Consigli per la glicemia alta

PantaniVirenqueUllrich

Biker popularis
9/7/20
58
5
0
43
Varazze
Visita sito
Bike
Mountain bike
Buonasera,
nel 2020 mi sono accorto di avere la glicemia altissima, attorno ai 200. Avevo 37 anni.
Da anni non facevo l'esame del sangue, sentendomi in forma.
Premetto che in vita mia non ho mai fumato e bevuto. Ero molto stressato per il lavoro autonomo.
Ammetto che mi piacevano molto il pane, le patate e forse ne mangiavo un po' troppi.
Sono alto 2 metri e pesavo circa 97 chili.
Da quel momento ho ridotto drasticamente i carboidrati, ho intensificato le pedalate ed i valori erano scesi attorno ai 130/140.
Adesso, da qualche mese, sono tornati alti.
Faccio un lavoro d'ufficio, sono avvocato. Il mio movimento quotidiano è di 30 minuti a piedi per sei giorni a settimana, per recarmi al lavoro.
Tre o quattro volte a settimana faccio cyclette prima di cena, 30 minuti, in cui faccio 10,5 km e 520 calorie di media.
Un giorno a settimana faccio mezzora di palestra.
Per il resto, sono tutto tranne che un sedentario.
Come posso aiutarmi?
Io farei anche due ore di bici al giorno, ma al momento faccio fatica a conciliare col lavoro.
La salute è, però, più importante del lavoro e quindi se serve sono disposto ad aumentare le ore di pedalata settimanale.
Il medico di base la fa facile, mi consiglia la pastiglia e andare.
Grazie.
 
  • Mi piace
Reactions: mrslate

Venexian

Biker popularis
26/3/23
49
38
0
39
Noale
Visita sito
Bike
Canyon Spectral - Santa Cruz 5010
Sicuramente il parere di un medico vale molto di più di quello di un forum, ma, detto questo, fossi in te proverei a prestare maggiore attenzione alla alimentazione (magari sei già molto attento, ma con gli impegni di lavoro si fa presto a mangiare male e/o di corsa), ad aumentare un po’ il tempo in cyclette e magari anche quello in palestra e mi terrei sotto controllo con degli esami più ravvicinati.

Poi, se non ne vieni fuori, mi sa che devi tornare dal medico…
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.227
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Ciao,
io "per costituzione" ho i valori di glicemia vicini alla soglia massima, (che mi pare adesso sia 99) e per mio approccio mentale mi viene automatico di leggere (per ogni alimento che acquisto) il contenuto di zuccheri
Per esempio, le barrette che ci si porta quando si esce in bici : ne trovi di tanti tipi, ed alcune hanno contenuto di zucchero più alto di altre, etc
Io quindi ti consiglierei di stare attento all'alimentazione (e magari sentirei uno specialista)
Banalmente anzichè farti un piatto di pasta di grano duro, andare sull'intergrale (idem per il pane)
Inoltre, a parte la glicemia, ti consiglierei di verificare il valore della emoglobina glicata, che da un'idea del contenuto degli zuccheri nel sangue "nel tempo" rispetto alla glicemia che fa "una fotografia in un solo istante"

Auguri
 

Reptilian90

Biker cesareus
12/9/12
1.734
641
0
33
Ferrara but Sardinian
Visita sito
Bike
Rockrider
aumentando la massa muscolare aumenta l'uptake glucidico, ossia la ricerca e l'ingresso di glucosio da parte delle cellule.
poi l'aerobico lavora molto sul substrato lipidico, ma fa benissimo. Più massa c'è meglio è ecco
se hai diminuito il peso, l'importante è avere massa magra a dovere per bruciare al meglio i glucidi
 

Heavy Metal Biker

Biker superioris
25/7/12
964
808
0
Val di Susa
Visita sito
Al posto tuo cercherei di combinare nei tuoi pasti nutrienti che rallentino l'eventuale assorbimento di glucosio, leggasi fibre, leggasi verdure e predilezione per farine non raffinate. In generale andrei alla ricerca della così detta "calma insulinica".
Poi ogni tanto fare anche un periodo di "reset" per ristabilire la sensibilità delle cellule verso l'assorbimento del glucosio non sarebbe male.
Ma come ti hanno già suggerito, premesso che se ti studi qualcosa per i fatti tuoi per farti una cultura in materia non può che aiutarti, per iniziare la mano di un professionista del settore è la cosa migliore.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Ammetto che mi piacevano molto il pane, le patate
buonasera, non mi voglio sostituire ad un dietologo che qui' e' necessario :-)
comunque, dal mio punto di vista, per la scarsa attivita' fisica di cui parli, non puoi non definirti sedentario, oltretutto con un lavoro di ufficio e attivita' fisica nel tempo libero poco influente sul metabolisamo.
hai poi tagliato drasticamente o eliminato gli alimenti menzionati? per il tuo problema, i pericoli maggiori sono dolci, pane, riso, patate , alccol, bevande dolci, dolcificanti, miele , marmellate e abbuffate : tutte queste cose fanno sparare la glicemia a mille. Con il tuo tipo di lavoro e la scarsa attivita' fisica, devi tagliare drasticamente tutto questo, prediligendo carbo a basso ig come la pasta, da accoppiare sempre ad un piatto proteico che ha l'effetto di rallentare l'assorbimento degli zuccheri.
questa accoppiata vale per tutti i pasti, colazione compresa, dove alla pasta si possono sostituire frutta o cereali a basso indice glicemico, come fette di segale.
come vedo per i colleghi di lavoro, oltretutto tutti sedentari che critico tutti i giorni, vedo che va di moda trangugiare primo+ pane + patate, sopratutto fritte + bibita zuccherata e pure dolce , e quando c'e' la pizza, pure quella :omertà:. abitudine da evitare ad ogni costo. buona dieta :mrgreen:
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.788
490
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
"il medico di base la fa facile, mi consiglia la pastiglia e andare."

Forse mi sono perso qualcosa ma con due misurazioni superiori a 126 mg/dl si pone diagnosi di diabete e i farmaci non sono "a discrezione" del medico ma diventano "obbligatori"...
Inoltre lo specialista di riferimento diventa il diabetologo che deve stabilire la terapia adatta e fornire indicazioni sulla dieta piu' corretta...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.598
514
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
la mia esperienza: fine periodo COVID torno a donare il sangue. Scopro che la glicemia, per la prima volta nella mia vita, ha superato la soglia massima (non di molto, ma l'ha superata), chiedo al primario del trasfusionale e mi dice: "alla tua età (ha 10 anni più di me), avevo i tuoi stessi valori. ora ho il diabete...." non l'ho presa benissimo ma nemmeno mi sono sentito motivato ad approfondire, in realtà era il secondo medico che incontro che sottovaluta di gran lunga il potere dell'esercizio fisico: non so, lo hanno studiato sui libri, ma forse essendo sedentari non ci credono più di tanto, comunque prima di disperare ho ripreso a pedalare con una certa regolarità (non meno di 10 ore settimanali, di più se il meteo è favorevole). A livello alimentare ho eliminato la cioccolata e la birra (non completamente) e per un periodo ho usato pasta a basso contenuto glicemico.... nel giro di sei mesi tutti i valori sono rientrati (due anni di stop avevano sballato anche il colesterolo).
Dono il sangue ogni 4 mesi, quindi faccio le analisi regolarmente... per il momento il problema è risolto senza farmaci o sbattimento... non so per quanto durerà, ma ora pedalo non solo per piacere ma anche per "necessità sanitaria"....
ovviamente non sto suggerendo di ignorare medici e farmaci, ma, in base alla mia esperienza, forse intensificare l'attività fisica e farla in modo regolare potrebbe aiutare....
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
990
1.628
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Il problema principale è che sbagli il modo di considerare la problematica. Tu non hai la "glicemia alta", tu hai il DIABETE, che è una malattia grave che aumenta il rischio di morte per tutte le cause e di disabilità grave. Essendo una malattia, necessita di essere curata, che significa che necessita di professionisti sanitari (medici endocrinologi, medici nutrizionisti) che ti indichino le opportune misure relative allo stile di vita (alimentazione, attività fisica, altro) e ai farmaci da assumere.
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.700
1.163
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Il problema principale è che sbagli il modo di considerare la problematica. Tu non hai la "glicemia alta", tu hai il DIABETE, che è una malattia grave che aumenta il rischio di morte per tutte le cause e di disabilità grave. Essendo una malattia, necessita di essere curata, che significa che necessita di professionisti sanitari (medici endocrinologi, medici nutrizionisti) che ti indichino le opportune misure relative allo stile di vita (alimentazione, attività fisica, altro) e ai farmaci da assumere.
Quindi te riesci a fare una diagnosi di diabete via forum leggendo un paio di post... wow...

Prova a cercare di informarti sulle condizioni di pre-diabete, reversibili con la dieta e l'esercizio prima di condannare qualcuno, e lasciamo fare le diagnosi definitive a chi ne ha titolo per farle..
 

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
990
1.628
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Quindi te riesci a fare una diagnosi di diabete via forum leggendo un paio di post... wow...

Prova a cercare di informarti sulle condizioni di pre-diabete, reversibili con la dieta e l'esercizio prima di condannare qualcuno, e lasciamo fare le diagnosi definitive a chi ne ha titolo per farle..
La diagnosi di diabete si fa sulla base dei valori di glicemia a digiuno. I valori riportati da chi scrive pongono di per sè diagnosi di diabete mellito.

 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.392
4.993
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Per prima cosa ti consiglio di acquistare un glucometro per misurarti la glicemia e metterti così ti metti in condizioni di seguire le possibili variazioni del valore dopo di che , tutti quelli che sono intervenuti hanno detto cose sensate, devi valutare tu come provare ad intervenire, ma se in breve non vedi i valori di glicemia scendere in maniera significatica mi consegnerei al medico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo