disco singolo anteriore

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Secondo me tutto dipende dal tuo utilizzo del mezzo...se fai cose che ti fanno sentire la mancanza di una frenata potente in stile dischi metti subito disco front/rear, se invece fai normale xc e vuoi il disco davanti solo per "avere il freno a disco" tieni pure 2 vbrakes, i vbrakes moderni vanno molto bene...comunque non vedo un risparmio che giustifichi questa indecisione, se fai discese che richiedono l'impianto a disco montalo davanti e dietro e non ci pensi più...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se decidi di montare entrambi i dischi e vuoi contenere i costi ti lascio un paio di indirizzi, ma potresti trovare anche altri prezzi d'occasione frugando un po' sul web, specie sui siti tedeschi.
- qui per la coppia di BB5 a metà prezzo: http://stores.ebay.de/bike-pro-1
- qui per qualche impianto idraulico, se vuoi tieni d'occhio il sito perchè i prezzi sono bassi ma il catalogo è in continua evoluzione e non sempre trovi tutto: http://www.poisonbike.de/deutsch/7/7/
Bye
 

Purplekid83

Biker novus
3/9/07
29
0
0
41
Modena/Rovereto TN
Visita sito
il disco davanti solo per "avere il freno a disco" tieni pure 2 vbrakes

No. Il problema mi si è balenato un paio di volte in sterrato. Stanco dalla salita con il terreno accidentato con un VB (io ho gli LX) freno con 2 dita. Il mio amico con i freni a disco meccanici usa un dito.
La mia tara da sempre sui VB è il surriscaldamento del cerchio durante lunghe discese. Cosa che non succede con i freni a disco. e personalmente, magari sbagliando, meno uso il freno posteriore più sono contento!!
 

Maxilogan

Biker novus
30/8/07
42
0
0
Bondeno, FE
Visita sito
- qui per la coppia di BB5 a metà prezzo: http://stores.ebay.de/bike-pro-1
- qui per qualche impianto idraulico, se vuoi tieni d'occhio il sito perchè i prezzi sono bassi ma il catalogo è in continua evoluzione e non sempre trovi tutto: http://www.poisonbike.de/deutsch/7/7/
Bye

Beh, i BB5 non sono proprio a metà prezzo, nel senso che c'è un venditore italiano che li vende a 64 euro, bisogna vedere quanto incide la spedizione dalla Germania. comunque in ogni caso il venditore me lo son segnato anch'io ;) che potrei pensare di fare l'upgrade piano piano come il nostro amico che ha fatto partire il thread (anch'io ho entrambi i v-brake).
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
No. Il problema mi si è balenato un paio di volte in sterrato. Stanco dalla salita con il terreno accidentato con un VB (io ho gli LX) freno con 2 dita. Il mio amico con i freni a disco meccanici usa un dito.
La mia tara da sempre sui VB è il surriscaldamento del cerchio durante lunghe discese. Cosa che non succede con i freni a disco. e personalmente, magari sbagliando, meno uso il freno posteriore più sono contento!!

Anche secondo me uno dei vantaggi dei dischi è la minore forza da imprimere sulle leve, nelle discese infinite, o quando serve serrare bene le manopole, è molto comodo poter usare solo l'indice sulle leve.
Però, secondo me, alla fine della fiera dalla via che fai il lavoro fallo completo...
 

Maxilogan

Biker novus
30/8/07
42
0
0
Bondeno, FE
Visita sito
Beh, i BB5 non sono proprio a metà prezzo, nel senso che c'è un venditore italiano che li vende a 64 euro, bisogna vedere quanto incide la spedizione dalla Germania.

Mi han risposto dalla Germania: la spedizione verrebbe 22 euro.. a quel punto si fa prima a prenderli in ITA su ebay (il venditore è "ragnoraptor") specialmente se si possono ritirare sul luogo (cosa che mi hanno confermato!)
 

Maxilogan

Biker novus
30/8/07
42
0
0
Bondeno, FE
Visita sito
Beh, i BB5 non sono proprio a metà prezzo, nel senso che c'è un venditore italiano che li vende a 64 euro, bisogna vedere quanto incide la spedizione dalla Germania.

Mi han risposto dalla Germania: la spedizione verrebbe 22 euro.. a quel punto si fa prima a prenderli in ITA su ebay (il venditore è "ragnoraptor") specialmente se si possono ritirare sul luogo (cosa che mi hanno confermato!)
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
No. Il problema mi si è balenato un paio di volte in sterrato. Stanco dalla salita con il terreno accidentato con un VB (io ho gli LX) freno con 2 dita. Il mio amico con i freni a disco meccanici usa un dito.


Secondo me qsto è il vero punto di forza dei freni a disco...ci vuole una minor forza delle dita in frenate decise.
Probabilmente sarò messo alla gogna,ma sono uno degli ormai pochi sostenitori dei v-brake.
Io monto v-brake xtr con cerchi dt swiss (ceramico solo l'anteriore) e mi sono sempre trovato bene..sia con acqua,fango,asciutto...l'unico neo nelle discese lunghe le mie dita cedono.
Anch'io tempo fa avevo pensato di mettere il disco all'anteriore xkè provando la bici di un amico ho subito notato che basta sfiorare le leve con un dito.
Riguardo la potenza frenante ho dei dubbi...ok il freno può essere potente qnto voglio,ma entra in campo la fisica.
Provo a spiegarmi meglio senza entrare troppo nel dettaglio:
penso che contino molto le condizioni del terreno,il tipo di gomma,la pressione delle gomme,il peso complessivo bike+autista...per assurdo puoi avere i freni + fighi del mondo,ma sul ghiaccio non te ne fai niente.
Quello che ho scritto è solo il mio pensiero,ditemi pure che sto dicendo cazzate.
Per tornare alla domanda del topic...valuta se economicamente può essere conveniente montare il disco solo sull'anteriore fallo...nella vita è bello provare,sperimentare,magari sbatterci la testa e rendersi conto di aver fatto una cazzata...almeno io la vedo così.

Ah tutto quello che ho detto si riferisce solo ed esclusivamente ad un uso xc della bike!
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Tutti possono dire la loro...però se il tuo concetto venisse apllicato signifikerebbe ke se con una Ferrari nn ci vai a girare in pista questa può tranquillamente montare dei freni a tamburo!!!
Signori la tecnica fa passi da gigante e se ad oggi su macchine, moto e bike si montano i diski idraulici davanti e dietro ci sarà una ragione...la ragione è ke questa tipologia di impianto frenante oggi è considerato da tutti il top perkè rakkiude in se tutte quelle karatteristike tecnike ke gli impianti precedenti avevano però migliorati e affinati...poi se vogliamo essere cinici possiamo anke dire ke tutto frena anke le suola delle scarpe!!!...questo nn vuol dire ke se nn hai i diski idraulici sei di serie B perkè uno sulla propria bike ci monta quello ke vuole...però ke lo sio faccia in modo consapevole e senza poi cercare di far passare quella soluzione meglio di un altra perke nn è quella la realta!!!
No. Il problema mi si è balenato un paio di volte in sterrato. Stanco dalla salita con il terreno accidentato con un VB (io ho gli LX) freno con 2 dita. Il mio amico con i freni a disco meccanici usa un dito.


Secondo me qsto è il vero punto di forza dei freni a disco...ci vuole una minor forza delle dita in frenate decise.
Probabilmente sarò messo alla gogna,ma sono uno degli ormai pochi sostenitori dei v-brake.
Io monto v-brake xtr con cerchi dt swiss (ceramico solo l'anteriore) e mi sono sempre trovato bene..sia con acqua,fango,asciutto...l'unico neo nelle discese lunghe le mie dita cedono.
Anch'io tempo fa avevo pensato di mettere il disco all'anteriore xkè provando la bici di un amico ho subito notato che basta sfiorare le leve con un dito.
Riguardo la potenza frenante ho dei dubbi...ok il freno può essere potente qnto voglio,ma entra in campo la fisica.
Provo a spiegarmi meglio senza entrare troppo nel dettaglio:
penso che contino molto le condizioni del terreno,il tipo di gomma,la pressione delle gomme,il peso complessivo bike+autista...per assurdo puoi avere i freni + fighi del mondo,ma sul ghiaccio non te ne fai niente.
Quello che ho scritto è solo il mio pensiero,ditemi pure che sto dicendo cazzate.
Per tornare alla domanda del topic...valuta se economicamente può essere conveniente montare il disco solo sull'anteriore fallo...nella vita è bello provare,sperimentare,magari sbatterci la testa e rendersi conto di aver fatto una cazzata...almeno io la vedo così.

Ah tutto quello che ho detto si riferisce solo ed esclusivamente ad un uso xc della bike!
 

Stefanik

Biker popularis
13/6/07
56
7
0
gorizia
Visita sito
Io l'ho fatto e a prescindere dall'efficienza o equilibratura di frenata, che se ne può discutere a lungo, anzi in eterno (ho letto un articolo dove un "guru" USA montava per due sue biciclette da strada solo il freno anteriore), il costo è stato contenuto, perché su ebay, specialmente sul sito tedesco, si trovano pezzi singoli, come leve idrauliche e blocchetti freno idraulici (io ho preso un deore idraulico). La spesa maggiore è stata il tubo, il negozio mi ha chiesto 25 € ! Però penso che si possa trovare lo stesso tubo in qualche negozio di oleodinamica, il shimano è da 6 mm che è una misura standard (avevo sottomano un ventina di metri di tubo da 8, peccato!).
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
ho letto un articolo dove un "guru" USA montava per due sue biciclette da strada solo il freno anteriore

e se monto solo il posteriore? :loll:

Cmq ci sono impianti a disco idraulici tipo il Magura Julie che sono veramente ottimi e da un rapporto qualità-prezzo che stimola all'aquisto.. se la mettiamo sul prezzo, preferisco spendere 150-160 euro per un impianto a disco completo che v-brake..

Penso che il tempo dei v-brake cmq non passerà, si troveranno sempre applicazioni pratiche in discipline non estreme, in fondo è un sistema di frenata efficace ed economico, e funziona sempre (se regolato bene). Ovvio che se faccio downhill i v-brake non li guardo nemmeno, punterò su dischi da 200. Se faccio Xc forse mi basterà un disco da 160 davanti.. e via così.. non esiste la ragione assoluta..

Poi si sà, la moda fa il resto. Escono i dischi idraulici, tutti comprano i dischi idraulici. Escono le bici bianche, tutti con le bici bianche. Escono le 29er, tutti con le 29er. Escono le selle da DH della Fizik, tutti con la sella.......ecco, mi avete capito spero..

Ps. tra poco faranno il doppio disco anteriore, flottante, autopulente, che ti fà anche il caffè. Come abbiamo fatto senza, finora?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Pensavo di essere intervenuto in questo topic, invece era uno gemello: ho girato diversi anni con un disco meccanico anteriore e un vbrake posteriore. Non solo mi ci sono trovato bene, ma ho anche fatto molta pratica nell'utilizzo dei freni. Da allora il freno posteriore potrei anche toglierlo, dalla bici.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
....ho letto un articolo dove un "guru" USA montava per due sue biciclette da strada solo il freno anteriore....

Bici da strada col freno anteriore???
E che forcella usa? Una BDC non riesce assolutamente a sostenere i momenti torcenti generati dal freno a disco su forcella, ruote, telaio.... per non parlare della ridotta superficie di contatto dei pneumatici
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Secondo voi è una vaccata montare un solo disco all'anteriore?

motivi:

- uno è più che sufficiente per fare XC
- uno pesa meno di due e fondamentalmente per dietro il VBrake LX è buono
- portafoglio che risponde male
-aggiungete voi..

salut e grazie!!

dipende anche dal disco perchè sa vai molto in salita alla discesa il disco si surriscalda ed alcue volte si defforma , mentre i v-brake in discesa non sono male , certo sull'off-road non puoi fermarti con il piccolo contatto della leva del freno , ma disco ed v-brake vanno bene ma se vuoi mettere il disco ti consiglio metteerlo nella ruota anteriore. Per il Cross-country va bene , ma dipende anche come lo fai!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
dipende anche dal disco perchè sa vai molto in salita alla discesa il disco si surriscalda ed alcue volte si defforma , mentre i v-brake in discesa non sono male , certo sull'off-road non puoi fermarti con il piccolo contatto della leva del freno , ma disco ed v-brake vanno bene ma se vuoi mettere il disco ti consiglio metteerlo nella ruota anteriore. Per il Cross-country va bene , ma dipende anche come lo fai!

Quindi secondo alcuni i V-Brake in discesa non scaldano il cerchio??? :roll:
Non direi proprio, anzi la perdita di efficacia su lunghe discese è evidente.
Poi è strano, sembra di parlare di MTB nel deserto del Sahara dove non piove mai.
Ma avete mai comparato un impianto frenante a disco con un V-Brake sul bagnato??? L'efficienza di un sistema a disco sul bagnato è ottima, il V-Brake perde molta della sua potenza.
Qui si sta parlando "per sentito dire"...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo