•-=-• Le nostre MDE qui ! •-=-•

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
però con l'aria dietro io saltello un po' mentre con la molla il Bolder rimane incollato a terra.
probabilmente sono io che ho poca pazienza nel cercare il tuning giusto, ma con la molla è tutto più semplice.
certo, si paga in peso!


confermo...dopo che sul bolder ho messo la molla non sono più tornato all'aria...cambia molto la sensazione che da...
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
mmmm... bella questa discussione con due possessori di damper....
allora... visto che prima o poi me lo piglio... espongo la mia da possessore di pusher.
il fatto che sul bolder sia meglio la molla dell'aria concordo; il bolder che ho provato è gnucco, niente a che fare col pusher, quindi credo che la differenza sia molto marcata tra i due sistemi molla-aria.
per il damper che è il fratelino del pusher boh... il pusher è talmente a corsa infinita e talmente facile da guidare che credo (e correggetemi se sbaglio) che anche il damper sia facile e docile anche con l'aria (si parla di enduro ne... mica di dh!).
per il discorso pesi dhx air - coil: non vale usare la molla in ti! la differenza tra un air e un coil è proprio solo la molla che varia come peso dai 5etti a 1kg (nelle misure tipo 220 o 241)... logico che con il Ti si dimezzano o quasi le differenze... a discapito degli euro!
per ultimo: discorso molla davanti - dietro - solo davanti - solo dietro ... posseggo un front in acciaio... quindi dietro salta salta salta... e qui entra in gioco il davanti ... se sei forte puoi avere anche una pace in carbonio, ma se sei un italiano medio allora l'aria ti fa saltare anche l'anteriore e quindi ciao ciao.... se invece hai la molla questa ti da una mano a far star fermo l'anteriore (poi vero che c'è gente che in dh usa solo forche ad aria... ma lì siamo su un'altro pianeta e i 3 etti contano... e poi scendono e pompano il manubrio così forte che lavorerebbe anche una forca a olio-elastomeri).
detto questo... mi piacerebbe capire come si comporta il damper in salita e in discesa... calcolate che il pusher lo porto a pedali e anche a spalle (ossia non ci faccio solo pedalate su ciclabile) e lo strapazzo anche a chatel e affini!
per finire, questa è la mia bella, 16,5 kg di stupefacente versatilità!!!
img0281sh.jpg
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.823
619
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
ma se sei un italiano medio allora l'aria ti fa saltare anche l'anteriore e quindi ciao ciao.... se invece hai la molla questa ti da una mano a far star fermo l'anteriore (poi vero che c'è gente che in dh usa solo forche ad aria... ma lì siamo su un'altro pianeta e i 3 etti contano... e poi scendono e pompano il manubrio così forte che lavorerebbe anche una forca a olio-elastomeri).

Hai perfettamente ragione.
Ti confermo però che il posteriore di damper sx e pusher è diverso rispetto al carver o damper normale. Penso però che la curva di compressione del pusher sia più progressiva; premetto che però non ho mai guidato il pusher. Probabilmente la scelta è dovuta al fatto che è stato pensato sopratutto per pedalare in salita e essere agile nei single trail guidati, invece il pusher serve per andare più grosso sopratutto in discesa.

Comunque chi ha un sacco di manico se ne frega di questa diatriba... Usa la molla solo se deve fare percorsi con grossi salti e radici mostruose. Molte piste di bike park, non tutte, sono abbastanza lisce e quindi va bene anche l'ammo ad aria.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Wow mia patate....qui ci inviti a nozze.

Cmq se vuoi approfondire meglio sul Damper in quanto tale puoi vedere questo topic dedicato al mezzo...suggerito dal buon meki
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174467[/URL]


Damper in pillole. Mi ci ritrovo al 100% rispetto al test qui sul forum. Mezzo produttivo e scattante in salita, grazie all'I-link che da solo riesce quasi ad annullare l'effetto bobbing anche senza bloccare l'ammo. Io uso un Monarch...non proprio un top di gamma...però a volte mi dimentico di settare la valvola GATE prima della salita.... noto ben poca differenza tra il tutto aperto e il tutto chiuso.

Per contro in discesa il carro, col Monarch ad aria è molto ma molto meno sensibile ai piccoli urti.
Il saltellamento su brake bumps ravvicinati, radici, sassi si avverte eccome... con un fenomeno di ulteriore amplificazione se si comincia ad aprire la manetta del gas sullo scassato.

Nè serve togliere pressione dal Monarch per ammorbidirlo....diventa subito troppo moscio, rischi di avere un SAG improponibile e di toccare il fondo corsa al primo gradone.
Purtroppo il Monarch ha comportamento eccessivamente lineare: o duro dall'inizio del primo cm di corsa sino alla fine, oppure moscio da inzio a fine. Non c'è modo di regolare velocità di affondamenti diversificate....proverò con un cambio olio a settembre...ma sono abbastanza risoluto a sostituirlo con uno a molla.

Sulla forca... molla si molla no?
Potendo permettersela (=kg in più...), molla per tutta la vita IMHO. Per lo stesso motivo dell'ammo: ottieni comportamenti elastici decisamente migliori.
Io infatti sul Damper, molto poco coerentemente, :smile:uso una 55 ad aria :-) ma è un acquisto che appartiene al passato....

Aria in DH. Tempo fa ebbi occasione di scambiare alcuni pareri tecnici con Elisa Canepa che mi diceva che nonostante la RockShox le volesse dare la Boxxer WC (solo air) lei ha preferisce di gran lunga la Team (a molla) proprio perchè hai sì il vantaggio di risparmiare 1kg ma lo paghi con una bassa gestibilità in tutte le condizioni della DH.

Sentivo dire che il pompante solo air cambia carattersitiche di comportamento a seconda della temperatura esterna e della temperatura dell'aria interna, questo fatto non è bello per un agonista.

Per noi pedalatori del w-e va bene anche l'aria ;-)
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Hai perfettamente ragione.
Ti confermo però che il posteriore di damper sx e pusher è diverso rispetto al carver o damper normale. Penso però che la curva di compressione del pusher sia più progressiva; premetto che però non ho mai guidato il pusher. Probabilmente la scelta è dovuta al fatto che è stato pensato sopratutto per pedalare in salita e essere agile nei single trail guidati, invece il pusher serve per andare più grosso sopratutto in discesa.

sai cosa? chi gira con me lo sa... il pusher in salita si pedala, eccome se si pedala... sia chiaro non è una trail bike, ma per essere 190 180 a molla si fa portare davvero bene e in discesa non si limita a spianare tutto ma si butta nei tornanti da nosepress e nelle curve dei trail alpini con una facilità disarmante.... è talmente "facile" che ogni volta mi sento in colpa, ho la sensazione che sia Lei a fare tutto (da qui la grande soddisfazione nel guidare il front).

ps: interessante questa differenza tra damper normale e dampersx! spiega! (oppure leggo sul topic indicato sotto che è meglio! :smile:)

Wow mia patate....qui ci inviti a nozze.

Cmq se vuoi approfondire meglio sul Damper in quanto tale puoi vedere questo topic dedicato al mezzo...suggerito dal buon meki
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174467[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174467[/URL]


Damper in pillole. Mi ci ritrovo al 100% rispetto al test qui sul forum. Mezzo produttivo e scattante in salita, grazie all'I-link che da solo riesce quasi ad annullare l'effetto bobbing anche senza bloccare l'ammo. Io uso un Monarch...non proprio un top di gamma...però a volte mi dimentico di settare la valvola GATE prima della salita.... noto ben poca differenza tra il tutto aperto e il tutto chiuso.

Per contro in discesa il carro, col Monarch ad aria è molto ma molto meno sensibile ai piccoli urti.
Il saltellamento su brake bumps ravvicinati, radici, sassi si avverte eccome... con un fenomeno di ulteriore amplificazione se si comincia ad aprire la manetta del gas sullo scassato.

Nè serve togliere pressione dal Monarch per ammorbidirlo....diventa subito troppo moscio, rischi di avere un SAG improponibile e di toccare il fondo corsa al primo gradone.
Purtroppo il Monarch ha comportamento eccessivamente lineare: o duro dall'inizio del primo cm di corsa sino alla fine, oppure moscio da inzio a fine. Non c'è modo di regolare velocità di affondamenti diversificate....proverò con un cambio olio a settembre...ma sono abbastanza risoluto a sostituirlo con uno a molla.

Sulla forca... molla si molla no?
Potendo permettersela (=kg in più...), molla per tutta la vita IMHO. Per lo stesso motivo dell'ammo: ottieni comportamenti elastici decisamente migliori.
Io infatti sul Damper, molto poco coerentemente, :smile:uso una 55 ad aria :-) ma è un acquisto che appartiene al passato....

Aria in DH. Tempo fa ebbi occasione di scambiare alcuni pareri tecnici con Elisa Canepa che mi diceva che nonostante la RockShox le volesse dare la Boxxer WC (solo air) lei ha preferisce di gran lunga la Team (a molla) proprio perchè hai sì il vantaggio di risparmiare 1kg ma lo paghi con una bassa gestibilità in tutte le condizioni della DH.

Sentivo dire che il pompante solo air cambia carattersitiche di comportamento a seconda della temperatura esterna e della temperatura dell'aria interna, questo fatto non è bello per un agonista.

Per noi pedalatori del w-e va bene anche l'aria ;-)

il vivid è nettamente inferiore al dhx4 ... se tanto mi da tanto il monarch :rosik:...! e poi è vero, non puoi sgonfiare se no ti siedi sulla gomma dietro :smile:!!!
concordo sul fatto che l'aria risenta del meteo ... anche se non al livello di una marza a bagno (che d'inverno quando la temperatura scende sotto lo zero diventa come una rigida!)
sul fatto ceh a noi basti l'aria invece no.... proprio a noi che siamo chiodi l'aiuto della molla serve... eccome se serve!

comunque io su una trail bike prediligo il peso, venendo da un front mi accontenterei di un rp3 ... davanti però una lirik a molla non me la toglie nessuno. :celopiùg:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Io con il monarch rt3 ho avuto un pessimo approcio iniziale con il Damper, insensibilità totale e ammo che andava a pacco. Ho provato prima l'rp23 e ora ho un H3 X-Fusion con cui mi trovo alla perfezione, i problemi di insensibilità ai piccoli urti erano dovuti tutti al monarch rt3.
Ne ho fatto una mini recensione nel thread delll' i-link
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174467&page=6
 

meki

Biker ultra
16/6/08
679
1
0
torino
Visita sito
il monarch lascia il tempo che trova.
uno mi è scoppiato, in sostituzione devo gonfiarlo tanto per averlo come mi piace.
sono 80kg e da aperto e chiuso a 200psi si sente, mi piace che sia rigido e sul bolder giro così...

ps: ma adesso il bolder lo metto a riposo o lo vendo; voglio farmi male di frontino!:omertà:
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
anche a me non piacciono per nulla..ma per fortuna sono adesivi e si possono cambiare, volendo.. ;-)

Quello certamente! o-o Anzi forse meglio così che alcune grafiche che non si possono modificare...a occhio comunque, a parte la grafica in se mi ha colpito anche lo spessore degli adesivi stessi, che si vede bene anche da una foto media come quella del carve am postato poco prima...ma son dettagli ovviamente, l'importante è che funzioni bene! ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo