardRock Specialized (taglia M, quindi piccola per me) con il front non bloccabile ed in salita, se salgo sui pedali, non riesco fare nemmeno 10 metri.

Se ti infastidisce il bobbing di una front, non oso pensare come ti possa trovare con una full.... :nunsacci:

Comunque di solito in salita si pedala da seduti.... ci si alza in piedi per fare lo scatto, o il tiratone negli ultimi metri...

E levati dalla testa l'ipotesi di mettere una barra rigida al posto dell'ammortizzatore: è come comprarsi il camion rimorchio e poi staccare il rimorchio per utilizzarlo in città, al posto dell'auto.

Le sospensioni "serie" si possono bloccare, non fino a farle diventare rigide come una barra, ma abbastanza per evitare bobbing e scuotimenti vari.
Ma se iniziamo così, allora forse è meglio che punti immediatamente su una bella full rigid e vedrai che non ti viene il mal di mare nemmeno se pedali a testa in giù.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Gli ammortizzatori non si bloccano, tranne qualcosa di economico e nemmeno tanto consigliabile, non fanno eccezione le due bici citate, hanno ovviamente la levetta per impostare la posizione per la salita, fondamentalmente perchè la sospensione visto che c'è e pesa, viene fatta lavorare anche in salita dove serve (ed anche parecchio).
Io continuo a pensare che una prima biga per fare gamba ed esperienza, sia una front di fascia abbastanza economica. La MTB definitiva se esiste è molto difficile da trovare, se si parte con le idee cosi confuse è impossibile.
La RR 8.1 è un ottima nave scuola, il profilo qualitativo è ottimo, le potenzialità della mtb manico/gamba permettendo sono elevate, fin ora cambiarla e rivenderla si è rivelata un assegno circolare.

Leggendo quanto aggiunto, riquoto quanto scritto, in tutte le cose non solo nell mtb, ma sicuramente nella mtb esistono le "entry" che servono proprio a capire tante cose confrontandosi con la realtà. Non si può imparare ad andare mtb sulla carta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo