Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
penso si possano fare, il tratto a mezzacosta dal colle verso sant'anna mi pare abbastanza esposto no ?
eviterei il sabato e la domenica o preferire il pomeriggio inoltrato per i tanti escursionisti a piedi a fare l'anello dei laghi, molto pittoresco escono delle belle foto.

io avrei un giro ambizioso salendo al malinvern poi colle Lombarda, giro ad anello dei laghi lausfer e discesa ai bagni di vinadio da sant'anna, ma prima si sale al passo bravaria.

Giusto! Occhio ai molti trekkers!!
Bel giro! dal rifugio malinvern pensi di fare l'orgials?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
:omertà: sì avevo visto quell'anello da fare al contrario
mi sa che c'è troppo da spingere, 5km dal malinvern al punto più alto

dopo il Malinvern è tutto a spinta ?

Io Sabato vado a fare il tour della val Corsaglia, consigliatomi da Wild, non ho ancora i flat e scarpe adeguate quindi preferisco fare giri più scorrevoli ora, penso che la zona sia anche meno trafficata nel weekend.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
:omertà: sì avevo visto quell'anello da fare al contrario
mi sa che c'è troppo da spingere, 5km dal malinvern al punto più alto

dopo il Malinvern è tutto a spinta ?

Io Sabato vado a fare il tour della val Corsaglia, consigliatomi da Wild, non ho ancora i flat e scarpe adeguate quindi preferisco fare giri più scorrevoli ora, penso che la zona sia anche meno trafficata nel weekend.

Scorrevoli... eh beh, ciclabilità in salita: 72%!!:smile:
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Chicca, boia faus, mi sposto dalla val vermenagna perchè consigli la val maira; il weekend scorso ho assaggiato la val maira e vorrei tornarci ma ora consigli la val stura.... e calma!!!:rosik:

Si scherza neh...;-)

Dai selezionami i migliori percorsi di cicloalpinismo in val stura... quali fare prima?

:cucù:come da richiesta: un giro che non devi mancare in val maira. I panorami da soli valgono la gita.
Giro allungabile e modificabile a piacimento:i-want-t:
http://www.cicloalpinismo.com/2012/10/giro-del-monte-chersogno.html
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Mi sembra un bel giretto, magari da unire alla salita da pratolungo e alla discesa verso i bagni di vinadio passando dal passo della bravaria...

Di solito unisco anch'io Lausfer a Bravaria, parlando di numeri alla fine sono circa 2200/2300 di D+ e il giro è molto vario e bello, anche se di discese da dieci e lode in quel caso non ne hai ... il panorama però è da 11 e vedi un numero di laghi che perdi il conto ... :smile:
Adesso trovi un nevaio un pò del menga (perchè se scivoli di spacchi in due) nel tratto a nord dopo il colle saboulè e qualcosina prima ... tieni conto che come diceva @soldato chicca siamo un mese abbandante in avanti rispetto alle passate stagioni ... con un paio di ramponcini di quelli con l'elastico adattabili alle scarpe non ramponabili praticamente fai già tutto ...

... per la zona Malinvern, questo giro (clicca) è fantastico sempre che uno non si spaventi di portare la bici a spalle pesantemente (... diciamo che su 4 salite 3 sono in full/portage ... però lì è decisamente presto perchè il colleto di valscura è abbastanza alto come quota, molto chiuso, in pieno nord, praticamente un frigo ... ci ho sciato meno di un mese fà...

Se rimani in Stura senza voler andare troppo in alto, io ho un debole per la discesa della Rimà, se invece vuoi andare in maira mi farei un bel Rui passando dal Bellino ... al Chersogno rischi di non goderti la discesa dalla vetta aspetta un mesetto ... senza la vetta è Ok adesso!
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Il cherosogno è già in lista! ;-)
Niente neve?

Come ha detto Bobo: senza vetta è già fattibile (esposizione prevalentemente al sole).
Lo sbattone più grande ora è quello che elva si raggiunge solo con la lunga strada per san martino e non per il vallone.
Potresti salire da Prazzo facendo un colle di san michele/elva, etc. Così facendo aggiungi dislivello ma ci perdi in discesa perchè da Chiotti in giù non mi are che si siano molti sentieri che scendo a Prazzo.

Se rimani in Stura senza voler andare troppo in alto, io ho un debole per la discesa della Rimà, se invece vuoi andare in maira mi farei un bel Rui passando dal Bellino ... al Chersogno rischi di non goderti la discesa dalla vetta aspetta un mesetto ... senza la vetta è Ok adesso!

Certo il Rui!! Il top della Valle, a mio parere! Quest'anno vorrei provare una volta la traversata Bellino/Albrage e l'altra Bellino/risalita al colle Greguri!
Bobo: quanto tempo credi che sia meglio aspettare per il Pic de Caramantran? Metà luglio può bastare? (con discesa dai laghi blu)
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Se rimani in Stura senza voler andare troppo in alto, io ho un debole per la discesa della Rimà, se invece vuoi andare in maira mi farei un bel Rui passando dal Bellino ... al Chersogno rischi di non goderti la discesa dalla vetta aspetta un mesetto ... senza la vetta è Ok adesso!

Certo il Rui!! Il top della Valle, a mio parere! Quest'anno vorrei provare una volta la traversata Bellino/Albrage e l'altra Bellino/risalita al colle Greguri!
Bobo: quanto tempo credi che sia meglio aspettare per il Pic de Caramantran? Metà luglio può bastare? (con discesa dai laghi blu)


Il Rui mi ispira molto dalla descrizione su cicloalp, ma non c'è il rischio di perdersi se non si conoscono bene le zone?
C'è scritto che bisogna seguire una "traccia nel prato, poco evidente e priva di segnalazioni...seguendo le piste degli animal"....:nunsacci:
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Come lo vedete: Macra-Colle di Narbona-Castelmagno-Tibert rientro passando per il Colle Intersile e Combe credo sui 2500 D+ qualcuno l'ha gia provato?

No, mai provato. Non ho capito una cosa: dal Narbona, passando dal Crosetta, scenderesti al santuario per poi risalire all'esischie su asfalto?
Io ho in mente da tempo questo: Macra/Palent/strada nap/Marmona/intersile/sentiero dei giganti/Comba/Macra

Il Rui mi ispira molto dalla descrizione su cicloalp, ma non c'è il rischio di perdersi se non si conoscono bene le zone?
C'è scritto che bisogna seguire una "traccia nel prato, poco evidente e priva di segnalazioni...seguendo le piste degli animal"....:nunsacci:


Noi nel pianoro di grange Molletto abbiamo imboccato l'evidente strada che conduce all'ex cava. Poco prima della cava si sale brevemente a destra verso un colletto: da lì tracce abbastanza evidenti tagliano in piano il vallone e portano a rintracciare il sentiero per il Rui.
Credo che sia la via di accesso più comoda.
Cmq con una buona carta (quella di Rosano in primis) non Ti perdi.

Arrivato a Chiappera consiglio di risalire brevemente per imboccare il PO che con un traverso divertente ti riporta a valle
 

Marko78

Biker serius
21/2/13
274
0
0
Chiusa di Pesio
Visita sito
No, mai provato. Non ho capito una cosa: dal Narbona, passando dal Crosetta, scenderesti al santuario per poi risalire all'esischie su asfalto?
Io ho in mente da tempo questo: Macra/Palent/strada nap/Marmona/intersile/sentiero dei giganti/Comba/Macra

No dal santuario pensavo di seguire questo itinerario di ciclo alpinismo che sale direttamente al colle Intersile. Anche la tua idea non sembra male.
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
No dal santuario pensavo di seguire questo itinerario di ciclo alpinismo che sale direttamente al colle Intersile.

Ah Ok! Gran bel giro!
Non è da me perchè normalmente detesto il bitume ma l'ultima volta che ho fatto il giro del Tibert (a fine agosto dello scorso anno) ho preferito fare l'asfalto dal santuario al colle.
Sarà che la salita diretta in quel vallone la digerisco poco: fatta troppo volte a piedi, con le ciastre, con gli sci, con la nebbia (il più delle volte), con la pioggia, con il sole (poche)...
 

Marko78

Biker serius
21/2/13
274
0
0
Chiusa di Pesio
Visita sito
Ah Ok! Gran bel giro!
Non è da me perchè normalmente detesto il bitume ma l'ultima volta che ho fatto il giro del Tibert (a fine agosto dello scorso anno) ho preferito fare l'asfalto dal santuario al colle.
Sarà che la salita diretta in quel vallone la digerisco poco: fatta troppo volte a piedi, con le ciastre, con gli sci, con la nebbia (il più delle volte), con la pioggia, con il sole (poche)...

Il difficile mi sa che è proprio trovare una giornata senza nebbia.
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
se il ''portage'' si può fare con bici a spinta nn ho problemi, se invece devo sollevarla e portarla per centinaia di metri è un'altro discorso ..... di solito appoggio la sella sopra la spalla e prendo il telaio sottobraccio, purtroppo se la metto sulle spalle tendo a sbilanciarmi ....

p.s. scusa, ma xchè dovrei scendere a Marmora? una volta in cima nn posso rimanere in quota?

Il problema è proprio quello.... I migliori giri li si fa mettendo la bici in spalle per centinaio di metri di dislivello.
In più non sempre conviene stare in quota rispetto al salire e scendere. Fatti un programmino dei giri che vuoi fare e poi chiedi pure tutti i consigli che vuoi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo