Le vostre Decathlon qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
Se posso darti un consiglio, visto che parli di corona, passa ad una doppia con 36t e un bel bash(verde visto che ti piace) ne guadagni in funzionalità ed estetica..


scusa ma come fai a consigliarlo in tal senso se non sai che percorsi e che esigenze fa? non facciamo passare una scelta talvolta modaiola come una necessità per tutti...

se hai fondovalle anche lunghi da pedalare a più di 38 all'ora...o ti va di girare poco le gambe...., se non fai gradoni molto alti etc etc....perchè togliere la terza corona? (NB: io l'ho tolta su una bici, la mantengo sulla 8.1)
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Fatto bene! Io avevo preso direttamente da Bike Discount simili ma a qualche neuro di meno...

[url]http://www.bike-discount.de/shop/k629/a32369/details.html?[/URL]


Urka che prezzotto. Mi sa che mi tocca ordinarli. Sono gli exustar che punto da un po', a 13 euro in meno del prezzo italiano.

Cmq ho appena visto da deca dei pedali che credo siano i nuovi subsin master, 44 euro, neri stavolta, mooolto belli e (al tatto ) moolto leggeri. Non leggeri quanto gli exustar magari, ma sottilissimi e danno una ottima idea di grip.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
scusa ma come fai a consigliarlo in tal senso se non sai che percorsi e che esigenze fa? non facciamo passare una scelta talvolta modaiola come una necessità per tutti...

se hai fondovalle anche lunghi da pedalare a più di 38 all'ora...o ti va di girare poco le gambe...., se non fai gradoni molto alti etc etc....perchè togliere la terza corona? (NB: io l'ho tolta su una bici, la mantengo sulla 8.1)

Quoto, non dimentichiamo che qui siamo nella sezione "Cross Country"-
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Io giro spesso con temperature basse ma devo dire che problemi particolari alla bike non ne ho ricontrati .... al freddo provato dal corpo ivece ... beh lasciamo perdere!!!!!!!!
http://imageshack.us/a/img826/443/img2593j.jpg

Io ho freddo all'avvio. Poi salendo piano piano mi "scongelo" dalla punta dei piedi alla punta delle dita, in quest' ordine. Ad un certo punto arrivo perfino a sudare.

;)

Di solito torno a sentire una punta di fresco mentre infilo la biga in macchina...

Se hai freddo mentre vai, io penso sia un problema di attrezzatura e abbigliamento.

Le forcelle invece credo siano meno scorrevoli per una pura ragione di viscosita' dell'olio. Ma anche loro andando dovrebbero migliorare....
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Io come corpo tengo bene il freddo... la biga no: oltre la forca tutto ciò che è comandato da cavetto è pigro/bloccato
Per il corpo mi vesto "a cipolla": torso con maglia intima,maglietta maniche lunghe leggera tecnica,maglia b'twin tecnica felpata man. lunga + una eventuale felpa per le condizioni più fredde e all'inizio dell'uscita, man mano che vado mi tolgo indumenti. Le gambe le proteggo con salopette più pantaloni di felpa... E vado! Quasi quasi la biga prima di uscire la scaldo con il phon.... :smile:
Sarà mica una buona idea? :i-want-t:
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
L altro giorno chiedevo della 5.1 per un mio amico... Alla fine siamo andati a prendere una 5.2 vecchio telaio, praticamente nuova per 100 euro! Gli diro' di venire tra noi
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
Ringrazio tutti per i consigli.
Effettivamente non sento la necessità del bash per i giri che posso fare qui vicino a casa. Pratico per lo più xc infatti, anche se preferitei am/enduro o comunque sentieri meno regolari! Ma x ora, vicino casa ho percorsi di questo tipo, poco tecnici.
Uso pochissimo (o quasi mai) la corona da 42t, e sicuramente se non l'avessi non ne sentirei la mancanza.
D'altra parte però non ho mai toccato coi denti della corona su alcun ostacolo.
Quindi non ho né la necessità, nè mi è scomoda, non so se mi sono spiegato :)

Ho visto che la spesa non è affatto alta x il bash, quindi oltre ai vantaggi, potrei mettermelo per l'estetica. Ma vorrei la conferma anche da voi, che non devo cambiare i comandi del cambio (Shimano Deore), ma basta regolare dalle due viti H ed L il fine corsa :)

Grazie nuovamente a tutti!
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Ringrazio tutti per i consigli.
Effettivamente non sento la necessità del bash per i giri che posso fare qui vicino a casa. Pratico per lo più xc infatti, anche se preferitei am/enduro o comunque sentieri meno regolari! Ma x ora, vicino casa ho percorsi di questo tipo, poco tecnici.
Uso pochissimo (o quasi mai) la corona da 42t, e sicuramente se non l'avessi non ne sentirei la mancanza.
D'altra parte però non ho mai toccato coi denti della corona su alcun ostacolo.
Quindi non ho né la necessità, nè mi è scomoda, non so se mi sono spiegato :)

Ho visto che la spesa non è affatto alta x il bash, quindi oltre ai vantaggi, potrei mettermelo per l'estetica. Ma vorrei la conferma anche da voi, che non devo cambiare i comandi del cambio (Shimano Deore), ma basta regolare dalle due viti H ed L il fine corsa :)

Grazie nuovamente a tutti!

In che zona di bologna sei? Cmq no, per passare alla doppia non ti servirebbe di cambiare i comandi, basta bloccare il deragliatore con la vite H.

Come ti hanno gia' sottolineato, il passaggio alla doppia e' legato al tipo di percorsi che fai, se non ti capita spesso di toccare con la corona grande, e magari fai dei tratti di trasferimento su asfalto, potrebbe non convenirti.
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
In che zona di bologna sei? Cmq no, per passare alla doppia non ti servirebbe di cambiare i comandi, basta bloccare il deragliatore con la vite H.

Come ti hanno gia' sottolineato, il passaggio alla doppia e' legato al tipo di percorsi che fai, se non ti capita spesso di toccare con la corona grande, e magari fai dei tratti di trasferimento su asfalto, potrebbe non convenirti.

Ciao, ti ringrazio per i consigli :)

Io abito vicino a Decathlon e i miei giri son sempre in zona San Lazzaro/Parco dei Gessi, oppure a San Luca. Son stato anche a Mercatale e Sasso. L'unico giro in cui ho effettivamente rischiato di toccare con la corona grande è stato quello a Sasso della "Medelana" aka "La Bionda" vicino Luminasio (ho trovato l'itinerario qui). E' un percorso bello peso, non so se lo conosci...
Mi capita spesso di spostarmi su asfalto, ma la corona grande non la metto davvero mai, e sono convinto che potrei farne benissimo a meno. In genere preferisco sempre una pedalata agile :celopiùg:

Grazie anche per le info riguardanti i comandi. Ma quindi in automatico regolando le viti di fine corsa del deragliatore, cambia anche il numero di "scatti" del comando, da 3 a 2?
 

Ale051

Biker popularis
27/7/11
78
0
0
Bologna
Visita sito
Si, se avviti il fine corsa alto fino alla posizione del deragliatore in seconda, il manettino più di quello scatto non fa..

Ottimo! Grazie mille :)
:medita:


edit: cercando sul web trovo come misure per i bash "32-36" e non 32 in specifico. Vuol dire che può andar bene sia per una corona da 32 che da 36 giusto? il fatto che la mia sia da 32 implica un qualche possibile problema..?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ottimo! Grazie mille :)
:medita:


edit: cercando sul web trovo come misure per i bash "32-36" e non 32 in specifico. Vuol dire che può andar bene sia per una corona da 32 che da 36 giusto? il fatto che la mia sia da 32 implica un qualche possibile problema..?

No, semplicemente quel bash va a coprire corone fino a 36 denti... Se ad esempio monti una 38,quel bash non riesce a coprire i denti...
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Io abito vicino a Decathlon e i miei giri son sempre in zona San Lazzaro/Parco dei Gessi, oppure a San Luca. Son stato anche a Mercatale e Sasso. L'unico giro in cui ho effettivamente rischiato di toccare con la corona grande è stato quello a Sasso della "Medelana" aka "La Bionda" vicino Luminasio (ho trovato l'itinerario qui). E' un percorso bello peso, non so se lo conosci...

Giro piu' spesso dal lato di sasso, ma non ho mai fatto la bionda. Conto di rimediare presto;)

Se i tuoi giri sono di quello spessore, la terza corona puoi toglierla....
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
Vi presento finalmente il mio cancello da freeride, nella veste attuale e praticamente definitiva, su base Rockrider FR6:

Nome: FR6 “White-Gold”
Telaio: Rockrider FR6 modello 2009 tg. XL
Forcella: RockShox Domain 318IS 180 mm con perno passante da 20 mm
Ammortizzatore: Fox DHX3 Coil 200x57 (escursione alla ruota 170mm)
Boccole ammortizzatore eccentriche Proshox (abbassano il mc di 15mm circa ed aprono lo sterzo di 1 grado circa)
Mozzi ant/post: Hope Pro2 Evo/ Atomlab Pimplite
Cerchi ant/post: Spank Subrosa Evo30
Raggi e nipples: DT 2mm
Gomme: Continental Mountain King II ProTection Black Chili 2.4” (un esperimento, da cambiare a breve)
Camere: Continental
Trasmissione: SRAM 2x9 mista X5/X7
Stem: Sixpack 40mm
Manopole/Spacers: Sixpack
Manubrio: Spank Royala 740mm 40mm rise (lo sostiturò con un 760x20 mm)
Reggisella: Telescopico meccanico N4A 115mm con remoto
Freni: Tektro Auriga comp (impianto originale FR6) con dischi da 203mm
Guarnitura/mc: Truvativ Ruktion/Howitzer (originale FR6)
Serie Sterzo: Hammer (originale FR6)
Pedali: Atomlab

Utilizzo:
L’utilizzo di questa bici è di tipo “aggressive trail” in giro per parchi e boschi (si sale con le proprie forze ...e con molta calma, per poi scendere a mille con il sorriso sui denti!).
Chiamarlo “freeride” sarebbe una bestemmia per chi fa freeride vero, anche se lo spirito è sicuramente quello del freeride.
Nessuna velleità competitiva, solo tanto divertimento e sassi da schiacciare, e qualche rara puntatina in bike park.

Costo:
La bici (prima mia vera MTB) è stata modificata negli anni, sempre con componenti nuovi, spesso approfittando di qualche rottura o malfunzionamento o di offerte imperdibili in rete; considerando tutte le modifiche fatte ad oggi ed il prezzo bassissimo di acquisto (500 euro in offerta), il costo totale resta ancora inferiore ai 1500, spalmato in 5 anni.
Se e quando il telaio prima o poi mi inizierà ad andare stretto, potrò recuperare la maggior parte dei componenti ed adattarli ad uno nuovo (magari allestendomi una front da FR).

Geometria e guidabilità:
Nonostante l’aumento di escursione da 150mm a 180/170, il peso è “sceso” da 18.5 a 17.2, tutto sommato in linea con la media della categoria, accettabile considerando che ci sono sospensioni a molla a lunga escursione, gomme da 2.4 e componenti affidabili e sovradimensionati.
Resta sicuramente un bel macigno da portare su, ma la geometria non esasperatamente da freeride la rende sufficientemente pedalabile, merito di un angolo sterzo non molto aperto (66.5), e dell’abbinamento monocross/propedal, del telescopico, della trasmissione 2x9 con rapporto più corto 22/34 e di gomme scorrevoli.
L’ampia escursione e la grande efficacia delle sospensioni poi regalano un gran divertimento nelle discese scassate e nei single-track veloci.
Il baricentro è alto (l’mc è a 35.5 da terra, senza boccole eccentriche sarebbe a 37!), e la bici non è molto lunga (freeride old school, copiato da Orange, Mondraker Level e Santacruz Bullit), il che richiede molta concentrazione a domare un carattere piuttosto nervosetto.
Il prossimo cambio gomme vedrà una scelta leggermente più votata al gravity, proprio per recuperare grip e controllo in discesa, cercando al contempo di mantenere un buon compromesso sul fronte della scorrevolezza (le candidate sono Onza Ibex 2.25/2.4, Maxxis HR2.35 1ply/ Minion Exo2.5 o Continental Baron 2.3, da latticizzare).
 

Allegati

  • rps20130202_140504.jpg
    rps20130202_140504.jpg
    61,3 KB · Visite: 57
  • rps20130202_140606.jpg
    rps20130202_140606.jpg
    62,9 KB · Visite: 26
  • rps20130202_145249.jpg
    rps20130202_145249.jpg
    62,6 KB · Visite: 23

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Vi presento finalmente il mio cancello da freeride, nella veste attuale e praticamente definitiva, su base Rockrider FR6:

Nome: FR6 “White-Gold”
Telaio: Rockrider FR6 modello 2009 tg. XL
Forcella: RockShox Domain 318IS 180 mm con perno passante da 20 mm
Ammortizzatore: Fox DHX3 Coil 200x57 (escursione alla ruota 170mm)
Boccole ammortizzatore eccentriche Proshox (abbassano il mc di 15mm circa ed aprono lo sterzo di 1 grado circa)
Mozzi ant/post: Hope Pro2 Evo/ Atomlab Pimplite
Cerchi ant/post: Spank Subrosa Evo30
Raggi e nipples: DT 2mm
Gomme: Continental Mountain King II ProTection Black Chili 2.4” (un esperimento, da cambiare a breve)
Camere: Continental
Trasmissione: SRAM 2x9 mista X5/X7
Stem: Sixpack 40mm
Manopole/Spacers: Sixpack
Manubrio: Spank Royala 740mm 40mm rise (lo sostiturò con un 760x20 mm)
Reggisella: Telescopico meccanico N4A 115mm con remoto
Freni: Tektro Auriga comp (impianto originale FR6) con dischi da 203mm
Guarnitura/mc: Truvativ Ruktion/Howitzer (originale FR6)
Serie Sterzo: Hammer (originale FR6)
Pedali: Atomlab

Utilizzo:
L’utilizzo di questa bici è di tipo “aggressive trail” in giro per parchi e boschi (si sale con le proprie forze ...e con molta calma, per poi scendere a mille con il sorriso sui denti!).
Chiamarlo “freeride” sarebbe una bestemmia per chi fa freeride vero, anche se lo spirito è sicuramente quello del freeride.
Nessuna velleità competitiva, solo tanto divertimento e sassi da schiacciare, e qualche rara puntatina in bike park.

Costo:
La bici (prima mia vera MTB) è stata modificata negli anni, sempre con componenti nuovi, spesso approfittando di qualche rottura o malfunzionamento o di offerte imperdibili in rete; considerando tutte le modifiche fatte ad oggi ed il prezzo bassissimo di acquisto (500 euro in offerta), il costo totale resta ancora inferiore ai 1500, spalmato in 5 anni.
Se e quando il telaio prima o poi mi inizierà ad andare stretto, potrò recuperare la maggior parte dei componenti ed adattarli ad uno nuovo (magari allestendomi una front da FR).

Geometria e guidabilità:
Nonostante l’aumento di escursione da 150mm a 180/170, il peso è “sceso” da 18.5 a 17.2, tutto sommato in linea con la media della categoria, accettabile considerando che ci sono sospensioni a molla a lunga escursione, gomme da 2.4 e componenti affidabili e sovradimensionati.
Resta sicuramente un bel macigno da portare su, ma la geometria non esasperatamente da freeride la rende sufficientemente pedalabile, merito di un angolo sterzo non molto aperto (66.5), e dell’abbinamento monocross/propedal, del telescopico, della trasmissione 2x9 con rapporto più corto 22/34 e di gomme scorrevoli.
L’ampia escursione e la grande efficacia delle sospensioni poi regalano un gran divertimento nelle discese scassate e nei single-track veloci.
Il baricentro è alto (l’mc è a 35.5 da terra, senza boccole eccentriche sarebbe a 37!), e la bici non è molto lunga (freeride old school, copiato da Orange, Mondraker Level e Santacruz Bullit), il che richiede molta concentrazione a domare un carattere piuttosto nervosetto.
Il prossimo cambio gomme vedrà una scelta leggermente più votata al gravity, proprio per recuperare grip e controllo in discesa, cercando al contempo di mantenere un buon compromesso sul fronte della scorrevolezza (le candidate sono Onza Ibex 2.25/2.4, Maxxis HR2.35 1ply/ Minion Exo2.5 o Continental Baron 2.3, da latticizzare).



L'avevo già vista... complimenti, è un vero spettacolo, gran lavoro ;-) .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo