14 aprile GF Della Val Di Merse 2013

army71

Biker serius
26/9/06
192
0
0
siena
Visita sito
Percorso e altimetria
Il percorso, lungo AGONISTICO (47 km) e corto NON COMPETITIVO (29 km), sarà composto in prevalenza da strade bianche e single tracks, con pochi tratti di asfalto, in un territorio tipicamente collinare, con frequenti saliscendi e cambi improvvisi di pendenza, e si svolgerà nei suggestivi scenari della selvaggia vallata del fiume Merse, importante corso d’acqua sfruttato fin dall’antica Repubblica di Siena per la coltivazione dei cereali e per l’estrazione e la lavorazione dei metalli, adornata con boschi di ineguagliabile rigogliosità e con borghi medievali dall’antico fascino e mistero.

I Comuni interessati dal percorso sono Sovicille e Chiusdino, a cavallo dei quali si pedalerà nella Riserva Naturale dell’Alto Merse; i castelli più suggestivi della zona sono: Montarrenti, Spannocchia, Castiglion che Dio Sol Sa, la Poderina e le torri di Stigliano; i borghi più importanti Rosia, Torri, Brenna, Orgia, Stigliano.

Durante il percorso si affronteranno tre salite impegnative: Monte Acuto e Poggio di Siena Vecchia che in totale sono 4,5 km, Pornella 2,25 km e Montestigliano 1,5 km con picchi di pendenza oltre il 20%.

http://www.rosiabike.it/granfondo-mtb/percorso-e-altimetria:i

Da pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!

:OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO:
 

iceman71

Biker popularis
5/11/09
58
0
0
Siena
Visita sito
Ieri ho provato il percorso, terreno in ottime condizioni.
La discesa delle Filicaie veramente da paura!!:sbavon:
Ho visto che avete modificato il passaggio a Stigliano e soprattutto avete sostituito la grafica delle frecce segnaletiche.
A domenica, GRANDI


Sostanzialmente si, :spetteguless: cambia solo la zona di partenza/arrivo e stiamo vedendo di fare una variante, per eliminare la curva stretta che imbocca la prima salita sterrata :i-want-t:
 

Allegati

  • 20130407_103138.jpg
    20130407_103138.jpg
    61,8 KB · Visite: 6

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ieri ho provato il percorso, terreno in ottime condizioni.
La discesa delle Filicaie veramente da paura!!:sbavon:
Ho visto che avete modificato il passaggio a Stigliano e soprattutto avete sostituito la grafica delle frecce segnaletiche.
A domenica, GRANDI

Qual è la discesa delle filicaie? Quella all'inizio a tornanti poco dopo l'interminabile salitone o quella nel finale poco prima dell'arrivo?
Il terreno nel bosco è molto fangoso? Posso usare gomme da asciutto (Race King) o da bagnato (Rocket Ron)?
 

iceman71

Biker popularis
5/11/09
58
0
0
Siena
Visita sito
La discesa delle Filicaie è la prima discesa(vedi sotto).
Ieri montavo sia sul anteriore che al posteriore le Nobby Nic UST da 2,1.
Il terreno è asciutto c'è qualche pozza nella parte alta ma sta asciugando.
Domenica al posteriore monto il Racing Ralft UST da 2,1.

Qual è la discesa delle filicaie? Quella all'inizio a tornanti poco dopo l'interminabile salitone o quella nel finale poco prima dell'arrivo?
Il terreno nel bosco è molto fangoso? Posso usare gomme da asciutto (Race King) o da bagnato (Rocket Ron)?
 

Allegati

  • 10-04-2013 13.52.jpg
    10-04-2013 13.52.jpg
    15,1 KB · Visite: 1

pitban

Biker tremendus
30/1/09
1.343
9
0
63
chiusdino
Visita sito
ALLA GF DELLA VAL DI MERSE IL MARCHIO “TERRE DI SIENA GREEN”
L'appuntamento importante è fissato per questa domenica a Rosia.


Rosia (SI) - Nel suo decennale, la Gran Fondo della Val di Merse si fregia del marchio Terre di Siena Green e diventa il primo evento ciclistico eco-sostenibile riconosciuto nelle Terre di Siena. A promuovere l’appuntamento, in programma domenica 14 aprile nella Riserva Naturale dell'Alto Merse - la più estesa fra quelle censite nel sistema delle Riserve naturali senesi – sarà il Gruppo Ciclistico Val di Merse, che insieme ad Asd Gruppo Ciclistico San Gimignano, L’Eroica e Asd Gruppo Ciclistico La Bulletta fa parte del BiciClub. Insieme, hanno elaborato una carta di 12 impegni da rispettare, sia come organizzatori che come partecipanti, per valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale attraversato dalla manifestazione. L’iniziativa conta sul supporto e il patrocinio della Provincia di Siena.

Organizzazione e svolgimento della manifestazione saranno promosse in un’ottica green con azioni ecosostenibili quali la promozione e la raccolta di iscrizioni preferendo strumenti on line; la composizione del pacco gara e del pasta party con prodotti di filiera corta; il coinvolgimento di aziende che fanno già parte della rete Terre di Siena Green per la fornitura di servizi essenziali per la manifestazione; l’allestimento di zone per la raccolta differenziata di rifiuti in prossimità dei punti ristoro e delle zone di ristorazione. La sensibilizzazione e l’incentivo alla dispersione di rifiuti nei punti di ristoro.

valdimerse-1.jpg
Tra i 12 impegni è prevista anche l’adozione
di un decalogo-disciplinare per la partecipazione all’evento, comprensivo di norme di comportamento sul rispetto dell’ambiente, il divieto di dispersione dei rifiuti lungo il percorso e la penalità per comportamenti particolarmente gravi e lesivi dell’integrità ambientale dei luoghi naturali attraversati dai percorsi.

“Le biciclette – spiegano gli organizzatori del Gruppo Ciclistico Val di Merse - hanno un impatto pari a zero sull’ambiente, ma l’organizzazione logistica delle manifestazioni ciclistiche porta con sé una serie di implicazioni che, se non regolate correttamente, rischiano di avere ricadute negative sull’ambiente. Partendo da questa constatazione, e visto che nessuno si è mai preoccupato di gestire un evento ciclistico ‘ecologico’, le quattro associazioni che fanno parte del BiciClub senese hanno promosso un progetto ecosostenibile in occasione della decima edizione della Gran Fondo Val di Merse, puntando a ottenere il riconoscimento del marchio Terre di Siena Green che l’amministrazione provinciale conferisce a iniziative e progetti attenti allo sviluppo sostenibile. La ricchezza e la bellezza paesaggistica e ambientale del nostro territorio sono riconosciute e apprezzate a livello internazionale e con questa iniziativa si è voluto portare il nostro contributo a una loro ulteriore valorizzazione, andando oltre il concetto di sostenibilità che la mobilità dolce porta già con sé”.

“La sostenibilità è un valore guida delle politiche provinciali, anche nel turismo – commenta l’assessore al turismo Anna Maria Betti. Da tempo siamo impegnati per un’offerta turistica all’insegna del viaggiar lento e del rispetto verso l’ambiente e il territorio. Un impegno che ha coinvolto gli operatori tutti e che risulta, oggi, un fattore competitivo determinante e premiante. I diversi circuiti permanenti e le tante iniziative hanno favorito lo sviluppo del cicloturismo in provincia di Siena; una modalità di viaggio che sta crescendo con numeri importanti e sembra non avere stagioni. L’idea del Gruppo Ciclistico Val di Merse di onorare la decima edizione della Gran Fondo di Mountain Bike - che si svolge anche all’interno dalla Riserva Naturale dell’Alta Val di Merse - caratterizzandolo come evento ecosostenibile apre una via totalmente inesplorata che andrà ad aggiungere prestigio al nostro territorio e che merita il nostro sostegno e riconoscimento, attraverso l’assegnazione del marchio “Terre di Siena Green”. “L’impegno del BiciClub Terre di Siena - di cui il Gruppo Ciclistico Val di Merse fa parte - di adottare questo modello per le iniziative future delle diverse sigle associate porta valore aggiunto e ci conferma territorio sensibile, in tutte le diverse componenti, alla valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio culturale e ambientale”.

Info: [url]www.rosiabike.it[/URL]
 

paupau

Biker tremendus
18/1/05
1.242
0
0
59
Arezzo
Visita sito
Mi sembra il minimo fare i complimenti agli organizzatori. Percorso bellissimo e curatissimo, sempre ottimamente segnalato e presidiato. E un bel pacco gara che fa sempre piacere. I will be back!
 
  • Mi piace
Reactions: pitban

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Finalmente un val di Merse fatta con un fondo quasi perfetto. Ben segnalata, ben presidiata, ben organizzata, bel pacco dono, docce calde e ottimo pasta party. Gli unici due appunti che posso fare sono la partenza (secondo me il punto di partenza degli anni scorsi era meno caotico) ed il passaggio dentro Torri. Era stato opportunamente eliminato perchè creava un imbuto che metteva tutti a piedi. Quest'anno a sorpresa è stato reinserito ricreando di nuovo un collo di bottiglia che ha messo a piedi gran parte dei biker, il malumore era palpabile. Per il resto, come scritto, tutto ok.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho provato il percorso sabato insieme ad un gruppo di forumendoli... l'ho già detto ad alcuni addetti incontrati a sistemare le fettucce e lo replico qua, complimenti per il lavoro sul percorso, avete davvero lavorato tanto (e bene) :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo