29er meglio più piccola o più grande

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
[MENTION=351]sembola[/MENTION]
se la ruota anteriore è + vicina al corpo la bici è instabile? e perchè mai?
l'instabilità viene da un avantreno scarico e da un angolo sterzo troppo chiuso, da una guida passiva
se mi trovo il manubrio troppo avanti io tendo a spingerlo, non a scaricarci peso dall'alto
inoltre più peso grava sulle lombari, pedalo con più efficienza ma guido con fatica un avantreno scarico e ballerino e non riesco ad applicare la forza necessaria per gestire l'anteriore della 29'', ne a gestirne le dimensioni del manubrio
paradossalmente mi trovo piu scomodo che su una bdc
e poi anche mezzo cm (solitamente è 10 mm) quando hai giâ tolto tutti gli spessori ed ancora l'avantreno è scarico, fanno parecchio comodo
a ben poco serve accorciare lo stem per avvicinare, va anche abbassato; magari ci si sistema ma sii perde altra leva utile
avendoci battuto il muso in prima persona, al di là della teoria di cui non possiamo gestire e contabilizzare ogni aspetto del problema, l'esperienza personale mi dice che su 29'' è meglio andare alla taglia inferiore quando si è esattamente a cavallo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=351]sembola[/MENTION]
se la ruota anteriore è + vicina al corpo la bici è instabile? e perchè mai?
l'instabilità viene da un avantreno scarico e da un angolo sterzo troppo chiuso, da una guida passiva
se mi trovo il manubrio troppo avanti io tendo a spingerlo, non a scaricarci peso dall'alto
inoltre più peso grava sulle lombari, pedalo con più efficienza ma guido con fatica un avantreno scarico e ballerino e non riesco ad applicare la forza necessaria per gestire l'anteriore della 29'', ne a gestirne le dimensioni del manubrio
paradossalmente mi trovo piu scomodo che su una bdc
e poi anche mezzo cm (solitamente è 10 mm) quando hai giâ tolto tutti gli spessori ed ancora l'avantreno è scarico, fanno parecchio comodo
a ben poco serve accorciare lo stem per avvicinare, va anche abbassato; magari ci si sistema ma sii perde altra leva utile
avendoci battuto il muso in prima persona, al di là della teoria di cui non possiamo gestire e contabilizzare ogni aspetto del problema, l'esperienza personale mi dice che su 29'' è meglio andare alla taglia inferiore quando si è esattamente a cavallo

Instabilità e maneggevolezza sono la stessa cosa: se si si vuole la maneggevolezza occorre accettare che la bici sia meno stabile, e viceversa. Per questo dico che, come qualsiasi altra scelta, si deve fare un compromesso basandosi sulle proprie necessità e non è garantito che il compromesso valido per me me lo sia anche per te.

Attenzione poi a non confondere instabilità/maneggevolezza con il bilanciamento dei pesi: sono due fenomeni che sono collegati (una bici con più peso sull'anteriore tende ad essere più maneggevole) ma che hanno origini diverse e quindi soluzioni (quando possibili) diverse.

Quanto alle altre considerazioni, ne riconosco la validità teorica ma trovo che sia estremamente difficile generalizzarle, sia per la natura soggettiva intrinseca che per le innumerevoli variabili in gioco. Le considerazioni sull'altezza del nodo sterzo, ad esempio, hanno senso principalmente per chi ha una statura molto bassa o per chi riesce a pedalare pendenze molto elevate, e comunque ricerca una posizione molto coricata, chi non fa gare o non ha comunque la capacità di pedalare pendenze estreme non ha benefici da tali argomenti.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Instabilità e maneggevolezza sono la stessa cosa: se si si vuole la maneggevolezza occorre accettare che la bici sia meno stabile, e viceversa. Per questo dico che, come qualsiasi altra scelta, si deve fare un compromesso basandosi sulle proprie necessità e non è garantito che il compromesso valido per me me lo sia anche per te.

Attenzione poi a non confondere instabilità/maneggevolezza con il bilanciamento dei pesi: sono due fenomeni che sono collegati (una bici con più peso sull'anteriore tende ad essere più maneggevole) ma che hanno origini diverse e quindi soluzioni (quando possibili) diverse.

Quanto alle altre considerazioni, ne riconosco la validità teorica ma trovo che sia estremamente difficile generalizzarle, sia per la natura soggettiva intrinseca che per le innumerevoli variabili in gioco. Le considerazioni sull'altezza del nodo sterzo, ad esempio, hanno senso principalmente per chi ha una statura molto bassa o per chi riesce a pedalare pendenze molto elevate, e comunque ricerca una posizione molto coricata, chi non fa gare o non ha comunque la capacità di pedalare pendenze estreme non ha benefici da tali argomenti.
mai parlato di maneggevolezza, siamo in ambito 29'', non voglio scatenare un vespaio:omertà:
parlo di stabilità e lo sai bene anche tu che senza carico all'anteriore la bici serpeggia e galleggia, specie con gomme di grande sezione
purtroppo gira questa credenza che la bici di taglia superiore sia più stabile
io ritengo che in ambito 29'' non ci sia nulla di piu sbagliato
ok, la si pedala meglio a livello di spinta sui pedali, il carrello è più avanti ed è una buona cosa, ma se è troppo lunga la si guida veramente con impaccio e fatica
tocca accorciare lo stem per recuperare l'angolo ottimale busto-braccia, ed abbassarlo per caricare
bene che vada si perde un po di leva, problema mica da poco...
io ci sono rimasto fregato, eppure canyon italia mi aveva avvertito che sulla 29'' la cose cambiavano parecchio
ho una scoliosi dorsale con accentuata compensazione lombare, ti assicuro che quando salgo su una mtb, al di là di impressioni di guida "on the fly" che lasciano un pò il tempo che trovano, entro la fine del giro capisco dal dolore lombare se la bici è troppo lunga e non scarico abbastanza peso sulle braccia e sto in tiro con la fascia lombare, oltretutto spingendo in avanti e comprimendo quindi la mia balorda spina
quando ho cominciato ad accorciare e levare spessori, invertire lo stem per caricare le braccia per avere più stabilità oltre che per non tirare il manubrio nei fuorisella, il mal di schiena è diminuito e sono rimasto piacevolmente sorpreso, non mi aspettavo differenze perchè alla fine il busto era sempre grossomodo sulla stessa inclinazione, ma non le braccia!
peccato che con lo stem da 70 la bici sia diventata veramente pigra...

sulle M sto meglio, troppo meglio, infatti sto seriamente pensano che se un giorno trovassi il mio telaio taglia M lo cambierei al volo
purtroppo la teoria del caso è molto complessa, la consulenza biomeccanica è un olimpo irraggiungibile, alla fine le esperienze personali, filtrate e valutate bene, sono il miglior aiuto che si possa avere in certi casi
se la taglia inferiore non è troppo inferiore, io la consiglio sempre
fino ad un anno fa la pensavo al rovescio ma adesso ho imparato sulla mia pelle
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mai parlato di maneggevolezza, siamo in ambito 29'', non voglio scatenare un vespaio:omertà:
parlo di stabilità...
Temo che ci sia un equivoco lessicale.
La "stabilità" di una bici è la tendenza a resistere a sollecitazioni (casuali o volute) che ne alterano la direzione e quindi a mantenere la propria traiettoria; la "maneggevolezza" è invece la capacità di cambiare facilmente la traiettoria (di nuovo per caso o per volontà del biker). "Stabilità" e "maneggevolezza" sono due facce della stessa medaglia, l'una è complementare all' altra e l'entità dell' una (e quindi dell' altra) è dettata dalla geometria del telaio (passo, angolo di sterzo, avancorsa).



... e lo sai bene anche te che senza carico all'anteriore la bici serpeggia e galleggia, specie con gomme di grande sezione
purtroppo gira questa credenza che la bici di taglia superiore sia più stabile
io ritengo che in ambito 29'' non ci sia nulla di piu sbagliato
Per quanto scritto sopra è evidente che una bici dotata di passo maggiore (ed ovviamente a parità di angolo di sterzo) sarà sempre più stabile, cioè meno facile da spostare di traiettoria.

La distribuzione del peso ovviamente va considerata nel complesso dei fattori, ma è tutt'altra cosa rispetto ai concetti di maneggevolezza e stabilità.


ok, la si pedala meglio a livello di spinta sui pedali, il carrello è più avanti ed è una buona cosa, ma se è troppo lunga la si guida veramente male
tocca accorciare lo stem ed abbassarlo, bene che vada si perde leva
io ci sono rimasto fregato, eppure canyon italia mi aveva avvertito che sulla 29'' la cose cambiavano parecchio
ho una scoliosi dorsale con accentuata compensazione lombare, ti assicuro che quando salgo su una mtb, al di là di impressioni di guida che lasciano un pò il tempo che trovano, entro la fine del giro capisco dal dolore lombare se la bici è troppo lunga e non scarico abbastanza peso sulle braccia, ma invece spingo in avanti (comprimendo fra l'altro la spina dorsale)
sulle M sto meglio, troppo meglio, infatti sto seriamente pensano che se un giorno trovassi il mio telaio taglia M lo cambierei al volo
purtroppo la teoria nel caso è molto complessa, la biomeccanica è un olimpo irraggiungibile, alla fine le esperienze personali, filtrate e valutate bene, sono il miglior aiuto che si possa avere in certi casi
se la taglia inferiore non è troppo inferiore, io la consiglio sempre
fino ad un anno fa pensavo al rovescio
Bada bene, non sto dicendo che quello che scrivi sia sbagliato, tutt'altro: una bici troppo lunga è troppo lunga e basta e sicuramente costringerà ad una posizione sbagliata o ad accrocchi da evitare.
Quello che sto cercando di dire è che le differenze tra taglia inferiore e superiore possono essere usate per "accordare" meglio la bici alle proprie esigenze, capacità o preferenze :prost:
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
mai parlato di maneggevolezza, siamo in ambito 29'', non voglio scatenare un vespaio:omertà:
parlo di stabilità e lo sai bene anche tu che senza carico all'anteriore la bici serpeggia e galleggia, specie con gomme di grande sezione
purtroppo gira questa credenza che la bici di taglia superiore sia più stabile
io ritengo che in ambito 29'' non ci sia nulla di piu sbagliato
ok, la si pedala meglio a livello di spinta sui pedali, il carrello è più avanti ed è una buona cosa, ma se è troppo lunga la si guida veramente con impaccio e fatica
tocca accorciare lo stem per recuperare l'angolo ottimale busto-braccia, ed abbassarlo per caricare
bene che vada si perde un po di leva, problema mica da poco...
io ci sono rimasto fregato, eppure canyon italia mi aveva avvertito che sulla 29'' la cose cambiavano parecchio
ho una scoliosi dorsale con accentuata compensazione lombare, ti assicuro che quando salgo su una mtb, al di là di impressioni di guida "on the fly" che lasciano un pò il tempo che trovano, entro la fine del giro capisco dal dolore lombare se la bici è troppo lunga e non scarico abbastanza peso sulle braccia e sto in tiro con la fascia lombare, oltretutto spingendo in avanti e comprimendo quindi la mia balorda spina
quando ho cominciato ad accorciare e levare spessori, invertire lo stem per caricare le braccia per avere più stabilità oltre che per non tirare il manubrio nel copiare i gradoni, il mal di schiena è diminuito e sono rimasto piacevolmente sorpreso, non mi aspettavo differenze perchè alla fine il busto era sempre grossomodo sulla stessa inclinazione, ma non le braccia!
peccato che con lo stem da 70 la bici sia diventata veramente pigra...

sulle M sto meglio, troppo meglio, infatti sto seriamente pensano che se un giorno trovassi il mio telaio taglia M lo cambierei al volo
purtroppo la teoria del caso è molto complessa, la consulenza biomeccanica è un olimpo irraggiungibile, alla fine le esperienze personali, filtrate e valutate bene, sono il miglior aiuto che si possa avere in certi casi
se la taglia inferiore non è troppo inferiore, io la consiglio sempre
fino ad un anno fa la pensavo al rovescio

Non lo so, io ho sempre avuto M su 26", sapendo di essere a cavallo tra M ed L; questa volta mi è capitata un occasione di una F29 taglia L ho voluto rischiare e mi ci sto trovando benissimo, avevo molti dubbi, tolti molto in fretta, probabilmente se avessi potuto scegliere tra le due taglie senza provarle avrei preso la M lo ammetto, ma a questo punto mi chiedo se avrei fatto bene.

:nunsacci:
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Perché dici che la bici con un attacco da 7 cm diventa più pigra (se paragonato ad un 9 per esempio) io ho avuto sensazioni contrarie, tra 9 e 8, l'avantreno era più scattante con 8....
Questi paragoni li hai fatti con la stessa bici/Montaggio, tranne che la misura del telaio (e varie parti tipo stem etc etc....)?
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Temo che ci sia un equivoco lessicale.
La "stabilità" di una bici è la tendenza a resistere a sollecitazioni (casuali o volute) che ne alterano la direzione e quindi a mantenere la propria traiettoria; la "maneggevolezza" è invece la capacità di cambiare facilmente la traiettoria (di nuovo per caso o per volontà del biker). "Stabilità" e "maneggevolezza" sono due facce della stessa medaglia, l'una è complementare all' altra e l'entità dell' una (e quindi dell' altra) è dettata dalla geometria del telaio (passo, angolo di sterzo, avancorsa).
Per quanto scritto sopra è evidente che una bici dotata di passo maggiore (ed ovviamente a parità di angolo di sterzo) sarà sempre più stabile, cioè meno facile da spostare di traiettoria.
La distribuzione del peso ovviamente va considerata nel complesso dei fattori, ma è tutt'altra cosa rispetto ai concetti di maneggevolezza e stabilità.
Bada bene, non sto dicendo che quello che scrivi sia sbagliato, tutt'altro: una bici troppo lunga è troppo lunga e basta e sicuramente costringerà ad una posizione sbagliata o ad accrocchi da evitare.
Quello che sto cercando di dire è che le differenze tra taglia inferiore e superiore possono essere usate per "accordare" meglio la bici alle proprie esigenze, capacità o preferenze :prost:
Non credo ci sia un equivoco lessicale, ci siamo capiti bene.
La mia esperienza mi ha portato a concludere che la variazione di passo fra taglie influisca sulla stabilità molto ma molto meno della distribuzione dei pesi. Cè anche da dire che ci sono case che fanno bici in 5 o 6 taglie ed altre, spesso dall'enduro in su, in 4 o addirittura 3. Nell'ultimo caso è chiaro che i salti di passo sono ampi e l'effetto lo si sente.
Penso anche che la possibilità di manovrare agevomente il manubrione di una 29'' influisca sulla maneggevolezza quasi quanto l'impronta a terra delle coperture (sezione e pressione). Tutto qui.
Insomma, quando uno è proprio in mezzo una qualche decisione la deve prendere senza ricorrere al testa o croce...quanto alla 29, io son per l'inferiore, soprattutto se uno valuta ancora con i criteri che adottave per la 26'''.
Poi ecco, sarebbe meglio parlare di geometrie e mm, che con le taglie, visto che non cè un sistema unico di definizione, non ci si chiappa nulla.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Perché dici che la bici con un attacco da 7 cm diventa più pigra (se paragonato ad un 9 per esempio) io ho avuto sensazioni contrarie, tra 9 e 8, l'avantreno era più scattante con 8....
Questi paragoni li hai fatti con la stessa bici/Montaggio, tranne che la misura del telaio (e varie parti tipo stem etc etc....)?
Infatti pigra non è il termine giusto: occorre più forza perchè hai meno leva, ma il raggio è più breve quindi a partà di brandeggio del manubrio, hai un angolo di sterzata maggiore. Anche scattante non va bene come termine, ma parafrasando il termine automobilistico, potremmo dire che la sterzata è più diretta. Se devi accorciare come me una 29'' da XC taglia L fino a 70 mm di stem perchè trovi la sterzata troppo lenta, o meglio "indiretta", probabilmente la bici è un filo sovradimensionata.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Non lo so, io ho sempre avuto M su 26", sapendo di essere a cavallo tra M ed L; questa volta mi è capitata un occasione di una F29 taglia L ho voluto rischiare e mi ci sto trovando benissimo, avevo molti dubbi, tolti molto in fretta, probabilmente se avessi potuto scegliere tra le due taglie senza provarle avrei preso la M lo ammetto, ma a questo punto mi chiedo se avrei fatto bene.

:nunsacci:

Non so, fra marche e modelli tanto diversi si confronta male.
Forse ti sei trovato bene anche perchè è una Flash Carbon che ha uno sterzo tanto preciso e diretto ed è così comoda che inizialmente tutto il resto passa in secondo piano. Forse la tua vecchia M era un filino piccola, forse ti vanno bene entrambe, e chi lo sa?
Quando l'ho provata io la Flash Carbon (una M, anche se il negoziante insisteva sulla L che mi è enorme) ci so rimasto...:hail:quasi me la compro, ed ero andato per una gomma.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Non so, fra marche e modelli tanto diversi si confronta male.
Forse ti sei trovato bene anche perchè è una Flash Carbon che ha uno sterzo tanto preciso e diretto ed è così comoda che inizialmente tutto il resto passa in secondo piano. Forse la tua vecchia M era un filino piccola, forse ti vanno bene entrambe, e chi lo sa?
Quando l'ho provata io la Flash Carbon (una M, anche se il negoziante insisteva sulla L che mi è enorme) ci so rimasto...:hail:quasi me la compro, ed ero andato per una gomma.

Bè, in effetti sulla bici di prima avevo una pipa da 120 e mi sentivo corto, quindi oggi con una pipa da 100 avendo in tutto un centimetro e mezzo (credo) in più non sono così fuori misura.
Poi io mi ricordo una regola molto semplice rispetto alla taglia ovvero seduto in posizione di guida devi riuscire a vedere il mozzo della ruota anteriore, finché lo vedi ci sei dentro.
Non lo so, forse è vero che ogni caso è a se e va esaminato di volta in volta.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Bè, in effetti sulla bici di prima avevo una pipa da 120 e mi sentivo corto, quindi oggi con una pipa da 100 avendo in tutto un centimetro e mezzo (credo) in più non sono così fuori misura.
Poi io mi ricordo una regola molto semplice rispetto alla taglia ovvero seduto in posizione di guida devi riuscire a vedere il mozzo della ruota anteriore, finché lo vedi ci sei dentro.
Non lo so, forse è vero che ogni caso è a se e va esaminato di volta in volta.
regola anche troppo empirica, può andar bene per 26'' da xc, ma per le 29'' è un pò troppo approssimativa
in ogni caso io adesso lo vedo, oltre il manubrio però
e me volevano dare una L cannondale da 620 mm...
se ti senti ok in sella, il carrelo è regolato bene
immagino tu sia sui 184 cm +o- cm cavallo 88 +/-
se è così non sei a cavallo, sei da L
anche perchè una pipa da 120 su una M...era un accrocco da ribaltamento rapido
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Infatti pigra non è il termine giusto: occorre più forza perchè hai meno leva, ma il raggio è più breve quindi a partà di brandeggio del manubrio, hai un angolo di sterzata maggiore. Anche scattante non va bene come termine, ma parafrasando il termine automobilistico, potremmo dire che la sterzata è più diretta. Se devi accorciare come me una 29'' da XC taglia L fino a 70 mm di stem perchè trovi la sterzata troppo lenta, o meglio "indiretta", probabilmente la bici è un filo sovradimensionata.
ok capito cosa vuoi dire, ma il manubrio più largo serve anche a far meno forza per sterzare.....
poi mi viene in smente una cosa: se hai bisogno di un attacco 7 per stare bene in sella penso che tu sia più una taglia piccola che grande, mentre se con la grande avessi usato un 9, già la sitiazione sarebbe cambiata...
vedi il mio caso: ho un cavallo e le braccia da 17 pollici, ma un busto da 15.5 16 pollici (facendo un calcolo con le misure specialized o giant)
In questo caso cosa prenderesti tu??
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
regola anche troppo empirica, può andar bene per 26'' da xc, ma per le 29'' è un pò troppo approssimativa
in ogni caso io adesso lo vedo, oltre il manubrio però
e me volevano dare una L cannondale da 620 mm...
se ti senti ok in sella, il carrelo è regolato bene
immagino tu sia sui 184 cm +o- cm cavallo 88 +/-
se è così non sei a cavallo, sei da L
anche perchè una pipa da 120 su una M...era un accrocco da ribaltamento rapido

Si, ho dimenticato un pezzo nella regola, ovvero il mozzo va visto tra l'inizio e la fine dell'attacco manubrio, se lo si vede prima dell'attacco (sotto al telaio) la bici è grande se lo vedi dopo il manubrio la bici è piccola (il tuo busto è troppo avanti in sostanza).
Ora potrà sembrare una regoletta stupida, ma negli anni l'ho sempre confrontata con regole più serie e con le taglie dei telai e è sempre risultata azzeccata.
Se io fossi 184cm per 88 di cavallo io sarei sicuramente una L non a "cavallo" tra M ed L, io sono 177 x 84 di cavallo.
La mia vecchia bici 26" era 585 di OV con pipa 120 (705 totali), l'attuale una 29" è 620 (misurati 610) di OV più 100 di pipa (710 totali) in toale 5 mm più lunga, diciamo che ho misurato male e do retta alle geometrie 15 mm (ma non mi sono sbagliato a misurare) faccio una media e dico 10 mm più lunga.
Bè questi 10 mm io non li sento come se stessi su una bici enorme, mi sembra di pedalare come sull'altra, anzi un po' più comodo, tenendo sempre presente le mie misure antropometriche.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Si, ho dimenticato un pezzo nella regola, ovvero il mozzo va visto tra l'inizio e la fine dell'attacco manubrio, se lo si vede prima dell'attacco (sotto al telaio) la bici è grande se lo vedi dopo il manubrio la bici è piccola (il tuo busto è troppo avanti in sostanza).
Ora potrà sembrare una regoletta stupida, ma negli anni l'ho sempre confrontata con regole più serie e con le taglie dei telai e è sempre risultata azzeccata.
Se io fossi 184cm per 88 di cavallo io sarei sicuramente una L non a "cavallo" tra M ed L, io sono 177 x 84 di cavallo.
La mia vecchia bici 26" era 585 di OV con pipa 120 (705 totali), l'attuale una 29" è 620 (misurati 610) di OV più 100 di pipa (710 totali) in toale 5 mm più lunga, diciamo che ho misurato male e do retta alle geometrie 15 mm (ma non mi sono sbagliato a misurare) faccio una media e dico 10 mm più lunga.
Bè questi 10 mm io non li sento come se stessi su una bici enorme, mi sembra di pedalare come sull'altra, anzi un po' più comodo, tenendo sempre presente le mie misure antropometriche.
io sono normolineo 180 cm e la flash L mi va larga
non so come tu faccia sinceramente, 620 mm per 177 cm è fuori da ogni logica
non consideri che hai un manubrio più largo?
la flash m sta a poco meno di 600 mm
misura perfetta per te che sei da m piena, non a cavallo, a cavallo sono io!
devi avere una buona schiena...
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
io.sono normolineo 180cm e la flash L mi va larga
non so come.tu faccia sinceramente, 620 mm per 177 è fuori da ogni logica
devi avere una buona schiena...

Buona schiena? E che c'entra?
Onestamente la domanda me la sono fatta anche io, ma, ripeto, a conti fatti ho ritenuto un cm totale in più poco influente, certo, i dubbi me li sono fatti venire lo ammetto ma alla fine ci pedalo bene.
Mi sfugge la logica...se parliamo di telaio, ok, io parlo di misura totale telaio più attacco, certo che una pipa da 120 renderebbe il tutto scomodo, ma io così ci sto, e non sono uno che non fa attenzione a queste cose; quando avevo la bianchi scrissi direttamente al progettista perché credevo il telaio fosse piccolo e mi spiegò un po' di cose, per dire che mi pongo sempre la domanda.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
ok capito cosa vuoi dire, ma il manubrio più largo serve anche a far meno forza per sterzare.....
poi mi viene in smente una cosa: se hai bisogno di un attacco 7 per stare bene in sella penso che tu sia più una taglia piccola che grande, mentre se con la grande avessi usato un 9, già la sitiazione sarebbe cambiata...
vedi il mio caso: ho un cavallo e le braccia da 17 pollici, ma un busto da 15.5 16 pollici (facendo un calcolo con le misure specialized o giant)
In questo caso cosa prenderesti tu??
la mia bici esce giá col 90 mm in taglia L
è pur sempre una 29''
io direi che per un paio di cm di busto la 17 te la aggiusti bene
semmai stringi il manubrio di 1 cm per lato e accorci lo stem di 1 cm
una botta qua e una lá
sulla 15.5 potresti non farcela col carrello e dover mettere un arretrato, cambiare stem e manubrio, troppe cose...
o io non voglio responsabilitá, le bici vanno provate ragazzi
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Buona schiena? E che c'entra?
Onestamente la domanda me la sono fatta anche io, ma, ripeto, a conti fatti ho ritenuto un cm totale in più poco influente, certo, i dubbi me li sono fatti venire lo ammetto ma alla fine ci pedalo bene.
Mi sfugge la logica...se parliamo di telaio, ok, io parlo di misura totale telaio più attacco, certo che una pipa da 120 renderebbe il tutto scomodo, ma io così ci sto, e non sono uno che non fa attenzione a queste cose; quando avevo la bianchi scrissi direttamente al progettista perché credevo il telaio fosse piccolo e mi spiegò un po' di cose, per dire che mi pongo sempre la domanda.
manubrio piu largo sulla 29'', la pipa viene calcolata di conseguenza un po piu corta
buona schiena, buona muscolatura
piu ti allontani dall'angolo ottimale braccia busto
e credo che tu sia lontanuccio
meno scarichi sulle braccia a parità di altezza manubrio
in mtb
a quanto pedali per curiositá?
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
manubrio piu largo sulla 29'', la pipa viene calcolata di conseguenza un po piu corta
buona schiena, buona muscolatura
piu ti allontani dall'angolo ottimale braccia busto
e credo che tu sia lontanuccio
meno scarichi sulle braccia a parità di altezza manubrio
in mtb
a quanto pedali per curiositá?

Ma infatti io avevo sempre problemi di stanchezza di braccia a fine dei miei giri, oggi non più.
Pedalo a 75, l'altezza esatta sarebbe 74.172 (84*0.883) io mi trovo meglio un pelo più alto.
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Ma infatti io avevo sempre problemi di stanchezza di braccia a fine dei miei giri, oggi non più.
Pedalo a 75, l'altezza esatta sarebbe 74.172 (84*0.883) io mi trovo meglio un pelo più alto.
io potrei pedalare fino a 76 ma mi trovo bene sui 74
preferisco la stanchezza di braccia che di schiena comunque
la schiena è sacra
cmq cè qualcosa di strano nel tuo posizionamento
è anomalo, sei messo quasi come su una BdC solo che hai il manubrio alto e avanzato:ueh:e le braccia "buttate" via in avanti
come puoi tirare con forza nella pedalata fuorisella e guidare la bici nel misto stretto, come fai a direzionarla in salite estreme?
Io ho messo il culo su una scalpel L che ha le misure della tua e dopo 100 metri di salita cattiva ero fermo, ansimante e con le gambe tagliate
non mi torna affatto, credo che ormai ti sei abituato...anche la tua M con la pipa da 120 era probabilmente già lunga
io la butto là, non possiedo certo la scienza ne la verità, ma la cosa proprio non mi quadra
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
io potrei pedalare fino a 76 ma mi trovo bene sui 74
preferisco la stanchezza di braccia che di schiena comunque
la schiena è sacra
cmq cè qualcosa di strano nel tuo posizionamento
è anomalo, sei messo quasi come su una BdC solo che hai il manubrio alto e avanzato:ueh:e le braccia "buttate" via in avanti
come puoi tirare con forza nella pedalata fuorisella e guidare la bici nel misto stretto, come fai a direzionarla in salite estreme?
Io ho messo il culo su una scalpel L che ha le misure della tua e dopo 100 metri di salita cattiva ero fermo, ansimante e con le gambe tagliate
non mi torna affatto, credo che ormai ti sei abituato...anche la tua M con la pipa da 120 era probabilmente già lunga
io la butto là, non possiedo certo la scienza ne la verità, ma la cosa proprio non mi quadra


In realtà pedalo molto meglio oggi che ieri.
Che ti devo dire...neanche io ho la scienza...mi stai mettendo dubbi, faccio un salto dal si vende e mi faccio consigliare, nella speranza non mi appioppi per forza un telaio M giusto per vendere.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo