amata,odiata Valtrompia

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Valtrompia, dalla valle del Garza al Guglielmo.
Dopo l'ennesimo "giretto" sui rilievi valtriumplini e limitrofi, ho deciso di aprire questo nuovo topic.
Mi sembra giusto portare a conoscenza di tutti i biker del forum, una valle spesso conosciuta solo per lo sfrenato sviluppo industriale e per il diffuso bracconaggio.Girandola in lungo e in largo in MTB ho scoperto angoli bellissimi,stupendi itinerari a due passi da Brescia fatti da panorami,tradizioni, gente dura ma quasi sempre cordiale e ospitale.
Piano piano "inserirò" la quasi ventennale esperienza in loco, se qualcuno farà lo stesso sarà il benvenuto.

L'Orlando sul 317 verso il passo croce di Marone


Per tutti i forumendoli , che percorrono gli itinerari proposti in questo topic:
1)si svolgono su sentieri frequentati da escursionisti,è d'obbligo dare loro la precedenza mostrandosi cordiali.
2)attraversano appostamenti di caccia,anche se non è giusto,è consigliabile evitare il periodo di apertura della stessa.
3)percorrono sentieri di montagna,sconnessi ed esposti,è consigliabile avere una buona preparazione fisica,una buona tecnica sia in salita che in discesa,assenza di vertigini,e mtb biammortizzate.
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
43
molinetto (BS)
Visita sito
Dario devi dargli del coloro, non dimenticarti.

Dopo la valsabia 2007 stavo proprio aspettando un topic valtrompia 2008.

Non mancheranno le occasioni per uscire con voi in questi angoli di territorio cosi vicini a noi.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Iniziamo con il giro fatto in giornata....volevo fare tutt'altro giro dietro il Guglielmo,ma la presenza di ghiaccio(segnalatami da un abitante della zona) nella discesa finale(val cavallina n°329), mi ha fatto cambiare programma, preferendo il versante meridionale,appunto il periplo della val d'Inzino,inventato da Orlando.
Oggi volevo fare la mia prima traccia col gps nuovo....l'ho dimenticato sul tavolo in cucina...non picchiatemi!!!
Dimenticavo:il giro è bellissimo,mai pericoloso,è inedito....4,5 ore,30 km totali, 1500 disl in salita,20 minuti a spinta nellla parte iniziale sopra Caregno,poi ciclabilissimo a parte brevissimi tratti lungo il 317
....12km centrali,dai corni rossi alla malga Casere,di goduria mtb.

Descrizione
Partiamo dal parcheggio a dx della statale nei pressi di un parco pubblico(Inzino),prendiamo direz brescia e dopo 500 mt a dx in salita per Magno/Caregno,lunga salita su asfalto fino ai prati di Caregno(1000 slm),ad una santella sulla sx(maria immacolata) svoltiamo a sx su mulattiera,ad una tabella in legno girare a sx (sent 317/passo croce di Marone),breve strappo in salita ,tralasciare stradina a dx e girare a sx in leggera discesa,dopo 150 mt circa a dx sentiero in salita con segni biancorossi, tratto a spinta fino ai corni rossi(1236 slm/15 min),ora seguire sempre il sentiero principale in quota con segni bianco rossi,si oltrepassano alcune malghe e roccoli di caccia e con qualche saliscendi si arriva al passo croce di Marone(1166 slm).Ora(vedi mappa)proseguire dritti all'incrocio verso sud su sterrata in piano,fare attenzione a dx sentiero 3v e tricolore che noi prendiamo,passiamo nel bosco(vedi foto) e arriviamo alla forcella di Sale.Giriamo a sx per malga Casere di sotto,dopo 1,5 km di discesa nei pressi di un acquedotto sempre in discesa a sx fino a raggiungere malga casere di sotto,continuima oltre sul sentiero 314 fino a sbucare in valle d'Inzino poi a dx fino a incrociare la statale,quindi a sx fino al punto di partenza.

mappa :
http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/showphoto.php/photo/15909/size/big


sul"317"
DSCN7723.JPG


sullo sfondo a destra la punta Almana
DSCN7728.JPG


sullo sfondo il Guglielmo
DSCN7729.JPG


qui il Seby andava a nozze
DSCN7737.JPG


passaggio nel bosco
DSCN7746.JPG


LEGGI QUI IN FONDO:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1689940&postcount=1
 

Allegati

  • sentiero317-casere.zip
    27 KB · Visite: 52

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Iniziamo con il giro fatto in giornata....volevo fare tutt'altro giro dietro il Guglielmo,ma la presenza di ghiaccio(segnalatami da un abitante della zona) nella discesa finale(val cavallina n°329), ci ha fatto cambiare programma preferendo il versante meridionale,appunto il periplo della val d'Inzino.

mappa : http://img152.imageshack.us/img152/5947/vallediinzinomappaub9.jpg

a più tardi......

ma quel 315 che scende dalla croce di marone a valle, è proprio proprio impossibile da fare in bici?
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
ma quel 315 che scende dalla croce di marone a valle, è proprio proprio impossibile da fare in bici?

Ciao Milzino, dovevamo provarlo proprio oggi ma Roby è rimasto senza pastiglia anteriore :sculacci:dovevi vedere come ha conciato il disco(da buttare),quindi abbiamo optato per una discesa più soft,inoltre il fondo nelle zone in ombra era piuttosto scivoloso.


per Dario: all'ultimo momento abbiamo cambiato giro(causa ghiaccio),la discesa in programma la proveremo in primavera...magari insieme.


per Seby:....."devi dargli del coloro".......Seby mochela!!
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
purtroppo non sò leggere le mappe. la salita inizia dalla valle di inzino, ossia attraversando continuamente il torrente? oppure non c'entra nulla? grazie.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
purtroppo non sò leggere le mappe. la salita inizia dalla valle di inzino, ossia attraversando continuamente il torrente? oppure non c'entra nulla? grazie.

no,devi salire sull'asfaltata passando per Magno fino a Caregno,poi a sx su mulattiera e n° 317 passo croce di Marone ecc ecc ecc.
Leggere le carte non è difficile ed è indispensabile....secondo me da più soddisfazione che seguire una traccia gps già esistente.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
no,devi salire sull'asfaltata passando per Magno fino a Caregno,poi a sx su mulattiera e n° 317 passo croce di Marone ecc ecc ecc.
Leggere le carte non è difficile ed è indispensabile....secondo me da più soddisfazione che seguire una traccia gps già esistente.
grazie mille. mi sembrava non potesse essere quella la salita. per le carte che dire? ho fatto anche qualche tracciato di orienteering, ma proprio sono stordito, non riesco a concentrarmi sulle carte e mi innervosisco.
 

Band

Biker serius
31/10/07
109
0
0
Roveredo
Visita sito
...poi a sx su mulattiera e n° 317 passo croce di Marone ecc ecc ecc.
Leggere le carte non è difficile ed è indispensabile....secondo me da più soddisfazione che seguire una traccia gps già esistente.

orpo, gran belle foto e gran bel itinerario il sentiero n. 317, sono sorpreso vedere territori panoramici, per nulla costruiti e liberi da vegetazione a quote così basse.

Inoltre condivido pienamente l'utilità e la soddisfazione di saper leggere una cartina, fonte di moltissime informazioni, c'è quasi tutto, con un pò di esperienza si può intuire se il sentiero è fattibile o no.
Il tracciato GPS è utili ma non è tutto.
Ciao
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Oggi siamo stati qui, 41 km per 1250 disl.in salita,ottimo giro all mountain(così mi dicono gli esperti) immersi nella nebbia nella prima parte e baciati dal sole nella seconda,con ciliegina finale ,discesù su gardù, dove Milzo e la sò càalèta hanno fatto fuoco e fiamme.

grazie a Milzo abbiamo anche la traccia gps del giro:
http://www.bike-board.net/community/forum/attachment.php?attachmentid=37825&d=1197226173

mappa del giro
http://img98.imageshack.us/img98/9762/santamariadelgiogogx2.jpg

altre info VEDI ROADBOOK
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1756053&postcount=1

nebbia in val padana
DSCN7760.JPG


.... e nebbia in val Trompia
DSCN7772.JPG


finalmente al Santuario di Santa Maria del Giogo
DSCN7782.JPG


ocio che el ria
DSCN7798.JPG
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Bellissimo giro che per un lungo tratto percorre il sentiero 3V (al contrario).
Ribadisco che secondo me, visto l'interesse dei luoghi visitati ( il Santuario di Santa Maria del Giogo, il Dosso dell'oca, panorami sul Sebino ecc) questo tour meritava un suo roadbook. Nei pressi del santuario ho preso un libretto che in quarta di copertina dice: "Un antico santuario sullo stretto crinale che divide il sebino dalla Valtrompia, un punto di valico aperto su panorami vastissimi...", aggiungici la discesona da 10 sul sentiero 311 bello scassato:-?
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Per Milzo

Quelli blu li ho fatti e sono ciclabili,molto bello il 381 che dal p.cavallo
gira dietro al Doppo fino a Gabbie e poi 387 giù in val di Bertone.
Quello verde(3v) da conche al p. Cavallo dovrebbe essere ciclabile tranne un pezzo (10 min)prima di San Giorgio(bel posticino selvaggio da vedere).
I 383,384,385,386 sono discese ripide che partono proprio dal Doppo e vanno giù a Caino....e visto quel che fai secondo me ti diverti.
Si sale dalla dalla "rava" 375 Lemezzane o dal passo del Cavallo per Gabbie.

ps dal 21 al 6 gennaio sono in ferie e magari proviamo qualcosa insieme se non nevica.

app0001dt8.jpg
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
grazie per le info.
effettivamente avrei potuto chiedertele in questa sezione, visto che c'è un topic apposito della zona, invece che in MP ;-)
Si, mi interesserebbe esplorare un po questa zona, dato che non dista molto da casa mia e non si raggiungono quote troppo elevate per l'inverno
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Provato oggi in solitaria la discesa lungo il tratto di sentiero n°381 "3v" che dal monte Conche(zona Pater 950slm) scende a Nave(250slm).
40 min di discesa con soste, 15 min a piedi,qualche tratto decisamente impraticabile in sella(sentiero stretto e gradoni)......decisamente più ciclabile la discesa dalla valle Listrea(quella fatta con i BdB).

IN ROSA LA DISCESA
mappa3vconchenavexl6.jpg


La Trance1 sulla neve per la prima volta
DSCN7804.JPG


l'alta valle del Garza con il passo Sant'Eusebio sullo sfondo
DSCN7814.JPG


scultura eseguita nel laboratorio dove lavorano Angelo e Roby.....a destra il monte Conche
DSCN7818.JPG


da qui al monte Conche si spinge a piedi parecchio
DSCN7821.JPG
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Per Milzo

Quelli blu li ho fatti e sono ciclabili,molto bello il 381 che dal p.cavallo
gira dietro al Doppo fino a Gabbie e poi 387 giù in val di Bertone.
Quello verde(3v) da conche al p. Cavallo dovrebbe essere ciclabile tranne un pezzo (10 min)prima di San Giorgio(bel posticino selvaggio da vedere).
I 383,384,385,386 sono discese ripide che partono proprio dal Doppo e vanno giù a Caino....e visto quel che fai secondo me ti diverti.
Si sale dalla dalla "rava" 375 Lemezzane o dal passo del Cavallo per Gabbie.

ps dal 21 al 6 gennaio sono in ferie e magari proviamo qualcosa insieme se non nevica.

app0001dt8.jpg


oggi giro esplorativo in zona,
rettifico da Conche a San Giorgio(3v) circa 30 minuti impedalabili,
tratto in quota con brevi saliscendi sul crinale ma sentiero strettissimo con radici e pietre.
Da San Giorgio provato discesa per caso su frazione Premiano di Lumezzane
mulattiera bella e scorrevole con tornantini.
Risalita al passo del Cavallo,breve tratto di cementata molto ripida e poi bel sentiero(381) in leggera salita fino a Boatica,poi provato sentiero in discesa(386) fino a madonna delle fontane sopra Caino....mi ha rotto le ossa ma il piedino a terra si mette poche volte,stretto ma fondo compatto. GPS YES

il Doppo a sx e San Giorgio a dx
DSCN7904.JPG
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Oggi pomeriggio giro classico in solitaria Nave San Gallo Cariadeghe roccolo di Serle Sant'Eusebio Nave, 30 km, 1000 disl su e 1000 giù,per la prima volta ho fatto la discesa(rognosa) senza scendere dal mezzo.Dal roccolo di Serle (punto+alto)ottimo panorama su tutta la bassa valsabbia(nikon dimenticata a casa).
Presto esplorazione del senter bandit che scende direttamente a Caino...magari in dolce compagnia.

traccia gps yes

qui sotto una descrizione e mappa
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1642766&postcount=6

NOTA BENE siccome il sentiero al roccolo di Serle sbuca improvvisamente dal bosco sotto una "filarola" nei pressi di un capanno,forse meglio evitare i periodi di apertura caccia. Comunque ho adocchiato una piccola variante che evita il capanno,al prossimo giro sistemiamo la traccia gps.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo