Scott Spark vs Canyon Neuron

snap_ml

Biker novus
25/8/15
4
0
0
Roma
Visita sito
Buongiorno a tutti,
dovrei comprare la mia prima full e sono molto indeciso tra la Scoot Spark 960 oppure la Canyon Neuron 7. Ho una vecchia hardtail del 2016 che onestamente adoro, ma credo che sia il momento di fare questo passo. Ho però una serie di dubbi tra le due bici.
Io sono molto orientato alla Spark ma quello che mi spaventa è che non trovo pareri sinceri sull'utilizzo dell'ammortizzatore posteriore integrato, cioè nascosto alla vista. Ieri un venditore mi ha detto che molte persone se la stanno vendendo, anche se io in giro di usati non ne trovo, ma credo che fosse un po' di parte... Le domande che mi faccio su questo modello sono:
  • le coperture che nascondono l'ammortizzatore sembrano di plastica e forse a lungo andare potrebbero staccarsi durante la guida?
  • Se volessi cambiare l'ammortizzatore sono costretto a compare solo uno identico o compatibile per quell'alloggiamento o posso metterne di diversi?
  • perchè altre case costruttrici non hanno seguito la stessa strada?
  • la manutenzione è molto più problematica?
  • perchè il prezzo online è così diverso tra i vari siti per lo stesso modello?
  • Perchè il modello 960 grigio costa di più del rosso o del giallo a partità di modello e componenti (parlo di anche 700€ di differenza)? Capisco che incide l'anno di uscita, ma i componenti sono gli stessi...
  • perchè non se ne trovano usate? Perchè chi la ha comprata non se la vende, o perchè nessuno se la compra?
A me sembra una buona bici adatta alle mie esigenze, ma con questi dubbi non riesco a decidermi.

La Neuron 7 credo che si equivalga con la Spark 960, se non fosse chè i colori non sono il massimo (perdonate ma "anche l'occhio vuole la sua parte") e che la taglia M non è disponibile e quindi non si può acquistare per ora.

Qualcuno mi saprebbe dare qualche risposta sulla Spark e qualche testimonianza e quale secondo voi è la migliore tra le due?
Seconda domanda: in zona Roma Sud, potreste consigliarmi un buon rivenditore Scott, e un meccanico bravo per Canyon che se ho capito bene non ha rivenditori ma bisogna comprarla online.
Grazie
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.337
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ho guardato velocemente.
La spark ha un forcella pietosa e pesa 15kg. La canyon ha una onesta fox 34 e pesa 1kg in meno.
Io non avrei dubbi.
La spark è una bella bici ma bisogna andare su montaggi superiori per aver qualcosa di decente.

Se hai poco budget butta un occhio anche a yt, radon, rose.
 

snap_ml

Biker novus
25/8/15
4
0
0
Roma
Visita sito
Ho guardato velocemente.
La spark ha un forcella pietosa e pesa 15kg. La canyon ha una onesta fox 34 e pesa 1kg in meno.
Io non avrei dubbi.
La spark è una bella bici ma bisogna andare su montaggi superiori per aver qualcosa di decente.

Se hai poco budget butta un occhio anche a yt, radon, rose.
Ti ringrazio, sto guardando le marche che mi hai indicato e farò una analisi più dettagliata.
Spero qualcuno possa però rispondermi sugli altri dubbi sulla Scott.
Grazie
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Se non erro con l'ammo nascosto successo a molti che si svita il perno, non te ne accorgi e rompi il telaio.
Per fortuna è successo a pochi, ma è un pericolo reale ed è successo e confesso che, da possessore di una RC, è una bella rogna e preoccupazione pensare che potenzialmente possa uscire.
Io ogni tot di uscite controllo, ma verificare il serraggio è rognoso perché o ti fai aiutare da qualcuno che ci si siede sopra e la vite diventa visibile dall'oblò ovvero lo devi sgonfiare quasi totalmente e poi rigonfiare una sospensione è una palla (gonfia, poi risiediti sopra per fare entrare l'aria nelle camere e compensare e così via per almeno tre/quattro volte).
Oggettivamente, non è una bella cosa, ma proprio per niente....
un venditore mi ha detto che molte persone se la stanno vendendo, anche se io in giro di usati non ne trovo, ma credo che fosse un po' di parte...
Sta cosa che in molti se la stiano vendendo, va in giro da prima che iniziassero a venderle. Io fui uno dei primi ad averla, saremo stati in pochissimi in Italia, quasi nemmeno stavano esposte nei concessionari tanto che spark le dava col contagocce con previsioni di consegna biblici e già circolava sta voce, valuta te. C'è stata una campagna denigratoria nei confronti della nuova spark che non ho sentito verso nessun'altra bici ed è iniziata da i possessori della spark modello precedente.
Poi a conti fatti, mille opinioni a riguardo, positive che negative, ma che in molti se la stiano vendendo lascia il tempo che trova. Al limite se la comprano in pochi, questi si
 

snap_ml

Biker novus
25/8/15
4
0
0
Roma
Visita sito
Per fortuna è successo a pochi, ma è un pericolo reale ed è successo e confesso che, da possessore di una RC, è una bella rogna e preoccupazione pensare che potenzialmente possa uscire.
Io ogni tot di uscite controllo, ma verificare il serraggio è rognoso perché o ti fai aiutare da qualcuno che ci si siede sopra e la vite diventa visibile dall'oblò ovvero lo devi sgonfiare quasi totalmente e poi rigonfiare una sospensione è una palla (gonfia, poi risiediti sopra per fare entrare l'aria nelle camere e compensare e così via per almeno tre/quattro volte).
Oggettivamente, non è una bella cosa, ma proprio per niente....

Sta cosa che in molti se la stiano vendendo, va in giro da prima che iniziassero a venderle. Io fui uno dei primi ad averla, saremo stati in pochissimi in Italia, quasi nemmeno stavano esposte nei concessionari tanto che spark le dava col contagocce con previsioni di consegna biblici e già circolava sta voce, valuta te. C'è stata una campagna denigratoria nei confronti della nuova spark che non ho sentito verso nessun'altra bici ed è iniziata da i possessori della spark modello precedente.
Poi a conti fatti, mille opinioni a riguardo, positive che negative, ma che in molti se la stiano vendendo lascia il tempo che trova. Al limite se la comprano in pochi, questi si
Ti ringrazio molto. Certo che questa storia che si può rompere il telaio, ma soprattutto che puoi farti male aggiungo, mette ansia.
Direi anche che dalle poche risposte su questo argomento deduco che interessa a pochi, forse come dici tu non viene molto venduta...
 

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.310
2.227
0
40
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
Guarda, io la Spark sotto alla 920 non la valuterei proprio. Ho tirato su una RC Comp che cmq è tutta in carbonio anche se montata male, e sembrava di alzare un macigno. altro che i 12,5 dichiarati. la 960 è una bici da 15kg dichiarati... e tenendo conto della tara che fa Scott... direi che siamo anche sui 15,5kg a cui devi aggiungere i pedali. e sei a 16 o poco sotto

La Neuron 7 io la vedo disponibile in colorazione verde e anche scontata a 2300. E' anche montata discretamente, con tutta componentistica di fascia media. I pesi di canyon sono reali, quindi dire che finita ti viene 14,5kg.

La destinazione d'uso è un po' diversa. La Spark 960 è una XC pimpata, la Neuron è una trail bike reattiva e abbastanza leggera, con un giunto horst che sicuramente aiuta rispetto al monopivot
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Dr. Jekyll

Biker serius
28/9/09
191
55
0
41
Belluno
Visita sito
Bike
Scott Spark 960 2022
Ciao!
Io ho una spark 960 da agosto 2022, e un paio di cose posso dirtele. Non sono un tester, ma vado regolarmente in MTB dal 2009, insomma qualche idea relativamente precisa riesco a farmela.
Parto con il dire che non la avrei presa, a suo tempo, al prezzo attuale... è davvero spropositato. Sul sito è a 3600€ e secondo me sono proprio troppi. Quando l'ho presa io (ed ora è sostanzialmente identica mi pare) sul sito era a 2900€ e io l'ho presa a 2600€ ed ancora mi parevano tanti, avevo dubbi soprattutto su freni e forcella, ma dopotutto mi piaceva, e mi piace ancora.
Normalmente avrei preso una bici online, stavo considerando una Radon o proprio una Neuron... ma ero là, in negozio, la stavo vedendo, e l'ho presa... è stato un poco un colpo di matto.
Cosa posso dirti dopo un anno?
La forcella sapevo facesse schifo e te lo confermo. Va bene per giretti o se non hai mai avuto forcelle migliori prima, altrimenti va a finire che la cambi. Io l'ho sostituita da un paio di mesi con una Pike del 2022 messa bene. Ho una distanza axle-to-crown maggiore di un centimetro, ma non la avverto in modo significativo, ma la bici è un'altra cosa. Il twinlock non ha più il cavo verso la forcella, ma sulla Pike non serve, e sulla Judy era inutile in quanto essendo il modello Silver e non la Gold non ha neppure il vecchio Motion Control, quindi è solo aperta o chiusa, non ha posizione intermedia come l'ammo.
I freni dopotutto vanno bene. Hanno dischi in acciaio dolce, accettano solo pastiglie in resina, ma basta mettere pastiglie buone (come le originali) e non ho mai avuto grossi pensieri. Avverto un po' di fatica a volte sulle discese lunghe quando vengono molto sollecitati, ma al momento non ho necessità di cambiarli.
Le ruote sono decenti, adatte all'utente cui è destinata la bici, non aspettarti bestie ultra reattive, ma vanno bene.
Ho avuto un problema con il reggisella telescopico, che dopo una decina di mesi fatica a a risalire del tutto. Ho provato a sentire il negozio dove l'ho presa, ma devo ammettere che quando mi è stato risposto che sarebbe stato mandato in assistenza, a pensare di stare senza mi sono girate le balle e l'ho aperto io invalidando la garanzia. È un reggisella economico a cartuccia, niente di esoterico, pulito e lubrificato e ha ripreso a funzionare... so che prima o poi darà noie ancora e lo cambierò magari.
Ho cambiato la sella prendendo una con cui sapevo di stare bene, ma questo è personale.
A leggere fino a qui la bici sembra un disastro, immagino. Ti devo dire che però si pedala molto bene, anche se sulla carta è pesante sale bene, la vedo più una bici da "giri" che da percorsi con il coltello tra i denti, il carro è stabile e digerisce bene le asperità, si sente la differenza tra posizione aperta ed intermedia. Ho controllato anche io il bullone dell'ammo, e sulla mia non si è mai svitato. Non ho mai avuto l'impressione di perdere il relativo tappo in gomma sul telaio.
Se mi chiedi se sono soddisfatto ti dico di sì, dopo più di un anno di uso costante, con giri anche lunghi (e per me significa sui 50km e 1700 - 2000m di dislivello), con le modifiche fatte sono contento, e la terrò ancora, io non cambio bici di frequente. Il peso sui 15kg non mi dà grandi pensieri, considerando che poi sui due porta borraccia (requisito per me fondamentale) piazzo una borraccia da 750cc e un tubo portaattrezzi carico di tutto quel che serve per salvarsi in mezzo al nulla.
Insomma a me adesso piace.
Se la ricomprerei? Non lo so. La canyon già a suo tempo costava meno ed era (come è adesso) montata meglio.
Non l'ho mai provata, per cui non so dire cosa preferirei pedalare, ma Canyon è un buon marchio.
Forse adesso andrei di Canyon, e risparmierei qualche soldino e probabilmente tempo a cercare una forcella migliore nel momento in cui ti verrà voglia di spaccare la Judy.
Così "stock" come escono dal negozio, senza investirci altro tempo o qualche soldino, io ti direi Canyon, o sali di allestimento sulla Spark.
Fine del pippone!
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.080
1.181
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Ciao!
Io ho una spark 960 da agosto 2022, e un paio di cose posso dirtele. Non sono un tester, ma vado regolarmente in MTB dal 2009, insomma qualche idea relativamente precisa riesco a farmela.
Parto con il dire che non la avrei presa, a suo tempo, al prezzo attuale... è davvero spropositato. Sul sito è a 3600€ e secondo me sono proprio troppi. Quando l'ho presa io (ed ora è sostanzialmente identica mi pare) sul sito era a 2900€ e io l'ho presa a 2600€ ed ancora mi parevano tanti, avevo dubbi soprattutto su freni e forcella, ma dopotutto mi piaceva, e mi piace ancora.
Normalmente avrei preso una bici online, stavo considerando una Radon o proprio una Neuron... ma ero là, in negozio, la stavo vedendo, e l'ho presa... è stato un poco un colpo di matto.
Cosa posso dirti dopo un anno?
La forcella sapevo facesse schifo e te lo confermo. Va bene per giretti o se non hai mai avuto forcelle migliori prima, altrimenti va a finire che la cambi. Io l'ho sostituita da un paio di mesi con una Pike del 2022 messa bene. Ho una distanza axle-to-crown maggiore di un centimetro, ma non la avverto in modo significativo, ma la bici è un'altra cosa. Il twinlock non ha più il cavo verso la forcella, ma sulla Pike non serve, e sulla Judy era inutile in quanto essendo il modello Silver e non la Gold non ha neppure il vecchio Motion Control, quindi è solo aperta o chiusa, non ha posizione intermedia come l'ammo.
I freni dopotutto vanno bene. Hanno dischi in acciaio dolce, accettano solo pastiglie in resina, ma basta mettere pastiglie buone (come le originali) e non ho mai avuto grossi pensieri. Avverto un po' di fatica a volte sulle discese lunghe quando vengono molto sollecitati, ma al momento non ho necessità di cambiarli.
Le ruote sono decenti, adatte all'utente cui è destinata la bici, non aspettarti bestie ultra reattive, ma vanno bene.
Ho avuto un problema con il reggisella telescopico, che dopo una decina di mesi fatica a a risalire del tutto. Ho provato a sentire il negozio dove l'ho presa, ma devo ammettere che quando mi è stato risposto che sarebbe stato mandato in assistenza, a pensare di stare senza mi sono girate le balle e l'ho aperto io invalidando la garanzia. È un reggisella economico a cartuccia, niente di esoterico, pulito e lubrificato e ha ripreso a funzionare... so che prima o poi darà noie ancora e lo cambierò magari.
Ho cambiato la sella prendendo una con cui sapevo di stare bene, ma questo è personale.
A leggere fino a qui la bici sembra un disastro, immagino. Ti devo dire che però si pedala molto bene, anche se sulla carta è pesante sale bene, la vedo più una bici da "giri" che da percorsi con il coltello tra i denti, il carro è stabile e digerisce bene le asperità, si sente la differenza tra posizione aperta ed intermedia. Ho controllato anche io il bullone dell'ammo, e sulla mia non si è mai svitato. Non ho mai avuto l'impressione di perdere il relativo tappo in gomma sul telaio.
Se mi chiedi se sono soddisfatto ti dico di sì, dopo più di un anno di uso costante, con giri anche lunghi (e per me significa sui 50km e 1700 - 2000m di dislivello), con le modifiche fatte sono contento, e la terrò ancora, io non cambio bici di frequente. Il peso sui 15kg non mi dà grandi pensieri, considerando che poi sui due porta borraccia (requisito per me fondamentale) piazzo una borraccia da 750cc e un tubo portaattrezzi carico di tutto quel che serve per salvarsi in mezzo al nulla.
Insomma a me adesso piace.
Se la ricomprerei? Non lo so. La canyon già a suo tempo costava meno ed era (come è adesso) montata meglio.
Non l'ho mai provata, per cui non so dire cosa preferirei pedalare, ma Canyon è un buon marchio.
Forse adesso andrei di Canyon, e risparmierei qualche soldino e probabilmente tempo a cercare una forcella migliore nel momento in cui ti verrà voglia di spaccare la Judy.
Così "stock" come escono dal negozio, senza investirci altro tempo o qualche soldino, io ti direi Canyon, o sali di allestimento sulla Spark.
Fine del pippone!
nonostante non sia interessato all’ argomento, ho letto con molto piacere la tua recensione onesta.
bravo
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

snap_ml

Biker novus
25/8/15
4
0
0
Roma
Visita sito
Ciao!
Io ho una spark 960 da agosto 2022, e un paio di cose posso dirtele. Non sono un tester, ma vado regolarmente in MTB dal 2009, insomma qualche idea relativamente precisa riesco a farmela.
Parto con il dire che non la avrei presa, a suo tempo, al prezzo attuale... è davvero spropositato. Sul sito è a 3600€ e secondo me sono proprio troppi. Quando l'ho presa io (ed ora è sostanzialmente identica mi pare) sul sito era a 2900€ e io l'ho presa a 2600€ ed ancora mi parevano tanti, avevo dubbi soprattutto su freni e forcella, ma dopotutto mi piaceva, e mi piace ancora.
Normalmente avrei preso una bici online, stavo considerando una Radon o proprio una Neuron... ma ero là, in negozio, la stavo vedendo, e l'ho presa... è stato un poco un colpo di matto.
Cosa posso dirti dopo un anno?
La forcella sapevo facesse schifo e te lo confermo. Va bene per giretti o se non hai mai avuto forcelle migliori prima, altrimenti va a finire che la cambi. Io l'ho sostituita da un paio di mesi con una Pike del 2022 messa bene. Ho una distanza axle-to-crown maggiore di un centimetro, ma non la avverto in modo significativo, ma la bici è un'altra cosa. Il twinlock non ha più il cavo verso la forcella, ma sulla Pike non serve, e sulla Judy era inutile in quanto essendo il modello Silver e non la Gold non ha neppure il vecchio Motion Control, quindi è solo aperta o chiusa, non ha posizione intermedia come l'ammo.
I freni dopotutto vanno bene. Hanno dischi in acciaio dolce, accettano solo pastiglie in resina, ma basta mettere pastiglie buone (come le originali) e non ho mai avuto grossi pensieri. Avverto un po' di fatica a volte sulle discese lunghe quando vengono molto sollecitati, ma al momento non ho necessità di cambiarli.
Le ruote sono decenti, adatte all'utente cui è destinata la bici, non aspettarti bestie ultra reattive, ma vanno bene.
Ho avuto un problema con il reggisella telescopico, che dopo una decina di mesi fatica a a risalire del tutto. Ho provato a sentire il negozio dove l'ho presa, ma devo ammettere che quando mi è stato risposto che sarebbe stato mandato in assistenza, a pensare di stare senza mi sono girate le balle e l'ho aperto io invalidando la garanzia. È un reggisella economico a cartuccia, niente di esoterico, pulito e lubrificato e ha ripreso a funzionare... so che prima o poi darà noie ancora e lo cambierò magari.
Ho cambiato la sella prendendo una con cui sapevo di stare bene, ma questo è personale.
A leggere fino a qui la bici sembra un disastro, immagino. Ti devo dire che però si pedala molto bene, anche se sulla carta è pesante sale bene, la vedo più una bici da "giri" che da percorsi con il coltello tra i denti, il carro è stabile e digerisce bene le asperità, si sente la differenza tra posizione aperta ed intermedia. Ho controllato anche io il bullone dell'ammo, e sulla mia non si è mai svitato. Non ho mai avuto l'impressione di perdere il relativo tappo in gomma sul telaio.
Se mi chiedi se sono soddisfatto ti dico di sì, dopo più di un anno di uso costante, con giri anche lunghi (e per me significa sui 50km e 1700 - 2000m di dislivello), con le modifiche fatte sono contento, e la terrò ancora, io non cambio bici di frequente. Il peso sui 15kg non mi dà grandi pensieri, considerando che poi sui due porta borraccia (requisito per me fondamentale) piazzo una borraccia da 750cc e un tubo portaattrezzi carico di tutto quel che serve per salvarsi in mezzo al nulla.
Insomma a me adesso piace.
Se la ricomprerei? Non lo so. La canyon già a suo tempo costava meno ed era (come è adesso) montata meglio.
Non l'ho mai provata, per cui non so dire cosa preferirei pedalare, ma Canyon è un buon marchio.
Forse adesso andrei di Canyon, e risparmierei qualche soldino e probabilmente tempo a cercare una forcella migliore nel momento in cui ti verrà voglia di spaccare la Judy.
Così "stock" come escono dal negozio, senza investirci altro tempo o qualche soldino, io ti direi Canyon, o sali di allestimento sulla Spark.
Fine del pippone!
Ti ringrazio tantissimo per aver condiviso la tua esperienza. Davvero ottima recensione. Dalle diverse opinioni e raccolte credo che mi spingerò verso altra bici, forse la Canyon o Specialized stumpjumper che sto puntando...
La questione è che non mi piace vedere l'ammortizzatore posteriore sulla base, ma è solo un mio gusto personale (da neofita suppongo) e la Scott lo nasconde, mentre Canyon e Specialized lo mettono orizzontale sul telaio e mi piace di più. Secondo voi c'è molta differenza in termini di utilizzo e praticità? Oppure è molto meglio quello classico verticale sul carro?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo