• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


XC o All Mountain.... ho bisogno di uno psicologo.

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Il dispositivo NEUF anti pompaggio, funziona alla perfezione invece quando ti alzi sui pedali per scattare, rendendo la parte posteriore reattiva solo agli urti provenienti dal suolo, "ed insensibile" al tuo peso dal'alto!
Scusate, ma c'è qualcuno che mi sa spiegare come avviene concretamente questo miracolo?
Voglio dire, da che mondo è mondo, un elemento ammortizzante si comprime a seguito di forze contrapposte che agiscono sulle sue estremità.
Che tali forze siano una conseguenza di sollecitazioni dal basso o dall'alto mi pare del tutto irrilevante, e anche se lo fosse, come farebbe l'ammo a distinguerle?!?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo


Il sistema é realizzato con un cuscinetto a rotazione eccentrica e un fulcro virtuale.

Se vuoi la spiegazione fisica del funzionamento chiedimela domani, sto da cell e cado dal sonno.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Hehe, non ti preoccupare, non è una cosa su cui perderò il sonno...!

Comunque grazie in anticipo, se hai anche solo un link a qualche pagina web dove si spiega la cosa, magari con uno spaccato del sistema, sarei curioso di dargli un'occhiata.

Infatti, né un fulcro virtuale né la rotazione eccentrica sono cose che, in linea di principio, spiegano il mio dubbio...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito

Ti hanno gentilmente risposto gli altri due utenti che ringrazio :D
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Sulle altre full questo non è presente e il bobbing si accentua se ti alzi appunto. Salvo siano di categoria alta e particolarmente ben studiate e costose

A me fa piace se sei contento della tua bici, ne parli bene e giustamente la consigli, sono anche d'accordo se dici che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, forse sarebbe anche corretto dire a chiede informazioni che nel contesto trail è una bici molto pesante, ma ok.
Però scusami una cosa, quali sarebbero le altre trail senza NEUF che bobbano da matti? Perchè messa giù cosi sembra quasi che adesso la R.R 9 telaisticamente sia il top delle full e le altre sono dei cessi e non è che sia proprio cosi, c'è sicuramente di peggio, ma c'è sicuramente anche di meglio.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito

Hai toppato taggando la mia frase con un altro utente, ho visto il tuo intervento giusto per caso..

Comunque sei il solito esagerato velenoso, non si tratta di dire che la 9.1. sia il top a livello di telaio e montaggio e le altre fanno schifo, questa è una tua deduzione, sbagliata.


Mi spiego meglio..

""Sulle altre full questo non è presente e il bobbing si accentua se ti alzi appunto. Salvo siano di categoria alta e particolarmente ben studiate e costose """


Ho semplicemente detto che rientrando nel budget dell'utente, per questa fascia di prezzo (1000 euro) visto il montaggio, la funzionalità e la garanzia, è una, se non la migliore delle entry level.

Anche perchè a 1000 euro non si trova molto.. e tra l'altro ho detto che visto gli sconti che stanno facendo potrebbe trovarla anche a meno!


Il peso non è una piuma e lo si sente, ma è in linea con il prezzo e la categoria, anzi ho visto molte altre blasonate con 600-700 euro in più , con un peso superiore e montaggio peggiore!

Il "Salvo siano di categoria alta " è inteso appunto come le altre bici dai 2000 in su, (che talvolta sono pure montate peggio di questa rockrider).

Lo so anche io che ci sono trail più leggere e ne vorrei una, ma il prezzo lievita..

Se ci sono altre trail bike da 1000 euro montate decenti e che non bobbano, facilmente reperibili in italia, evidentemente me le sono perse e mi farebbe piacere conoscerle!
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Boh, francamente dopo i primi 30 post non avevo ancora trovato una spiegazione sensata al dubbio che ponevo, quindi ammetto di aver lasciato perdere.
Semmai, ho trovato curioso il fatto che qualcuno ritenesse convincenti le spiegazioni che venivano date in quel thread...
...Ma ti ringrazio comunque, se non altro mi è servito per capire che l'argomento non merita di essere approfondito!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus

Di fatto é un sistema a fulcro virtuale, simile nel concetto al VPP.
La cosa curiosa é che il fulcro dipende da una sorta di cerchio sul quale insistono le leve della sospensione.
A seconda del livello di compressione del carro, il fulcro si sposta lungo una circonferenza, compensando l'eventuale avanzamento del baricentro dovuto al ciclista che si alza sui pedali.

In ogni caso nulla di trascendentale o mistico.... Richiede una taratura SAG con una procedura diversa dagli altri sistemi, motivo per cui qualcuno in quel thread parlava di SAG pari a zero (ma non é così).
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito

Il sag lo si regola come su ogni altra mtb full..

Mi siedo e vedo quanto si sposta l'anello dell'ammo. :)
 

bikemtb.net

Biker tremendus
14/11/12
1.029
1
0
Riccione
Visita sito
Io ti dico solo la mia esperienza, passato da front 26 Cube LTD a full Scott Spark 740 da 27,5 e 120 mm, in questo caso il livello è un pò più alto, le differenze sono notevoli almeno per me, la Scott con il controllo al manubrio Twinloc delle sospensioni in contemporanea è qualcosa di irrinunciabile, il blocco è praticamente totale dei due Fox che quasi diventa una Scale front, ma anche nella posizione Trail da utilizzare per la maggior parte dei casi, non è che subisce chissa quali oscillazioni, sarà il nuovo ammo Nude ma è molto regolare e pedalabile, mentre nella posizione discesa fa il suo porco lavoro.

Io con questa 27,5 full ho trovato quello che cercavo, in salita vado nettamente meglio che con la front soprattutto sullo sterrato ma non solo, sarà il diametro ruota, l'ammo e la sospensione posteriore che da più grip, sarà il peso che è pressochè uguale, ma è un altro paio di maniche, praticamente è come avere una XC ma dove ci fai tutto meglio, in discesa poi c'è un abisso, una bici direi polivalente, ma la cosa che completa il tutto è che quando torno a casa non sono neanche stanco certe volte nonostante i km percorsi uguali a quelli che facevo anche prima con la front e la mia schiena ringrazia.

Un mio amico ha appena preso la Canyon AL 6.0 grigia/rossa da 27,5, per ora posso dare solo un giudizio estetico (stupenda), perchè ancora non l'ha provata, per il montaggio si sa che è il miglior rapporto qualità/prezzo in circolazione, quello è scontato.
 

mturingbike

Biker novus
24/3/14
13
0
0
Visita sito
[MENTION=137366]alex_bodom[/MENTION] scusami per la storia delle 29 ero troppo stanco, ho preso una svista.
[MENTION=120640]bikemtb.net[/MENTION] la tua Scott costa quasi il doppio della Nerve AL 6.0. Sarebbe molto interessante il tuo punto di vista sulla Nerve. Se tu non dovessi trovare paragoni rispetto alla tua Scott, forse è il caso di spendere più soldi per una full e questo mi farebbe scegliere una XC.

Al momento se dovessi prendere una XC prenderei la KTM 1964 limited 27 piuttosto che la RR 8.1 (per il peso più basso e per la forcella ad aria della KTM). Qualche obbiezione o migliori alternative?
Per la full sono ancora confuso tra Canyon Nerve AL 6.0 e RR 9.2.

Massimo l'altra settimana devo prenderla. Se sono ancora così confuso mi butto su XC. Rinuncio ad un po' di confort/divertimento però risparmio, ho una bici più leggera, più facile su strade asfaltate, probabilmente migliore per imparare. Ho visto qualche gara XC su youtube ed alla fine i tracciati sono del tutto paragonabili a quelli che potrei trovare io.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito

Figurati era per dire.

Ti aggiungo un po di info, cosi valuti a cosa preferisci rinunciare o non rinunciare e si restringe il campo di scelta!


Personalmente la canyon mi piace molto come estetica, è un buon marchio, è aggiornata come formato ruote e si presta per upgrade.

Però, sentimenti a parte, obbiettivamente ci sono diverse cose che fanno pendere la scelta verso la 9.2

(A scanso di equivoci, non ci guadagno nulla a suggerirti una a scapito dell'altra, e non faccio le parti perchè ho una 9.1, visto che cmq avendo più soldi la cambierei con una più leggera ecc, come tutti d'altronde)


-Garanzia

Rockrider telaio garantito a vita, componenti 2 anni, se hai un problema vai al deca e fanno tutto loro gratis, + entro 6 mesi revisione gratis delle varie componenti.

Se canyon ha un problema o fai da te da un sivende o devi spedire :/

-Tempi di attesa

Rockrider la puoi avere subito , canyon c'e da aspettare la spedizione se è subito pronta, diversamente anche settimane.

-Formato ruota

Rockrider 26, canyon è una 27,5, più aggiornata e "modaiola" per futura rivendita.

-Peso qualità montaggio

Per il peso sono uguali 12,9 entrambe.

Sulla RR ci sono copertoni Toro, che pesicchiano, e se li cambi con gli stessi della canyon scendi di peso sulle ruote!

Come montaggio è cmq complessivamente meglio per la 9.2 visto che canyon ha cerchi più scadenti, freni acera idem, meno escursione di forcella, e anche il resto del montaggio è inferiore, salvo il cambio XT e la forcella reba di buon livello e peso (anche se è più da xc che da trail).


Se la trovi in saldo ti consiglio vivamente di prenderla.

Come prima bici decente va più che bene, e in più sei tranquillo con l'assistenza.

Quanto sei alto? (non badare alla tabella delle taglie consigliate, sono sballate..)

Io uso la M che mi calza perfettamente e sono 1,80 cm.


Diversamente se vuoi andare di front , la ktm sembra una buona bici!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito

Guarda sinceramente l'hai interpretata male, non voleva essere un commento "velenoso", solo mi è parso di capire che l'utente ponga molta attenzione al peso, allora mi pareva giusto osservare che la RR 9 non è esattamente una mtb leggera.
Riguardo ai contenuti relativi prezzo ho scritto anch'io che penso sia un ottima proposta, anche se io penso (personale opinione) che andrebbe valutata solo la versione 9.2, almeno budget permettendo, ma per la spesa di una 9.1 io preferirei una buona front, sempre parere personale opinionabile.
 

mturingbike

Biker novus
24/3/14
13
0
0
Visita sito
Altezza 179 e cavallo 82. [MENTION=137366]alex_bodom[/MENTION] te hai una M sia per la Bulls Copperhead 3 che per la RR 9.1?
La M dovrebbe essere una 18(o circa 46), io ho provato una 17,50 e la sento piccolissima.
La 19 credo sia la taglia giusta per me.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Altezza 179 e cavallo 82. @alex_bodom te hai una M sia per la Bulls Copperhead 3 che per la RR 9.1?
La M dovrebbe essere una 18(o circa 46), io ho provato una 17,50 e la sento piccolissima.
La 19 credo sia la taglia giusta per me.

Si, per la bulls ho una 46 e la sento perfetta . Rockrider una M sempre, la sento giustina ma mi va bene come taglia visto che sento la bici maneggevole, la taglia successiva per i miei gusti sarebbe grande, e dovrei accorciare lo stem, tanto vale!

Ripeto, tu stai usando parametri di misure virtuali, cosi rischi di prendere una cantonata pensando a questo "19".

Per farti un esempio, la 17,5 della trek (ora non ricordo il modello) è una normale 16 (S) delle altre marche!

La 19,5 della ghost è una normale 18 [(M) o 46]

La mia prima bici è stata una 20,5 della lombardo grossomodo una L, ed era più stretta (sebbene per me fosse troppo grande) di una normale 20 Merida ad esempio...!

Non devi guardare la sigla, ma vanno controllate le misure!

Bisogna guardare per forza le geometrie del modello che ti interessa

p.s.

Se prendi bulls la 18 ti va benissimo.

Rockrider va bene la M max la L se proprio vuoi.

Sai settare correttamente la sella?
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito

Allora ho capito male io

Comunque se l'utente fa "molta attenzione al peso" purtroppo per queste cifre da spendere è necessario scartare la full a favore della front.

Oppure alzare notevolmente il budget per una trail più leggera.

Sicuramente la 9.2 vale la candela, visto che potrebbe anche trovarla in saldo questo periodo!

Puntavo ad avere la 9.2 ma ho avuto un occasione di prendere la 9.1 "usata" ma in condizioni pari al nuovo, in quanto mai uscita dalla cantina, usata sui rulli..

Ho solo dovuto revisionare la forcella, e a breve anche l'ammo, per via del tempo che ha passato ferma.

Mi è costata metà del listino, quindi di certo per quel prezzo è fantastica
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito

Hai fatto bene, con tutto quello che hai risparmiato volendo fai sempre in tempo ad upparla ancora meglio di una 9.2 con la stessa spesa
 

bikemtb.net

Biker tremendus
14/11/12
1.029
1
0
Riccione
Visita sito

Questa è quella del mio amico, appena l'aveva montata, per la prova invece dovrai aspettare per quanto riguarda la leggerezza non è che pesa di più di una XC più entry level siamo agli stessi pesi più o meno, se fai anche diversa strada, l'unica cosa che ci devi fare è cambiare almeno il pneumatico posteriore con uno più scorrevole e l'altro lo terresti come ricambio per il frontale, perchè i due nobbie nick insieme sono troppo da fuori strada, grippano molto, quindi almeno uno (dietro) da sostituire che ne so con un Racing Ralph o Rocket Ron per quanto riguarda Schwalbe

http://bikemtb.net/canyon-2014-nerve-al-6-0/
 

Classifica giornaliera dislivello positivo